08.06.2013 Views

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

simboli collegati tra di loro logicamente, di un algoritmo. Alle volte il Diagramma a blocchi è<br />

confuso con il Diagramma di flusso (vedi). Vedi pure Analisi, Programma, Programmatore.<br />

Diagramma di flusso (flow chart): La rappresentazione grafica, effettuata in maniera<br />

sintetica, di un processo di elaborazione dati. Vedi pure Analisi, Diagramma a blocchi,<br />

Programma.<br />

Dialect (o dialetto): Particolare versione di un linguaggio di programmazione con alcune<br />

differenze, ma simile, allo standard.<br />

Dial-up: E' il collegamento che si effettua mediante il modem ed utilizza una linea<br />

telefonica.<br />

Digital Asset: <strong>Termini</strong> che indicano tutti i contenuti, sia testuali, grafici, video, etc...,<br />

memorizzati in formato Digitale (vedi).<br />

Digitale: Da digit, cifra. In contrapposizione alla rappresentazione Analogica (vedi), le<br />

informazioni sono rappresentate con l'uso di simboli, solitamente numerici.<br />

Digitalizzare o digitalizzazione: Processo di conversione di un segnale che è espresso<br />

in forma analogica, in forma Digitale (vedi).<br />

Digitalizer (tavoletta grafica): Un particolare dispositivo hardware di input composto da<br />

un ripiano di circa 30 cm. e da una matita elettronica. Il software di gestione consente di<br />

trasferire la posizione della matita sulla tavoletta. In questo modo, il disegno effettuato,<br />

viene convertito in segnali digitali.<br />

Diodo: Elemento circuitale elettronico che permette di essere attraversato dalla corrente<br />

elettrica soltanto in un senso.<br />

Direct-X: Software utilizzato per svolgere compiti particolari in campo multimediale, con<br />

suoni ed immagini.<br />

Directory: L'elenco dei nomi dei files che sono contenuti in una parte di un supporto<br />

magnetico. Sia nei sistemi Linux (vedi), MS-DOS (vedi) e WINDOWS (vedi), che in altri,<br />

ogni voce di una directory contiene - ma non soltanto, comunque, specialmente nell'MS-<br />

DOS e nel WINDOWS - il nome del file ed il riferimento al primo Blocco (vedi) - o all'Inode<br />

(vedi) - del file stesso. Nei sistemi MS-DOS e WINDOWS, nella directory vi sono altre<br />

indicazioni, come la data di creazione del file, la lunghezza in bytes, etc... Vedi pure File<br />

System, Superblocco.<br />

Diritto d'Autore: Vedi Copyright.<br />

Disc-at-Once: Metodo di scrittura di un CD-ROM (vedi) tramite il quale una o più tracce<br />

sono scritte in una unica operazione e la fase viene chiusa senza alcuna disattivazione del<br />

laser che scrive. Vedi Track-at-Once.<br />

Disco: Supporto di Memoria di massa (vedi) costruito di diverse capacità, diversi materiali<br />

e diversa tecnologia. Il più semplice, il dischetto o floppy disk, ha una bassa capacità di<br />

memorizzazione, bassa velocità ed è di tipo magnetico. L'hard disk o disco rigido è<br />

composto da una serie di dischi metallici sovrapposti e contenuti in un cilindro ermetico;<br />

esso è caratterizzato da un'alta velocità di lavoro, grande capacità di memorizzazione ed è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!