08.06.2013 Views

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Italia</strong> <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a: PUGLIA<br />

19.I taralli pasquali di “zia R<strong>it</strong>a” (i pucciatidd) di I pasticci di Caty<br />

INGREDIENTI:<br />

6 uova<br />

150g di olio evo<br />

6 pizzichi grandi di sale<br />

far<strong>in</strong>a 00 q.b.<br />

PROCEDIMENTO:<br />

In una capiente coppa sbattere le uova con il sale, poi <strong>in</strong>corporare l’olio e la far<strong>in</strong>a necessaria per<br />

ottenere un’impasto nè troppo morbido, nè troppo duro.<br />

Una volta pronto l’impasto si formano i taralli facendo dei rotol<strong>in</strong>i e rigirandoli.<br />

A questo punto vanno boll<strong>it</strong>i <strong>in</strong> abbondante acqua bollente, come vengono a galla bisogna toglierli e<br />

metterli a raffreddare completamente su un tavolo tra dei panni di stoffa (senza sovrapporli).<br />

Una volta raffreddati completamente bisogna cuocerli. La cottura tradizionale viene fatta nel forno a<br />

legna, ma va bene anche nel forno che abbiamo a casa con delle piccole attenzioni, bisogna mettere<br />

i taralli sulla grata del forno e non sulla leccarda o nelle teglie, <strong>in</strong>fornarli ben distanziati perchè si<br />

gonfiano a 250° per 20 o 25 m<strong>in</strong>uti.<br />

Poi si fanno raffreddare e si glassano.<br />

Questa glassa <strong>in</strong> dialetto pugliese viene chiamata “scilépp” ed è un abbastanza delicata da fare come<br />

tutte le lavorazioni dello zucchero.<br />

INGREDIENTI PER LA GLASSA:<br />

1kg di zucchero<br />

3 bicchieri da v<strong>in</strong>o di acqua<br />

succo di limone<br />

PROCEDIMENTO:<br />

Mettere <strong>in</strong> pentola lo zucchero con l’acqua f<strong>in</strong>o a farlo sciogliere ed ottenere “il filo allo zucchero”<br />

alzando il cucchiaio. A questo punto si versa <strong>in</strong> una coppa di creta e si lavora a lungo con un cucchiaio<br />

di legno f<strong>in</strong>chè non diventa bianco, nel caso si <strong>in</strong>durisce un pò bisogna aggiungere il succo di limone.<br />

Spennellarla sui taralli ed ecco pronti i nostri PUCCIATIDD!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!