08.06.2013 Views

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

Italia in cucina - Giallo Blog - GialloZafferano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Italia</strong> <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a: Campania<br />

18.Il casatiello dolce napoletano di Arte <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

Ingredienti per un casatiello<br />

500 g. di far<strong>in</strong>a<br />

4 uova<br />

250 g. di zucchero<br />

125 g. di sugna<br />

100 g. di crisc<strong>it</strong>o (pasta madre)<br />

1 arancia di giard<strong>in</strong>o premuta<br />

un bicchier<strong>in</strong>o di liquore Strega<br />

cannella<br />

Per la decorazione:4 uova<br />

albume d’uovo montato a neve<br />

zucchero a velo<br />

qualche goccia di limone<br />

confett<strong>in</strong>i “diavulilli”<br />

Procedimento:<br />

E’ opportuno com<strong>in</strong>ciare la sera, per aver il tempo di “r<strong>in</strong>frescare” l’impasto due volte.Aggiungere alla<br />

pasta madre, un uovo, un cucchiaio di far<strong>in</strong>a ed un cucchiaio di zucchero; impastare e lasciar riposare e<br />

liev<strong>it</strong>are per una notte.Il giorno dopo ripetere l’operazione, aggiungendo gli stessi <strong>in</strong>gredienti.Dopo 12<br />

ore aggiungere quel che resta della far<strong>in</strong>a, dello zucchero e della sugna, le altre due uova e gli aromi e<br />

cont<strong>in</strong>uare a lavorare.Ungere uno stampo con la sugna, riempirlo con l’impasto ottenuto ed immergervi<br />

le restanti 4 uova, <strong>in</strong>tere.Lasciare il casatiello a riposare e liev<strong>it</strong>are al caldo s<strong>in</strong>o a che l’impasto non avrà<br />

quasi ricoperto le uova.<br />

Solo a questo punto <strong>in</strong>fornare a 180 gradi, <strong>in</strong> un forno già caldo, per circa un’ora.Dopo la cottura<br />

decorare con il bianco montato a neve <strong>in</strong>sieme allo zucchero a velo ed al limone e cospargere con i<br />

piccoli confett<strong>in</strong>i colorati chiamati “diavulilli”.Questo dolce si consuma meglio dopo qualche giorno e si<br />

conserva anche per un paio di settimane…Con queste dosi ho fatto 2 casatielli, gli stampi son quelli<br />

svasati, con base più piccola, e sono molto alti, 15 cm circa…<br />

io ho usato uno con base 7cm circa e uno base 10 cm circa, sono<br />

venuti altissimi! e non ho usato liev<strong>it</strong>o di birra per aiutare<br />

l’impasto a liev<strong>it</strong>are, ma la mia pm di circa 10 giorni!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!