08.06.2013 Views

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Panetta incontra i cittadini e presenta <strong>il</strong> programma<br />

Mercoledì 20 apr<strong>il</strong>e in piazza Portosalvo a Siderno <strong>il</strong> candidato<br />

Panetta incontra i cittadini per presaentare <strong>il</strong> programma e i candidati,<br />

per le prossime elezioni amministrative del 15-16 maggio 2011<br />

Tema per i sindaci della locride<br />

Rigore o garantismo CRISTINA<br />

<strong>La</strong> lotta alla ndrangheta deve essere impegno, tenace e quotidiano,<br />

di quanti ritengono che la nostra terra sia la principale<br />

vittima della criminalità organizzata battersi perché venga<br />

liberata .<br />

Si può vincere costruendo uno Stato più giusto che tuteli le<br />

libertà ed i diritti fondamentali di ogni cittadino come previsti<br />

dalla nostra Costituzione.<br />

E’ certamente preoccupante che di una gran parte dei crimini-<br />

anche e soprattutto gravi- non si individui <strong>il</strong> colpevole, ma<br />

ancora più angosciante pensare che innocenti vengano<br />

“sacrificati” sull’altare di operazioni che , a volte, hanno solo<br />

un fine mediatico.<br />

Basti pensare che lo Stato annualmente è costretto a pagare<br />

centinaia di m<strong>il</strong>ioni di euro per “ingiusto processo” ed ancora<br />

di più “per ingiusta detenzione”, per avere la conferma di<br />

quanto diciamo.<br />

Diremo sempre con più forza che la nostra non è terra di<br />

ndrangheta, che la stragrande maggioranza dei nostri concittadini<br />

sono persone oneste, perbene, lavoratori seri , generosi<br />

ed accoglienti.<br />

Non abbasseremo la testa ma ci batteremo, senza alcuna<br />

pavidità , per una Locride libera e migliore.<br />

In questo contesto, su mandato del c.d., ho mandato ai sindaci<br />

della Locride una bozza di documento che sottoporremo<br />

alla prossima assemblea.<br />

“Il comitato direttivo della associazione dei Comuni della<br />

Locride si pone, senza incertezza alcuna, come “prima linea”<br />

dello Stato democratico nei confronti della criminalità organizzata<br />

e verso qualsiasi forma di delinquenza.<br />

Ne consegue che <strong>il</strong> primo dovere di ogni sindaco, e di ogni<br />

amministratore comunale, debba essere l’obbligo assoluto<br />

alla trasparenza, ad un agire improntato a rettitudine e al<br />

massimo rigore morale.<br />

E’ dovere degli amministratori accrescere la credib<strong>il</strong>ità della<br />

Repubblica presentando uno Stato non “lontano e nemico”,<br />

ma vicino ed a fianco alla gente comune iniziando dai più<br />

deboli e dai più indifesi.<br />

In questo contesto i sindaci non si considerano “casta” ma<br />

espressione della volontà popolare, legittimati dal consenso<br />

dei cittadini, ed in quanto tali non chiedono e né intendono<br />

Novità per Siderno Superiore<br />

L’ex Consigliere Comunale Aldo Caccamo per le problematiche<br />

del centro storico, informa i cittadini che giorno<br />

06-04-2011 è stata pubblicata la gara d’appalto per la realizzazione<br />

in Siderno Superiore di una piazza in via Cavone<br />

e un campo di calcetto con impianto d’<strong>il</strong>luminazione in<br />

via San Sebastiano, per un importo di 450.000,00 euro. Il<br />

termine di scadenza per la presentazione delle offerte è<br />

fissato per le ore 12,00 del giorno 02-05-2011.<br />

Aldo Caccamo<br />

avere alcun priv<strong>il</strong>egio o trattamento di favore da parte di<br />

alcuno. Infatti, sono decisamente consapevoli che, proprio<br />

perché pubblici amministratori, debbano dimostrare una<br />

rigore sostanziale maggiore a quello dei comuni cittadini.<br />

Per quanto riguarda l’accesso antimafia in centri appartenenti<br />

alla associazione dei Comuni della Locride, si esprime<br />

assoluta fiducia negli organi inquirenti, avvertendo <strong>il</strong> bisogno<br />

che si faccia presto e bene, in modo da allontanare ogni<br />

ombra su innocenti sottoposti ad indagini.<br />

Infatti già in passato si sono registrati “accessi” conclusesi poi<br />

con esiti negativi, dopo lungaggini e superficialità che hanno<br />

nuociuto alla credib<strong>il</strong>ità dello Stato<br />

Si ribadisce che i sindaci ogni giorno affrontano, ( molto spesso<br />

,solo per amore verso la propria terra e per una voglia ferrea<br />

di riscatto)- situazioni diffic<strong>il</strong>issime e di estrema delicatezza<br />

contando soprattutto ed innanzitutto sulla propria autorità<br />

morale e sul sostegno dei cittadini.<br />

In tale contesto si ritiene che sia giusto esprimere ai colleghi<br />

interessati l’assoluta fiducia del comitato direttivo e la certezza<br />

che saranno in grado di dimostrare la totale estraneità<br />

delle amministrazioni comunali da loro guidate, da ogni collusione<br />

con la ndrangheta.<br />

Nel ribadire con determinazione che le responsab<strong>il</strong>ità penali<br />

sono solo e soltanto personali, si ritiene necessario evidenziare<br />

che la Costituzione Italiana vuole che ogni cittadino venga<br />

considerato assolutamente innocente fintanto che una condanna<br />

passata in giudicato non sarà prova contraria.<br />

<strong>La</strong> lotta alla ndrangheta passa attraverso <strong>il</strong> rigore morale di<br />

tutti, nessuno escluso, ma anche tramite <strong>il</strong> rispetto formale e<br />

sostanziale delle garanzie previste dalla Costituzione.<br />

Tanto più uno Stato è giusto, sv<strong>il</strong>uppato, efficiente, capace di<br />

garantire le libertà fondamentali del cittadino , tanto più presto<br />

la ndrangheta sarà debellata.<br />

Il Comitato direttivo proporrà all’assemblea dei sindaci che,<br />

subito dopo le elezioni amministrative, si promuova una giornata<br />

di riflessione, di dibattito , alla presenza di studiosi e rappresentanti<br />

dello Stato e del governo italiano, da cui dovrà<br />

emergere la giusta esigenza che la lotta alla ndrangheta si<br />

coniughi con la tutela delle garanzia costituzionali e l’esigenza<br />

d’uno sv<strong>il</strong>uppo solidale.”<br />

la <strong>Riviera</strong><br />

13<br />

DOMENICA 17<br />

APRILE 2011<br />

Questo non è un paese per mamme<br />

(e neppure per bambini). Dal diario<br />

di una mamma di Marina di Gioiosa Jonica<br />

BRIGUGLIO<br />

Oggi è una bella giornata, di vento calmo…in senso atmosferico!<br />

Per <strong>il</strong> resto, esci da casa, porti <strong>il</strong> pargolo all’as<strong>il</strong>o,<br />

torni dal lavoro precario, lo riprendi, cucini e via…via…via.<br />

Fa <strong>il</strong> bravo (sic!), sempre <strong>il</strong> pargolo, nel senso che non completa<br />

l’opera di distruzione dell’appartamento, non scaglia i<br />

bakugan contro i vetri e non lancia gli skifidol nella vasca da<br />

bagno. E’ già tanto. Per premiarlo decido di portarlo ai giardinetti…oddio<br />

proprio piccolini, mica un eden, ma sinceramente<br />

non me la sento di fare ch<strong>il</strong>ometri per andare al<br />

parco giochi di Caulonia, grande, pulito e attrezzato.<br />

Qui è piccolo, ci sono le giostre rotte, ma una panchina<br />

arrugginita, con due assi di legno, l’ultima volta c’era. Andiamo.Che<br />

bello! Vedo che hanno tolto <strong>il</strong> dondolo distrutto,<br />

un pericolo in meno! Io che sono un’anima inguarib<strong>il</strong>mente<br />

ottimista, mi sono portata dietro anche un libro. Trovo la<br />

panchina ancora più rotta, ma pazienza, mi sacrifico su uno<br />

strapuntino. Quand’ecco <strong>il</strong> figlio beccare una patacca di<br />

cane…si lo so è un “giardinetto”…altrimenti a che serve,<br />

mica si può usarlo solo per piantare fiori e metterci giostre!<br />

I fiori non abbaiano, non servono e i giochi non sono di<br />

compagnia (ai grandi), invece i giardinetti pubblici servono,<br />

eccome! Fido ci può fare i bisogni con comodità senza<br />

inut<strong>il</strong>i palette da igienisti e dietro le siepi avvizzite si può<br />

nascondere la spazzatura, a proposito, ce ne è tanta in giro<br />

che nei bidoni non c’è più posto, almeno qui dietro non si<br />

vede. Va bè…resisto, si sa, i bambini hanno molti anticorpi,<br />

ma non la corazza per le pietruzze che ingent<strong>il</strong>iscono <strong>il</strong> parchetto:<br />

che vuoi, l’erba è sempre da curare è noiosa, non fa<br />

che crescere. Risolvo anche questa e finalmente mi siedo,<br />

come posso, quando <strong>il</strong> potenziale evasore esce dalla mia<br />

vista e trova comodo fare girotondo intorno alla rachitica<br />

siepe che non recinta niente (per garantire la libertà!) e gli<br />

consente di fuoriuscire comodamente sul lungomare con<br />

macchine circolanti.Lo richiamo, faccio <strong>il</strong> giro e<br />

…basta…sono distrutta. Desisto.<br />

Ma cosa costerebbe uno spazio attrezzato per bambini, in<br />

cui recintarli, magari con una bella gabbia in mancanza<br />

delle attrezzature in spazio adeguato che ci sono a Mammola,<br />

a Locri a Caulonia e in altri paesi? Un posto dove<br />

potersi sedere e fare anche una telefonata in pace mentre<br />

lui socializza in un maxi tunnel o in un gioco in tutta sicurezza?<br />

Chiedo troppo, lo so, noi mamme siamo incontentab<strong>il</strong>i<br />

Adesso devo decidere se cambiare paese o cambiare figlio,<br />

non so…non è una decisione fac<strong>il</strong>e perché <strong>il</strong> figlio si<br />

sa…ogni scarrafone è bello ‘a mamma sua …e <strong>il</strong> paese (e qui<br />

la citazione può essere troppo còlta per <strong>il</strong> mio analfabeta<br />

bambino) un paese serve – come dice Pavese – anche per<br />

potersene andare. Magari fino a Caulonia.<br />

Ma a pensarci bene un’altra soluzione c’è: riprendere l’idea<br />

di Siderno (che tra l’altro non ha certo mai avuto carenza di<br />

spazi per bambini), dove su iniziativa del Commissario straordinario<br />

del Comune, le associazioni si sono date da fare<br />

per realizzare in città un parco giochi e sensib<strong>il</strong>izzare alla<br />

gestione della struttura così importante in un paese a<br />

misura di bambini e di mamme. Il 7 maggio è prevista la<br />

consegna dei lavori e <strong>il</strong> taglio del nastro da parte del Commissario<br />

Rosalba Scialla. Ci saremo. E da noi? Ma questo è<br />

un paese per bambini ?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!