08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

non (più soltanto) con la staticità <strong>di</strong> alcuni siti da preservare nel loro assetto formale originario<br />

(paesaggi immoti) costituisce un altro momento <strong>di</strong> netta rottura con il passato ed impone <strong>di</strong><br />

interrogarsi circa l’adeguatezza degli strumenti giuri<strong>di</strong>ci identificati dal Co<strong>di</strong>ce e posti nella<br />

<strong>di</strong>sponibilità dell'amministrazione, anche si quella comunale.<br />

L'affiancarsi ad una concezione ‘monumentalista’ (il paesaggio come bene coincidente con alcuni<br />

quadri emergenti) <strong>di</strong> una concezione ‘territorialista’ e ‘culturale-semiotica-identitaria’ postula<br />

l’identificazione <strong>di</strong> strumenti capaci <strong>di</strong> consentire una visione autenticamente olistica, attenta cioè ai<br />

valori <strong>di</strong>ffusi ed or<strong>di</strong>nari (a volte latenti), strumenti utili non tanto alla salvaguar<strong>di</strong>a dei paesaggi<br />

eccezionali, ma piuttosto a guidare in termini ‘sostenibili’ l’ininterrotta attività <strong>di</strong> costruzioneutilizzo-manipolazione<br />

dei paesaggi or<strong>di</strong>nari-<strong>di</strong>ffusi. Il Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio si<br />

richiama infatti all’idea dello sviluppo sostenibile, a segnare il passaggio da uno schema meramente<br />

protezionistico ad una logica che ricerca la compatibilità tra i bisogni <strong>di</strong> trasformazione e le<br />

esigenze <strong>di</strong> preservazione del valore culturale espresso dal territorio.<br />

A <strong>Marnate</strong> la consapevolezza <strong>di</strong> questa mutata concezione del paesaggio si esprime attraverso una<br />

analisi delle isopercettive, ossia delle principali <strong>di</strong>rettrici della percezione (l’attività – in ampia<br />

parte involontaria – che segna il trapasso dalla <strong>di</strong>mensione fisico-ottica del vedere, del percepire<br />

l’orizzonte azimutale, a quella intellettivo-culturale del riconoscere).<br />

Nello specifico è stata assunta come rilevante una isopercettiva cinematica da Via per <strong>Marnate</strong><br />

(Valle Olona).<br />

Il territorio comunale inoltre è stato riletto in ambiti che presentano caratteristiche omogenee e<br />

possono pertanto essere oggetto <strong>di</strong> una classificazione in termini <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> valenza<br />

ambientale.<br />

La “sensibilità” <strong>di</strong> una parte del territorio, nell’accezione che è stata adoperata in questa sede,<br />

prescinde dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore o minor “valore” attuale (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione o<br />

compromissione del paesaggio); questo tipo <strong>di</strong> valutazione, espressa in una scala lineare <strong>di</strong> quattro<br />

livelli, è stata quin<strong>di</strong> incrociata con un giu<strong>di</strong>zio in termini <strong>di</strong> “valenza ambientale”, il quale a sua<br />

volta non si configura come una scala <strong>di</strong> valori ma come una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni qualitative e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!