08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef: esprime in metri cubi su metri quadrati il volume e<strong>di</strong>ficabile<br />

su ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong>sponibile; il rapporto è espresso in mc/mq.<br />

c) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massimo EfM: esprime in metri cubi su metri quadrati il volume<br />

massimo e<strong>di</strong>ficabile su ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong>sponibile a acquisibile solo<br />

tramite il ricorso agli incentivi, alla compensazione e al trasferimento volumetrico; il rapporto è<br />

espresso in mc/mq.<br />

d) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic: esprime in percentuale il rapporto tra Superficie coperta Sc e Superficie<br />

fon<strong>di</strong>aria Sf <strong>di</strong> pertinenza dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

e) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità Ip: esprime in percentuale il rapporto minimo ammissibile tra Superficie<br />

permeabile Sp e Superficie fon<strong>di</strong>aria Sf.<br />

f) Costruzione pertinenziale: è un manufatto isolato o esterno, ripostiglio, gazebo, tettoia<br />

(comunque privo <strong>di</strong> autonoma utilizzabilità e destinato unicamente a garantire maggior fruibilità<br />

al manufatto residenziale a cui accede inscin<strong>di</strong>bilmente) <strong>di</strong> servizio funzionale al fabbricato<br />

principale o <strong>di</strong> utilizzo per il fondo residenziale.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici accessori, non destinati al ricovero <strong>di</strong> autoveicoli è ammessa la realizzazione<br />

purché la superficie coperta, verificati i limiti <strong>di</strong> copertura fissati dalle norme <strong>di</strong> piano, non superi<br />

i 25,00 mq.. L’altezza massima fuori terra non deve superare i mt. 2,50 misurati all’estradosso<br />

della copertura; tale altezza deve essere verificata rispetto alla quota me<strong>di</strong>a del piano <strong>di</strong> campagna<br />

rilevata sui quattro lati del manufatto. In ogni caso, salvo pre-esistenze <strong>di</strong> altezze maggiori,<br />

l’altezza massima deve essere rispettata sulla parte <strong>di</strong> fabbricato costruita su confine con terze<br />

proprietà, qualunque sia la quota <strong>di</strong> campagna del terreno terzo. Il manufatto può essere realizzato<br />

anche a confine, per uno sviluppo lineare massimo <strong>di</strong> cinque metri. In caso <strong>di</strong> preesistente<br />

accessorio a confine sul fondo attiguo, il nuovo accessorio può essere realizzato unicamente in<br />

completa aderenza. Sono vietate in ogni parte del territorio costruzioni accessorie in lamiera ed in<br />

colori che non siano il verde o colori micacei o nella gamma delle terre o tonalità naturali del<br />

legno o corten. Il manufatto pertinenziale deve mantenersi architettonicamente coerente rispetto<br />

all’e<strong>di</strong>ficio a cui accede. Questi fabbricati devono rispettare il sistema delle <strong>di</strong>stanze fissato dal<br />

piano delle regole, fatto salvo quanto previsto con riferimento alla costruzione a confine, per la<br />

quale valgono altresì le norme del co<strong>di</strong>ce civile sulle costruzioni a confine ed in aderenza.<br />

I box e le autorimesse private per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione o quelli relativi ad e<strong>di</strong>fici ad<br />

uso residenziale oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione devono essere ricavati all’interno della sagoma della<br />

costruzione o, comunque, costituire con essa un organismo e<strong>di</strong>lizio ed architettonico unitario.<br />

I box e le autorimesse private per gli e<strong>di</strong>fici preesistenti alla data <strong>di</strong> approvazione del<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, sono ammessi anche esterni alla sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio qualora<br />

non sia possibile ricavarli entro Piano, entro la sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio o in organica continuità con<br />

lo stesso.<br />

I box e le autorimesse per quanto attiene delle <strong>di</strong>stanze sono considerati quali “e<strong>di</strong>fici accessori”.<br />

Possono, quin<strong>di</strong>, essere realizzati a confine del lotto <strong>di</strong> proprietà con altre proprietà private con le<br />

limitazioni e le caratteristiche che seguono.<br />

Se visibili da spazi pubblici, devono essere convenientemente mascherati me<strong>di</strong>ante la posa <strong>di</strong><br />

siepi o arbusti. Il manufatto deve essere realizzato e mantenuto in modo decoroso e tale da<br />

garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità. Concorrono alla verifica del rapporto <strong>di</strong> Copertura, nei mo<strong>di</strong> e<br />

nei limiti fissati dalle presenti norme. Qualora tali manufatti siano costruiti su aree a cortile<br />

chiuso, essi non potranno coprire una superficie superiore a 1/5 delle superficie del cortile.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!