08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI<br />

MARNATE Adozione<br />

Controdeduzioni<br />

Approvazione<br />

Publicazione<br />

Entrata in vigore<br />

Il Sindaco Il Responsabile<br />

del proce<strong>di</strong>mento<br />

Progettisti Consulenti<br />

Dott. Arch.<br />

ANNA MANUELA BRUSA PASQUE'<br />

Prof. Avv.<br />

EMANUELE BOSCOLO<br />

Estensore del Rapporto Ambientale<br />

STUDIO TECNICO CASTELLI S.a.s. - Laveno M.llo (VA)<br />

PROVINCIA DI VARESE<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Deliberazione C. C. n° ................... del...................................<br />

Deliberazione C. C. n° ................... del...................................<br />

Deliberazione C. C. n° ................... del...................................<br />

.................................................................................................<br />

.................................................................................................<br />

ll Segretario Comunale<br />

-Dott.Arch.<br />

DAVIDE BINDA<br />

-Dott.Arch.<br />

ALESSIO TREVISI<br />

-Dott.Arch.<br />

GIUSEPPE DI PIERRO<br />

-Arch.<br />

JOSE' MANUEL BORZONE<br />

-Arch. Junior<br />

ROBERTA BELLO<br />

-Geom.<br />

ANTIMO BIANCO<br />

-Geom.<br />

ANDREA SACCHETTI<br />

Titolo Elaborato n° Elaborato<br />

NORME TECNICHE PdR04<br />

Data Aggiornamenti Scala<br />

LUGLIO 2012<br />

PIANO DELLE REGOLE<br />

Prof. Avv.<br />

Emanuele Boscolo<br />

stu<strong>di</strong>o professionale<br />

Angera Piazzale Volta n.2<br />

Tel. 0331/960310<br />

Fax 0331/932970<br />

leleboscolo@libero.it<br />

stu<strong>di</strong>o brusa pasquè<br />

ARCHITETTI<br />

Anna Manuela Brusa Pasquè<br />

Elena Brusa Pasquè<br />

STUDIO TECNICO ASSOCIATO<br />

Via Rainol<strong>di</strong> 27 - 21100 Varese<br />

Tel 0332236317 Fax 0332284350<br />

info@brusapasque.it


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole - Apparato normativo Luglio 2012<br />

I N D I C E<br />

P R E M E S S A M E T O D O L O G I C A.................................................................................... 4<br />

1. - Coor<strong>di</strong>nate essenziali. ........................................................................................................... 4<br />

2. - Il Piano delle Regole nella l.r. 12/05...................................................................................... 4<br />

3. - I «tessuti».............................................................................................................................. 6<br />

4. - La questione del centro storico. ............................................................................................. 9<br />

5. - I territori a vocazionalità consolidata................................................................................... 10<br />

6. – L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co del ‘paesaggio’. ........................................................................... 11<br />

ARTICOLATO............................................................................................................................. 14<br />

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIONI, PARAMETRI ED INDICI................ 14<br />

Art. 1 - Il Piano delle Regole: funzione, oggetto ed efficacia. .................................................... 14<br />

Art. 2 - Definizioni <strong>di</strong> parametri ed in<strong>di</strong>ci urbanistici................................................................. 16<br />

Art. 3 – Aree <strong>di</strong> pertinenza. ....................................................................................................... 21<br />

Art. 4 - Categorie degli interventi e<strong>di</strong>lizio – urbanistici ............................................................. 21<br />

Art. 5 – recinzioni, accessi, Allineamenti .................................................................................. 22<br />

Art. 6 - Attuazione del Piano delle Regole................................................................................. 23<br />

Art. 7 – Regime giuri<strong>di</strong>co dei titoli e<strong>di</strong>lizi ................................................................................. 24<br />

Art. 8 – Vigilanza e<strong>di</strong>lizia ......................................................................................................... 25<br />

Art. 9 - Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento ................................................................................. 25<br />

Art. 10 - Piani attuativi.............................................................................................................. 26<br />

Art. 11- Progetto urbano............................................................................................................ 27<br />

Art. 12- Permessi, autorizzazioni, concessioni già rilasciati. ...................................................... 28<br />

Art. 13– Autorizzazione paesaggistica....................................................................................... 28<br />

Art. 14- Destinazioni d’uso. ...................................................................................................... 29<br />

Art. 15- Classificazione delle destinazioni d’uso ....................................................................... 29<br />

Art. 16 - Recupero dei sottotetti esistenti................................................................................... 30<br />

Art. 17 – Dotazione parcheggi privati........................................................................................ 30<br />

TITOLO II – COMPENSAZIONE ED INCENTIVAZIONE URBANISTICA ............................. 33<br />

Art. 18 – Disciplina urbanistica incentivale ............................................................................... 33<br />

Art. 19 – Compensazione e perequazione .................................................................................. 34<br />

Art. 20 - Premialità.................................................................................................................... 35<br />

Art. 21 - Contestazioni .............................................................................................................. 37<br />

Art. 22 - Circolazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e cre<strong>di</strong>ti..................................................................................... 37<br />

TITOLO III – ARTICOLAZIONI DEL TERRITORIO COMUNALE.......................................... 38<br />

Art. 23 - Assetti del territorio comunale..................................................................................... 38<br />

TITOLO IV – TERRITORIO URBANIZZATO ........................................................................... 38<br />

Art. 24 - L’assetto inse<strong>di</strong>ativo e i tessuti riscontrabili ................................................................ 38<br />

Art. 25 – Il tessuto storico: descrizione e obiettivi regolatori ..................................................... 39<br />

Art. 26 - Norme generali per il Tessuto Storico ......................................................................... 40<br />

Art. 27 – Tessuto della densificazione ....................................................................................... 42<br />

Art. 28 Tessuto della <strong>di</strong>ffusione................................................................................................. 44<br />

Art. 29- Tessuto della <strong>di</strong>spersione ............................................................................................. 45<br />

Art. 30- Ambiti con e<strong>di</strong>fici esito dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>spersa........................................................ 46<br />

Art. 31 - tessuto multifunzionale ............................................................................................... 46<br />

Art. 32 - E<strong>di</strong>fici non destinati alla residenza esistenti entro i tessuti della densificazione,<br />

<strong>di</strong>ffusione e multifunzionali....................................................................................................... 46<br />

Art. 33 - Tessuto dell’attività produttiva.................................................................................... 47<br />

Art. 34- Aree per la <strong>di</strong>stribuzione del carburante ...................................................................... 48<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 35 – Aree per il verde urbano ............................................................................................. 49<br />

TITOLO V – TERRITORI A VOCAZIONALITÀ CONSOLIDATA ........................................... 50<br />

Art. 36 - L’assetto paesaggistico – ambientale........................................................................... 50<br />

Art. 37- Rapporti del Piano delle regole con il PTR................................................................... 50<br />

Art. 38- Rapporti del Piano delle regole con il P. Terr. <strong>di</strong> Coord. Prov. (PTCP)......................... 50<br />

Art. 39 - Esame dell'impatto paesistico dei progetti. .................................................................. 51<br />

Art. 40- Beni paesaggistici ed altri beni pubblici ....................................................................... 51<br />

Art. 41– Le unità <strong>di</strong> paesaggio................................................................................................... 52<br />

Art. 42- Cartellonistica.............................................................................................................. 53<br />

Art. 43- Areale agricolo............................................................................................................. 53<br />

Art. 44- Rete ecologica.............................................................................................................. 54<br />

Art. 45- Areale boschivo e areale boschivo ad elevata valenza paesaggistica............................. 55<br />

TITOLO VI – AREE SOGGETTE A DISCIPLINA SPECIALE................................................... 57<br />

Art. 46- Beni storico-artistico-monumentali .............................................................................. 57<br />

Art. 47- Vincolo idrogeologico.................................................................................................. 57<br />

TITOLO VII - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA....................... 58<br />

Art. 48- Componente geologica, idrogeologica e sismica........................................................... 58<br />

Art. 49 - Definizioni................................................................................................................. 58<br />

Art. 50 – Indagini ed approfon<strong>di</strong>menti geologici........................................................................ 62<br />

Art. 51 – Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica ...................................................................................... 65<br />

Art. 52 – Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle captazioni ad uso idropotabile ........................................... 74<br />

Art. 53 - Gestione delle acque superficiali, sotterranee e <strong>di</strong> scarico............................................ 79<br />

Art. 54 - Polizia idraulica ai sensi della D.G.R. 25 gennaio 2002 N. 7/7868 E S.M.I.................. 81<br />

Comma 1 - Norme generali ................................................................................................... 81<br />

Comma 2 - Definizioni e categorie <strong>di</strong> intervento.................................................................... 82<br />

Comma 3 - Autorità Idraulica................................................................................................ 84<br />

Comma 4 - Fasce <strong>di</strong> rispetto .................................................................................................. 84<br />

Comma 5 - Principi <strong>di</strong> gestione del Demanio Idrico e delle fasce <strong>di</strong> rispetto .......................... 85<br />

Comma 6 - Modalità <strong>di</strong> esecuzione delle opere...................................................................... 89<br />

Comma 7 - Modulistica ......................................................................................................... 89<br />

Comma 8 - Iter Amministrativo............................................................................................. 90<br />

Comma 9 - Canoni <strong>di</strong> polizia idraulica................................................................................... 90<br />

Comma 10 - Sdemanializzazioni ........................................................................................... 90<br />

Comma 11 - Alienazioni........................................................................................................ 91<br />

Comma 12 - Autorizzazione paesaggistica, Ambientale e Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale<br />

.............................................................................................................................................. 91<br />

Comma 13 - Scarichi in corso d’acqua................................................................................... 92<br />

Comma 14 - Opere <strong>di</strong> derivazione ......................................................................................... 93<br />

Art. 59 – Tutela della qualità dei suoli....................................................................................... 93<br />

TITOLO VIII – NORME SULL’ATTIVITÀ COMMERCIALE ................................................... 94<br />

Art. 60- Ambito <strong>di</strong> applicazione e definizioni............................................................................ 94<br />

Art. 61 - Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autorizzazione all’apertura <strong>di</strong> esercizi commerciali e proce<strong>di</strong>menti<br />

urbanistico-e<strong>di</strong>lizi...................................................................................................................... 94<br />

Art. 62- Inse<strong>di</strong>amento attività commerciali................................................................................ 95<br />

Art. 63 - Regole particolari sulla compatibilità urbanistica e viabilistica degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali. ............................................................................................................................. 96<br />

Art. 64- Dotazione <strong>di</strong> servizi ..................................................................................................... 96<br />

TITOLO IX- ZONE DI RISPETTO .............................................................................................. 97<br />

Art. 65- Infrastrutture ferroviarie............................................................................................... 97<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

2


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 66– Zona <strong>di</strong> rispetto stradale .............................................................................................. 97<br />

Art. 67- Linee <strong>di</strong> arretramento stradale ...................................................................................... 98<br />

Art. 68- Zona <strong>di</strong> rispetto cimiteriale........................................................................................... 98<br />

Art. 69 - Elettrodotti, antenne, ripetitori e captatori, generatori <strong>di</strong> campi magnetici.................... 99<br />

Art. 70 - Tutela del verde ........................................................................................................ 100<br />

Art. 71 – Zona <strong>di</strong> protezione archeologica ............................................................................... 102<br />

TITOLO X- NORME FINALI E TRANSITORIE....................................................................... 103<br />

Art. 73 - Realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico in deroga ........................... 103<br />

Art. 74 – Ufficio <strong>di</strong> piano e commissione paesaggio................................................................ 103<br />

Art. 75 – Regolamenti attuativi - Norma <strong>di</strong> chiusura................................................................ 103<br />

Allegato 1 – Elenco delle essenze autoctone arboree e arbustive consigliate............................ 104<br />

La parte attuatrice.................................................................................................................... 115<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

P R E M E S S A M E T O D O L O G I C A<br />

1. - Coor<strong>di</strong>nate essenziali.<br />

Il PIANO DELLE REGOLE è strumento <strong>di</strong> controllo e regolazione della qualità urbana e territoriale:<br />

considera e <strong>di</strong>sciplina - cartograficamente e con norme - l’intero territorio comunale, con esclusione<br />

delle aree comprese negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> espansione, in<strong>di</strong>viduati e normati nel<br />

Documento <strong>di</strong> Piano.<br />

Il Piano delle regole, in particolare, persegue gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nel Documento <strong>di</strong> Piano al fine <strong>di</strong><br />

garantire un coerente <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> pianificazione sotto l’aspetto inse<strong>di</strong>ativo, tipologico e morfologico,<br />

assumendo quale specifico obiettivo il miglioramento della qualità paesaggistica delle <strong>di</strong>verse parti<br />

del territorio urbano ed extraurbano, secondo la più aggiornata nozione <strong>di</strong> paesaggio identitario<br />

espressa dal D. lgs. 163/2008.<br />

Il Piano delle regole, inoltre, coor<strong>di</strong>nandosi con il Piano dei servizi, <strong>di</strong>sciplina anche le aree e gli<br />

e<strong>di</strong>fici destinati all’erogazione <strong>di</strong> servizi e prestazioni ambientali, al fine <strong>di</strong> assicurare l’integrazione<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti del tessuto e<strong>di</strong>ficato e <strong>di</strong> questo con il territorio agro-naturale.<br />

Il Piano delle Regole – quanto ai propri contenuti - si conforma alla D.G.R. 1 ottobre 2008, n.<br />

8/8138.<br />

Il Piano delle regole concerne, sia le parti del territorio consolidato-urbanizzato (denominate<br />

tessuti) che postulano interventi conservativi, integrativi o sostitutivi, sia le parti del territorio non<br />

urbanizzate e non urbanizzabili (denominate areali), in quanto concretamente destinate<br />

all’agricoltura, boscate od in quanto insuscettibili <strong>di</strong> trasformazione urbanistica per ragioni<br />

paesaggistico-ambientali.<br />

2. - Il Piano delle Regole nella l.r. 12/05.<br />

Nell'ambito del piano <strong>di</strong> governo del territorio, il piano delle regole, <strong>di</strong> cui si occupa partitamente<br />

l’art. 10 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12, ha la funzione <strong>di</strong> dettare norme <strong>di</strong>fferenziate sull'utilizzo<br />

delle aree e<strong>di</strong>ficate e degli ambiti che vengono sottratti all’e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Si tratta delle norme che nel sistema pianificatorio complessivo, secondo la tavola degli obiettivi<br />

definita dal Documento <strong>di</strong> Piano, assolvono, essenzialmente, a tre funzioni:<br />

1) garantire la conservazione ed il riuso del costruito;<br />

2) assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio non e<strong>di</strong>ficato<br />

3) innalzare la qualità degli e<strong>di</strong>fici che verranno realizzati per effetto del PGT.<br />

Questo (eterogeneo) blocco <strong>di</strong> regole (sotto forma <strong>di</strong> proposizioni normative) si giustappone al<br />

modello tipicamente pianificatorio finalizzato ad orientare l'attività <strong>di</strong> trasformazione puntuale, che<br />

trova autonoma sede nei piani attuativi comunali (previsti dalla legislazione ed attivati dal PGT <strong>di</strong><br />

<strong>Marnate</strong> in un ristretto novero <strong>di</strong> casi).<br />

Il piano delle regole ha ad oggetto, in primo luogo, i tessuti consolidati, dei quali fissa il<br />

perimetro.<br />

Il piano delle regole detta la <strong>di</strong>sciplina urbanistica riferita ad aree entro le quali vanno regolate<br />

vicende <strong>di</strong> uso (e riuso) dei manufatti presenti e <strong>di</strong> trasformazione delle (rare) aree interstiziali<br />

ancora libere.<br />

Peraltro, va rimarcato come si tratti <strong>di</strong> aree che, nella più parte dei casi, risultavano già e<strong>di</strong>ficabili<br />

secondo il previgente PRG (cd. residui <strong>di</strong> piano).<br />

I tessuti consolidati sono salientemente connotati da una vocazionalità riconoscibile e, soprattutto,<br />

stabilizzata: profilo quest'ultimo che <strong>di</strong>stingue tali aree da quelle in procinto <strong>di</strong> veder ra<strong>di</strong>calmente<br />

mo<strong>di</strong>ficato il proprio assetto per effetto <strong>di</strong> incipienti trasformazioni e<strong>di</strong>ficatorie.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

4


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Nell’identificazione <strong>di</strong> queste aree viene quin<strong>di</strong> in rilievo un criterio <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne essenzialmente<br />

funzionale e morfologico.<br />

Il legislatore regionale ha assimilato, ai fini regolatori, ai tessuti consolidati i territori connotati da<br />

specifico valore paesaggistico, le aree destinate all'agricoltura, quelle boscate e, da ultimo, le aree<br />

che il pianificatore sottrae espressamente dalla trasformazione.<br />

La ragione per cui il legislatore ha identificato nel piano delle regole lo strumento volto ad orientare<br />

i processi che investono segmenti territoriali così eterogenei si lega alla peculiare tecnica regolatoria<br />

che trova applicazione in questi ambiti: eterogenei, ma tutti comunque a vocazione consolidata e<br />

dunque non prossimi alla trasformazione.<br />

V'è dunque un elemento unificante forte: in tutti questi ambiti non si fa (prevalentemente) ricorso<br />

alla tecnica della pianificazione territoriale, che si esprime in scelte puntuali circa le destinazioni dei<br />

singoli lotti: il principale strumento del quale ci si serve è invece la «tecnica della fattispecie»,<br />

fondata su norme generali ed astratte.<br />

Coerente con la logica <strong>di</strong> aderenza tra funzioni e strumenti giuri<strong>di</strong>ci, dopo avere identificato nel<br />

documento <strong>di</strong> piano la sede <strong>di</strong> espressione delle coor<strong>di</strong>nate strategiche per l'intero territorio<br />

comunale ed avere attribuito al piano dei servizi il compito <strong>di</strong> tracciare le linee <strong>di</strong> sviluppo della<br />

‘città pubblica’, il legislatore ha raggruppato le norme sulla conservazione-riuso della città esistente<br />

e sulla salvaguar<strong>di</strong>a territoriale nel piano delle regole. Ne è quin<strong>di</strong> risultata la netta <strong>di</strong>cotomia tra<br />

questo blocco <strong>di</strong> regole (generali ed astratte) e gli strumenti propriamente pianificatori finalizzati al<br />

governo (puntuale) dalla trasformazione, allocati invece nella <strong>di</strong>sciplina dettata dal documento <strong>di</strong><br />

piano e nei piani attuativi comunali. Va tuttavia sottolineato che, al <strong>di</strong> là dell'elemento unificante<br />

costituito dall'approccio normativistico, nel piano delle regole si trovano a coesistere precipitati<br />

<strong>di</strong>retti delle analisi ricognitive e opzioni che sono l’esito <strong>di</strong> una decisione prescrittiva: i tessuti<br />

consolidati e gli areali ad elevata valenza paesaggistica sono infatti tali in ragione <strong>di</strong> un dato<br />

obiettivo, mentre le zone agricole sono invece il risultato <strong>di</strong> una decisione positiva del pianificatore.<br />

I lavori preparatori della legge regionale confermano questa lettura. Nella prima stesura del d.d.l.<br />

presentato al Consiglio regionale nel 2001 le regole sulla qualità e<strong>di</strong>lizia avevano una collocazione<br />

a sé stante ed il correlativo strumento era definito «piano <strong>di</strong> assetto morfologico»: una<br />

denominazione che esprimeva la funzione <strong>di</strong> un apparato regolamentare (più che pianificatorio) in<br />

cui si concentravano le <strong>di</strong>sposizioni sulla forma urbis. Era lo strumento che pareva raccogliere<br />

<strong>di</strong>rettamente l'importante ere<strong>di</strong>tà dei regolamenti d'ornato.<br />

All'allargamento <strong>di</strong> prospettiva è conseguito il mutare del nomen. Nel testo della legge 12/2005<br />

l'accento non cade più sulla finalità delle regole in chiave <strong>di</strong> (sola) promozione della qualità urbana.<br />

Privilegiando esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sistematico, il legislatore ha in<strong>di</strong>viduato una sedes unitaria per tutte<br />

le proposizioni <strong>di</strong> matrice propriamente normativa me<strong>di</strong>ante cui si imprime un or<strong>di</strong>ne territoriale. Di<br />

riflesso, la nuova denominazione: il piano delle regole costituisce la raccolta delle risposte,<br />

<strong>di</strong>versificate negli obiettivi e nei contenuti, ma tutte accomunate dall' avere matrice regolamentare.<br />

Il piano delle regole contiene comunque anche quel che resta dell'antica zonizzazione: a monte<br />

della regolazione, spetta infatti a questo strumento -in una logica <strong>di</strong> integrazione-complementarietà<br />

con il documento <strong>di</strong> piano- in<strong>di</strong>viduare (entro il solco dei «sistemi territoriali» che emergono quale<br />

esito <strong>di</strong> analisi geografica dalla parte analitica del documento <strong>di</strong> piano) le gran<strong>di</strong> coerenze-fratture<br />

del territorio. Sono le <strong>di</strong>visioni che, in funzione prodromica alla regolazione me<strong>di</strong>ante norme,<br />

prendono il posto delle vecchie zone omogenee. Non si tratta <strong>di</strong> zone nel senso urbanistico, <strong>di</strong> unità<br />

<strong>di</strong> pianificazione, ma, più propriamente, dei tessuti e degli areali nei quali trova applicazione un<br />

determinato blocco <strong>di</strong> regole. Sono quin<strong>di</strong> essenzialmente frames <strong>di</strong> regolamentazione <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

5


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

3. - I «tessuti».<br />

Il primo risultato <strong>di</strong> questa approfon<strong>di</strong>ta analisi del territorio è rappresentato dalla in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei contesti che sono già stati interessati dai fenomeni e<strong>di</strong>ficatori.<br />

Il piano delle regole deve ‘identificare e definire’ (è questa la terminologia usata nella legge) gli<br />

ambiti che hanno già subito delle trasformazioni. Si tratta, per così <strong>di</strong>re, della «città ricevuta», del<br />

lascito <strong>di</strong> un passato che nelle <strong>di</strong>verse stagioni ha impresso tracce indelebili sul territorio. Il<br />

pianificatore non può certo isolarsi in un orizzonte de futuro che prescinda dal confronto con questo<br />

patrimonio, a volte <strong>di</strong> elevato valore iconico, a volte più prosaico, ma a <strong>Marnate</strong> sempre connotato<br />

da un rilevante significato, quantomeno sul piano identitario (e, sovente, testimoniale).<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei tessuti consolidati e la fissazione della correlativa perimetrazione costituisce<br />

un elemento essenziale per gli equilibri dell’intero PGT. Questo sposta l’attenzione su un carattere<br />

originale dell’inse<strong>di</strong>ato come sistema fisico: la sua capacità <strong>di</strong> autorigenerarsi, <strong>di</strong> ricrescere su se<br />

stesso, adattandosi ai bisogni sempre nuovi degli abitanti (ed utilizzatori). Il piano delle regole deve<br />

quin<strong>di</strong> accompagnare e favorire questo processo, evitando, da un lato, che il ritmo <strong>di</strong> rinnovamento<br />

risulti più lento rispetto a quello <strong>di</strong> emersione dei bisogni, dall’altro lato, che il processo intraprenda<br />

percorsi inefficienti, destinati a scaricare esternalità sul sistema urbano. In questo senso, assumono<br />

rilievo la scelta <strong>di</strong> non prevedere piani <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> favorire – me<strong>di</strong>ante l’incentivazione<br />

volumetrica – la riqualificazione morfologico-paesaggistica ed ambientale-energetica degli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti e <strong>di</strong> quelli da realizzare nelle aree interstiziali e della trasformazione.<br />

Al piano delle regole è quin<strong>di</strong> affidato il fondamentale compito <strong>di</strong> offrire una cornice giuri<strong>di</strong>ca alla<br />

funzione <strong>di</strong> rinnovamento urbano, i cui eventuali malfunzionamenti -ora che si percepisce<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un limite invalicabile preclusivo <strong>di</strong> ogni ulteriore consumo territoriale- potrebbero<br />

determinare una vera e propria crisi del sistema territoriale locale.<br />

Il piano delle regole non deve limitarsi a fare il censimento degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>stribuiti sul territorio, ma<br />

deve identificare - con approccio più approfon<strong>di</strong>to - i <strong>di</strong>versi tessuti consolidati. Questo sintagma<br />

esprime una nozione fondamentale, che prende il posto delle zone A e B del d.m. 1444/1968<br />

(inapplicabile in seguito alla l. cost. <strong>di</strong> riforma del Tit. V Cost.). Il pianificatore, non costretto da<br />

automatismi classificatori, è dunque chiamato a riconoscere secondo quali linee e con quali risultati<br />

materiali si è stratificata e consolidata l’attività inse<strong>di</strong>ativa. Si tratta dei territori nei quali si sono<br />

consumati uno o più cicli <strong>di</strong> crescita e<strong>di</strong>lizia massiva, nei quali non è più configurabile (non<br />

necessariamente per ragioni fisiche) la trasformazione. Il concetto <strong>di</strong> consolidamento non ha dunque<br />

matrice unicamente quantitativa: non si tratta <strong>di</strong> zone che hanno superato una certa soglia <strong>di</strong><br />

saturazione (la legge stessa prevede anzi che nei tessuti consolidati possano essere ricomprese<br />

anche “le aree libere o <strong>di</strong> completamento”), ma piuttosto degli ambiti in cui sono intervenute<br />

manifestazioni e<strong>di</strong>ficatorie ‘definitive’, produttive <strong>di</strong> effetti fisici tendenzialmente irreversibili (nel<br />

me<strong>di</strong>o-lungo periodo, per effetto della resilienza pari a zero del territorio rispetto agli effetti<br />

dell’e<strong>di</strong>ficazione). Sono le zone antropizzate, nelle quali - in un tempo storico od in un passato<br />

recente - si è consumato l’irreversibile trapasso dalla situazione <strong>di</strong> originaria naturalità alla<br />

<strong>di</strong>mensione urbana, e che conseguentemente presentano oggi un carattere <strong>di</strong> stabilizzazione dei<br />

processi e<strong>di</strong>lizi (nel senso che non evidenziano una perdurante propensione per la trasformazione<br />

tramite rinnovamento, almeno nel me<strong>di</strong>o-lungo periodo, a <strong>di</strong>fferenza dei fabbricati in degrado e dei<br />

manufatti incongrui).<br />

Me<strong>di</strong>ante questa tecnica, l’e<strong>di</strong>ficato non viene più scomposto (e conseguentemente pianificato)<br />

me<strong>di</strong>ante un susseguirsi <strong>di</strong> zone funzionali predeterminate. Anche la fraseologia che rimandava, <strong>di</strong><br />

volta in volta, a nozioni come quelle <strong>di</strong> «nucleo antico» e«centro abitato» viene volutamente<br />

abbandonata. La riconduzione <strong>di</strong> una realtà composita ad un modello qualificatorio così rigido<br />

lasciava inevitabilmente in ombra alcuni tratti caratterizzanti della complessità territoriale. La<br />

stratificazione dell’armatura urbana veniva forzatamente or<strong>di</strong>nata in zone corrispondenti ad un<br />

breve e tassativo elenco solo a costo <strong>di</strong> una eccessiva semplificazione: il prezzo pagato al<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

6


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

funzionalismo imperante era quin<strong>di</strong> rappresentato da un sacrificio descrittivo e da una scarsa<br />

appropriatezza regolatoria.<br />

L’approccio «per tessuti», connotato dalla massima flessibilità, riesce invece a far emergere ab<br />

intrinseco la effettiva matrice tipologica dei <strong>di</strong>versi segmenti morfologicamente omogenei della<br />

città, facendone altrettante autonome unità <strong>di</strong> regolamentazione, ossia ambiti nei quali trova<br />

applicazione un calzante e finalmente <strong>di</strong>versificato impianto regolatorio.<br />

L’operazione classificatoria che deve compiere il pianificatore si articola in più passaggi.<br />

a) I territori consolidati sono, in termini generali, i segmenti urbani non più investiti dalle spinte<br />

verso la trasformazione. È molto importante notare che è l’assetto morfologico del costruito (più<br />

della densità) ad esprimere l’identità tipologica <strong>di</strong> questi luoghi ed a segnarne i confini. Il territorio<br />

consolidato va quin<strong>di</strong> perimetrato e <strong>di</strong>stinto dalle aree che non hanno ancora subito la<br />

trasformazione e<strong>di</strong>ficatoria. Operata questa summa <strong>di</strong>visio, i territori consolidati vanno<br />

ulteriormente ripartiti in tessuti.<br />

b) Nel compiere questa seconda operazione - il cui successo è con<strong>di</strong>zione essenziale per<br />

l’appropriatezza delle proposizioni regolamentari che verranno successivamente impiegate<br />

dall’amministrazione per garantire la qualità urbana - occorre che il pianificatore sappia cogliere<br />

nella fase conoscitiva una complessa semiotica, nella quale il tratto architetturale, le soglie storiche,<br />

il pregio intrinseco sono solo alcuni degli in<strong>di</strong>catori rilevanti.<br />

Nel complesso lavoro <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori valoriali, la prima attenzione del<br />

pianificatore a <strong>Marnate</strong> è stata quella <strong>di</strong> non sovrapporre, come accadeva nella logica del d.m.<br />

1444/1968, sud<strong>di</strong>visioni e ricomposizioni artificiose rispetto alle reali linee <strong>di</strong> frattura che<br />

percorrono il territorio. Soprattutto a <strong>Marnate</strong> sarebbe risultato improprio ridurre questa operazione<br />

alla sola fase <strong>di</strong> identificazione dei valori storico-architettonico-testimoniali. Si è quin<strong>di</strong> privilegiato<br />

un approccio attento alle soglie <strong>di</strong> consolidamento, osservando i sistemi territoriali (le unità<br />

funzionali <strong>di</strong> cui ci si è serviti anche nella VAS) anche nella prospettiva dei rispettivi funzionamenti<br />

urbani. Al <strong>di</strong> fuori del perimetro dei tessuti consolidati si sono tuttavia riscontrati e<strong>di</strong>fici che sono<br />

esito <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> (isolati) dello sfrangiamento ed appaiono privi <strong>di</strong> una precisa identità territoriale, in<br />

cui l’unico dato strutturale è costituito dall’avvenuta <strong>di</strong>smissione dell’originario statuto agronaturalistico:<br />

il «pieno architettonico» isolato, a volte dozzinale, anonimo, in luogo e nel luogo del<br />

«vuoto <strong>di</strong> natura».<br />

Da questa analisi è risultato che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> alcuni comuni contermini (Gorla Minore,<br />

Castellanza) ed anche grazie ai confini ‘naturali’ costituiti dall’Olona e dal PLIS attorno ai due<br />

nuclei <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> e <strong>di</strong> Nizzolina non si registra una espansione (che a volte travalica i confini<br />

amministrativi del comune <strong>di</strong> riferimento, ponendo un problema <strong>di</strong> saldature lungo la rete<br />

viabilistica) entro un’area <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti che si stende tra i confini dei nuclei storici ed il territorio<br />

a bassa densità, che solo per povertà lessicale continuiamo a chiamare campagna o periferia. Ha<br />

così origine, una nuova morfologia urbana: la “città <strong>di</strong>ffusa”. Si tratta <strong>di</strong> un’entità ancora<br />

<strong>di</strong>fficilmente descrivibile, che costituisce un grave problema per il pianificatore. Il PGT <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong><br />

assume come obiettivo la preservazione del ‘doppio argine’ (l’Olona ed i boschi del Rugareto) che<br />

limita l’e<strong>di</strong>ficato.<br />

Tornando agli strumenti <strong>di</strong> cui si serve l’estensore del piano delle regole, va rimarcato che il lemma<br />

«tessuto» è semanticamente neutro: <strong>di</strong> per se rinvia genericamente all’esito <strong>di</strong> una trasformazione<br />

antropica del territorio. La chiave non sta dunque in questo sostantivo: l’accento cade invece sugli<br />

aggettivi che lo accompagnano e con i quali forma, <strong>di</strong> volta in volta, un sintagma.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

7


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TESSUTI ED AREALI<br />

Venendo alla tassonomia classificatoria che informa il piano, a <strong>Marnate</strong> si riconoscono i seguenti<br />

tessuti:<br />

A. ENTRO IL PERIMETRO DEI TESSUTI CONSOLIDATI,<br />

1. tessuti storici, che si segnalano in ragione un carattere eminente <strong>di</strong> matrice architetturale e<br />

storica;<br />

2. tessuti più propriamente urbanistici (tessuti della densificazione, della <strong>di</strong>ffusione e della<br />

<strong>di</strong>spersione), che si or<strong>di</strong>nano in ragione del grado <strong>di</strong> densità che ha raggiunto l’e<strong>di</strong>ficazione ed un<br />

tessuto multifunzionale, che si connota per la compresenza <strong>di</strong> funzioni residenziali frammiste ad<br />

attività produttive; speculare ai tessuti è il verde privato, corrispondente ai lotti non e<strong>di</strong>ficabili<br />

B. FUORI DAL PERIMETRO DEI TESSUTI CONSOLIDATI,<br />

3. un tessuto puntiforme che sfugge a logiche <strong>di</strong> agglomerazione, a cui sono riconducibili i<br />

fabbricati definiti e<strong>di</strong>fici residenziali sparsi;<br />

4. vi sono poi i tessuti produttivi ed energetico;<br />

* * *<br />

Si riconoscono altresì i seguenti areali, aree libere da e<strong>di</strong>ficazioni massive, aventi rilevanza per la<br />

produzione agricola e/o connotati da valenza ecosistemica, che si <strong>di</strong>stinguono dalle aree interstiziali,<br />

anch’esse libere, ma prive <strong>di</strong> tali valenze, in quanto contornate da preesistenze e<strong>di</strong>ficatorie e<br />

incapaci <strong>di</strong> esprimere valori ecosistemici in ragione delle loro ridotte <strong>di</strong>mensioni:<br />

1. areale agricolo, connotato da elevata fertilità e da uno sfruttamento coltuale effettivo ed<br />

efficiente;<br />

2. areale boschivi, connotato dalla presenza boschi soggetti alla legislazione forestale e da, come il<br />

cd. bosco <strong>di</strong> città che concorrono decisivamente alle <strong>di</strong>namiche percettive (boschi <strong>di</strong> frangia e <strong>di</strong><br />

prima percezione; boschi <strong>di</strong> mitigazione e schermatura) e dal sistema boschivo del Rugareto che<br />

assicura decisive prestazioni ecosistemiche e assume quin<strong>di</strong> primaria valenza ecologica in guisa <strong>di</strong><br />

‘bene comune’;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

8


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Sul piano programmatorio, si evidenziano delle previsioni e<strong>di</strong>ficatorie in funzione <strong>di</strong><br />

completamento-ricucitura, che si collocano – pressoché integralmente – entro il perimetro dei<br />

tessuti consolidati, alle quali si aggiungono le aree della trasformazione esterne ai tessuti<br />

consolidati, comunque costituenti residui in parte del precedente piano.<br />

Trovano inoltre spazio vicende <strong>di</strong> matrice compensativa, nelle quali l’e<strong>di</strong>ficabilità è giustificata –<br />

sempre con effetto <strong>di</strong> completamento-ricucitura – da esigenze infrastrutturative (espresse anche dal<br />

piano dei servizi). La compensazione, secondo il parametro del valore venale <strong>di</strong> cui alla l. 244/2008,<br />

va ad indennizzare il proprietario della cessione <strong>di</strong> aree a vantaggio dell’amministrazione comunale.<br />

Nelle aree della trasformazione (ATR) trova applicazione un <strong>di</strong>spositivo che consente la<br />

perequazione endocomparto e con circolazione esocomparto della volumetria generata dal solo<br />

comparto denominato ATR1. In tali ambiti trova applicazione la previsione dettata dall’art. 11 l.r.<br />

12/2005 e l’obbligo <strong>di</strong> trascrizione <strong>di</strong> cui all’art. 5 della l. 106/2011.<br />

4. - La questione del centro storico.<br />

La l.r. 12/05 lascia notevole autonomia ai comuni nel dettare le regole che si attaglino con la<br />

massima appropriatezza ai singoli tessuti. In questa prospettiva, va affrontata la questione del centro<br />

storico, oggi pregnantemente definibile «tessuto storico» ed a cui il D. lgs. 163/2008 ha finalmente<br />

riconosciuto rango <strong>di</strong> bene culturale come tale, ossia quale oggetto territoriale espressivo <strong>di</strong> senso e<br />

meritevole <strong>di</strong> tutela.<br />

Anche in ragione <strong>di</strong> quest’ultimo dato, era quin<strong>di</strong> forte il rischio <strong>di</strong> confondere l’operazione <strong>di</strong><br />

riconoscimento dei segmenti consolidati <strong>di</strong> matrice ed origine più risalente con quella <strong>di</strong><br />

identificazione del bene culturale anomalo costituito dalle (sole) evidenze più significative in chiave<br />

prettamente storico-testimoniale. A <strong>Marnate</strong> la ricerca dell’esorbitante, dell’emersione<br />

monumentale, dell’emozione estetica rischiavano <strong>di</strong> risultare chiavi in qualche misura fuorvianti.<br />

L’adozione <strong>di</strong> criteri unicamente <strong>di</strong> matrice estetizzante avrebbe infatti condotto all’esclusione dal<br />

tessuto storico <strong>di</strong> vasti ambiti territoriali e ridotto questo tessuto a pochissimi episo<strong>di</strong> eminenti.<br />

La perimetrazione <strong>di</strong> questo tessuto riflette quin<strong>di</strong> una impostazione culturale non neutra: è tessuto<br />

storico il segmento <strong>di</strong> territorio in cui si registrano – anche grazie alla consultazione dei catasti<br />

teresiano, sabaudo e nazionale – i nuclei generatori dell’abitato: luoghi in cui lo spazio<br />

dell'urbanistica incontra il tempo della storia, dando corpo ad ‘un archivio <strong>di</strong> cultura oggettivata’.<br />

Nei tessuti storici, il piano delle regole, riprendendo una metodologia <strong>di</strong> intervento regolatorio che<br />

risale alla legge ponte (art. 17, quinto comma, della l. 675/1967), deve in<strong>di</strong>care i criteri <strong>di</strong> intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio consentiti (tra quelli elencati nell’art. 27 della legge, mentre in passato si era solito forgiare<br />

una tassonomia originale per il solo centro storico) e profilare i caratteri tipologici connotanti che<br />

devono essere preservati anche in caso <strong>di</strong> interventi integrativi o sostitutivi (gli iconemi, le<br />

destinazioni, i colori, i profili, le persistenze e le continuità architettoniche, etc.).<br />

Nella legge nulla è detto invece circa la regolazione delle «trasformazioni non materiali». Nulla è<br />

detto, tanto per fare un esempio, circa la valenza del commercio tra<strong>di</strong>zionale, che pure la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (anche al <strong>di</strong> là del riparto <strong>di</strong> competenze Stato-Regione giocato sulla <strong>di</strong>cotomia tutelasalvaguar<strong>di</strong>a)<br />

cerca <strong>di</strong> preservare me<strong>di</strong>ante specifici interventi settoriali e che potrebbe essre messo<br />

a repentaglio nella sua tenuta (<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o coesivo) per effetto delle recenti liberalizzazioni (l.<br />

241/2011). A <strong>Marnate</strong>, secondo una strategia autonoma, si cerca <strong>di</strong> favorire il riuso <strong>di</strong> questo luogo<br />

evocativo <strong>di</strong> significati per la comunità: basti pensare alle norme volte a favorire – superando<br />

l’annoso problema dei parcheggi – la permanenza ed il rafforzamento della rete <strong>di</strong> commercio<br />

vicinale ed alla conferma in questo tessuto delle principali infrastrutture pubbliche.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

9


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

In questa prospettiva, pur con i pochi strumenti a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un comune, si vuole rafforzare<br />

l’identità <strong>di</strong> questo tessuto, quale luogo della continua formazione-conferma dell’identità sociale<br />

marnatese, che – a sua volta – si scompone – in una <strong>di</strong>mensione identitaria riferibile all’abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Marnate</strong> ed in una riferibile, in termini, non meno forti, all’abitato <strong>di</strong> Nizzolina.<br />

5. - I territori a vocazionalità consolidata.<br />

Il piano delle regole non si occupa solo dei territori e<strong>di</strong>ficati, ma anche <strong>di</strong> altri ambiti territoriali a<br />

vocazionalità consolidata. Qui il consolidamento non è il risultato dell’attività costruttiva, ma<br />

piuttosto <strong>di</strong> una assenza <strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong> trasformazione, in un’ottica <strong>di</strong> preservazione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> utilizzo del territorio in essere, come accade per i terreni agricoli e per gli areali boscati.<br />

Il piano delle regole per gli areali agricoli recepisce le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel titolo terzo della<br />

parte seconda della legge. Si tratta delle norme che, inserendosi nel solco della tra<strong>di</strong>zione che<br />

rimonta alla l.r. 7 giugno 1980, n. 93, limitano le possibilità <strong>di</strong> intervento in questi contesti ai soli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli. Il piano delle regole coglie inoltre l’opportunità <strong>di</strong> regolamentare gli areali<br />

agro-naturali prendendo le mosse dalla qualificazione degli stessi come beni comuni (ossia beni atti<br />

ad assicurare servizi ecologici a fruizione in<strong>di</strong>visa esposti al rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione) espressa dalla<br />

l.r. 25/2001.<br />

Va ricordato che nell’in<strong>di</strong>viduazione delle aree agricole ha un ruolo preponderante la pianificazione<br />

provinciale: il carattere strategico della preservazione <strong>di</strong> adeguati spazi per questa attività primaria<br />

giustifica l’efficacia prevalente (art. 15, V comma, della l.r. 12/05) delle previsioni contenute nel<br />

P.T.C.P.: ciò – a maggior ragione – dopo il riconoscimento della nature ‘precettiva e prevalente’<br />

delle previsioni della pianificazione provinciale in tema <strong>di</strong> rete ecologica.<br />

Al piano delle regole compete unicamente, entro questa cornice identificativa, “apporta(rvi)...<br />

rettifiche, precisazioni e miglioramenti derivanti da oggettive evidenze riferite alla scala comunale”:<br />

l'esercizio <strong>di</strong> questa funzione <strong>di</strong> puntualizzazione e precisazione delle previsioni del piano<br />

approvato nel 2007 dalla Provincia <strong>di</strong> Varese viene esercitata entro uno schema procedurale che<br />

prevede il coinvolgimento dell’ente sovracomunale. In particolare, sono oggetto <strong>di</strong> conferma<br />

pressoché integrale le previsioni del PTCP, fatta eccezione per gli ambiti residenziali e<br />

commerciali, posti lungo la principale arteria viaria, peraltro già previsti dal PRG. Queste previsioni<br />

rivestono valenza strategica per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>: a. per la salvaguar<strong>di</strong>a degli equilibri<br />

occupazionali, in un contesto economico fortemente recessivo; b. per il rior<strong>di</strong>no territoriale<br />

morfologico, ponendosi in continuità-completamento-razionalizzazione <strong>di</strong> ambiti inse<strong>di</strong>ativi<br />

preesistenti, posti in zona opportunamente <strong>di</strong>stanziata dall’abitato, in collocazione che – anche in<br />

questo caso – è emersa come ottimale, nel confronto multiscenario con altre opzioni risultate subottimali).<br />

Il sacrificio <strong>di</strong> aree agricole qualificate come tali dal PTCP è, peraltro, solo apparente: le<br />

analisi condotte alla scala locale hanno infatti fatto emergere un complessivo accrescimento delle<br />

superfici sottratte da trasformazioni.<br />

Nel silenzio della legge, è lasciata al pianificatore la possibilità <strong>di</strong> introdurre delle regole sulla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio agricolo, un paesaggio che in Lombar<strong>di</strong>a presenta significativi caratteri<br />

già ampiamente evidenziati da E. Sereni nella sua monumentale Storia del paesaggio agricolo<br />

italiano. Un paesaggio, quello varesino e marnatese, ampiamente modellato dall’uomo, in cui il<br />

susseguirsi delle coltivazioni è intervallato ritmicamente dai segni forti della presenza antropica che<br />

sono <strong>di</strong>venuti altrettanti iconemi (la cascina, i terrazzamenti, le tracce dell’appoderamento, etc.).<br />

Ricordando che il piano delle regole ha precipuamente ad oggetto la forma del territorio, è dunque<br />

importante non limitarsi a considerare il territorio agricolo unicamente alla stregua <strong>di</strong> un ambito<br />

funzionalizzato, suscettibile <strong>di</strong> essere trasformato alle con<strong>di</strong>zioni (pur restrittive) stabilite dagli artt.<br />

59 e seguenti della legge: anche gli e<strong>di</strong>fici e le strutture finalizzate alla conduzione del fondo ed<br />

all’esercizio dell’agricoltura (nell’accezione allargata che ne fornisce oggi l’art. 2135 c.c.) possono<br />

infatti <strong>di</strong>venire fattore perturbativo <strong>di</strong> questo specifico paesaggio. Occorre quin<strong>di</strong> che la<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

10


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

collocazione dei manufatti agricoli (oggi sempre più massivi e non <strong>di</strong>ssimili da quelli tipici della<br />

produzione industriale) sia valutata anche dal punto <strong>di</strong> vista della compatibilità con i caratteri<br />

formali del territorio: ciò per preservare un paesaggio costruito dall’agricoltura ed oggi <strong>di</strong>venuto<br />

vulnerabile anche rispetto agli usi prettamente agricoli (si pensi alla cesura del paesaggio<br />

rappresentata dalla recinzione <strong>di</strong> un maneggio); in quest’ottica, vengono identificati per<br />

<strong>di</strong>fferentiam anche areali agricoli sui quali non sono collocabili- per ragioni paesaggistiche –<br />

infrastrutture agricole e <strong>di</strong> produzione dell’energia solare.<br />

L’identificazione espressa delle aree de<strong>di</strong>cate all'agricoltura ha un altro rilevante effetto: quello <strong>di</strong><br />

rendere improponibile il para<strong>di</strong>gma consolidatosi nel precedente assetto, in forza del quale la zona<br />

agricola veniva considerata una sorta <strong>di</strong> contenitore residuale, entro cui potevano trovare<br />

allocazione tutte le attività che non si ponessero in contrasto con una (generica) finalità <strong>di</strong><br />

conservazione dei valori naturalistico-ambientali.<br />

L’areale agricolo viene inoltre nettamente <strong>di</strong>fferenziato dai due ‘argini’ a preservazione<br />

dall’espansione urbana ed a garanzia delle prestazioni ecosistemiche, costituiti dai boschi del<br />

Rugareto e dalla zona golenale dell’Olona, per le quali sono espresse norme coerenti con il<br />

correlativo statuto morfologico e funzionale.<br />

6. – L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co del ‘paesaggio’.<br />

Il piano delle regole contiene anche una dettagliata ricognizione dei vincoli che gravano sul<br />

territorio comunale: contiene dunque l’in<strong>di</strong>cazione analitica dei limiti che l’e<strong>di</strong>ficabilità incontra in<br />

ragione delle «tutele parallele», ossia <strong>di</strong> tutti i vincoli derivanti da normative <strong>di</strong>verse da quella<br />

urbanistica in senso proprio. La ‘carta dei vincoli’ che accede al piano delle regole contiene una<br />

ricognizione completa delle rigi<strong>di</strong>tà (si pensi alla estensione effettiva dei boschi e del correlativo<br />

vincolo), dei vincoli e degli obblighi <strong>di</strong> rispetto che si frappongono al concreto uso e<strong>di</strong>ficatorio del<br />

territorio. Anche questa azione ha la funzione <strong>di</strong> identificare ambiti territoriali che hanno comunque<br />

assunto una vocazionalità consolidata. La <strong>di</strong>sciplina comunale in questi ambiti risente dei limiti<br />

derivanti dalla presenza dei vincoli stessi e può unicamente orientarsi nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una<br />

maggior tutela; in particolare, con riferimento agli ambiti oggetto <strong>di</strong> vincoli secondo la legislazione<br />

dei beni culturali, il piano delle regole detta ‘ulteriori regole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione’ in<br />

recepimento delle previsioni dei piani sovracomunali.<br />

Il Piano delle regole prende in considerazioni anche le aree <strong>di</strong> valore paesaggistico non<br />

espressamente vincolate: nel far ciò si uniforma ed attua il Piano Territoriale Paesistico Regionale,<br />

il quale definisce il ‘paesaggio’ come “una determinata parte del territorio, così come è percepita<br />

dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione <strong>di</strong> fattori naturali e/o umani e dalle loro<br />

interrelazioni”. Questa definizione si uniforma alla matrice espressa dal nuovo art. 131 del D. lgs.<br />

22 gennaio 2004, n. 42, come mo<strong>di</strong>ficato dal D. lgs. 163/2008, secondo cui “Per paesaggio si<br />

intende il territorio espressivo <strong>di</strong> identita', il cui carattere deriva dall'azione <strong>di</strong> fattori naturali,<br />

umani e dalle loro interrelazioni” (in ragione della comune derivazione dalla Convenzione europea<br />

del paesaggio del 2000).<br />

La tutela, la valorizzazione e – soprattutto – la riqualificazione del paesaggio costituiscono un<br />

obiettivo prioritario del PGT, riassumibile nella formula della pianificazione per la qualità del<br />

paesaggio locale. In particolare, l’azione <strong>di</strong> riqualificazione è possibile solo attivando strumenti<br />

ricognitivi come le isopercettive e strumenti pro-attivi quali l’incentivazione volumetrica, che si<br />

rendono <strong>di</strong>sponibili solo a scala locale e solo nell’ambito <strong>di</strong> uno strumento urbanistico.<br />

Data la rilevanza, anche ai fini della pianificazione urbanistica, del tema, è opportuno premettere<br />

alcune considerazioni circa la definizione <strong>di</strong> ‘paesaggio’ qui assunta come rilevante. La<br />

Convenzione europea sul paesaggio ed il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, recante il co<strong>di</strong>ce dei beni<br />

culturali e del paesaggio, hanno definitivamente superato l’impostazione che - sulla scia della<br />

legislazione del 1939 - ancorava la nozione <strong>di</strong> paesaggio unicamente al para<strong>di</strong>gma delle bellezze<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

11


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

naturali, in una visione tipicamente estetizzante. Si è definitivamente acquisita consapevolezza che<br />

sono molteplici le <strong>di</strong>rettrici attraverso cui la forma del territorio, la componente materiale del<br />

paesaggio, <strong>di</strong>viene elemento generatore <strong>di</strong> senso per la comunità inse<strong>di</strong>ata. Di lì la moltiplicazione<br />

delle tecniche <strong>di</strong> regolazione (e regolamentazione) del paesaggio. Accanto a principi e regole che<br />

costituiscono il recupero e l’attualizzazione dell’impianto normativo del passato e che ancora<br />

trovano efficiente applicazione nei contesti in cui il paesaggio si manifesta sotto forma <strong>di</strong> ‘bello’<br />

estetico (si pensi all’evoluzione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e<br />

della figura del vincolo, che deve esprimere partitamente le proprie ragioni d’essere ed esplicitare le<br />

trasformazioni consentite), si sono fatti strada altri approcci.<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che mentre viene a consolidarsi una nozione ‘integrale’ <strong>di</strong> paesaggio (il paesaggio è<br />

costituito dall’intero territorio, non solo quello oggetto <strong>di</strong> vincolo), gli strumenti <strong>di</strong> regolazione del<br />

paesaggio vengono a <strong>di</strong>versificarsi ed a perdere l’unitarietà <strong>di</strong> un tempo, che si risolveva<br />

essenzialmente nella coppia vincolo-autorizzazione.<br />

L’idea-car<strong>di</strong>ne che si fa strada, ed attorno a cui ruota il superamento della tra<strong>di</strong>zionale idea <strong>di</strong><br />

paesaggio, è quella che ascrive rilevanza paesaggistica a “tutto il territorio è […] (secondo una<br />

nozione che abbraccia) sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i paesaggi<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana, sia i paesaggi degradati” (art. 2 Convenzione cit.).<br />

Un altro elemento <strong>di</strong> fondamentale importanza ricostruttiva è dato dalla latitu<strong>di</strong>ne del piano<br />

paesaggistico che, per espressa previsione del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, si estende<br />

all’intero territorio regionale (art. 135 del co<strong>di</strong>ce). Questo consente <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> ‘paesaggio<br />

integrale’, in forza dell’assunto secondo cui ogni collettività percepisce come significativo il<br />

rapporto che essa struttura con il ‘proprio’ territorio, lasciando trasparire una concezione <strong>di</strong><br />

paesaggio che <strong>di</strong>viene sfondo dell’esistenza, elemento <strong>di</strong>stintivo forte sul quale restano impressi i<br />

segni delle generazioni (il ‘paesaggio-documento’: territorio-deposito-archivio <strong>di</strong> tracce evocative<br />

<strong>di</strong> significati per quella specifica comunità).<br />

La nozione <strong>di</strong> paesaggio si allarga quin<strong>di</strong> per effetto <strong>di</strong> un ri<strong>di</strong>segno dell’orizzonte assiologico che<br />

presiede all’identificazione del meritevole <strong>di</strong> tutela; per la prima volta vengono ritenuti significativi<br />

anche processi sociali identitari, che portano una collettività a riconoscersi nella stratificazione<br />

riflessa entro la forma del territorio su cui è inse<strong>di</strong>ata (paesaggio-identità), e valenze testimoniali,<br />

che portano a vedere nel territorio un testo, un archivio <strong>di</strong> segni evocativi <strong>di</strong> eventi e stagioni<br />

(paesaggio-storico). Questi schemi assumono un ruolo primario nella costruzione del significato<br />

giuri<strong>di</strong>co-normativo della nozione e si collocano sullo stesso piano rispetto alla percezione della<br />

valenza formale. Assumono cioè un ruolo equior<strong>di</strong>nato rispetto al richiamo alla eccezionale<br />

bellezza degli scenari naturali posto a base delle norme che, dopo la ‘scoperta’ del paesaggio, si<br />

sono succedute ed hanno percorso tutto il Novecento.<br />

Il risultato è che, a <strong>di</strong>fferenza del passato, questa nozione <strong>di</strong> paesaggio non soffre limiti spaziali e si<br />

estende – anche a <strong>Marnate</strong> - sino a comprendere anche territori ‘non (esorbitantemente) belli’ (i<br />

territori feriali ovvero i paesaggi della vita quoti<strong>di</strong>ana) e, financo, territori che manifestano un<br />

degrado e perciò non sono più in grado <strong>di</strong> esprimere alcun senso identitario-culturale (in queste<br />

fattispecie ci si trova <strong>di</strong> fronte ad un paesaggio da recuperare o, in qualche caso, da reinventare<br />

secondo canoni ancora tutti da definire: si pensi ai luoghi della produzione <strong>di</strong>smessi, frequenti a<br />

<strong>Marnate</strong> per effetto <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong> delocalizzazione delle attività produttive sorte nei primi del<br />

Novecento entro il centro storico e nelle zone attigue).<br />

Questo ra<strong>di</strong>cale ripensamento della nozione normativa <strong>di</strong> paesaggio, che ha coinciso con la fase <strong>di</strong><br />

elaborazione del piano marnatese, ha suggerito <strong>di</strong> verificare quali siano oggi le funzioni che<br />

l’amministrazione comunale è chiamata a svolgere e quali siano del pari gli strumenti <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>di</strong> una entità intrinsecamente <strong>di</strong>namica, il cui mutamento continuo costituisce l’esito <strong>di</strong> un numero<br />

indeterminato <strong>di</strong> azioni produttive <strong>di</strong> esternalità territoriali <strong>di</strong>fficilmente programmabili e<br />

coor<strong>di</strong>nabili in sede accentrata. La consapevolezza della necessità <strong>di</strong> confrontarsi con un processo e<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

12


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

non (più soltanto) con la staticità <strong>di</strong> alcuni siti da preservare nel loro assetto formale originario<br />

(paesaggi immoti) costituisce un altro momento <strong>di</strong> netta rottura con il passato ed impone <strong>di</strong><br />

interrogarsi circa l’adeguatezza degli strumenti giuri<strong>di</strong>ci identificati dal Co<strong>di</strong>ce e posti nella<br />

<strong>di</strong>sponibilità dell'amministrazione, anche si quella comunale.<br />

L'affiancarsi ad una concezione ‘monumentalista’ (il paesaggio come bene coincidente con alcuni<br />

quadri emergenti) <strong>di</strong> una concezione ‘territorialista’ e ‘culturale-semiotica-identitaria’ postula<br />

l’identificazione <strong>di</strong> strumenti capaci <strong>di</strong> consentire una visione autenticamente olistica, attenta cioè ai<br />

valori <strong>di</strong>ffusi ed or<strong>di</strong>nari (a volte latenti), strumenti utili non tanto alla salvaguar<strong>di</strong>a dei paesaggi<br />

eccezionali, ma piuttosto a guidare in termini ‘sostenibili’ l’ininterrotta attività <strong>di</strong> costruzioneutilizzo-manipolazione<br />

dei paesaggi or<strong>di</strong>nari-<strong>di</strong>ffusi. Il Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio si<br />

richiama infatti all’idea dello sviluppo sostenibile, a segnare il passaggio da uno schema meramente<br />

protezionistico ad una logica che ricerca la compatibilità tra i bisogni <strong>di</strong> trasformazione e le<br />

esigenze <strong>di</strong> preservazione del valore culturale espresso dal territorio.<br />

A <strong>Marnate</strong> la consapevolezza <strong>di</strong> questa mutata concezione del paesaggio si esprime attraverso una<br />

analisi delle isopercettive, ossia delle principali <strong>di</strong>rettrici della percezione (l’attività – in ampia<br />

parte involontaria – che segna il trapasso dalla <strong>di</strong>mensione fisico-ottica del vedere, del percepire<br />

l’orizzonte azimutale, a quella intellettivo-culturale del riconoscere).<br />

Nello specifico è stata assunta come rilevante una isopercettiva cinematica da Via per <strong>Marnate</strong><br />

(Valle Olona).<br />

Il territorio comunale inoltre è stato riletto in ambiti che presentano caratteristiche omogenee e<br />

possono pertanto essere oggetto <strong>di</strong> una classificazione in termini <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> valenza<br />

ambientale.<br />

La “sensibilità” <strong>di</strong> una parte del territorio, nell’accezione che è stata adoperata in questa sede,<br />

prescinde dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore o minor “valore” attuale (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione o<br />

compromissione del paesaggio); questo tipo <strong>di</strong> valutazione, espressa in una scala lineare <strong>di</strong> quattro<br />

livelli, è stata quin<strong>di</strong> incrociata con un giu<strong>di</strong>zio in termini <strong>di</strong> “valenza ambientale”, il quale a sua<br />

volta non si configura come una scala <strong>di</strong> valori ma come una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni qualitative e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

13


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

ARTICOLATO<br />

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIONI, PARAMETRI ED INDICI<br />

Art. 1 - Il Piano delle Regole: funzione, oggetto ed efficacia.<br />

1. Il piano delle regole, redatto ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12, è<br />

lo strumento <strong>di</strong> regolazione, rafforzamento continuo e controllo della qualità urbana e territoriale.<br />

Ha la funzione <strong>di</strong> dettare norme <strong>di</strong>fferenziate sull’utilizzo e la salvaguar<strong>di</strong>a delle aree e<strong>di</strong>ficate ed<br />

agro-naturali.<br />

Tali <strong>di</strong>versi ambiti sono identificati in via ricognitiva secondo criteri funzionali e morfologici.<br />

Il piano delle regole ha effetto conformativo dei suoli.<br />

2. Le norme, generali ed astratte, dettate dal piano delle regole assolvono essenzialmente alle<br />

funzioni <strong>di</strong>:<br />

- garantire la conservazione ed il riuso del costruito;<br />

- assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio non e<strong>di</strong>ficato;<br />

- promuovere la qualità paesaggistica dell’intero territorio comunale, con particolare riferimento<br />

alle nuove costruzioni;<br />

- assicurare eguale trattamento ai fon<strong>di</strong> che presentano medesime con<strong>di</strong>zioni morfologiche e<br />

ripartire secondo un criterio <strong>di</strong> giustizia <strong>di</strong>stributiva le potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie e gli oneri<br />

infrastrutturativi, tramite oneri infrastrutturativi o contributi integrativi.<br />

3. Il piano delle regole, anche alla luce delle previsioni del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Varese:<br />

a) INDIVIDUA, all’interno dell’intero territorio comunale,<br />

i TESSUTI: parti <strong>di</strong> territorio comprese in un apposito perimetro, su cui è già avvenuta l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

o la trasformazione dei suoli, comprensivi delle aree libere interstiziali;<br />

il piano delle regole <strong>di</strong>stingue:<br />

tessuti storici;<br />

tessuti della densificazione;<br />

tessuti della <strong>di</strong>ffusione;<br />

tessuti della <strong>di</strong>spersione;<br />

ambiti con e<strong>di</strong>fici della e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>spersa;<br />

tessuti multifunzionali;<br />

tessuti dell’attività produttiva;<br />

gli AREALI: parti <strong>di</strong> territorio agro-naturale, da preservare da trasformazioni;<br />

Il piano delle regole <strong>di</strong>stingue:<br />

l’areale agricolo, che comprende le aree effettivamente destinate all’agricoltura;<br />

l’areale boschivo, che comprende le aree boscate (ai sensi della l.r. 31/2008) e quelle boscate <strong>di</strong><br />

maggior rilevanza paesaggistica, quali boschi <strong>di</strong> frangia, mitigatori e rilevanti quale schermo<br />

percettivo e le masse boschive del Rugareto, rilevanti in chiave <strong>di</strong> tutela eco sistemica;<br />

b) INDICA gli immobili e le aree assoggettate a vincoli e misure <strong>di</strong> tutela in base alla normativa<br />

statale e regionale;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

14


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

c) CONTIENE, in or<strong>di</strong>ne alla componente geologica, idrogeologica e sismica, le in<strong>di</strong>cazioni previste<br />

dall’art. 57, comma1, lett. b), L.R. n.12/05 e dal PTCP;<br />

4. Il piano delle regole opera anche (per quanto ivi previsto) negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbanistica (ambiti <strong>di</strong> trasformazione residenziale, ambiti <strong>di</strong> trasformazione industriale e<br />

commerciale) soggetti a piano attuativo, espressamente in<strong>di</strong>viduati dal documento <strong>di</strong> piano.<br />

5. Il piano delle regole definisce altresì, con riferimento a quanto stabilito dall’art. 8, comma I, lett.<br />

b), l.r. 12/05, le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano salientemente il patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente nelle sue componenti elementari che debbono essere rispettate in caso <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità <strong>di</strong> intervento, anche me<strong>di</strong>ante permesso <strong>di</strong><br />

costruire convenzionato o progetto urbano, nel rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri <strong>di</strong><br />

valorizzazione degli immobili <strong>di</strong> interesse culturale ed architettonico-testimoniale.<br />

6. Per gli ambiti <strong>di</strong> cui al comma precedente, inoltre, identifica i seguenti parametri da rispettare<br />

negli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o sostituzione:<br />

a) caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi;<br />

b) consistenza volumetrica o superfici lorde <strong>di</strong> pavimento previste;<br />

c) rapporti <strong>di</strong> copertura;<br />

d) altezze massime e minime;<br />

e) mo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che consentano continuità <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> verde e continuità del reticolo<br />

idrografico superficiale;<br />

f) destinazioni d’uso ammesse e non ammissibili;<br />

g) requisiti paesaggistico-percettivi degli interventi previsti;<br />

h) requisiti <strong>di</strong> efficienza energetica.<br />

7. Inoltre, il piano delle regole:<br />

a) per le aree effettivamente destinate all’agricoltura:<br />

1) detta la <strong>di</strong>sciplina d’uso, <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico;<br />

2) in<strong>di</strong>vidua gli e<strong>di</strong>fici esistenti non più a<strong>di</strong>biti ad usi agricoli, dettandone le normative d’uso,<br />

secondo le previsioni del tessuto della residenza sparsa.<br />

b) per le aree <strong>di</strong> elevato valore paesaggistico-ambientale detta – secondo un principio <strong>di</strong> miglior<br />

definizione - ulteriori regole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione in attuazione dei criteri <strong>di</strong><br />

adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal piano territoriale regionale, dal piano paesaggistico<br />

territoriale regionale e dal piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale e del PLIS;<br />

8. Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante e producono effetti<br />

<strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

Il Piano delle Regole non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

9. Ai sensi dell’art. 13, comma 12, della l.r. 12/05, nel periodo intercorrente tra l’adozione e la<br />

definitiva approvazione del Piano delle Regole, escludendo gli atti abilitativi PdC, DIA e SCIA che<br />

abbiamo ottenuto l’efficacia prima della data <strong>di</strong> adozione del Piano si applicano le misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a in relazione ad interventi, oggetto <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire ovvero <strong>di</strong><br />

denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA) o segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attività (SCIA), che risultino in<br />

contrasto con le previsioni <strong>di</strong> tale documento.<br />

10. Il Piano delle regole si integra con il regolamento e<strong>di</strong>lizio.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

15


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 2 - Definizioni <strong>di</strong> parametri ed in<strong>di</strong>ci urbanistici.<br />

1. L’utilizzazione e<strong>di</strong>ficatoria del suolo è regolata, secondo le definizioni che seguono, utilizzando i<br />

parametri in<strong>di</strong>cati nei commi del presente articolo.<br />

2. Sono grandezze urbanistiche:<br />

a) Superficie territoriale St: misura in m2 la superficie <strong>di</strong> un’area interessata dai vari interventi <strong>di</strong><br />

attuazione del PGT ed è comprensiva <strong>di</strong> tutte le aree fon<strong>di</strong>arie destinate all’e<strong>di</strong>ficazione e delle aree<br />

necessarie per l’urbanizzazione primaria e secondaria esistenti e <strong>di</strong> progetto.<br />

b) Superficie fon<strong>di</strong>aria Sf: misura in m2 ed è costituita dalla parte residua della superficie<br />

territoriale detratte le aree per l’urbanizzazione primaria e secondaria secondo le previsioni del<br />

PGT.<br />

c) Superficie coperta Sc: misura in m2 la superficie della proiezione orizzontale a terra del massimo<br />

perimetro esterno degli e<strong>di</strong>fici, compresi i cave<strong>di</strong>; sono esclusi dal computo della Sc i cornicioni, le<br />

pensiline, bow-window ed i balconi aggettanti e le superfici <strong>di</strong> manufatti per la raccolta dei rifiuti e<br />

la <strong>di</strong>stribuzione energetica a servizio <strong>di</strong> più e<strong>di</strong>fici. Per i fabbricati a destinazione produttiva, oltre<br />

alle suddette parti aggettanti, si escludono le superfici occupate da pensiline aperte almeno su tre<br />

lati, da silos, da serbatoi e da depositi a cielo aperto, nonché da impianti <strong>di</strong> depurazione, da cabine<br />

elettriche e da centrali termiche e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

d) Superficie permeabile Sp: misura la quota <strong>di</strong> Sf che deve essere conservata o resa permeabile in<br />

modo profondo alle acque, e pertanto mantenuta a prato o sterrato. Essa mantiene caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità naturale all'acqua piovana e non può essere interessata da costruzioni, anche <strong>di</strong><br />

sottosuolo, né da pavimentazioni o canalizzazioni posate su cemento che non permettano la<br />

<strong>di</strong>spersione dell'acqua piovana nel sottosuolo stesso. Previo parere della autorità sanitaria,<br />

l’osservanza del limite previsto può essere garantito con equivalenti tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione delle<br />

acque piovane nel sottosuolo o immissione nelle acque <strong>di</strong> superficie, fatto salvo il recapito in<br />

fognatura delle acque <strong>di</strong> prima pioggia secondo le <strong>di</strong>sposizioni del r.r. 4/2006;<br />

e) Carico urbanistico Cu: esprime l’impegno indotto sui parcheggi in relazione alla attrattività dalle<br />

varie funzioni correlate, sul piano urbanistico-regolatorio, alle destinazioni d’uso; si esprime in una<br />

classificazione in basso (Cu B), me<strong>di</strong>o (Cu M), alto (Cu A).<br />

f) Densità arborea e arbustiva DA e DAr: esprimono rispettivamente il numero <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto<br />

e <strong>di</strong> arbusti da mettere a <strong>di</strong>mora per ogni 100 m2 <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> riferimento. Nel calcolo <strong>di</strong> DA e<br />

DAr sono compresi gli alberi <strong>di</strong> alto fusto e gli arbusti esistenti nell’area d’intervento. Devono<br />

essere preferibilmente utilizzate le seguenti essenze arboree ed arbustive: nell’allegato 1 sono<br />

in<strong>di</strong>cate le essenze autoctone.<br />

3. Sono grandezze e<strong>di</strong>lizie:<br />

Superficie lorda <strong>di</strong> pavimento Slp: si misura in mq ed è la somma delle superfici:<br />

- dei singoli piani compresi entro il profilo esterno delle pareti,<br />

- degli spazi, comunque ubicati, a<strong>di</strong>biti a laboratorio, uffici, magazzini, sale <strong>di</strong> riunione, locali<br />

agibili con permanenza anche <strong>di</strong>scontinua <strong>di</strong> persone.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

16


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Le parti dei piani interrati, dei soppalchi, dei sottotetti, delle mansarde e <strong>di</strong> tutti gli spazi che<br />

prevedano permanenza anche <strong>di</strong>scontinua <strong>di</strong> persone debbono essere considerati ai fini del computo<br />

della S.l.p. quando per la loro altezza me<strong>di</strong>a e minima rispondano ai requisiti fissati dal regolamento<br />

comunale d'igiene per gli "spazi d'abitazione, spazi accessori o locali integrativi e spazi e/o locali <strong>di</strong><br />

servizio".<br />

Sono altresì computabili, ai fini volumetrici, i sottotetti che presentano una consistenza tale da<br />

rendere possibile il successivo recupero abitativo ovvero che, anche in carenza dei requisiti <strong>di</strong><br />

altezza o altezza ponderale me<strong>di</strong>a, presentino requisiti e caratteristiche tali da consentire la presenza<br />

<strong>di</strong> persone ( quali scale , impianti, pavimentazioni, abbaini , aperture finestrate).<br />

Non vanno computati entro la S.l.p.:<br />

- nel caso <strong>di</strong> piani interrati: gli spazi a<strong>di</strong>biti a cantine, servizi tecnici del fabbricato, se con altezza<br />

interna inferiore a ml. 2,40;<br />

- le parti dei piani interrati, dei soppalchi, dei sottotetti, delle mansarde e <strong>di</strong> tutti gli spazi che per la<br />

loro altezza me<strong>di</strong>a non rispondono ai requisiti fissati dal regolamento comunale d'igiene per gli<br />

"spazi d'abitazione, spazi accessori o locali integrativi e spazi e/o locali <strong>di</strong> servizio",<br />

- gli spazi <strong>di</strong> manovra, <strong>di</strong> accesso e gli spazi a<strong>di</strong>biti al ricovero <strong>di</strong> autovetture, fino alla quantità<br />

minima prescritta dalle presenti norme e dalle altre <strong>di</strong>sposizioni vigenti e con un possibile<br />

arrotondamento in aumento non superiore al 20% della quantità prescritta,<br />

- gli aggetti aperti, quali terrazze e balconi, ed i volumi tecnici<br />

- i porticati anche parzialmente chiusi da due sole pareti.<br />

La presente definizione viene impiegata anche per tutte le verifiche degli in<strong>di</strong>ci relativi a costruzioni<br />

non residenziali.<br />

b) Volume V: Si intende per "volume costruibile" il volume complessivo che si può costruire<br />

sull'area e<strong>di</strong>ficabile, calcolato in base alla densità e<strong>di</strong>lizia ammessa e rispettante tutti gli altri in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità ed al lordo (salva esplicita in<strong>di</strong>cazione delle norme) dei volumi esistenti.<br />

In assenza <strong>di</strong> altra prescrizione regolamentare o normativa locale successiva alla presente si<br />

applicherà la definizione <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Ai fini del calcolo della densità e<strong>di</strong>lizia, il volume va calcolato moltiplicando la superficie lorda <strong>di</strong><br />

pavimento (S.l.p.) dei singoli piani compresa entro il profilo esterno delle fronti, per un'altezza:<br />

- virtuale <strong>di</strong> interpiano <strong>di</strong> m 3.00, quando l'altezza me<strong>di</strong>a interna dei locali sia inferiore a mt. 3.99,<br />

- effettiva <strong>di</strong> interpiano, quando l'altezza me<strong>di</strong>a interna dei locali sia superiore a mt. 3.99.<br />

In caso <strong>di</strong> interventi che prevedono risparmi sui consumi energetici è possibile applicare quanto<br />

previsto a livello normativo.<br />

Per l'applicazione della presente norma, ai fini volumetrici, si considerano quali altezze le misure,<br />

rilevate o <strong>di</strong> progetto, da quota pavimento finito ad intradosso <strong>di</strong> copertura della figura oggetto <strong>di</strong><br />

calcolo; nel caso <strong>di</strong> soffitti o coperture non orizzontali l'altezza effettiva <strong>di</strong> verifica viene<br />

considerata, quando all'intradosso della copertura fossero presenti elementi strutturali quali travi,<br />

capriate, etc., in corrispondenza dell'intradosso della soletta o del sistema <strong>di</strong> copertura che,<br />

strutturalmente, definiscono la figura oggetto <strong>di</strong> calcolo, senza tener conto dei relativi abbassamenti<br />

dovuti a necessità strutturali.<br />

c) Qz - Quota zero: è costituita dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le quote naturali del terreno misurato agli<br />

spigoli del fabbricato in<strong>di</strong>cata negli elaborati progettuali e concordata in sito, prima dell’inizio<br />

lavori con apposito verbale sottoscritto con la struttura tecnica comunale.<br />

d) Numero dei piani P: il numero <strong>di</strong> tutti i piani che contribuiscono a determinare la Slp, compresi i<br />

sottotetti suscettibili <strong>di</strong> essere resi agibili (anche soltanto in ragione della possibilità <strong>di</strong> connessione<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

17


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

con gli spazi abitativi); questa grandezza viene utilizzata per i soli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione.<br />

e) Altezza dei fabbricati H: Parametro volto a controllare il fronte dell’e<strong>di</strong>ficio nella sua<br />

<strong>di</strong>mensione reale, visibile è misurata in metri fra la quota zero ed il punto più elevato della<br />

copertura (estradosso del tetto). Nel caso <strong>di</strong> terreno acclive, l’altezza dei fabbricati deve essere<br />

contenuta in una ideale poligonale compresa tra la me<strong>di</strong>a del piano dello spiccato a valle e la<br />

me<strong>di</strong>a dello spiccato a monte. Quando il lotto si affaccia su due o più strade con quote <strong>di</strong><br />

pendenza del terreno <strong>di</strong>fferente, la quota <strong>di</strong> riferimento è quella me<strong>di</strong>a ottenuta dalle me<strong>di</strong>e delle<br />

quote del marciapiede o del terreno lungo ciascun lato del lotto.<br />

f) Altezza massima dei fabbricati (H. max. teorica ammessa)<br />

Al fine della definizione dell’altezza massima ammissibile si considera l'altezza massima teorica<br />

(H. MAX.teor.) che viene definita quale me<strong>di</strong>a aritmetica valutata tra le misure dell'intradosso della<br />

soletta del piano abitabile e il massimo ingombro esterno del colmo (compresa ogni sovrastruttura).<br />

f) Distanza tra fabbricati Df: è la <strong>di</strong>stanza - inderogabile - che intercorre tra le pareti o parti <strong>di</strong><br />

pareti, finestrate e non, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>sposte tra loro in parallelo o ad angolo inferiore a quello<br />

retto; la misura della <strong>di</strong>stanza si effettua sulla retta orizzontale, sotto raggio, che in<strong>di</strong>vidua la<br />

minima <strong>di</strong>stanza tra gli elementi in considerazione, compresi i balconi chiusi o aperti, escluse le<br />

gronde, le pensiline, gli sporti ed i cornicioni sporgenti fino a m 1.50. Tale <strong>di</strong>stanza è<br />

inderogabilmente fissata, in caso anche <strong>di</strong> una sola parete finestrata, in <strong>di</strong>eci metri. Solo nei piani<br />

attuativi e o negli equipollenti permessi <strong>di</strong> costruire convenzionati è ammissibile una <strong>di</strong>stanza<br />

inferiore.<br />

g) Distanza dai confini Dc: è la <strong>di</strong>stanza – inderogabile - tra le pareti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio e il confine del<br />

lotto; la misura della <strong>di</strong>stanza si effettua sulla retta orizzontale, sotto raggio, che in<strong>di</strong>vidua la<br />

minima <strong>di</strong>stanza tra il limite esterno <strong>di</strong> ogni opera in elevazione, compresi i balconi chiusi o aperti,<br />

escluse le gronde, le pensiline, gli sporti ed i cornicioni sporgenti fino a m 1.50 e la linea <strong>di</strong> confine<br />

del lotto. Tale <strong>di</strong>stanza è fissata in cinque metri. Per le costruzioni completamente interrate si<br />

applica la <strong>di</strong>sciplina del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

h) Distanza dalle strade Ds: è la <strong>di</strong>stanza - inderogabile - tra le pareti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio che fronteggia<br />

una strada pubblica od una vicinale aperta al pubblico transito e il ciglio della strada stessa; la<br />

misura della <strong>di</strong>stanza si effettua sulla retta orizzontale, sotto raggio, che in<strong>di</strong>vidua la minima<br />

<strong>di</strong>stanza tra il limite esterno <strong>di</strong> ogni opera in elevazione <strong>di</strong> ogni aggetto superiore a m 1,50 e il<br />

limite zone per la viabilità esistenti o previste dal presente PGT. Per l’identificazione del confine<br />

stradale e per la fissazione delle correlative <strong>di</strong>stanze e fasce <strong>di</strong> rispetto si assumono le definizioni e<br />

previsioni del co<strong>di</strong>ce della strada e del correlativo regolamento attuativo. Fuori dai tessuti storici,<br />

eventuali rampe devono mantenere un arretramento <strong>di</strong> tre metri dal filo strada, mentre piscine,<br />

vasche ed altri serbatoi e, comunque, tutte le costruzioni interrate devono mantenersi ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mt. 4,00 dal filo strada.<br />

4. Si <strong>di</strong>stinguono i seguenti in<strong>di</strong>ci:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità territoriale Et: rappresenta la Superficie utile lorda Slp massima<br />

realizzabile per ogni mq <strong>di</strong> Superficie territoriale St; il rapporto è espresso in mc/mq e trova<br />

applicazione nei piani attuativi.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

18


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef: esprime in metri cubi su metri quadrati il volume e<strong>di</strong>ficabile<br />

su ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong>sponibile; il rapporto è espresso in mc/mq.<br />

c) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massimo EfM: esprime in metri cubi su metri quadrati il volume<br />

massimo e<strong>di</strong>ficabile su ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong>sponibile a acquisibile solo<br />

tramite il ricorso agli incentivi, alla compensazione e al trasferimento volumetrico; il rapporto è<br />

espresso in mc/mq.<br />

d) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic: esprime in percentuale il rapporto tra Superficie coperta Sc e Superficie<br />

fon<strong>di</strong>aria Sf <strong>di</strong> pertinenza dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

e) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità Ip: esprime in percentuale il rapporto minimo ammissibile tra Superficie<br />

permeabile Sp e Superficie fon<strong>di</strong>aria Sf.<br />

f) Costruzione pertinenziale: è un manufatto isolato o esterno, ripostiglio, gazebo, tettoia<br />

(comunque privo <strong>di</strong> autonoma utilizzabilità e destinato unicamente a garantire maggior fruibilità<br />

al manufatto residenziale a cui accede inscin<strong>di</strong>bilmente) <strong>di</strong> servizio funzionale al fabbricato<br />

principale o <strong>di</strong> utilizzo per il fondo residenziale.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici accessori, non destinati al ricovero <strong>di</strong> autoveicoli è ammessa la realizzazione<br />

purché la superficie coperta, verificati i limiti <strong>di</strong> copertura fissati dalle norme <strong>di</strong> piano, non superi<br />

i 25,00 mq.. L’altezza massima fuori terra non deve superare i mt. 2,50 misurati all’estradosso<br />

della copertura; tale altezza deve essere verificata rispetto alla quota me<strong>di</strong>a del piano <strong>di</strong> campagna<br />

rilevata sui quattro lati del manufatto. In ogni caso, salvo pre-esistenze <strong>di</strong> altezze maggiori,<br />

l’altezza massima deve essere rispettata sulla parte <strong>di</strong> fabbricato costruita su confine con terze<br />

proprietà, qualunque sia la quota <strong>di</strong> campagna del terreno terzo. Il manufatto può essere realizzato<br />

anche a confine, per uno sviluppo lineare massimo <strong>di</strong> cinque metri. In caso <strong>di</strong> preesistente<br />

accessorio a confine sul fondo attiguo, il nuovo accessorio può essere realizzato unicamente in<br />

completa aderenza. Sono vietate in ogni parte del territorio costruzioni accessorie in lamiera ed in<br />

colori che non siano il verde o colori micacei o nella gamma delle terre o tonalità naturali del<br />

legno o corten. Il manufatto pertinenziale deve mantenersi architettonicamente coerente rispetto<br />

all’e<strong>di</strong>ficio a cui accede. Questi fabbricati devono rispettare il sistema delle <strong>di</strong>stanze fissato dal<br />

piano delle regole, fatto salvo quanto previsto con riferimento alla costruzione a confine, per la<br />

quale valgono altresì le norme del co<strong>di</strong>ce civile sulle costruzioni a confine ed in aderenza.<br />

I box e le autorimesse private per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione o quelli relativi ad e<strong>di</strong>fici ad<br />

uso residenziale oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione devono essere ricavati all’interno della sagoma della<br />

costruzione o, comunque, costituire con essa un organismo e<strong>di</strong>lizio ed architettonico unitario.<br />

I box e le autorimesse private per gli e<strong>di</strong>fici preesistenti alla data <strong>di</strong> approvazione del<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, sono ammessi anche esterni alla sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio qualora<br />

non sia possibile ricavarli entro Piano, entro la sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio o in organica continuità con<br />

lo stesso.<br />

I box e le autorimesse per quanto attiene delle <strong>di</strong>stanze sono considerati quali “e<strong>di</strong>fici accessori”.<br />

Possono, quin<strong>di</strong>, essere realizzati a confine del lotto <strong>di</strong> proprietà con altre proprietà private con le<br />

limitazioni e le caratteristiche che seguono.<br />

Se visibili da spazi pubblici, devono essere convenientemente mascherati me<strong>di</strong>ante la posa <strong>di</strong><br />

siepi o arbusti. Il manufatto deve essere realizzato e mantenuto in modo decoroso e tale da<br />

garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità. Concorrono alla verifica del rapporto <strong>di</strong> Copertura, nei mo<strong>di</strong> e<br />

nei limiti fissati dalle presenti norme. Qualora tali manufatti siano costruiti su aree a cortile<br />

chiuso, essi non potranno coprire una superficie superiore a 1/5 delle superficie del cortile.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

19


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

I box e le autorimesse <strong>di</strong> nuova costruzione, costituenti pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti alla data<br />

<strong>di</strong> approvazione del PRG, si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

- ubicazione e collocazione sul lotto: non possono essere e<strong>di</strong>ficati in fregio a spazi pubblici o <strong>di</strong><br />

uso pubblico. Essi possono essere e<strong>di</strong>ficati anche al confine <strong>di</strong> altra proprietà privata, purché<br />

l’altezza massima del manufatto, misurata all’estradosso della copertura, non superi i m. 2,50.<br />

Tale altezza deve essere verificata rispetto ala quota me<strong>di</strong>a del piano <strong>di</strong> campagna, rilevata sui<br />

quattro lati del manufatto. In ogni caso, salvo preesistenze <strong>di</strong> altezza maggiore, l’altezza massima<br />

deve essere rispettata sulla parte <strong>di</strong> fabbricato costruita su confine con terza proprietà, qualunque<br />

sia la quota <strong>di</strong> campagna del treno terzo. Se realizzati in aderenza a corpi <strong>di</strong> fabbrica, la loro<br />

altezza fuori terra, misurata al colmo della copertura, non deve essere superiore al livello dei<br />

davanzali delle finestre della soglia delle porte finestre del piano abitabile più basso dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

presenti sul fronte interessato dall’intervento.<br />

- caratteristiche morfologiche: i box e le autorimesse costruite fuori terra possono essere<br />

realizzate<br />

con copertura a falda inclinata con altezza massima misurata dal piano <strong>di</strong><br />

calpestio al punto più alto dell’estradosso della copertura <strong>di</strong> m. 2,50;<br />

con copertura piana se dotata opportuno coronamento architettonico con<br />

altezza massima misurata dal piano <strong>di</strong> calpestio all’estradosso della<br />

copertura <strong>di</strong> m. 2,50.<br />

Quando vengono a costituire un’unità architettonicamente definita, con altri manufatti (gazebi,<br />

berceaux, e simili) possono avere una copertura piana. Le murature perimetrali devono essere<br />

realizzate con materiali durevoli e facilmente manutenibili tali, comunque, da garantire il decoro.<br />

E’ vietato l’impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recupero, lamiere o legname <strong>di</strong> scarto. E’ vietato impiegare<br />

prefabbricati in cls o lamiera metallica.<br />

Ogni box deve avere una superficie massima pari alla superficie del posto macchine aumentata<br />

fino ad un massimo del 40%. Le autorimesse o box interrati o seminterrati, esterni al perimetri<br />

degli e<strong>di</strong>fici, a cui sono asserviti, devono avere la copertura sistemata a verde o, comunque,<br />

realizzata con materiali e finiture concorrenti a mantenere l’assetto ambientale dell’area in cui<br />

vengono costruiti. La copertura non deve, in ogni essere costituita da asfalto naturale o cemento.<br />

Tale <strong>di</strong>sposizione non si applica alle parti copertura a<strong>di</strong>bite a superficie a parcheggio.<br />

g) Lotto: area e<strong>di</strong>ficabile asservita o da asservire ad una costruzione, compresa in un unico tessuto<br />

od areale e <strong>di</strong> proprietà del soggetto che propone un intervento <strong>di</strong> trasformazione.<br />

h) Sagoma: inviluppo geometrico delle superfici esterne che comprendono il volume geometrico<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

5. Tutti i nuovi e<strong>di</strong>fici devono conformarsi alle previsioni in tema <strong>di</strong> risparmio e recupero idrico<br />

dettate dal R.R. 2/2006 e, in termini più generali, dovranno conformarsi ai regolamenti locali,<br />

regionali e nazionali in tema <strong>di</strong> ambiente, energia, igiene e morfologia paesaggistica. Le<br />

franchigie volumetriche incentivali e le deroghe ivi previste trovano automatica applicazione sul<br />

territorio comunale e vengono assunte integrativamente ai fini del computo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci e parametri<br />

previsti dal presente piano delle regole.<br />

6. Le opere ed i manufatti finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche beneficiano<br />

delle deroghe <strong>di</strong> legge e possono attestarsi a <strong>di</strong>stanze ridotte della metà rispetto a quelle previste dal<br />

presente piano delle regole.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

20


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 3 – Aree <strong>di</strong> pertinenza.<br />

1. In tutti i casi in cui si proceda ad interventi e<strong>di</strong>lizi che incidono sui parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità<br />

(nuova costruzione, ampliamento), le aree fon<strong>di</strong>arie <strong>di</strong> pertinenza devono essere assoggettate a<br />

specifico vincolo <strong>di</strong> asservimento agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> utilizzazione e<strong>di</strong>lizia, applicabili al momento della<br />

concretizzazione dell'efficacia del relativo proce<strong>di</strong>mento.<br />

2. L’area <strong>di</strong> pertinenza va riportata in apposita planimetria da presentare in sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong><br />

permesso <strong>di</strong> costruire o atto normativamente equipollente, corredato da una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

impegno che dovrà essere registrata in un apposito registro dal <strong>Comune</strong>; prima della data <strong>di</strong><br />

efficacia del titolo abilitativo deve essere depositata copia dell’atto pubblico <strong>di</strong> asservimento<br />

dell’area. Il vincolo <strong>di</strong> asservimento permane con il permanere degli e<strong>di</strong>fici, anche se oggetto <strong>di</strong><br />

un frazionamento ovvero <strong>di</strong> una alienazione, anche parziale, dell'area. L'area asservita ai fini del<br />

calcolo della e<strong>di</strong>ficabilità consentita non può essere considerata libera ai fini <strong>di</strong> un successivo atto<br />

abilitativo all'esercizio dell'attività e<strong>di</strong>lizia. Tali superfici infatti, anche in presenza <strong>di</strong><br />

frazionamenti o <strong>di</strong> passaggi <strong>di</strong> proprietà, non possono essere ulteriormente conteggiate ai fini del<br />

computo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità. Un lotto è saturo quando gli e<strong>di</strong>fici costruiti sulla stessa<br />

hanno utilizzato il volume o la superficie e<strong>di</strong>ficabile computati secondo gli in<strong>di</strong>ci espressi dal<br />

vigente piano <strong>di</strong> governo del territorio e l’area <strong>di</strong> pertinenza degli stessi coincide con la superficie<br />

del lotto. L'atto deve in<strong>di</strong>care gli estremi catastali dell'area base <strong>di</strong> calcolo dell’e<strong>di</strong>ficabilità, la sua<br />

estensione espressa in metri quadrati, la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento utilizzata, il relativo in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> densità <strong>di</strong> P.R.G. riferito all'intera area fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> pertinenza.<br />

3. In assenza <strong>di</strong> specifico atto <strong>di</strong> vincolo, l’area asservita <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio esistente si determina<br />

<strong>di</strong>videndo il volume esistente per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità vigente all’epoca del rilascio del titolo<br />

abilitativo, salvo quanto precisato qui <strong>di</strong> seguito:<br />

- per le nuove costruzioni e gli ampliamenti operano gli in<strong>di</strong>ci del relativo Tessuto secondo il<br />

presente piano;<br />

- per le costruzioni esistenti prima dell’entrata in vigore della Legge 6 agosto 1967, n. 765,<br />

operano l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> 0,8 mc/mq, per e<strong>di</strong>fici prevalentemente residenziali, e il rapportoin<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> 1/4, per e<strong>di</strong>fici con altre destinazioni;<br />

- per le costruzioni esistenti realizzate dopo l’entrata in vigore della Legge 6 agosto 1967, n. 765,<br />

operano gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità previsti al momento del rilascio del titolo abilitativo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Art. 4 - Categorie degli interventi e<strong>di</strong>lizio – urbanistici<br />

1. Le categorie generali d’intervento e<strong>di</strong>lizio – urbanistico sono:<br />

a) RECUPERO EDILIZIO: Manutenzione or<strong>di</strong>naria, Manutenzione straor<strong>di</strong>naria, Restauro e<br />

risanamento conservativo; Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, Demolizione senza ricostruzione;<br />

b) NUOVA COSTRUZIONE: Demolizione e ricostruzione, Ampliamento, Innalzamento, Nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione (secondo la nozione espressa dall’or<strong>di</strong>namento regionale).<br />

2. Per le definizioni degli interventi e<strong>di</strong>lizi si rinvia all’art. 3 del T.U. E<strong>di</strong>lizia, qui integralmente<br />

recepito, anche ai fini della qualificazione degli interventi e del correlativo regime anche in<br />

relazione alla relativa onerosità.<br />

3. Le demolizioni-ricostruzioni sottostanno alla <strong>di</strong>stanza da confine ed a ogni altro parametro,<br />

compresa l’altezza massima (H), fissato dal piano solo in caso <strong>di</strong> ricostruzione su altro se<strong>di</strong>me,<br />

limitatamente alla porzione posta su se<strong>di</strong>me <strong>di</strong>verso dalla preesistenza.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

21


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

4. L’ampliamento e il recupero abitativo del sottotetto sono sottoposti alla <strong>di</strong>sciplina della <strong>di</strong>stanza<br />

da confine e da fabbricati per la parte in cui il fabbricato esistente subisce ampliamenti ed<br />

innalzamenti rispetto alla sagoma originaria.<br />

5. Sono considerati ad ogni effetto nuova costruzione gli interventi che non siano stati<br />

espressamente definiti ‘temporanei’ dall’amministrazione comunale con provve<strong>di</strong>mento espresso ai<br />

sensi dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001, che in<strong>di</strong>ca anche le garanzie <strong>di</strong> rimozione al termine del<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza sul territorio, comunque non superiore a tre mesi, salve comprovate<br />

esigenze.<br />

6. Sono vietati interventi destinati ad impiegare a funzioni permanenti case mobili, roulottes ed altri<br />

manufatti <strong>di</strong>versi dalle costruzioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

7. E’ definita attività e<strong>di</strong>lizia libera quella prefigurata come tale dall’art. 6 del D.P.R. 380/2001.<br />

8. In tutto il territorio sono vietati movimenti terra, sia <strong>di</strong> scavo che <strong>di</strong> riporto, tesi ad alterare la<br />

morfologia del suolo; sono del pari vietate interruzioni, deviazioni e canalizzazioni <strong>di</strong> fossati e<br />

scolmatori. Movimenti <strong>di</strong> terra, comunque contenuti entro 50 cm dalla quota <strong>di</strong> campagna, sono<br />

consentiti unicamente previo progetto <strong>di</strong> sistemazione ambientale, vagliato dalla Commissione<br />

paesaggio.<br />

Art. 5 – recinzioni, accessi, Allineamenti<br />

1. Le recinzioni debbono rispettare l’organizzazione viaria definita dal piano dei servizi, da cui si<br />

determina la larghezza teorica delle strade agli effetti della applicazione degli arretramenti ed<br />

allineamenti delle recinzioni.<br />

Nel caso <strong>di</strong> allineamenti preesistenti con un arretramento maggiore, tale <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>venta vincolante<br />

per i nuovi tratti <strong>di</strong> recinzione.<br />

In mancanza <strong>di</strong> una chiara in<strong>di</strong>cazione del calibro stradale, o nel caso <strong>di</strong> tracciati esistenti <strong>di</strong> piccola<br />

<strong>di</strong>mensione, è comunque sempre da rispettare, nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni o <strong>di</strong> ampliamenti, una<br />

<strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> m. 3,00 dalla mezzeria stradale esistente.<br />

2. In tutti tessuti consolidati le caratteristiche <strong>di</strong> altezza, costruttive e materiche delle recinzioni,<br />

devono accordarsi con quelle architettoniche e stilistiche degli e<strong>di</strong>fici circostanti, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni formulate, caso per caso, dalla Commissione paesaggio.<br />

3. In tutti i tessuti del territorio consolidato, e salvo particolari situazioni che impongano una<br />

specifica configurazione (altezza, forma, materiale) coerente con le architetture circostanti, sono<br />

consentite recinzioni <strong>di</strong> altezza complessiva non superiore a m. 2,00, misurati dal piano stradale o,<br />

in subor<strong>di</strong>ne, dal piano <strong>di</strong> campagna del lotto da recintare, con la parte piena non più alta <strong>di</strong> m. 0,50<br />

da terra.<br />

Si può derogare dalla suddetta altezza <strong>di</strong> cm. 50, oltre che nelle circostanze sopra previste, anche<br />

nel caso in cui la recinzione svolga la funzione <strong>di</strong> muro <strong>di</strong> sostegno, nel rispetto comunque<br />

dell’altezza massima sopra definita.<br />

4. Nell’areale agricolo, è consentita la delimitazione dei fon<strong>di</strong> effettivamente destinati a coltura ed a<br />

protezione delle coltivazioni unicamente con staccionate in legno a <strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionale o fili tesi<br />

fra pali <strong>di</strong>rettamente infissi nel suolo, <strong>di</strong> altezza non superiore a m. 1, con esclusione <strong>di</strong> opere<br />

cementizie, fatte salve le sole fondazioni non sporgenti dal suolo ed incassate nello stesso; sono<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

22


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

ammesse altresì tipologie costruttive in pali <strong>di</strong> legno su in<strong>di</strong>cazioni della commissione paesaggio.<br />

Deve comunque sempre essere garantita la transitabilità della fauna selvatica. Negli areali boschivi<br />

ed a valenza paesaggistica è vietata ogni recinzione.<br />

5. Le recinzioni possono subire ulteriori arretramenti, in<strong>di</strong>cati dall’U.T.C. in sede <strong>di</strong> assegnazione<br />

dei punti fissi, su conforme parere, per esigenze <strong>di</strong> pubblico interesse connesse alla viabilità.<br />

6. Le norme <strong>di</strong> altezza del presente articolo non si applicano alle recinzioni <strong>di</strong> impianti sportivi,<br />

pubblici e/o <strong>di</strong> uso pubblico in genere, e <strong>di</strong> impianti industriali, tecnologici o terziari che richiedano,<br />

per la natura dell’attività svolta, particolari garanzie <strong>di</strong> sicurezza.<br />

7. Si considera “accesso” ogni entrata carrabile da un lotto ad una strada pubblica ovvero ad una<br />

strada privata aperta al pubblico transito.<br />

L’apertura degli ingressi carrai deve essere arretrata, preferibilmente, (rispetto alla linea della<br />

recinzione come stabilita in sede <strong>di</strong> progetto o determinata dai punti fissi) <strong>di</strong> una profon<strong>di</strong>tà non<br />

inferiore a m. 4,00: il raccordo con l’eventuale recinzione deve essere eseguito con una angolazione<br />

idonea rispetto all’allineamento stradale e comunque tale da consentire un agevole accesso in<br />

rapporto alla larghezza stradale stessa; comunque tenendo conto delle in<strong>di</strong>cazioni dell’Ufficio<br />

Tecnico comunale.<br />

Ove la caratteristica della strada lo consente, quando cioè si tratta <strong>di</strong> strada locale non attraversata<br />

da traffico <strong>di</strong> transito, o <strong>di</strong> strada o spazio pubblico <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione sufficiente a consentire<br />

una sosta provvisoria in attesa della svolta nel passo carraio, oppure quando lo spazio per la sosta<br />

provvisoria può essere realizzato senza intralcio alla pubblica circolazione, la profon<strong>di</strong>tà sopra<br />

prescritta e l’angolatura degli smussi possono essere ridotti, sulla base <strong>di</strong> un grafico in scala che<br />

<strong>di</strong>mostri la compatibilità degli ingombri e dei raggi <strong>di</strong> curvatura.<br />

8. Ogni accesso carraio deve essere realizzato in modo da non arrecare danno o convogliare le<br />

acque piovane sulla strada sulla quale si immette: deve pertanto essere provvisto <strong>di</strong> adeguate opere<br />

<strong>di</strong> raccolta delle acque piovane (da smaltire sul fondo privato oppure, se consentito, da allacciare<br />

alla fognatura comunale).<br />

9. Il comune può <strong>di</strong>sporre, in sede <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> titoli e<strong>di</strong>lizi arretramenti delle recinzioni e dei<br />

fabbricati erigen<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> garantire l’allineamento a cortine e<strong>di</strong>lizie preesistenti o costituende.<br />

10. Ogni arretramento che determina la formazione <strong>di</strong> uno spazio libero verso strada deve essere<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> sistemazione – a verde o con pavimentazione omogenea alla sede stradale –<br />

e <strong>di</strong> successiva manutenzione a cura del soggetto tenuto a mantenere libero tale spazio.<br />

Art. 6 - Attuazione del Piano delle Regole<br />

1. Il piano delle regole, e più in generale, il PGT trova attuazione me<strong>di</strong>ante intervento <strong>di</strong>retto od<br />

in<strong>di</strong>retto, secondo le previsioni <strong>di</strong> legge, integrate dalle presenti norme.<br />

2. Sono INTERVENTI DIRETTI quelli realizzabili sulla base del titolo abilitativo richiesto dalla<br />

normativa statale o regionale in materia, il cui rilascio o la cui formazione (nel caso <strong>di</strong> ricorso a<br />

CIA, DIA o SCIA) non risultano subor<strong>di</strong>nati alla preventiva approvazione <strong>di</strong> un piano attuativo. Al<br />

fine della realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione mancanti e dell’assegnazione<br />

<strong>di</strong> volumi compensativi, l’intervento <strong>di</strong>retto è subor<strong>di</strong>nato a permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato,<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

23


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

egualmente necessario per interventi che interessano volumi superiori ai 1.500 mc o in tutti i casi in<br />

cui l’amministrazione lo ritenga opportuno per ragioni infrastrutturative. Tale permesso, redatto<br />

secondo lo schema-tipo, è approvato e sottoscritto dal responsabile del servizio competente e non<br />

richiede il voto degli organi politici comunali. L’intervento <strong>di</strong>retto è consentito solo in presenza <strong>di</strong><br />

una adeguata dotazione <strong>di</strong> urbanizzazioni e <strong>di</strong> adeguata dotazione <strong>di</strong> parcheggi. Il lotto deve inoltre<br />

essere dotato <strong>di</strong> accesso alla viabilità pubblica. In caso <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione, la<br />

parte che ne abbia interesse si fa carico dei correlativi adeguamenti.<br />

3. Sono INTERVENTI INDIRETTI quelli subor<strong>di</strong>nati all’approvazione <strong>di</strong> piani attuativi, <strong>di</strong> iniziativa<br />

privata, come previsti dalla legislazione statale e regionale e dal PGT. I piani attuativi si sostanziano<br />

nelle figure <strong>di</strong> strumenti attuativi previsti dalla legge e dal PGT, nonché nei Programmi Integrati<br />

d’Intervento ed in ogni altro programma complesso finalizzato alla riqualificazione urbana e<br />

territoriale promosso dalla legislazione nazionale e regionale.<br />

4. Sino alla approvazione del piano attuativo possono proseguire le utilizzazioni del fondo, mentre è<br />

preclusa ogni trasformazione e<strong>di</strong>lizio-urbanistica costituente nuova costruzione.<br />

5. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti, fatte salve le norme a tutela del paesaggio e dei beni culturali, sono sempre<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio.<br />

6. Laddove il PGT consente interventi una tantum in ampliamento, gli stessi sono ammissibili solo<br />

ove il proprietario non abbia precedentemente beneficiato delle previsioni dettate dalla l.r. 16 luglio<br />

2009, n. 13, dall’art. 5 l. 12 luglio 2011, n. 106 e della legge regionale l.r. 4/2012 o nei limiti delle<br />

maggiori possibilità offerte dal PGT rispetto a quanto attuato sulla base delle leggi da ultimo citate.<br />

Art. 7 – Regime giuri<strong>di</strong>co dei titoli e<strong>di</strong>lizi<br />

1. Il permesso <strong>di</strong> costruire è rilasciato nel rispetto delle procedure <strong>di</strong> legge.<br />

2. Il regime <strong>di</strong> onerosità è dettato dalla legge e dal Piano dei Servizi. Nei casi <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> oneri<br />

infrastrutturativi da parte del soggetto attuatore o <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiegamento dei <strong>di</strong>spositivi incentivali, il<br />

permesso è corredato da una convenzione che regolamenta i profili <strong>di</strong> esecuzione e cessione delle<br />

opere rilevanti per l’assetto infrastrutturativo e delle prestazionalità a cui si riconnettono i benefici<br />

incentivali; eguale convenzione è richiesta anche in caso <strong>di</strong> aree rese per la prima volta e<strong>di</strong>ficabili<br />

dal PGT, chiamati a concorrere in<strong>di</strong>rettamente alla formazione della città pubblica me<strong>di</strong>ante<br />

contribuzione economica.<br />

Le prestazionalità previste dal PGT sono integralmente dovute anche in caso <strong>di</strong> sfruttamento solo<br />

parziale delle potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie.<br />

In caso <strong>di</strong> interventi che postulino consumo <strong>di</strong> suolo agro-naturale gli oneri costruttivi dovuti sono<br />

aumentati nella misura massima prevista dalla l.r. 12/2005.<br />

3. Il permesso <strong>di</strong> costruire è rilasciato unicamente al soggetto che <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> essere pienamente<br />

legittimato ad intervenire sul bene, anche alla luce della <strong>di</strong>sciplina del co<strong>di</strong>ce civile e delle leggi<br />

speciali. In caso <strong>di</strong> contestazioni <strong>di</strong> terzi od in ogni caso in cui l’amministrazione ritenga opportuno<br />

acquisire più puntuali in<strong>di</strong>cazioni circa la legittimazione del richiedente, essa convoca una sessione<br />

a cui invita i soggetti interessati.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

24


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

4. In caso <strong>di</strong> intervento su immobili ricompresi in condomini, il soggetto richiedente deve attestare<br />

la non interferenza delle opere da attuare con enti e beni <strong>di</strong> proprietà condominiale e deve dare<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> avere fatto pervenire copia <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>chiarazione all’amministratore condominiale<br />

od agli altri condòmini.<br />

5. Le medesime regole trovano applicazione anche in caso <strong>di</strong> DIA o SCIA.<br />

6. Oltre a rispettare gli in<strong>di</strong>ci e parametri previsti dal PGT, gli e<strong>di</strong>fici dovranno essere armonizzati<br />

con il tessuto urbano entro cui si inseriscono; l’amministrazione potrà prescrivere allineamenti<br />

<strong>di</strong>versi da quelli esistenti, arretramenti maggiori <strong>di</strong> quelli prescritti, altezze inferiori a quelle<br />

massime in<strong>di</strong>cate dal PGT e specifiche tipologie o materiali, qualora ricorrano esigenze<br />

urbanistiche, paesaggistiche e viabilistiche ed eventualmente richiedere nuovi progetti nei casi <strong>di</strong><br />

soluzioni compositive ritenute incompatibili con il paesaggio urbano.<br />

Art. 8 – Vigilanza e<strong>di</strong>lizia<br />

1. La vigilanza e<strong>di</strong>lizia e la funzione <strong>di</strong> accertamento-repressione-sanzione degli abusi riscontrati<br />

sono esercitate nelle forme e secondo i proce<strong>di</strong>menti fissati dalla legge e nel rispetto delle previsioni<br />

del piano delle regole.<br />

2. In caso <strong>di</strong> istanza scritta <strong>di</strong> un soggetto confinante, l’amministrazione comunale, previa<br />

comunicazione <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento al titolare, deve procedere al riesame del permesso <strong>di</strong><br />

costruire e ad una verifica della legittimità delle attività costruttive avviate tramite DIA o SCIA; tale<br />

proce<strong>di</strong>mento si deve concludere con un atto espresso entro 30 giorni, qualora siano in corso i<br />

lavori, o, in ogni altro caso, entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza <strong>di</strong> riesame.<br />

L’amministrazione, nei casi <strong>di</strong> maggior complessità, in<strong>di</strong>ce una sessione istruttoria, nella quale le<br />

parti articolano in contrad<strong>di</strong>ttorio – <strong>di</strong> fronte al responsabile del proce<strong>di</strong>mento – le proprie<br />

argomentazioni e producono eventuali documenti. Ulteriori istanze <strong>di</strong> riesame non possono più<br />

essere proposte, se non in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> fatti precedentemente non dedotti.<br />

3. Tutti gli atti dei proce<strong>di</strong>menti autorizzatori e <strong>di</strong> controllo e<strong>di</strong>lizio sono pubblici e chiunque –<br />

senza alcuna <strong>di</strong>mostrazione della titolarità <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong>fferenziata - può avervi accesso.<br />

Art. 9 - Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento<br />

1. I PII – in caso <strong>di</strong> effettiva identificazione sul territorio comunale, in sede <strong>di</strong> prima approvazione<br />

del PGT o <strong>di</strong> successive variazioni - concorrono all’attuazione del piano delle regole secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate dagli artt. 87 della l.r. 12/05. I PII si connotano per la previsione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

pubbliche o <strong>di</strong> pubblico interesse <strong>di</strong> carattere strategico ed essenziali per riqualificazione <strong>di</strong> ampi<br />

ambiti, come previsto dalla D.G.R. 9413 del 6 maggio 2009.<br />

2. In particolare i PII, caratterizzati dall’integrazione <strong>di</strong> funzioni e tecniche <strong>di</strong> intervento, trovano<br />

applicazione:<br />

a) nei tessuti storici al fine <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare, anche me<strong>di</strong>ante incentivi, gli interventi privati e la loro<br />

integrazione sugli spazi pubblici, con particolare riguardo alle zone più degradate;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

25


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

b) nei tessuti consolidati e della <strong>di</strong>ffusione al fine favorire la ristrutturazione, anche per effetto <strong>di</strong><br />

incentivi urbanistici, <strong>di</strong> impianti costruttivi incongrui, <strong>di</strong>somogenei ed incompiuti, anche favorendo<br />

il trasferimento delle volumetrie e il reperimento <strong>di</strong> nuovi spazi pubblici.<br />

3. La previsione <strong>di</strong> nuovi programmi integrati <strong>di</strong> intervento, conformi al PGT, può avvenire con<br />

procedura semplificata, che non contempla la fase <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> compatibilità con il PTCP. Tale<br />

identificazione può avvenire anche contestualmente all’adozione del nuovo PII.<br />

4. I PII non possono in ogni caso prevedere volumi incrementali in misura superiore al 10% degli<br />

in<strong>di</strong>ci riferiti al tessuto entro cui si inseriscono i fabbricati oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Art. 10 - Piani attuativi<br />

1. Quando imposti dal PGT ed in ogni caso in cui l’amministrazione – con deliberazione consiliare -<br />

ne ritenga necessaria la previsione al fine <strong>di</strong> ottimizzare il <strong>di</strong>segno urbano o <strong>di</strong> reperire dotazioni<br />

territoriali, i piani attuativi, compresi i PII, sono proposti nel rispetto della procedura <strong>di</strong> progetto<br />

urbano dai proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta del valore<br />

<strong>di</strong> detti immobili in base all’imponibile catastale risultante al momento della presentazione del<br />

piano. In caso <strong>di</strong> proposta <strong>di</strong> piano non totalitaria, l’amministrazione in<strong>di</strong>ce una sessione alla quale<br />

sono convocati tutti i proprietari coinvolti ed assegna un termine per il deposito delle adesioni.<br />

In caso <strong>di</strong> perdurante interesse da parte dei presentatori della proposta <strong>di</strong> piano, è attivata la<br />

procedura <strong>di</strong> cui all’art. 27, V comma, della l. 1 agosto 2002, n. 166, con spese integralmente a<br />

carico dei proponenti.<br />

Il responsabile del proce<strong>di</strong>mento, al fine <strong>di</strong> rendere massimamente trasparente la negoziazione,<br />

esplicita in via preventiva gli obiettivi che l’amministrazione intende inderogabilmente perseguire<br />

ed in<strong>di</strong>ce una o più conferenze <strong>di</strong> negoziazione ai sensi dell’art. 11, comma I-bis, della l. 241/90.<br />

2. Nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> esame dell’istanza <strong>di</strong> piano attuativo deve essere prevista una sessione<br />

pubblica, debitamente pubblicizzata per pubblici proclami, alla quale sono invitati a partecipare i<br />

proprietari confinanti. Chiunque nel corso <strong>di</strong> tale sessione può formulare proposte o rilievi, che<br />

saranno valutati nell’istruttoria e <strong>di</strong> cui si darà conto nella motivazione del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

adozione.<br />

3. Una volta approvati secondo le procedure <strong>di</strong> legge, i piani attuativi e le loro varianti sono<br />

vincolanti e producono effetti <strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

4. I piani attuativi in<strong>di</strong>cano espressamente i caratteri tipologici e <strong>di</strong> impostazione la cui<br />

mo<strong>di</strong>ficazione postula l’attivazione della procedura <strong>di</strong> variante preventiva. Costituisce in ogni caso<br />

mo<strong>di</strong>ficazione delle caratteristiche tipologiche <strong>di</strong> impostazione dello strumento attuativo ogni<br />

variazione che incida sull’assetto esteriormente percepibile <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici attuabile all’interno delle<br />

isopercettive.<br />

5. I piani attuativi sono sempre accompagnati da un progetto del verde e prevedono apposite<br />

garanzie per la effettiva esecuzione e mantenimento <strong>di</strong> quanto ivi previsto.<br />

6. Il soggetto attuatore è tenuto a garantire all’amministrazione comunale l’esecuzione delle opere<br />

necessarie per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni indotti dalle trasformazioni e le prestazionalità da questa<br />

richieste in luogo della cessione <strong>di</strong> aree secondo parametri predeterminati.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

26


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

7. I piani attuativi <strong>di</strong> piani urbanistici già sottoposti a valutazione ambientale strategica non sono<br />

sottoposti a VAS né a verifica <strong>di</strong> assoggettabilità qualora non comportino variante e se lo strumento<br />

sovraor<strong>di</strong>nato, in sede <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica definisca l’assetto localizzativo delle<br />

nuove previsioni e delle dotazioni territoriali, gi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità. Gli usi ammessi e i contenuti<br />

piani volumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi, dettando limiti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste.<br />

8. Al soggetto attuatore possono essere richieste prestazioni ulteriori al fine <strong>di</strong> innalzare i livello<br />

delle dotazioni territoriali, per attuare politiche pro-coesive e per elevare la qualità paesaggisticoambientale.<br />

9. L’esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione o comunque <strong>di</strong> infrastrutturazione a cura e spese dei<br />

soggetti attuatori a scomputo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione (primaria e secondaria) è regolata dalla<br />

legge.<br />

Art. 11- Progetto urbano<br />

1. Il progetto urbano è una procedura integrata con quella <strong>di</strong> rilascio dei titoli abilitativi e <strong>di</strong> esame<br />

delle proposte <strong>di</strong> piano attuativo finalizzata alla definizione progettuale delle previsioni del PGT,<br />

relative a segmenti urbani interessati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente da interventi <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo urbano e paesaggistico, non definibili nel dettaglio dal PGT.<br />

2. La procedura <strong>di</strong> progetto urbano è obbligatoria per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione nei casi<br />

previsti dalle presenti norme, nel caso <strong>di</strong> interventi nei tessuti storici che incidano sull’aspetto<br />

esteriore degli e<strong>di</strong>fici ed in ogni altro caso in cui l’amministrazione comunale ne <strong>di</strong>chiari la<br />

necessità.<br />

Tale procedura consente, me<strong>di</strong>ante il confronto tra soluzioni progettuali alternative, la valutazione<br />

della sostenibilità urbanistica, paesaggistica, ambientale delle soluzioni proposte, che dovranno<br />

assicurare elevati livelli <strong>di</strong> qualità e coerenza con l’intorno e con i valori espressi entro le<br />

isopercettive, nonché l’idoneità alla costruzione <strong>di</strong> luoghi urbani.<br />

3. La procedura del Progetto urbano, è avviata me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong><br />

assetto <strong>di</strong> iniziativa privata. I proponenti dovranno rappresentare la maggioranza assoluta del valore<br />

catastale degli immobili compresi nell’ambito d’intervento. La proposta <strong>di</strong> assetto dovrà essere<br />

costituita da elaborati che dovranno in<strong>di</strong>care:<br />

- gli obiettivi specifici da perseguire e la loro relazione con gli obiettivi generali del PGT<br />

- i caratteri del contesto inse<strong>di</strong>ativo, paesaggistico ed ambientale e socio – economico<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione dei vincoli presenti e dei soggetti preposti alla relativa tutela<br />

- il sistema della mobilità, compresa quella pedonale e ciclabile, nonché l’eventuale servizio del<br />

trasporto pubblico<br />

- le analisi sui temi ambientali, paesistici, svolte anche ricollegandosi agli esiti della VAS sul<br />

PGT ed ai contenuti del PTCP<br />

- l’assetto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio-paesaggistico proposto, sviluppato morfologicamente e<br />

funzionalmente, tramite la previsione <strong>di</strong> almeno due scenari progettuali e con schede relative ai<br />

materiali, in correlazione con i valori presenti nella classe <strong>di</strong> sensibilità paesaggistica in cui<br />

ricade l’ambito <strong>di</strong> intervento<br />

- le schede dei materiali<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

27


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- lo schema <strong>di</strong> convenzione relativo alle contribuzioni ed apporti in funzione del rafforzamento<br />

dell’assetto infrastrutturativo comunale.<br />

4. Sulla proposta <strong>di</strong> assetto preliminare la commissione paesaggio si esprime – con possibilità <strong>di</strong><br />

prescrivere emendamenti progettuali relativi ai profili <strong>di</strong> impostazione progettuale, ai materiali,<br />

colori e ad ogni ulteriore profilo qualificante – entro venti giorni dalla presentazione. La proposta e<br />

gli emendamenti della commissione paesaggio vengono depositati e pubblicati per un periodo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci giorni; entro i successivi <strong>di</strong>eci giorni chiunque può presentare contributi partecipativi. Con la<br />

pubblicazione il <strong>Comune</strong> invita gli eventuali proprietari non proponenti a presentare formale<br />

adesione all’iniziativa.<br />

5. Sulla base della proposta <strong>di</strong> assetto preliminare, degli emendamenti della commissione paesaggio<br />

e dei successivi contributi partecipativi, è redatto il Progetto urbano nel suo assetto definitivo, su cui<br />

viene assunto – nei successivi <strong>di</strong>eci giorni - un ulteriore parere della commissione paesaggio a<br />

verifica dell’effettivo recepimento degli emendamenti da essa precedentemente prescritti.<br />

6. Nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> rilascio dei titoli e<strong>di</strong>lizi e <strong>di</strong> valutazione delle proposte <strong>di</strong> piano attuativo<br />

non possono essere ulteriormente riconsiderati, salve le procedure <strong>di</strong> legge, i temi<br />

dell’inquadramento paesaggistico-percettivo dell’intervento sottoposto a progetto urbano.<br />

Art. 12- Permessi, autorizzazioni, concessioni già rilasciati.<br />

1. Sono fatti salvi i piani attuativi, i permessi <strong>di</strong> costruire e le DIA anteriori alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

PGT. Il PGT impiega la definizione ‘in itinere’ per identificare – in via meramente ricognitiva e non<br />

esaustiva - gli interventi in corso <strong>di</strong> esecuzione alla data <strong>di</strong> adozione del piano.<br />

2. Il rinnovo dei provve<strong>di</strong>menti del comma 1, la proroga dei piani attuativi, le varianti a Dia-Scia e<br />

permessi <strong>di</strong> costruire sono subor<strong>di</strong>nati al rispetto della normativa vigente al momento del rilascio<br />

del provve<strong>di</strong>mento medesimo e dunque alle previsioni del presente piano delle regole.<br />

Art. 13– Autorizzazione paesaggistica.<br />

1. L’autorizzazione paesaggistica è rilasciata dall’amministrazione comunale, con il coinvolgimento<br />

delle strutture tecniche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, secondo quanto previsto dal<br />

D. lgs. 42/2004 e dal D. lgs. 139/2010, salvo quanto previsto dall’art. 80, co. 2, 3, 4 e 5, della l.r.<br />

12/05, con provve<strong>di</strong>mento analiticamente motivato, emanato previa istruttoria condotta da struttura<br />

tecnica <strong>di</strong>versa da quella preposta al rilascio del titolo e<strong>di</strong>lizio e con l’intervento della commissione<br />

paesaggio, che dà partitamente conto della compatibilità dell’intervento con le linee <strong>di</strong> tutela del<br />

paesaggio, anche in relazione ai valori espressi entro l’isopercettiva in cui ricade l’area oggetto <strong>di</strong><br />

trasformazione, dell’insussistenza <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> minor impatto, delle eventuali misure <strong>di</strong><br />

mitigazione ed, in caso <strong>di</strong> impatti non mitigabili, delle misure compensative volte all’innalzamento<br />

della qualità paesaggistica complessiva.<br />

2. In caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, l’autorizzazione paesaggistica che<br />

non sia <strong>di</strong> competenza dell’amministrazione comunale dev’essere allegata alla richiesta <strong>di</strong> permesso<br />

<strong>di</strong> costruire o atto normativamente equipollente. In tal caso, il comune trasmette in tempo utile alla<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

28


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

amministrazione preposta al rilascio della autorizzazione paesaggistica una scheda illustrativa della<br />

principali in<strong>di</strong>cazioni sul paesaggio espresse dal PdR.<br />

Art. 14- Destinazioni d’uso.<br />

1. Le destinazioni d’uso previste nel presente piano delle regole sono articolate nelle classi<br />

funzionali in<strong>di</strong>cate nel prossimo articolo.<br />

2. Qualora sia necessario realizzare o trasformare e<strong>di</strong>fici con destinazioni d’uso non<br />

specificatamente previste dal presente piano delle regole, l’amministrazione comunale procede per<br />

analogia, assimilando tali destinazioni a quelle specificamente previste, generatrici <strong>di</strong> analoghi<br />

effetti ed esternalità territoriali in termini <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> infrastrutture per la mobilità.<br />

3. La destinazione d’uso è quella risultante dal titolo abilitativo relativo alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

presente PGT ovvero, in mancanza, quella risultante dalla classificazione catastale attribuita allo<br />

stesso e<strong>di</strong>ficio. In assenza <strong>di</strong> tali documenti, la destinazione d’uso può essere attestata tramite<br />

autocertificazione, soggetta a verifica da parte dell’amministrazione comunale.<br />

4. Il mutamento della destinazione d’uso è soggetto alla <strong>di</strong>sciplina prevista dall’art. 52 della l.r.<br />

12/05.<br />

5. La destinazione costituisce un attributo della singola unità immobiliare.<br />

6. In caso <strong>di</strong> compresenza <strong>di</strong> più destinazioni su e<strong>di</strong>fici preesistenti, è ammessa la traslazione delle<br />

<strong>di</strong>verse destinazioni all’interno dell’unità immobiliare.<br />

Art. 15- Classificazione delle destinazioni d’uso<br />

1. Gli usi previsti dal presente piano delle regole sono articolati in:<br />

A) Funzioni residenziali<br />

A1- Abitazioni residenziali<br />

A2- Residence, abitazioni collettive, pensioni e affittacamere<br />

B) Funzioni commerciali<br />

B1 - Esercizi <strong>di</strong> vicinato (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 150 m2)<br />

B2- Me<strong>di</strong>e strutture (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da 150 a 1.500 mq)<br />

B3- Gran<strong>di</strong> strutture (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta superiori a 1.500 mq)<br />

C) Funzioni terziarie<br />

C1 - Pubblici esercizi<br />

C2 - Terziario <strong>di</strong>ffuso (Uffici e stu<strong>di</strong> professionali, servizi alla persona, servizi per<br />

l'industria, la ricerca e il terziario)<br />

C3 - Artigianato <strong>di</strong> servizio alla famiglia<br />

C4 - Artigianato <strong>di</strong> servizio all’auto compresa la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autoveicoli<br />

C5 - Attrezzature culturali e se<strong>di</strong> istituzionali e rappresentative<br />

C6 - Banche, sportelli bancari e uffici postali<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

29


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

C7- Attrezzature socio – sanitarie<br />

C8 - Attrezzature per il tempo libero, lo sport, lo spettacolo e le fiere<br />

C9 - Complessi <strong>di</strong>rezionali<br />

D) Funzioni produttive e manifatturiere<br />

D1 - Artigianato produttivo, industria e commercio all’ingrosso<br />

D2 - Depositi e magazzini<br />

E) Funzioni turistico – ricettive<br />

E1- Strutture ricettive, anche all’aria aperta<br />

E2- Centri congressuali e ville destinate ad accoglienza collettiva cerimonie<br />

F) Funzioni agricole<br />

F1- Abitazioni agricole<br />

F2- Impianti e attrezzature per la produzione agricola<br />

F3- Impianti produttivi agro-alimentari<br />

F4- Strutture agrituristiche<br />

2. Sul territorio comunale, per ragioni <strong>di</strong> sostenibilità viaria e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente urbano,<br />

non sono ammesse gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta né centri commerciali <strong>di</strong> cui al d.lgs. 114/98 ed alla<br />

l.r. 14/99 o <strong>di</strong> cui ai provve<strong>di</strong>menti regionali attuativi delle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> commercio.<br />

3. E’ ammessa la costituzione ed attivazione – compatibilmente con la legislazione sul commercio -<br />

<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a superficie nell’ambito AC.8 in ragione della verificata attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i<br />

bisogni <strong>di</strong> un bacino utenziale sovracomunale, senza recare eccessivi sbilanciamenti alla rete del<br />

commercio <strong>di</strong> vicinato presente nei tessuti consolidati.<br />

Art. 16 - Recupero dei sottotetti esistenti<br />

1. Il recupero dei sottotetti esistenti è consentito in tutti i tessuti. Il recupero dei sottotetti esistenti è<br />

<strong>di</strong>sciplinato dagli articoli 63 e seguenti della l.r. 12/05 e può essere attuato solo su fabbricati ad uso<br />

residenziale.<br />

2. L’innalzamento delle quote del tetto e l’inserzione <strong>di</strong> ogni ulteriore elemento incrementale deve<br />

rispettare le altezze massime previste per ciascun tessuto e le <strong>di</strong>stanze previste dal piano delle<br />

regole e dalla legge. Nei tessuti storici e sui fabbricati <strong>di</strong> interesse storico-architettonico il recupero<br />

abitativo dei sottotetti non può determinare mutamenti dell’altezza della copertura od alterazione<br />

della pendenza delle falde. In questi tessuti il recupero abitativo dei sottotetti non può determinare<br />

la formazione <strong>di</strong> abbaini e comunque <strong>di</strong> aperture sui lati rivolti verso strade pubbliche. Gli interventi<br />

<strong>di</strong> recupero dei sottotetti previsti nei tessuti storici devono essere subor<strong>di</strong>nati al parere della<br />

Commissione per il Paesaggio.<br />

Art. 17 – Dotazione parcheggi privati<br />

1. Ogni e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> nuova costruzione, in aggiunta alle superfici da destinare a spazi parcheggio<br />

d’uso pubblico come in<strong>di</strong>cate nelle norme del Piano dei Servizi, deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> superfici<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

30


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

da destinare a spazi parcheggio al servizio delle attività ospitate nell’e<strong>di</strong>ficio stesso<br />

(parcheggi privati).<br />

2. Per posto macchina deve intendersi la superficie occupata da un autoveicolo fermo. Tale<br />

superficie deve avere le seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

– per autovetture: m. 5,00x2,50 pari a mq. 12,00<br />

– per autocarri: m. 10,00x2,50 pari a mq. 25,00<br />

– per autotreni: m. 15,00x3,00 pari a mq. 45,00<br />

– per motocicli: m. 2,50x1,00 pari a mq. 2,50<br />

Per quanto riguarda l’area per il posto auto per il portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap deve avere le <strong>di</strong>mensioni per<br />

autovetture incrementate da uno spazio zebrato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione pari a m. 5,00x1,50.<br />

Le dotazioni per parcheggi ad uso privato sono le seguenti:<br />

1. ATTREZZATURE COLLETTIVE PUBBLICHE<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

Cinema, teatri, sale per spettacolo in genere 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

Sale per conferenze, ritrovi e simili 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

E<strong>di</strong>fici per il culto<br />

Strutture per lo sport:<br />

1 p.a. ogni 20 posti (a sedere)<br />

campi sportivi all’aperto<br />

1 p.a. ogni 15 posti (a sedere)<br />

Palazzetti dello sport, palestre 1 p.a. ogni 50 mq/S.l.p. x addetti<br />

Piscine<br />

E<strong>di</strong>fici per cura ed assistenza:<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

ospedali, case <strong>di</strong> cura<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

case per anziani 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

day hospital 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

2. ATTREZZATURE PRIVATE ANCHE DI INTERESSE PUBBLICO<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

Uffici e banche:<br />

per personale e visitatori<br />

1 p.a. ogni 30 mq/S.l.p.<br />

Scuole 1 p.a. ogni 3 addetti<br />

Cinema, teatri, sale <strong>di</strong> spettacolo in genere 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

Alberghi, pensioni, attrezzature ricettive in genere<br />

E<strong>di</strong>fici per cura ed assistenza:<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

ospedali, case <strong>di</strong> cura<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

case per anziani<br />

sale per ritrovi, conferenze, sale da ballo, associazioni e<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

simili<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

3. ATTREZZATURE PRIVATE CONSIDERATE PUNTI ATTRATTIVI<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

Ristoranti, locande, esercizi per la ristorazione in genere 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

Bar e locali per la somministrazione <strong>di</strong> bevande in<br />

genere<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

31


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Attrezzature per lo sport:<br />

palestre e sale per attività sportive ed atletica<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

piscine <strong>di</strong> circoli privati o aperti al pubblico 1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

campi da tennis <strong>di</strong> circoli privati o aperti al pubblico 4 p.a. ogni campo<br />

maneggi ed impianti per sport equestri<br />

maneggi ed impianti per sport equestri con rilevante<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

afflusso <strong>di</strong> pubblico<br />

1 p.a. ogni 80 mq/S.l.p. x addetti<br />

4. ATTIVITA’ COMMERCIALI ED ARTIGIANALI DI SERVIZIO<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura<br />

Spazi commerciali al minuto ed all’ingrosso con<br />

superficie lorda commerciale:<br />

Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

inferiore o uguale a mq 600<br />

1 p.a. ogni 100 mq/S.l.p. x addetti<br />

Compresa tra 600 e 1500 mq 1 p.a. ogni 100 mq/S.l.p. x addetti<br />

Oltre 1500 mq 2 p.a. ogni 100 mq/S.l.p. x addetti<br />

Artigianato <strong>di</strong> servizio 1 p.a. ogni 30 mq/S.l.p. x addetti<br />

5. SECONDARIO DI PRODUZIONE<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

Attività produttive in genere, artigianato <strong>di</strong> produzione 1 p.a. ogni 150 mq/S.l.p. x addetti<br />

6. ABITAZIONI<br />

Tipo <strong>di</strong> struttura Dotazione <strong>di</strong> posti auto (p.a.)<br />

Dotazione minima 1 p.a. ogni 200 mc <strong>di</strong> volume residenziale da<br />

e<strong>di</strong>ficare<br />

Per la verifica dei posti auto gli “uffici privati” sono assimilati a “residenza”<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

32


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO II – COMPENSAZIONE ED INCENTIVAZIONE URBANISTICA<br />

Art. 18 – Disciplina urbanistica incentivale<br />

1. Il PdR riconosce il fondamentale interesse generale del contenimento dei consumi energetici ai<br />

fini <strong>di</strong> una generale politica <strong>di</strong> riduzione dell’inquinamento ambientale;<br />

2. Il PdR riconosce il fondamentale interesse generale al perseguimento della migliore qualità<br />

paesaggistica del territorio e<strong>di</strong>ficato;<br />

3. Gli interventi che presenteranno, in fase <strong>di</strong> progetto, la proposta <strong>di</strong> introdurre operazioni <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbanistica, ambientale o e<strong>di</strong>lizia che offrano maggiori benefici pubblici rispetto a<br />

quelli dovuti e coerenti con gli obiettivi fissati, potranno usufruire <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce incentivale (Ip inc)<br />

da sommarsi all’in<strong>di</strong>ce e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria (Ef) attribuito dal PdR.<br />

Tale in<strong>di</strong>ce incentivale potrà determinare un incremento volumetrico o <strong>di</strong> Slp fino ad un massimo<br />

del 15%, ma nei limiti dell’in<strong>di</strong>ce massimo prescritto o della percentuale <strong>di</strong> incremento volumetrico<br />

o <strong>di</strong> slp ammessa dal Piano.<br />

4. I criteri prevedono la seguente modalità <strong>di</strong> articolazione del riconoscimento dell’incentivazione,<br />

in relazione agli obiettivi conseguibili:<br />

a) per interventi finalizzati al contenimento del consumo energetico, impiego <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> energia<br />

rinnovabile oltre gli obblighi <strong>di</strong> legge, interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia bio-climatica si attribuisce un<br />

incremento fino al 15% per interventi che assicurano una copertura del fabbisogno energetico<br />

superiore almeno del 20% dei valori limite richiesti dalle norme vigenti in materia;<br />

b) per gli interventi che prevedono la realizzazione d’opere <strong>di</strong> innalzamento della qualità<br />

paesaggistica <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong> riqualificazione paesistica e/o ambientale, quali la connessione delle aree<br />

ver<strong>di</strong> interne all’abitato, la riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> nell’ambiente agricolo e naturale quali<br />

filari, siepi, macchie boscate, la valorizzazione e recupero <strong>di</strong> tracciati storici e/o naturalistici e del<br />

reticolo idrico minore e <strong>di</strong> miglioramento della qualità morfologica dei manufatti e<strong>di</strong>lizi e dei<br />

giar<strong>di</strong>ni, può essere ammesso un incremento fino al 10%. L’accettazione della tipologia <strong>di</strong><br />

riqualficazione paesaggistica e /o ambientale è delegata alla Giunta comunale.<br />

5. La definizione della quantità premiale <strong>di</strong> volume o <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento viene definita<br />

attraverso la determinazione del costo delle opere che in eccedenza agli obblighi <strong>di</strong> legge o a quanto<br />

stabilito dal PGT per ciascun ambito, vengono proposte dall’attuatore privato.<br />

La determinazione del costo dell’intervento deve essere effettuata utilizzando il listino prezzi del<br />

Bollettino <strong>di</strong> Milano dell’anno in corso, applicando il criterio che ad ogni 90 € <strong>di</strong> opere realizzate<br />

(valore che potrà essere oggetto <strong>di</strong> variazione e/o aggiornamento tramite apposito regolamento che<br />

dovrà essere approvato dagli organali comunali), corrisponda un incremento volumetrico <strong>di</strong> mc. 1,<br />

si determina la quantità premiale complessiva.<br />

6. Gli interventi nei quali verranno utilizzati tali incentivi dovranno essere attuati me<strong>di</strong>ante Piani<br />

attuativi o Permessi <strong>di</strong> Costruire convenzionati che dovranno essere subor<strong>di</strong>nati alla trascrizione <strong>di</strong><br />

un atto che dovrà essere annotato nel registro dei Diritti e<strong>di</strong>ficatori Comunale e dove verranno<br />

esplicitati tutti gli impegni presi da entrambe le parti, e dove si concorderà la presentazione <strong>di</strong> una<br />

polizza fidejussoria bancaria “a prima richiesta” a garanzia dell’adempimento degli impegni assunti<br />

dal privato.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

33


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

7. In caso d’inadempimento, che costituisce irregolarità e<strong>di</strong>lizia e che deve essere accertato prima<br />

del rilascio del certificato <strong>di</strong> agibilità, la polizza medesima è a garanzia dell’assolvimento della<br />

conseguente sanzione pecuniaria e/o ablativa, ove l’irregolarità stessa non venga rimossa<br />

volontariamente.<br />

Art. 19 – Compensazione e perequazione<br />

1. Ai sensi dell’art. 11 della l.r. 12/05, il presente piano delle regole regolamenta la cessione gratuita<br />

all’amministrazione comunale delle aree destinate alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

ovvero <strong>di</strong> servizi ed attrezzature pubbliche, da effettuarsi all’atto della utilizzazione delle<br />

potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie. In ragione della consistenza dell’onere richiesto e gravante sul fondo, può<br />

essere assegnato un cre<strong>di</strong>to compensativo che si assomma alla dotazione intrinseca del fondo.<br />

2. Nell’allegato grafico del piano dei servizi sono in<strong>di</strong>cate le aree destinate a dotazioni territoriali<br />

ricomprese nell’assetto infrastrutturativo e gravate da vincolo preespropriativo. Ai proprietari <strong>di</strong> tali<br />

aree, in caso <strong>di</strong> loro richiesta o <strong>di</strong> iniziativa ablatoria dell’amministrazione cui faccia seguito il<br />

consenso del proprietario, sono attribuiti cre<strong>di</strong>ti compensativi i cui valori verranno definiti in un<br />

regolamento specifico.<br />

3. Lo sfruttamento dei cre<strong>di</strong>ti compensativi, assegnati contestualmente alla cessione a vantaggio del<br />

comune delle aree destinate all’assetto infrastrutturativo, avviene tramite permesso <strong>di</strong> costruire<br />

convenzionato.<br />

4. Sulla base dei criteri per il ricorso alle tecniche perequative (endocomparto) espressi nel<br />

documento <strong>di</strong> piano e sulla base <strong>di</strong> una analitica classificazione dei suoli, il documento <strong>di</strong> piano<br />

attribuisce a tutte le aree definite ATR un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità territoriale.<br />

5. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità territoriale è attribuito ai lotti previo scorporo dell’eventuale area <strong>di</strong><br />

pertinenza dei fabbricati preesistenti.<br />

6. I piani attuativi ed i programmi integrati <strong>di</strong> intervento che costituiscono comparti perequativi,<br />

all’interno dei quali a tutti i fon<strong>di</strong> è attribuito un unico in<strong>di</strong>ce territoriale, definiscono partitamente<br />

gli oneri prestazionali che i proprietari devono assumere.<br />

7. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità territoriale determina, a fini perequativi, l’attribuzioni ai singoli fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio, rilevante in sede <strong>di</strong> re<strong>di</strong>stribuzione fon<strong>di</strong>aria antecedente alla attuazione del<br />

piano attuativo o trasferibile da un fondo sorgente ad un fondo accipiente nel solo caso dell’ambito<br />

<strong>di</strong>scontinuo ATR1.<br />

8. Lo sfruttamento dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori avviene me<strong>di</strong>ante concentrazione degli stessi su un fondo<br />

accipiente sino al raggiungimento dell’in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario minimo previsto dalle norme del rispettivo<br />

tessuto.<br />

9. Il fondo sorgente da cui sia stato separato il corrispondente <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio, rimane nella piena<br />

<strong>di</strong>sponibilità giuri<strong>di</strong>ca del proprietario ed è assoggetto alla <strong>di</strong>sciplina del tessuto verde urbano.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

34


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

10. Determinazione delle grandezze dei cre<strong>di</strong>ti compensativi ottenibili dal proprietario a fronte<br />

dell’assunzione delle obbligazioni <strong>di</strong> cessione previste.<br />

Il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato verrà definito come in<strong>di</strong>ce compensativo (IcC) e dovrà tenere conto<br />

del volume dell’eventuale fabbricato insistente sulle aree suddette, calcolato vuoto per pieno fuori<br />

terra copertura compresa.<br />

Il valore assegnabile per metro quadro oggetto <strong>di</strong> cessione al comune viene stabilito:<br />

- le aree che il piano dei servizi ha previsto come necessarie per integrare la dotazione dei parcheggi<br />

comunali verranno compensate con 0,30 mc/mq<br />

- le aree che il piano dei servizi ha previsto come necessarie per integrare la dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>,<br />

a parco per il verde gioco e sport ei parcheggi comunali verranno compensate con 0,20 mc/mq<br />

- le aree che il piano dei servizi ha previsto come necessarie per integrare la dotazione delle<br />

attrezzature pubbliche verranno compensate con 0,30 mc/mq<br />

Art. 20 - Premialità<br />

Negli ambiti ricadenti nel perimetro del tessuto consolidato, il Piano prevede per gli interventi<br />

finalizzati a migliorare il contesto e<strong>di</strong>lizio una serie <strong>di</strong> premialità sotto forma <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> oneri<br />

concessori o <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti volumetrici, in aggiunta a quelli fissati dal Piano e sempre nel<br />

rispetto dei limiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità massimi consentiti.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> premialità (Ipr) derivante dalla applicazione <strong>di</strong> criteri tesi al miglioramento<br />

dell’ambiente costruito ed alla riqualificazione morfologica e infrastrutturativa viene così<br />

determinato:<br />

per:<br />

interventi che prevedono rilevanti benefici pubblici rispetto a quelli dovuti, concernenti<br />

progetti che concernono la riqualificazione, la manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e/o attrezzature pubbliche.<br />

interventi che prevedono la realizzazione <strong>di</strong> spazi a parcheggio da cedere o asservire all’<br />

uso pubblico perpetuo, <strong>di</strong>rettamente accessibili da viabilità aperta a pubblico transito (e<br />

quin<strong>di</strong> esterni ad eventuali recinzioni) in misura superiore almeno del 25% del minimo<br />

prescritto dalla apposita <strong>di</strong>sciplina inserita nel Piano delle Regole.<br />

Per tale tipologia <strong>di</strong> premialità la definizione della quantità premiale <strong>di</strong> volume o <strong>di</strong> superficie lorda<br />

<strong>di</strong> pavimento potrà essere definita attraverso la determinazione del costo delle opere che in<br />

eccedenza agli obblighi <strong>di</strong> legge o a quanto stabilito dal PGT per ciascun ambito, verranno<br />

proposte dall’attuatore privato.<br />

La determinazione del costo dell’intervento deve essere effettuata utilizzando il listino prezzi del<br />

Bollettino <strong>di</strong> Milano dell’anno in corso, applicando il criterio che ad ogni 90 € <strong>di</strong> opere realizzate<br />

(valore che potrà essere oggetto <strong>di</strong> variazione e/o aggiornamento tramite apposito regolamento che<br />

dovrà essere approvato dagli organi comunali), corrisponda un incremento volumetrico <strong>di</strong> mc. 1, si<br />

determina la quantità premiale complessiva.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

35


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Per interventi esterni al centro storico:<br />

a1) interventi tesi al miglioramento dell’ambiente costruito, me<strong>di</strong>ante la demolizione <strong>di</strong><br />

modesti manufatti pertinenziali (legnaie, tettoie, pergolati, ripostigli ecc… preesistenti<br />

alla data <strong>di</strong> adozione del PGT).<br />

In tal caso il volume demolito (calcolato vuoto per pieno), maggiorato del 20% può<br />

essere utilizzato per il complemento del fabbricato principale.<br />

b1) interventi che prevedono il recupero, la ristrutturazione o l’apertura <strong>di</strong> attività<br />

economiche piccole e/o preesistenti (artigianali <strong>di</strong> servizio, professionali, commerciali<br />

<strong>di</strong> vicinato e pubblici esercizi): in tale caso il volume fon<strong>di</strong>ario o la Slp <strong>di</strong> competenza<br />

viene incrementato del 5% subor<strong>di</strong>natamente all’impegno <strong>di</strong> mantenere la destinazione<br />

d’uso per un periodo non inferiore ai 5 anni o si potrà usufruire della riduzione del 40%<br />

del contributo <strong>di</strong> costruzione.<br />

Per interventi ricadenti in centro storico:<br />

a2) interventi che prevedono il recupero, la ristrutturazione o l’apertura <strong>di</strong> piccole<br />

attività economiche (artigianali <strong>di</strong> servizio, professionali, commerciali e pubblici<br />

esercizi),in tale caso, potranno usufruire <strong>di</strong> una riduzione del contributo <strong>di</strong> costruzione<br />

fino al 60%.<br />

b2) interventi che prevedono l’abbattimento <strong>di</strong> manufatti fatiscenti, in grave stato <strong>di</strong><br />

degrado sia strutturale che igienico, i volumi relativi possono essere trasferiti in aree del<br />

tessuto consolidato ovvero in ambiti <strong>di</strong> completamento; in tal caso il volume da<br />

considerare nel trasferimento corrisponderà a quello del volume demolito (calcolato<br />

vuoto per pieno), maggiorato del 15%. Sarà cura del proprietario provvedere alla<br />

demolizione dei manufatti interessati e ripristinare con cura gli spazi liberi che <strong>di</strong><br />

conseguenza verranno creati. L’incremento volumetrico da calcolare sul volume<br />

esistente potrà essere elevato al 30% se l’area rimasta libera dagli e<strong>di</strong>fici a seguito della<br />

loro demolizione, verrà ceduta gratuitamente alla Amministrazione comunale<br />

c2) che contemplano la riqualifica totale degli e<strong>di</strong>fici comprese le facciate prospicienti<br />

spazi e luoghi pubblici, i proprietari potranno usufruire della riduzione del 60% del<br />

contributo del costo <strong>di</strong> costruzione.<br />

per interventi ricadenti in tutto il territorio<br />

a3) che prevedono opere che riqualifichino l’aspetto esteriore dei luoghi, degli e<strong>di</strong>fici<br />

delle recinzioni o degli spazi ver<strong>di</strong> e che contribuiscono al miglioramento della qualità<br />

architettonica, paesaggistica ed ambientale potranno usufruire dell’incremento fino al<br />

5% del volume <strong>di</strong> competenza del lotto.<br />

La premialità potrà riferirsi unicamente per quei manufatti regolarmente assentiti e <strong>di</strong> cui sia<br />

<strong>di</strong>mostrata la legittimità.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

36


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Gli interventi nei quali verrà utilizzato tali premialità dovranno essere attuati me<strong>di</strong>ante<br />

approvazione <strong>di</strong> Piano Attuativo o rilascio <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire subor<strong>di</strong>nato alla trascrizione <strong>di</strong><br />

un atto dove verranno esplicitati tutti gli impegni presi, da entrambe le parti e dove si concorderà<br />

sulla presentazione <strong>di</strong> una polizza fidejussoria “a prima richiesta” a garanzia dell’adempimento<br />

degli impegni assunti dal privato.<br />

In caso d’inadempimento, che costituisca irregolarità e<strong>di</strong>lizia, la polizza medesima è a garanzia<br />

dell’assolvimento della conseguente sanzione pecuniaria e/o ablativa, ove l’irregolarità stessa non<br />

venga rimossa volontariamente.<br />

Nel caso in cui si riscontrassero irregolarità e<strong>di</strong>lizie negli interventi, la polizza medesima verrà<br />

utilizzata a garanzia dell’assolvimento della conseguente sanzione pecuniaria e/o oblativa, ove le<br />

irregolarità stesse non vengano rimosse <strong>di</strong>rettamente e volontariamente da parte dei responsabili.<br />

Art. 21 - Contestazioni<br />

1. In caso <strong>di</strong> contestazioni sulla proprietà dell’area ceduta all’amministrazione, il permesso <strong>di</strong><br />

costruire ottenuto me<strong>di</strong>ante allegazione dei correlativi cre<strong>di</strong>ti è suscettibile <strong>di</strong> sospensione, se<br />

ancora attivo, e <strong>di</strong> decadenza, in caso <strong>di</strong> lavori conclusi.<br />

2. A pena dell’applicazione dell’art. 38 del D.P.R. 380/2001, il promotore dell’intervento <strong>di</strong><br />

trasformazione entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento<br />

può integrare il proprio titolo me<strong>di</strong>ante l’allegazione <strong>di</strong> ulteriori cre<strong>di</strong>ti compensativi, ottenuti<br />

previa cessione al comune <strong>di</strong> altra area <strong>di</strong> eguali caratteristiche ed accettata dall’amministrazione,<br />

con conseguente recupero <strong>di</strong> efficacia del titolo. Del regime <strong>di</strong> caducabilità del titolo derivante dalla<br />

assegnazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti compensativi è fatta menzione al momento del rilascio.<br />

Art. 22 - Circolazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e cre<strong>di</strong>ti<br />

1. Il PGT, data la ridotta entità delle grandezze e la carenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> atterraggio, non prevede la<br />

ce<strong>di</strong>bilità su base generalizzata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti incentivali e dei cre<strong>di</strong>ti compensativi.<br />

2. E’ ammesso il trasferimento <strong>di</strong> volumetrie assegnate dal PGT, anche a titolo compensativo od<br />

incentivale, tra fon<strong>di</strong> ricompresi nel medesimo tessuto compreso nel TUC, nel rispetto dei limiti e<br />

parametri del tessuto.<br />

3. Ai sensi dell’art. 5 della l. 106/2011 i negozi giuri<strong>di</strong>ci eventi ad oggetto <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori e cre<strong>di</strong>ti<br />

compensativi devono essere trascritti, pena l’inefficacia ai fini dell’ottenimento dei titoli ad<br />

ae<strong>di</strong>ficandum.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

37


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO III – ARTICOLAZIONI DEL TERRITORIO COMUNALE<br />

Art. 23 - Assetti del territorio comunale<br />

1. il PGT considera, quali fondamentali elementi unificanti del sistema <strong>di</strong> organizzazione<br />

territoriale:<br />

- l’assetto inse<strong>di</strong>ativo, costituito dal sistema e<strong>di</strong>ficato con il proprio riconoscibile or<strong>di</strong>ne;<br />

- l’assetto paesaggistico-ambientale, costituito dagli elementi che determinano la qualità percettivaidentitaria<br />

ed ecosistemica del territorio;<br />

- l’assetto infrastrutturativo, costituito dalla rete delle centrali erogative e dei siti pubblici e della<br />

relativa maglia <strong>di</strong>ffusa sul territorio, che danno unitariamente corpo alla ‘città pubblica’.<br />

2. La <strong>di</strong>sciplina dei tre assetti è dettata dai <strong>di</strong>versi documenti <strong>di</strong> cui si compone il PGT.<br />

La <strong>di</strong>sciplina dell’assetto inse<strong>di</strong>ativo è definita dal PGT e dal presente piano delle regole ed è<br />

articolata per tessuti e per areali.<br />

3. I territori consolidati – in<strong>di</strong>viduati graficamente con apposito perimetro che comprende anche le<br />

aree libere interstiziali - sono i segmenti <strong>di</strong> territorio già e<strong>di</strong>ficati in epoche <strong>di</strong>verse e con <strong>di</strong>versa<br />

densità non soggetti a spinte <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>ficatoria, identificati e <strong>di</strong>stinti in ragione<br />

dell’assetto morfologico del costruito. I territori consolidati sono ripartiti in tessuti, identificati in<br />

ragione delle soglie storiche, del modello costruttivo ed architetturale tipizzante, del pregio<br />

intrinseco del costruito e della densificazione-<strong>di</strong>ffusione nello spazio.<br />

4. All’esterno del perimetro dei tessuti consolidati, gli interventi costruttivi devono essere preceduti<br />

da piano attuativo.<br />

TITOLO IV – TERRITORIO URBANIZZATO<br />

Art. 24 - L’assetto inse<strong>di</strong>ativo e i tessuti riscontrabili<br />

1. L’assetto inse<strong>di</strong>ativo si manifesta nei tessuti consolidati, contrad<strong>di</strong>stinti da <strong>di</strong>versi caratteri<br />

morfologici e da <strong>di</strong>fferenti principi inse<strong>di</strong>ativi, così <strong>di</strong>stinti in tessuti:<br />

Tessuti storici;<br />

Tessuti della densificazione;<br />

Tessuti della <strong>di</strong>ffusione;<br />

Tessuti della <strong>di</strong>spersione;<br />

Ambiti con e<strong>di</strong>fici esito dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>spersa<br />

Tessuti multifunzionali;<br />

Tessuti dell’attività produttiva<br />

2. IL TESSUTO STORICO (ex zona A1 <strong>di</strong> PRG) è costituito dalla trama dal duplice nucleo generatore<br />

(<strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> e <strong>di</strong> Nizzolina), dagli agglomerati della modesta espansione registratasi sino alla metà<br />

del secolo XX, con duplice soglia <strong>di</strong> datazione (tessuto ante 1860 e tessuto primo-novecentesco,<br />

ante 1942), nei quali è compresa la quasi totalità dei manufatti – privati e pubblici - che presentano<br />

una particolare rilevanza dal punto <strong>di</strong> vista dei caratteri morfologici, tipologici e architettonici,<br />

anche in relazione al senso e al significato assunti nella memoria degli abitanti del comune. Inoltre<br />

in questi tessuti si riscontra la presenza <strong>di</strong> un riconoscibile ‘centro storico’, bene culturale <strong>di</strong>ffuso<br />

che a <strong>Marnate</strong> assume valore paesaggistico in chiave eminentemente testimoniale, quale traccia<br />

sensibile del processo inse<strong>di</strong>ativo storicizzato. In questo tessuto è presente anche il segmento più<br />

importante dell’assetto infrastrutturativo, in ragione della concentrazione delle principali centrali<br />

erogative.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

38


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

3. IL TESSUTO DELLA DENSIFICAZIONE (ex zona B0 ad alta densità <strong>di</strong> PRG) è costituito dal segmento<br />

<strong>di</strong> territorio trasformato, sostanzialmente definito nei caratteri morfologici e funzionali e connotato<br />

da una significativa compattezza ed uniformità formale, formatosi a partire dal secondo dopoguerra,<br />

nella fase che ha preceduto il 1962 od in attuazione dei precedenti strumenti urbanistici. Comprende<br />

talune aree interstiziali libere: gli spazi a VERDE URBANO assolvono la funzione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni privati e<br />

non hanno caratteristiche idonee alla trasformabilità.<br />

4. IL TESSUTO DELLA DIFFUSIONE (ex zona B2 recente e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> PRG) è costituito dalla parte<br />

più ampia del territorio consolidato ed è solo parzialmente configurato; all’interno <strong>di</strong> questo tessuto<br />

si interpongono delle aree interstiziali, suscettibili <strong>di</strong> trasformazione, secondo un modello che<br />

privilegia la ricucitura, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni della VAS ed, in alcuni casi, in coincidenza<br />

con il rafforzamento dell’assetto infrastrutturativo me<strong>di</strong>ante il ricorso alla tecnica della<br />

compensazione.<br />

5. IL TESSUTO MULTIFUNZIONALE (ex zona B1 con presenza <strong>di</strong> altre attività <strong>di</strong> PRG) comprende<br />

ambiti entro i quali coesistono attività produttive e funzione residenziale. Il piano privilegia ed<br />

incentiva il rafforzamento della funzione residenziale.<br />

6. IL TESSUTO DELLA DISPERSIONE (ex zona B3 aree con ampia dotazione a verde <strong>di</strong> PRG) costituisce<br />

il risultato <strong>di</strong> vicende inse<strong>di</strong>ative consumatesi in tempi anche recenti al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> un canone<br />

or<strong>di</strong>natore.<br />

7. IL TESSUTO DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA comprende gli ambiti occupati dalle innumerevoli aziende<br />

manifatturiere – artigiani ed industriali – presenti sul territorio. In questo tessuto sono previste<br />

talune delocalizzazioni e talune iniziative incrementali sottoposte a piano attuativo, tese<br />

primariamente a garantire anche un allargamento della base occupazionale locale.<br />

8. Fuori dal perimetro dei tessuti urbani consolidati si riscontrano GLI EDIFICI DELLA RESIDENZA<br />

SPARSA, sorti, in carenza <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne e secondo un andamento tipicamente puntiforme, fuori del<br />

perimetro dei tessuti consolidati sino a comprendere episo<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficatori, primariamente costituiti da<br />

e<strong>di</strong>fici agricoli che hanno da tempo e definitivamente <strong>di</strong>smesso tale funzione, <strong>di</strong>sorganici rispetto<br />

alla vicenda <strong>di</strong>ffusiva seguita dall’assetto inse<strong>di</strong>ativo marnatese. Non sono consentiti interventi<br />

accrescitivi massivi <strong>di</strong> tali manufatti, anche in ragione della <strong>di</strong>stanza che li separa rispetto alle reti <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

Art. 25 – Il tessuto storico: descrizione e obiettivi regolatori<br />

1. Entro il tessuto storico – <strong>di</strong>stintamente riscontrabile in <strong>Marnate</strong> ed in Nizzolina - si evidenziano<br />

segmenti del sistema inse<strong>di</strong>ativo connotati per la riconoscibile presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici risalenti con i<br />

relativi spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza (giar<strong>di</strong>ni privati e cortili). Si tratta <strong>di</strong> manufatti riconducibili a<br />

logiche omogenee <strong>di</strong> impianto, legate alla risalente sud<strong>di</strong>visione delle proprietà, al rapporto tra gli<br />

e<strong>di</strong>fici e gli spazi pubblici ed all’applicazione delle regole preco<strong>di</strong>cistiche sulle <strong>di</strong>stanze.<br />

2. Nel tessuto storico, la <strong>di</strong>sciplina degli interventi e<strong>di</strong>lizi ha come obiettivo:<br />

a) la conservazione degli specifici caratteri storico–morfologici, materiali ed immateriali, <strong>di</strong> cui<br />

l’e<strong>di</strong>ficato costituisce documento;<br />

b) la preservazione della prevalenza della destinazione d’uso residenziale, in equilibrio con una<br />

adeguata compresenza della rete <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> servizio ancora presente (esercizi commercialiricettivi<br />

ed attività micro-artigianali);<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

39


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

c) la riqualificazione dei complessi e degli e<strong>di</strong>fici speciali con la valorizzazione del ruolo funzionale<br />

e simbolico che essi rivestono sul piano pro-coesivo;<br />

d) la manutenzione qualitativa degli spazi aperti esterni compresi nel sistema infrastrutturale<br />

(strade, piazze, aree sistemate a verde) ed in quello inse<strong>di</strong>ativo (corti, giar<strong>di</strong>ni, orti);<br />

e) la preservazione dei valori territoriali e culturali espressi dal nucleo antico del paese, che assolve<br />

altresì la funzione <strong>di</strong> principale polo della coesione sociale.<br />

Art. 26 - Norme generali per il Tessuto Storico<br />

1. I progetti <strong>di</strong> recupero relativi ad interventi <strong>di</strong> grado superiore alla manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria, si corredano <strong>di</strong> un apposito stu<strong>di</strong>o e devono informarsi ai seguenti principi:<br />

a) riconoscimento, me<strong>di</strong>ante adeguata indagine storico-architettonica, della vicenda evolutiva, del<br />

significato nella costruzione del paesaggio urbano e dei caratteri tipologici originari dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

con evidenziazione delle eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni intervenute nel tempo, con estensione delle analisi<br />

e dello stu<strong>di</strong>o a supporto del progetto all’intero e<strong>di</strong>ficio (previa comunicazione scritta agli altri<br />

proprietari);<br />

b) coerenza con le risultanze <strong>di</strong> una specifica analisi storica dell’e<strong>di</strong>ficio, parte integrante del<br />

progetto <strong>di</strong> recupero, opportunamente documentata e <strong>di</strong> una analisi volta a comprovare la coerenza<br />

con i valori paesaggistici ;<br />

c) preservazione <strong>di</strong> elementi strutturali o decorativi (intonaci, lesene, marcapiani, insegne, decori,<br />

gronde in pietra ed in vivo), previa evidenziazione degli stessi anche a mezzo <strong>di</strong> specifiche analisi<br />

prescrivibili – a pena <strong>di</strong> inammissibilità dell’istanza - dal responsabile del proce<strong>di</strong>mento;<br />

d) mantenimento <strong>di</strong> ogni altro elemento, carattere, stilema formale e materico che concorra a dettare<br />

lo statuto e l’impronta del manufatto nei suoi tratti originari;<br />

e) rispetto <strong>di</strong> un approccio filologico, teso alla tutela, al mantenimento, al recupero ed alla<br />

valorizzazione-evidenziazione dei caratteri originari <strong>di</strong> ogni manufatto ed alla eliminazione <strong>di</strong> ogni<br />

elemento incogruo e superfetativo.<br />

2. In tutti gli ambiti del tessuto storico sono consentiti gli interventi della categoria recupero<br />

e<strong>di</strong>lizio, come definiti nell’art. 4 del presente piano delle regole e nella l.r. 12/05; è ammesso un<br />

incremento una tantum dei fabbricati esistenti, limitatamente al 10% del volume esistente, in deroga<br />

alla verifica dell’in<strong>di</strong>ce si zona, ma perseguibile all’efficientamento energetico dell’e<strong>di</strong>ficio ed alla<br />

riqualificazione morfologica e paesaggistica dello stesso e degli spazi liberi.<br />

Dove: Ipr = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> premialità<br />

Ip inc = In<strong>di</strong>ce incentivale<br />

Gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e completamento dell’esistente e <strong>di</strong> ampliamento, sono<br />

consentiti nel rispetto dei seguenti parametri e<strong>di</strong>lizi:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef = 2,00 mc/mq<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massima EfM =3,00 mc/mq<br />

così ottenuta:<br />

EfM= Ef+Ipr+Ip inc<br />

Dove: Ipr = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> premialità<br />

Ip inc = In<strong>di</strong>ce incentivale<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

40


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

c) altezza massima <strong>di</strong> zona H= 14,10; in caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici aventi maggiore altezza, pari all’esistente<br />

calcolato sulla linea <strong>di</strong> colmo della copertura.<br />

3 . Gli interventi della categoria recupero e<strong>di</strong>lizio sono consentiti con modalità <strong>di</strong>retta, ossia senza<br />

piano attuativo. Sottostanno alla procedura <strong>di</strong> progetto urbano gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

gli ampliamenti - le ristrutturazioni, gli interventi sull’involucro esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici appartenenti ad<br />

una pluralità <strong>di</strong> proprietari.<br />

4. Nel tessuto storico potrà essere recuperato il volume esistente, compreso – in termini incentivali<br />

- quello generato da superfetazioni che vengano contestualmente eliminate; è infatti ammessa la<br />

demolizione dei volumi superfetativi giu<strong>di</strong>cati – con valutazione della commissione paesaggio -<br />

incongrui rispetto al contesto, con recupero del correlativo volume geometrico.<br />

Negli interventi in cui si prevede la demolizione delle superfetazioni con il recupero dei volumi<br />

demoliti, devono essere verificate le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- le sopraelevazioni ed ampliamenti si attueranno, in linea generale, sui corpi <strong>di</strong> fabbrica interni e<br />

meno percepibili nella isopercettiva in cui ricade l’e<strong>di</strong>ficio;<br />

-nel rispetto del sistema delle <strong>di</strong>stanze fissate dal co<strong>di</strong>ce civile, la ricostruzione può sostanziarsi<br />

anche nella sopraelevazione-ampliamento dei corpi <strong>di</strong> fabbrica verso strada, quando questi<br />

presentino altezze minori <strong>di</strong> quelle degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti e l’intervento consenta una complessiva<br />

omogeneizzazione delle altezze e delle cortine, operando l’altezza me<strong>di</strong>a della cortina quale H<br />

massima; la costruzione in aderenza è consentita solo in caso <strong>di</strong> preesistenza a confine: in tal caso,<br />

la nuova costruzione non può esorbitare rispetto allo sviluppo del manufatto attestato sulla linea<br />

confinale;<br />

- l’area <strong>di</strong> risulta delle demolizioni dovrà essere sistemata e attrezzata in modo adeguato al contesto<br />

in cui la stessa viene integrata (pavimentazioni in pietra naturale e sistemazioni a verde);<br />

- nell’ambito della procedura <strong>di</strong> progetto urbano verranno verificate le compatibilità paesaggistiche<br />

e le relazioni spaziali con i fabbricati attigui.<br />

5. E’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse unicamente nel corpo degli e<strong>di</strong>fici o interrate nelle<br />

aree libere, compatibilmente con la salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio arboreo esistente, delle<br />

caratteristiche funzionali della rete viaria e dell’assetto e<strong>di</strong>lizio/urbanistico del contesto e<strong>di</strong>ficato;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> superfici per costruzioni pertinenziali (ripostigli, gazebo, tettoie, ecc.) <strong>di</strong><br />

servizio alla residenza che non incidano negativamente sul paesaggio percepito.<br />

6. In ogni caso, l’amministrazione può imporre specifiche e puntuali prescrizioni ed in<strong>di</strong>care<br />

materiali, approcci e tecniche <strong>di</strong> intervento a salvaguar<strong>di</strong>a dei valori oggetto <strong>di</strong> tutela ed a<br />

rafforzamento delle dotazioni territoriali.<br />

7. Negli interventi che coinvolgano le aree libere <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici, le parti a verde esistenti<br />

devono essere preservate e le parti pavimentate, anche se <strong>di</strong> uso carrabile, devono garantire la<br />

permeabilità dei suoli. Non è ammessa la sostituzione <strong>di</strong> pavimentazioni in pietra naturale con altro<br />

tipo <strong>di</strong> pavimentazione.<br />

Tutti gli interventi sono comunque rigidamente informati:<br />

a) alla conservazione dei materiali tra<strong>di</strong>zionali impiegati nelle costruzioni;<br />

b) al mantenimento e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei fronti degli e<strong>di</strong>fici e degli elementi isolati <strong>di</strong> interesse<br />

storico-culturale, architettonico e paesaggistico;<br />

c) al mantenimento e alla manutenzione <strong>di</strong> cortili, orti, giar<strong>di</strong>ni, ed aree a verde, e al rispetto<br />

delle aree <strong>di</strong> pertinenza;<br />

d) alla ricerca <strong>di</strong> omogeneità tra strutture e<strong>di</strong>lizie ed ambiente;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

41


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

e) al mantenimento del ritmo, del linguaggio architettonico, delle scansioni delle partiture,<br />

dell’omogeneità <strong>di</strong> colori, decori e finiture per e<strong>di</strong>fici o blocchi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici;<br />

f) al miglioramento dell’efficienza energetica dei manufatti;<br />

8. Nel tessuto storico sono escluse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

A) Funzioni commerciali (B2 - B3);<br />

B) Funzioni terziarie con (C8 - C9);<br />

C) funzioni produttive ed agricole <strong>di</strong> ogni tipo.<br />

9. E’ammessa la destinazione residenziale ed è altresì consentita ed incentivata, me<strong>di</strong>ante esclusione<br />

degli oneri costruttivi, la destinazione d’uso del piano terra degli immobili con affaccio su strada<br />

alla funzione commerciale c.d. <strong>di</strong> vicinato (ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, compresa la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> giornali),<br />

all’esercizio delle attività <strong>di</strong> artigianato <strong>di</strong> servizio alla famiglia (parrucchiere, estetista,ecc) e<br />

all’attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande, con esclusione in tale caso, delle seguenti<br />

tipologie: <strong>di</strong>sco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili - <strong>di</strong>scoteche, sale da ballo, locali<br />

notturni.<br />

10. I parcheggi pertinenziali e quelli ad uso pubblico da prevedere nei casi del precedente comma,<br />

possono essere reperiti nelle quantità in<strong>di</strong>cate nelle norme del PGT, nel raggio <strong>di</strong> 200 m.<br />

dall’attività a cui si riferiscono; solo a seguito accor<strong>di</strong> con l’Amministrazione Comunale, e a seguito<br />

<strong>di</strong> provata impossibilità <strong>di</strong> reperire la quantità <strong>di</strong> aree richieste è possibile monetizzare tali superfici.<br />

11. Nel tessuto storico si osservano le <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati (Df), le <strong>di</strong>stanze tra i confini (Dc) non<br />

inferiori a quelle preesistenti. Trova in ogni caso applicazione la <strong>di</strong>sciplina del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Art. 27 – Tessuto della densificazione<br />

1. Per tessuto della densificazione si intendono i segmenti del sistema inse<strong>di</strong>ativo riconducibili ad<br />

un modello <strong>di</strong>ffusivo d’impianto non omogeneo, con manufatti realizzati nel secondo dopoguerra,<br />

in regime <strong>di</strong> nulla-osta o licenza e<strong>di</strong>lizia, in carenza <strong>di</strong> piano od in attuazione dei previgenti<br />

strumenti urbanistici. In questo tessuto – connotato da una significativa densità per effetto <strong>di</strong> una<br />

progressiva saturazione – non si interpongono aree interstiziali: le aree libere mantenute a verde,<br />

debbono rimanere destinate a giar<strong>di</strong>ni privati, per ragioni <strong>di</strong> equilibrio territoriale e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

paesaggistica.<br />

2. Nel tessuto della densificazione, la <strong>di</strong>sciplina degli interventi e<strong>di</strong>lizi ha come obiettivo:<br />

a) la riqualificazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, consentendo interventi <strong>di</strong> recupero e e<br />

ampliamento;<br />

b) la qualificazione della dotazione degli spazi pubblici;<br />

c) il mantenimento <strong>di</strong> un equilibrio <strong>di</strong> attività e funzioni tra loro compatibili e complementari;<br />

d) il miglioramento delle prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici.<br />

3. In tutti gli ambiti del tessuto della densificazione sono consentiti gli interventi della categoria<br />

recupero e<strong>di</strong>lizio, come definiti nell’art. 4 del presente piano delle regole e nella l.r. 12/05.<br />

4. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, alla data <strong>di</strong> approvazione del PGT, il cui volume risulta superiore a<br />

quello ammissibile con l’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> zona, è ammesso un incremento una<br />

tantum, limitatamente a 150 mc complessivi; tale incremento volumetrico è perseguibile solo a<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

42


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

seguito all’efficientamento energetico dell’e<strong>di</strong>ficio ed alla riqualificazione morfologica e<br />

paesaggistica dello stesso e degli spazi liberi.<br />

4. L’ampliamento consentito deve risultare coerente con le caratteristiche del contesto urbano<br />

(altezze, allineamenti, linee <strong>di</strong> gronda) e con la tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio a cui accede.<br />

5. L’ampliamento, la demolizione-ricostruzione e la nuova costruzione sono possibili solo nei limiti<br />

e nel rispetto dei seguenti parametri:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef = 1,70 mc/mq<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massima EfM =2,00 mc/mq così ottenuta:<br />

EfM= Ef+Ipr+Ip inc<br />

Dove: Ipr = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> premialità<br />

Ip inc = In<strong>di</strong>ce incentivale<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic 60%<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità Ip 30%<br />

c) Altezza massima H = 14,10 m.; o pari all’esistente valutandola sulla linea <strong>di</strong> colmo della<br />

copertura<br />

6. La procedura del progetto urbano è obbligatoria per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione e/o<br />

demolizione e ricostruzione che coinvolgono volumetrie superori ai 1500 mc. L’e<strong>di</strong>ficazione<br />

relativa a tali interventi avviene nel rispetto dei contenuti della convenzione che accede al permesso<br />

<strong>di</strong> costruire.<br />

7. Nel tessuto della densificazione, è ammessa unicamente la destinazione residenziale. Sono<br />

escluse tutte le altre destinazioni d’uso, fatto salvo il commercio <strong>di</strong> vicinato ed il terziario, con le<br />

stesse regole applicabili nei tessuti storici. Sono escluse funzioni terziarie tipo C8 e C9.<br />

8. Nel tessuto della densificazione debbono essere rispettate le <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati prescritte<br />

dall’articolo 9 del D.M. 1444/68, con esclusione dalle autorimesse con altezza non superiore a m<br />

2,50 al colmo, che possono essere realizzate a confine per uno sviluppo lineare massimo <strong>di</strong> cinque<br />

metri. In caso <strong>di</strong> preesistente accessorio a confine sul fondo attiguo, il nuovo accessorio può<br />

essere realizzato unicamente in completa aderenza.<br />

9. Si osservano inoltre le seguenti regole:<br />

a) nei casi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> demolizione-ricostruzione sullo stesso se<strong>di</strong>me devono<br />

essere rispettate le <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati (Df), <strong>di</strong>stanze tra i confini (Dc) ed altezze (H) non<br />

inferiori a quelle preesistenti;<br />

b) nei casi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> demolizione-ricostruzione su <strong>di</strong>verso se<strong>di</strong>me<br />

(limitamente alla parti su <strong>di</strong>verso se<strong>di</strong>me) deve essere rispettata la <strong>di</strong>stanze dai confini (Dc) = m<br />

5,00; è ammessa la costruzione in aderenza del confine se preesiste parete o porzione <strong>di</strong> parete<br />

senza finestre su qualsiasi porzione <strong>di</strong> segmento <strong>di</strong> confine, o in base alla presentazione <strong>di</strong> un<br />

progetto unitario per i fabbricati da realizzare in aderenza.<br />

Devono essere rispettate le <strong>di</strong>stanze dalle strade (Ds) = m 5,00.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

43


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

10. In ogni caso, il <strong>di</strong>spiegamento delle facoltà e<strong>di</strong>ficatorie previste dal presente articoli è<br />

con<strong>di</strong>zionato alla conservazione delle alberature <strong>di</strong> alto fusto esistenti non trapiantabili.<br />

Art. 28 Tessuto della <strong>di</strong>ffusione<br />

1. Il Tessuto della <strong>di</strong>ffusione comprende segmenti del sistema inse<strong>di</strong>ativo periurbano a carattere<br />

prevalentemente residenziale, esito del processo <strong>di</strong>ffusivo innescatosi nel secondo dopoguerra e<br />

proseguito sino ad oggi. Il Tessuto della <strong>di</strong>ffusione, pur espressivo <strong>di</strong> un riconoscibile modello <strong>di</strong><br />

uso del suolo (l’e<strong>di</strong>lizia rada e <strong>di</strong>ffusa), presenta tratti <strong>di</strong>somogenei ed è caratterizzato da una bassa<br />

densità, con conseguente occupazione <strong>di</strong> una notevole estensione <strong>di</strong> territorio. La tipologia<br />

prevalentemente è quella monofamiliare, con ampi giar<strong>di</strong>ni pertinenziali.<br />

2. Nel tessuto della <strong>di</strong>ffusione sono presenti delle aree interstiziali, talune delle quali suscettibili <strong>di</strong><br />

trasformazione, secondo un modello che privilegia la ricucitura. Queste trasformazioni debbono<br />

favorire, in alcune situazioni, il rafforzamento dell’assetto infrastrutturativo me<strong>di</strong>ante il ricorso alla<br />

tecnica della compensazione.<br />

3. Nel tessuto della <strong>di</strong>ffusione, la <strong>di</strong>sciplina degli interventi e<strong>di</strong>lizi e urbanistici ha come obiettivo:<br />

a) la riqualificazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, consentendo interventi <strong>di</strong> recupero e<br />

riqualificazione, <strong>di</strong> adeguamento e ampliamento;<br />

b) la qualificazione e la maggiore dotazione degli spazi pubblici;<br />

c) il mantenimento <strong>di</strong> un equilibrio <strong>di</strong> attività e funzioni tra loro compatibili e complementari;<br />

d) il miglioramento delle prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici.<br />

e) la trasformazione delle aree libere, con connesso rafforzamento della maglia infrastrutturativa e<br />

con contestuale preservazione <strong>di</strong> aree a verde privato.<br />

4. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, alla data <strong>di</strong> approvazione del PGT, il cui volume risulta superiore a<br />

quello ammissibile con l’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> zona, è ammesso un incremento una<br />

tantum, limitatamente a 150 mc complessivi; tale incremento volumetrico è perseguibile solo a<br />

seguito all’efficientamento energetico dell’e<strong>di</strong>ficio ed alla riqualificazione morfologica e<br />

paesaggistica dello stesso e degli spazi liberi.<br />

5. L’ampliamento consentito deve risultare coerente con le caratteristiche del contesto urbano<br />

(altezze, allineamenti, linee <strong>di</strong> gronda) e con la tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio a cui accede.<br />

6. L’ampliamento, la demolizione-ricostruzione e la nuova costruzione sono possibili solo nei limiti<br />

e nel rispetto dei seguenti parametri:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef = 0,50 mc/mq<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massima EfM =0,80 mc/mq così ottenuta:<br />

EfM= Ef+Ipr+Ip inc+ (IcC)<br />

Dove: Ipr = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> premialità<br />

Ip inc = In<strong>di</strong>ce incentivale<br />

IcC = In<strong>di</strong>ce derivante da cre<strong>di</strong>ti compensativi (ove richiesto dalla amministrazione)<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

44


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

c) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic = 50%<br />

d) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità Ip = 30%<br />

e) Altezza massima H = 11,10 m.<br />

f) Da = 2 alberi/200 mq Sf; Dar = 3 arbusti/100 mq Sf.<br />

7. La procedura del progetto urbano è obbligatoria per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione e/o<br />

demolizione e ricostruzione che coinvolgono volumetrie superori ai 1500 mc. L’e<strong>di</strong>ficazione<br />

relativa a tali interventi avviene nel rispetto dei contenuti della convenzione che accede al permesso<br />

<strong>di</strong> costruire<br />

8. Ogni intervento costruttivo deve essere accompagnato dal progetto del verde e da una<br />

sistemazione, a cura e spese del soggetto che propone la trasformazione, dello spazio antistante al<br />

lotto affacciato su strada (ad es., con formazione <strong>di</strong> marciapiede con cordolatura in pietra naturale,<br />

etc.).<br />

9. Nel tessuto della <strong>di</strong>ffusione, è ammessa unicamente la destinazione residenziale. Sono escluse<br />

tutte le altre destinazioni d’uso, fatto salvo il commercio <strong>di</strong> vicinato ed il terziario, con le stesse<br />

regole applicabili nei tessuti storici. Sono escluse funzioni terziarie tipo C8 e C9.<br />

Art. 29- Tessuto della <strong>di</strong>spersione<br />

1. Il Tessuto della <strong>di</strong>spersione comprende segmenti del sistema inse<strong>di</strong>ativo extraurbano a carattere<br />

residenziale, esito del processo <strong>di</strong>spersivo proseguito sino ad oggi. Il Tessuto della <strong>di</strong>ffusione, pur<br />

espressivo <strong>di</strong> un riconoscibile ed assai <strong>di</strong>ffuso modello <strong>di</strong> uso del suolo (l’e<strong>di</strong>lizia estensiva),<br />

presenta tratti <strong>di</strong>somogenei ed è caratterizzato da una bassissima densità, con conseguente<br />

occupazione <strong>di</strong> una eccessiva estensione <strong>di</strong> territorio. La tipologia prevalentemente è quella<br />

monofamiliare, con ampi giar<strong>di</strong>ni pertinenziali.<br />

2. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, alla data <strong>di</strong> approvazione del PGT, il cui volume risulta superiore a quello<br />

ammissibile con l’applicazione dell’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> zona, è ammesso un incremento una tantum,<br />

limitatamente a 150 mc complessivi; tale incremento volumetrico è perseguibile solo a seguito<br />

all’efficientamento energetico dell’e<strong>di</strong>ficio ed alla riqualificazione morfologica e paesaggistica<br />

dello stesso e degli spazi liberi<br />

3.. L’ampliamento, la demolizione-ricostruzione e la nuova costruzione sono possibili solo nei<br />

limiti e nel rispetto dei seguenti parametri:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef = 0,20 mc/mq<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massima EfM 0,30 mc/mq così ottenuta:<br />

EfM= Ef+Ipr+Ip inc+ (IcC)<br />

Dove: Ipr = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> premialità<br />

Ip inc = In<strong>di</strong>ce incentivale<br />

IcC = In<strong>di</strong>ce derivante da cre<strong>di</strong>ti compensativi (ove richiesto dalla amministrazione)<br />

c) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic= 30%<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

45


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

d) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità Ip= 40%<br />

e) Altezza massima H = 11,10 m.<br />

f) Da = 2 alberi/200 mq Sf; Dar = 3 arbusti/100 mq Sf.<br />

4. In tale tessuto, è ammessa unicamente la destinazione residenziale. Sono escluse tutte le altre<br />

destinazioni d’uso.<br />

Art. 30- Ambiti con e<strong>di</strong>fici esito dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>spersa<br />

1. Su questa categoria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, costituiti da presenze e<strong>di</strong>ficatorie scollegate rispetto ai<br />

macrosistemi inse<strong>di</strong>ativi e da fabbricati ex agricoli che hanno perso il carattere della ruralità, sono<br />

consentiti unicamente gli interventi della categoria recupero e<strong>di</strong>lizio, come definiti nell’art. 4 del<br />

presente piano delle regole e nella l.r. 12/05; è inoltre ammesso un incremento una tantum dei<br />

fabbricati esistenti, limitatamente a 150 mc complessivi con<strong>di</strong>zionato all’efficientamento energetico<br />

ed alla riqualificazione morfologica dei fabbricati e delle aree libere.<br />

L’ampliamento consentito deve risultare coerente con le caratteristiche del contesto urbano (altezze,<br />

allineamenti, linee <strong>di</strong> gronda) e con la tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio a cui accede. E’ altresì ammessa la<br />

demolizione-ricostruzione.<br />

2. Non sono consentite nuove costruzioni, con l’eccezione <strong>di</strong> recinzioni, <strong>di</strong> piscine scoperte, <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici destinati al ricovero <strong>di</strong> strumenti e mezzi utilizzati per la manutenzione del verde e la cura<br />

delle colture in atto; per tali e<strong>di</strong>fici è consentita un’e<strong>di</strong>ficabilità non superiore a quella determinata<br />

da un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura IC = 5% e un altezza non superiore a m 3,00.<br />

3. In tali e<strong>di</strong>fici è ammessa unicamente la destinazione residenziale. Sono escluse tutte le altre<br />

destinazioni d’uso.<br />

Art. 31 - tessuto multifunzionale<br />

1. Nel tessuto multifunzionale trovano applicazione per i fabbricati a destinazione residenziale le<br />

norme previste per il tessuto della <strong>di</strong>ffusione.<br />

2. In caso <strong>di</strong> mutamento <strong>di</strong> destinazione in <strong>di</strong>rezione della residenza l’incremento una tantum,<br />

previsto potrà corrispondere a 300 mc complessivi; anche in tale caso l’incremento volumetrico sarà<br />

perseguibile solo a seguito all’efficientamento energetico dell’e<strong>di</strong>ficio ed alla riqualificazione<br />

morfologica e paesaggistica dello stesso e degli spazi liberi.<br />

3. Sui fabbricati a destinazione <strong>di</strong>versa dalla residenza sono consentiti unicamente gli interventi <strong>di</strong><br />

recupero ed ampliamento, come previsti nell’articolo successivo.<br />

Art. 32 - E<strong>di</strong>fici non destinati alla residenza esistenti entro i tessuti della densificazione,<br />

<strong>di</strong>ffusione e multifunzionali<br />

1. Negli e<strong>di</strong>fici esistenti aventi destinazione produttiva o terziaria sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui<br />

alle lettere a), b), c), d), art.27, LR.12/2005.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

46


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Sono altresì ammessi:<br />

- interventi <strong>di</strong> ampliamento una tantum del 10% della slp esistente;<br />

- interventi <strong>di</strong> adeguamento igienico funzionale per le sole funzioni inse<strong>di</strong>ate all'atto dell'adozione<br />

del PGT con le cautele <strong>di</strong> cui ai successivi punti;<br />

- interventi <strong>di</strong> riconversione d'uso degli immobili esistenti tendenti all'allontanamento delle<br />

funzioni non compatibili con il tessuto residenziale con inserimento <strong>di</strong> funzioni "compatibili con<br />

l'abitazione";<br />

- sono consentite presenze produttive che per loro natura sono compatibili con la residenza e che<br />

non introducono elementi <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> qualsiasi genere e natura.<br />

A tale fine i parametri da assumere come riferimento sono:<br />

- valori <strong>di</strong> inquinamento fonico, aereo,<br />

- valori <strong>di</strong> inquinamento sul suolo e nel sottosuolo,<br />

- valori <strong>di</strong> inquinamento dovuti alla movimentazione delle merci e dei materiali <strong>di</strong><br />

approvvigionamento ed in uscita.<br />

Le attività produttive non possono, comunque, effettuare lavorazioni insalubri <strong>di</strong> cui alla Classe 1'.<br />

L'introduzione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse da quelle esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del presente PGT é,<br />

inoltre, consentita unicamente dopo la verifica delle dotazione dei parcheggi nelle quantità minime<br />

fissate dalle presenti norme.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell'applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni circa i limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al<br />

rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno ex - D.P.C.M. 1.03.91 e successive<br />

<strong>di</strong>sposizioni, ai complessi ed impianti produttivi esistenti si applicano i <strong>di</strong>sposti relativi alla "zona<br />

residenziale" entro cui i complessi e gli impianti ricadono.<br />

2. gli interventi ammessi in tale tessuto devono comunque essere verificati rispetto ai seguenti<br />

parametri:<br />

Rc = 60% <strong>di</strong> Sf<br />

H MAX = 11,10 m.<br />

3- rischio rilevante<br />

Sui manufatti e nelle aree con destinazione d'uso produttiva in atto si applicano, per quanto<br />

congruenti, i <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> cui all'art. 28, commi 8 e 9, considerando che, ai fini dell'applicazione del<br />

D. Min. LL.PP. 9 maggio 2001, le aree circostanti sono ricomprese tra le categorie "B", "C" e "D"<br />

della tabella 1 - categorie territoriali - contenuta nell'allegato al citato decreto.<br />

4- norme estetico-formali<br />

le opere, comunque condotte e debbono essere progettate e realizzate così da definire un complesso<br />

architettonico che sia correttamente inserito entro l'ambito residenziale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Art. 33 - Tessuto dell’attività produttiva<br />

1. In questo tessuto sono contenute le aree destinate alla produzione, artigianale ed industriale<br />

esistenti ed incrementali.<br />

In tutti gli e<strong>di</strong>fici esistenti, non ricompresi in ambiti soggetti a piano attuativo, e ricadenti in tale<br />

tessuto sono ammessi:<br />

- gli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d), art.27, LR.12/2005.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

47


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- gli interventi <strong>di</strong> adeguamento igienico funzionale,<br />

- <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione<br />

- <strong>di</strong> ampliamento,<br />

- <strong>di</strong> nuova costruzione nei limiti <strong>di</strong> cui ai successivi punti al fine <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> piano<br />

e per l'introduzione delle destinazioni d'uso previste. Tali operazioni sono assentite attraverso<br />

"intervento <strong>di</strong>retto".<br />

2. Destinazioni ammesse:<br />

Principali:<br />

D) Funzioni produttive e manifatturiere<br />

D1 - Artigianato produttivo, industria e commercio all’ingrosso<br />

D2 - Depositi e magazzini<br />

Complementari o compatibili:<br />

- deposito, esposizione, spaccio, fino a un massimo complessivo <strong>di</strong> Slp. pari al 30% della Slp<br />

riservata alla destinazione principale.<br />

- residenza per il proprietario e/o il custode: mc. 380,00 per ogni azienda inse<strong>di</strong>ata; la realizzazione<br />

<strong>di</strong> detta residenza é concessa contestualmente alla formazione dell'unità produttiva o<br />

successivamente alla sua attivazione; gli alloggi così realizzati debbono essere considerati<br />

pertinenze dell'unità produttiva; l'e<strong>di</strong>ficazione deve avvenire, comunque, nel rispetto degli in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> cui sopra.<br />

3. In<strong>di</strong>ci e parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione:<br />

a) Rc MAX = 70 % Sf<br />

b) H MAX = m 12,00 sono consentite altezze maggiori unicamente per attrezzature tecnologiche<br />

giustificate dalle lavorazioni<br />

c) Parcheggi privati Pertinenziali = 1 mq. ogni 100 mq. <strong>di</strong> superficie a<strong>di</strong>bita a produzione e<br />

magazzino, con un minimo <strong>di</strong> mq. 50; per la residenza, 1/10 del volume. Tali parcheggi sono<br />

inscin<strong>di</strong>bili rispetto all’unità produttiva<br />

d) Verde pertinenziale = 1/10 sf.<br />

Art. 34- Aree per la <strong>di</strong>stribuzione del carburante<br />

Nell’apposita area è consentita la formazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante. E’ ammessa la<br />

formazione <strong>di</strong> manufatti destinati a tale funzione (ed al connesso autolavaggio-officina), nel rispetto<br />

del rapporto <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> 1/10 della superficie complessiva, con superficie filtrante non inferiore<br />

al 50% della superficie complessiva. Le altezze massime consentite per le pensiline non possono<br />

superare i 7 metri. L’intervento <strong>di</strong> nuova costruzione è ammesso a con<strong>di</strong>zione che venga assicurata<br />

nel biennio successivo all’attivazione la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti <strong>di</strong>versi dagli idrocarburi (GPL<br />

compreso) in aggiunta ai carburanti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

48


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 35 – Aree per il verde urbano<br />

Nelle aree interstiziali comprese nei tessuti consolidati non destinate all’e<strong>di</strong>ficazione, residualmente<br />

denominate aree a VERDE URBANO, non sono consentite trasformazioni me<strong>di</strong>ante la formazione <strong>di</strong><br />

nuove costruzioni (nel senso fatto proprio dall’art. 27 della l.r. 12/2005), ad esclusione della posa <strong>di</strong><br />

fabbricati accessori, come definiti dal presente piano delle regole. Ogni forma <strong>di</strong> uso dei suoli,<br />

anche non costruttivo, deve essere rigorosamente compatibile con il mantenimento del verde<br />

presente.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

49


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO V – TERRITORI A VOCAZIONALITÀ CONSOLIDATA<br />

Art. 36 - L’assetto paesaggistico – ambientale<br />

1. Sono componenti dell’assetto paesaggistico - ambientale:<br />

a) le aree agricole;<br />

b) il reticolo idrografico;<br />

c) i boschi.<br />

2. Concorrono all’assetto paesaggistico-ambientale le aree a verde (pubblico e privato) come<br />

<strong>di</strong>sciplinate dalle norme relative all’assetto inse<strong>di</strong>ativo.<br />

3. Concorrono a garantire il funzionamento ecologico del territorio le componenti della ‘rete<br />

ecologica’ dei successivi articoli.<br />

4. Gli interventi ammessi sono finalizzati alla valorizzazione e riqualificazione delle aree e degli<br />

immobili. In particolare, la valorizzazione comporta il riconoscimento, il mantenimento e il<br />

ripristino dei caratteri fondamentali originali degli ambiti che compongono l’assetto del presente<br />

Titolo; mentre la riqualificazione comporta –comunque ai fini della valorizzazione- il recupero <strong>di</strong><br />

aree che potrebbero essere una risorsa in termini paesistico-ambientale nonché il mantenimento <strong>di</strong><br />

un equilibrato rapporto fra aree e<strong>di</strong>ficate e territorio libero, tramite il recupero delle frange urbane<br />

ed il ripristino nei luoghi degradati.<br />

5. Gli interventi sono ammessi se coerenti con l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

a) preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l'identità ambientale, storica,<br />

culturale e inse<strong>di</strong>ativa del territorio;<br />

b) proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa bio<strong>di</strong>versità;<br />

c) assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e promuoverne forme <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, al fine <strong>di</strong><br />

conservarne e migliorarne le qualità.<br />

Art. 37- Rapporti del Piano delle regole con il PTR<br />

1. Per quanto <strong>di</strong> sua competenza, il Piano delle Regole si uniforma ed attua l’azione <strong>di</strong> tutela del<br />

paesaggio contenuta nel PTR e concorre dalla identificazione del paesaggio a scala locale, secondo<br />

il principio <strong>di</strong> miglior definizione enunciato dal PTR.<br />

2. L’applicazione del Piano delle regole in materia <strong>di</strong> paesaggio costituisce adempimento delle<br />

prescrizioni del PTR, ai sensi e per gli effetti delle NTA del piano territoriale paesistico medesimo.<br />

Art. 38- Rapporti del Piano delle regole con il P. Terr. <strong>di</strong> Coord. Prov. (PTCP)<br />

1. Il piano delle regole, nell’in<strong>di</strong>viduazione delle aree destinate all’agricoltura, si uniforma agli<br />

ambiti destinati all’attività agricola, così come definiti nel PTCP, fatte salvi gli scostamenti<br />

necessari per il più organico <strong>di</strong>spiegamento dell’assetto infrastrutturativo.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

50


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

2. Si sensi degli artt. 15, co. 4 e 5, e 18, co. 2, lett. c), l.r. 12/05, la previsione degli ambiti destinati<br />

all’attività agricola contenuta nel PTCP ha efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del PGT,<br />

fatta salva la facoltà del comune <strong>di</strong> apportare, in sede <strong>di</strong> redazione del piano delle regole, rettifiche,<br />

precisazioni e miglioramenti derivanti da oggettive risultanze riferite alla scala comunale.<br />

Art. 39 - Esame dell'impatto paesistico dei progetti.<br />

1. I progetti che incidono sull'aspetto dei luoghi e degli e<strong>di</strong>fici sono soggetti a esame per la verifica<br />

del loro inserimento nel contesto urbano e territoriale.<br />

2. E' soggetta a valutazione <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica anche la realizzazione dei seguenti<br />

interventi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> grande impegno territoriale:<br />

a) complessi sportivi (ivi compresi i maneggi) e parchi tematici;<br />

b) complessi residenziali, turistici, commerciali, <strong>di</strong>rezionali e produttivi;<br />

c) campeggi e aree <strong>di</strong> sosta attrezzata per caravan;<br />

d) impianti agro-forestali, agricoli, zootecnici e <strong>di</strong> acquacoltura;<br />

e) impianti per la produzione energetica, <strong>di</strong> termovalorizzazione e stoccaggio;<br />

f) <strong>di</strong>ghe, sbarramenti e invasi;<br />

g) depositi <strong>di</strong> merci e materiali;<br />

h) infrastrutture, <strong>di</strong>scariche e impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti;<br />

i) opere e infrastrutture stradali e ferroviarie;<br />

l) reti infrastrutturali, torri, tralicci e ripetitori per la telecomunicazioni;<br />

m) interventi <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica, impianti <strong>di</strong> irrigazione;<br />

n) interventi <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria.<br />

3. I provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> approvazione dei piani attuativi devono essere preceduti dall'esame <strong>di</strong> impatto<br />

paesistico.<br />

4. Sono escluse dall'esame dei commi precedenti le lavorazioni dei terreni che rientrano nelle<br />

normali pratiche colturali agricole.<br />

Art. 40- Beni paesaggistici ed altri beni pubblici<br />

1. l beni paesaggistici <strong>di</strong>sciplinati dal presente piano sono quei beni territoriali, areali o puntuali, <strong>di</strong><br />

valore ambientale, storico culturale e testimoniale, espressivi dell’identità locale, la cui tutela<br />

garantisce i valori fondamentali e le risorse del territorio da preservare quale lascito per le<br />

generazioni future.<br />

2. Sono, in particolare, soggetti a tutela :<br />

a) gli immobili e le aree <strong>di</strong> notevole interesse pubblico ai sensi degli articoli 136, 137, 138, 139,<br />

140, 141 del d.lgs. 42/04;<br />

b) le aree e gli immobili previsti dall'art. 142 del d.lgs. 42/04;<br />

c) gli immobili e le aree ai sensi dell'art. 143, co. 3, lett. h), del d.lgs. 42/04.<br />

d) le aree sottoposte a vincolo idrogeologico dalla normativa vigente;<br />

f) le riserve e i monumenti naturali e le altre aree <strong>di</strong> rilevanza naturalistica e ambientale ai sensi<br />

della normativa vigente.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

51


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

3. Comunque nel rispetto della normativa vigente, l'in<strong>di</strong>viduazione dei beni e delle risorse essenziali<br />

del territorio in<strong>di</strong>cati nel presente articolo è accertamento delle loro caratteristiche intrinseche, così<br />

che limitazioni al loro go<strong>di</strong>mento non determina un <strong>di</strong>ritto all’indennizzo ai sensi dell'art. 145 del<br />

d.lgs. 42/04.<br />

Art. 41– Le unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

1. Il piano delle regole accoglie il concetto <strong>di</strong> ‘paesaggio’ in<strong>di</strong>cato nel PTCP vigente e persegue gli<br />

obiettivi generali <strong>di</strong> tutela ivi in<strong>di</strong>cati. Il piano delle regole si uniforma alla <strong>di</strong>sciplina prevista dal<br />

PTCP vigente in materia <strong>di</strong> paesaggio e ne garantisce l’attuazione.<br />

Il territorio comunale è stato riletto in ambiti che presentano caratteristiche omogenee e che sono<br />

stati classificati in termini <strong>di</strong> sensibilità e valenza ambientale.<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> specifica tutela paesaggistica non solo le aree gravate da vincoli ma – più in<br />

generale – le aree e gli e<strong>di</strong>fici che ricadono entro gli ambiti che ricadono nella classe <strong>di</strong> sensibilità<br />

molto elevata ed elevata identificate dal PGT.<br />

2. In tali ambiti:<br />

a) vanno salvaguardati gli elementi orografici e geomorfologici del terreno;<br />

b) è vietata l'apertura <strong>di</strong> nuove cave;<br />

c) è vietata la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti, salva la prova<br />

documentata <strong>di</strong> una oggettiva impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa localizzazione; la realizzazione è, in ogni<br />

caso, subor<strong>di</strong>nata a misure <strong>di</strong> mitigazione e compatibilità ambientale;<br />

d) è vietata l'installazione <strong>di</strong> cartellonistica pubblicitaria;<br />

e) è vietata l’alterazione degli elementi <strong>di</strong> riconoscibilità e specificità tipologica esistente;<br />

f) è vietata la creazione <strong>di</strong> nuove strade o la mo<strong>di</strong>fica dei tracciati esistenti, è consentita<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> pavimentazioni impermeabili su tracciati stradali privi <strong>di</strong> pavimentazione al<br />

momento <strong>di</strong> adozione del presente piano, solo per comprovate esigenze <strong>di</strong> sicurezza pubblica. E’<br />

obbligatoria la conservazione dei fossi laterali dei tracciati esistenti ed il mantenimento delle<br />

piantate a filare.<br />

g) tutti gli interventi consentiti devono concorrere al perseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> tutela e<br />

devono essere coerenti e compatibili rispetto alle caratteristiche paesistico- ambientali del contesto<br />

in cui si inseriscono.<br />

5. Nell’area compresa all’interno del la isopercettiva”, in<strong>di</strong>cato nella Carta della sensibilità<br />

paesistica, sono ammessi:<br />

a) gli interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi dalle <strong>di</strong>scipline dei <strong>di</strong>versi tessuti che alterino l’assetto esteriore dei<br />

fabbricati e previo esperimento della procedura <strong>di</strong> progetto urbano;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong>rettamente funzionali alle attività agro-silvo-pastorali che non comportino<br />

alterazioni permanenti dello stato dei luoghi o l'assetto idrogeologico del territorio;<br />

c) le opere <strong>di</strong> forestazione, <strong>di</strong> taglio e riconversione colturale e <strong>di</strong> bonifica, antincen<strong>di</strong>o e<br />

conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste, autorizzati dall'autorità competente, secondo<br />

la <strong>di</strong>sciplina vigente, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento della funzione paesaggistica delle presenze<br />

arboree;<br />

d) le opere <strong>di</strong> risanamento e consolidamento degli abitati e delle aree interessate da fenomeni<br />

franosi, le opere <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica e <strong>di</strong> bonifica dei siti inquinati<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

52


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Art. 42- Cartellonistica<br />

1. Negli ambiti che ricadono nella classe <strong>di</strong> sensibilità molto elevata ed elevata identificate dal<br />

PGT., lungo i cigli delle strade e comunque per tutto l'ambito della isopercettiva, è vietato collocare<br />

cartelli e altri mezzi pubblicitari, se non previa autorizzazione dell'amministrazione competente e<br />

previa favorevole valutazione <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica dell’amministrazione comunale.<br />

2. Nelle aree a più elevata valenza paesaggistica è comunque vietata l'installazione <strong>di</strong> pannelli<br />

pubblicitari, permanenti e provvisori, ad eccezione delle insegne e delle in<strong>di</strong>cazioni segnalabili<br />

relative alle attività produttive e ai servizi pubblici e privati ivi esistenti, nonché delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

segnalabili aventi finalità turistica locale.<br />

Art. 43- Areale agricolo<br />

1. Le aree considerate dal presente articolo sono aree rurali utilizzate per attività produttive agricole,<br />

che al contempo costituiscono risorsa ambientale rinnovabile e dunque presentano valori ambientali<br />

e paesaggistici da tutelare.<br />

2. Gli interventi e<strong>di</strong>ficatori l’areale agricolo devono essere coerenti con i fini in<strong>di</strong>cati e perseguiti<br />

dai regolamenti comunitari in materia, dalla normativa regionale vigente e dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> settore; in particolare, è esclusa ogni trasformazione per nuovi inse<strong>di</strong>amenti non<br />

agricoli.<br />

3. Nell’intero areale agricolo deve essere garantita:<br />

a) la compattezza delle aree agricole, evitando che gli interventi ammessi comportino la<br />

frammentazione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> rilevante interesse agricolo;<br />

b) la funzionalità e l'efficienza della rete irrigua, anche tramite opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

c) la salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della viabilità agro-silvo-pastorale e delle piantate tra<strong>di</strong>zionali.<br />

4. La progettazione degli interventi dovrà essere mirata alla tutela dei caratteri materiali del<br />

paesaggio agricolo.<br />

5. Nell’areale agricolo si applicano le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel titolo terzo, parte seconda, della l.r.<br />

12/2005, in materia <strong>di</strong>:<br />

a) interventi ammissibili e relativi in<strong>di</strong>ci;<br />

b) presupposti soggettivi ed oggettivi per il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire;<br />

c) interventi regolati dal PGT.<br />

6. In particolare, ai sensi dell’art. 59, l.r. 12/05, sono ammesse alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> legge:<br />

a) opere realizzate in funzione <strong>di</strong> conduzione del fondo e destinate alle residenze dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

agricolo e dei <strong>di</strong>pendenti dell’azienda;<br />

b) attrezzature e infrastrutture produttive necessarie per lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> cui all’art.<br />

2135 del co<strong>di</strong>ce civile (silos, serre, depositi, locali per lavorazione, la conservazione e la ven<strong>di</strong>ta dei<br />

prodotti agricoli);<br />

c) locali per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio dei propri prodotti da parte <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori agricoli, a con<strong>di</strong>zione<br />

che tali locali siano limitati alla <strong>di</strong>mensione del vicinato o, nel caso <strong>di</strong> attività svolte in serre, non<br />

superino la <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e strutture secondo la definizione della normativa regionale<br />

vigente in materia;<br />

d) attività agrituristiche, nel rispetto della legislazione regionale 8 giugno 2007, n. 10, e del reg. reg.<br />

6 maggio 2008, n. 4.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

53


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

f) ai sensi dell’art. 62, comma I-bis, della l.r. 12/2005 micro-e<strong>di</strong>fici in legno aperti su tutti i lati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni non superiori a 15 mt per lato e <strong>di</strong> altezza non superiore a 2,50 mt., <strong>di</strong>rettamente e<br />

comprovatamente funzionali alla attività agro-forestale, unicamente nel rapporto <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> tali<br />

e<strong>di</strong>fici ogni 15.000 mq effettivamente coltivati in unico contesto.<br />

7. Inoltre, ai sensi dell’art. 62, l.r. 12/05, sono ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria,<br />

restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione ed ampliamento, nonché le mo<strong>di</strong>fiche interne e<br />

la realizzazione dei volumi tecnici.<br />

8. Nell’areale agricolo il PGT si attua per intervento <strong>di</strong>retto; al fine del computo delle superfici utili<br />

realizzabili, è ammessa l’utilizzazione <strong>di</strong> tutti gli appezzamenti anche non contigui componenti<br />

l’azienda agricola, compresi quelli ricadenti nel territorio <strong>di</strong> comuni contermini; su tutte le aree<br />

interessate a fini e<strong>di</strong>ficatori è prescritto un vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità da trascrivere nei registri<br />

immobiliari.<br />

9. Gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e nuova costruzione si attuano utilizzando i seguenti in<strong>di</strong>ci e<br />

parametri:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria Ef = 0,01 m2/m2 per le residenze agricole e le attrezzature<br />

agrituristiche<br />

b) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura Ic = 10% per le attrezzature produttive<br />

c) Altezza massima H = m. 7,50 (ad eccezione delle attrezzature e degli impianti produttivi)<br />

d) ogni e<strong>di</strong>ficio (stalle, depositi, concimaie etc.), <strong>di</strong>verso dalle residenze, deve mantenere la <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 75 mt dal confine del fondo, se coincidente con il limite dell’areale agricolo.<br />

10. Nell’areale agricolo sono vietate le nuove costruzioni per funzioni non connesse alla conduzione<br />

del fondo e sono ammessi unicamente interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sugli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti, nel rispetto della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio agricolo. Sono vietate attività <strong>di</strong><br />

sfruttamento dell’energia eolica e solare.<br />

11. Sono fatte salve le norme in tema <strong>di</strong> igiene, anche con riferimento alla raccolta dei reflui e degli<br />

effluenti.<br />

12. Gli interventi sui complessi inse<strong>di</strong>ativi agricoli con un impianto planimetrico ed un tessuto<br />

e<strong>di</strong>lizio relativamente integri, costituiti da e<strong>di</strong>fici e complessi produttivi agricoli (c.d. cascine<br />

lombarde) comprendenti strutture e<strong>di</strong>lizie, organismi ed elementi architettonici <strong>di</strong> interesse storico e<br />

ambientale legati a funzioni abitative, produttive agricole e zootecniche, sono soggetti alla<br />

procedura <strong>di</strong> progetto urbano.<br />

Art. 44- Rete ecologica<br />

1. Il piano delle regole accoglie il concetto <strong>di</strong> ‘rete ecologica’ in<strong>di</strong>cato negli artt. 70 e seguenti del<br />

PTCP vigente e persegue gli obiettivi generali <strong>di</strong> tutela ivi in<strong>di</strong>cati. Il piano delle regole si uniforma<br />

alla <strong>di</strong>sciplina prevista dal PTCP vigente in materia <strong>di</strong> rete ecologica e ne garantisce la attuazione.<br />

2. Secondo le definizioni e le prescrizioni del PTCP vigente, il PGT in<strong>di</strong>vidua le aree costituenti la<br />

rete ecologica e, in particolare, <strong>di</strong>stingue le seguenti componenti:<br />

a) elementi costitutivi fondamentali, che comprendono quali unità ecologiche <strong>di</strong>ffuse sul territorio:<br />

sorgenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (core-area) <strong>di</strong> primo livello; sorgenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (core-area) <strong>di</strong> secondo<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

54


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

livello; corridoi ecologici ed aree <strong>di</strong> completamento delle core areas <strong>di</strong> primo e secondo livello,<br />

varchi costituenti barriere opposte alla progressione della e<strong>di</strong>ficazione, elementi areali <strong>di</strong> appoggio<br />

alla rete ecologica (stepping stones), zone <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, ambiti <strong>di</strong> massima<br />

naturalità;<br />

b) fasce tampone con la funzione <strong>di</strong> prevenzione e salvaguar<strong>di</strong>a della rete ecologica provinciale, che<br />

comprendono fasce tampone <strong>di</strong> primo livello e fasce tampone <strong>di</strong> secondo livello.<br />

3. In particolare, le sorgenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (core-area) <strong>di</strong> primo livello, sono aree caratterizzate da<br />

elevati livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, che fungono da nuclei primari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli organismi viventi e<br />

che devono essere tutelate con massima attenzione con priorità; mentre le sorgenti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

(core-area) <strong>di</strong> secondo livello, sono aree caratterizzate da me<strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, che fungono<br />

da nuclei secondari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli organismi viventi e che devono essere tutelate con attenzione<br />

attraverso corrette strategie <strong>di</strong> ecosistemi e del paesaggio.<br />

4. Sono aree essenziali alla funzionalità della rete ecologica quelle che ricadono negli areali<br />

paesaggistico-ambientale ed lacuale.<br />

5. Sono corridoi ecologici ed aree <strong>di</strong> completamento delle core areas quelle ricadenti nell’areale<br />

paesaggistico-ambientale e lacuale.<br />

6. Sono aree <strong>di</strong> connessione ecologica a livello locale, a completamento <strong>di</strong> quelle identificate dal<br />

PTCP vigente, quelle quelle ricadenti nell’areale paesaggistico-ambientale e lacuale.<br />

8. Gli interventi nelle aree della rete ecologica sono ammessi se coerenti con gli obbiettivi in<strong>di</strong>cati<br />

dal PTCP vigente e, in particolare, se sono compatibili con le priorità <strong>di</strong>:<br />

a) limitare gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione che possano frammentare il territorio e compromettere la<br />

funzionalità ecologica <strong>di</strong> tali ambiti;<br />

b) prevedere, per i progetti <strong>di</strong> opere che possono produrre ulteriore frammentazione della rete<br />

ecologica, opere <strong>di</strong> mitigazione e <strong>di</strong> inserimento ambientale in grado <strong>di</strong> garantire sufficienti livelli<br />

<strong>di</strong> continuità ecologica;<br />

c) favorire per le compensazioni ambientali la realizzazione <strong>di</strong> nuove unità ecosistemiche coerenti<br />

con la finalità della rete ecologici provinciale.<br />

9. Nelle aree ricadenti nella rete ecologica, sono consentite le opere necessarie ai fini del<br />

collegamento delle infrastrutture a rete (come ad es. opere viarie, ferroviarie, reti per il trasporto<br />

dell’energia, <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e gas, reti <strong>di</strong> telecomunicazioni, collettori fognari, canali <strong>di</strong> adduzione e<br />

restituzione delle acque per legittime utenze), nonché alla realizzazione <strong>di</strong> sentieri e aree <strong>di</strong> sosta<br />

pedonali, equestri e ciclabili.<br />

Art. 45- Areale boschivo e areale boschivo ad elevata valenza paesaggistica<br />

1. Appartengono all’areale boschivo i boschi e le aree ricoperte prevalentemente da vegetazione<br />

arborea che assumono interesse paesistico. Tali aree sono in<strong>di</strong>cate nell’allegato <strong>di</strong> azzonamento e<br />

sono identificate e <strong>di</strong>sciplinate secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla l.r. 12/05, dalla l.r. 31/08 e dagli artt.<br />

49 e seguenti del PTCP vigente.<br />

Le aree boscate ricadenti nel PLIS del Rugareto costituiscono l’areale boschivo ad elevata valenza<br />

paesaggistica<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

55


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

2. Nelle aree boscate è vietata la nuova e<strong>di</strong>ficazione, e per gli e<strong>di</strong>fici esistenti è ammessa<br />

esclusivamente la manutenzione or<strong>di</strong>naria.<br />

3. In particolare, sono vietati:<br />

a) gli interventi e<strong>di</strong>lizi o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del suolo ed ogni altro intervento, uso od attività<br />

suscettibile <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care la struttura, la stabilità o la funzionalità dell’ecosistemica o la fruibilità<br />

paesaggistica; tuttavia, sono fatti salvi gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione per il miglioramento della<br />

struttura e del funzionamento degli ecosistemi interessati, dello status <strong>di</strong> conservazione delle risorse<br />

naturali biotiche e abiotiche, e delle con<strong>di</strong>zioni in atto e alla mitigazione dei fattori <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong><br />

degrado;<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del suolo, salvo quelli eventualmente necessari per guidare<br />

l'evoluzione <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> nuova formazione;<br />

c) gli interventi infrastrutturali (viabilità, elettrodotti, infrastrutture idrauliche, ecc.), che comportino<br />

alterazioni permanenti alla copertura forestale, rischi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> inquinamento, con le sole<br />

eccezioni degli interventi strettamente necessari per la gestione forestale e la <strong>di</strong>fesa del suolo; in<br />

ogni caso, le strisce parafuoco per la prevenzione degli incen<strong>di</strong> devono essere realizzate con<br />

tecniche <strong>di</strong> basso impatto e con il minimo uso <strong>di</strong> mezzi meccanici.<br />

c) rimboschimenti con specie non autoctone ed esotiche.<br />

4. Nelle aree boscate è comunque ammessa la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

a) infrastrutture <strong>di</strong> interesse pubblico o generale finalizzate alla miglior fruizione del bosco quale<br />

risorsa collettiva, segnatamente nel perimetro del cd. bosco <strong>di</strong> città;<br />

b) opere per la tutela idraulica e idrogeologica del territorio.<br />

5. Sono vietate le attività <strong>di</strong> sfruttamento dell’energia eolica e solare ed ogni attività <strong>di</strong>versa da<br />

quella della produzione forestale.<br />

6. In questo areale, nella parte ricompresa nel PLIS, è vietato ogni intervento antropico, anche <strong>di</strong><br />

matrice agro-forestale, che produca l’effetto <strong>di</strong> incidere negativamente – anche per effetto dei ritmi<br />

dei cicli <strong>di</strong> taglio – sulla attitu<strong>di</strong>ne della massa boscata a concorrere alle <strong>di</strong>namiche paesaggistiche.<br />

7. Oltre alle limitazioni previste dal precedente articolo, in questo areale ogni mo<strong>di</strong>ficazione, anche<br />

non costruttiva, dell’assetto territoriale deve essere preceduta da una verifica dell’impatto<br />

paesaggistico finalizzata alla più rigorosa tutela dei valori espressi dal paesaggio boschivo.<br />

8. Sono vietate le attività <strong>di</strong> sfruttamento dell’energia eolica e solare ed ogni attività <strong>di</strong>versa da<br />

quella della produzione forestale.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

56


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO VI – AREE SOGGETTE A DISCIPLINA SPECIALE<br />

Art. 46- Beni storico-artistico-monumentali<br />

1. Sono soggetti alla <strong>di</strong>sciplina del presente articolo gli e<strong>di</strong>fici storici, religiosi, civili, militari,<br />

rurali, ville, parchi e giar<strong>di</strong>ni storici, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> archeologia industriale, luoghi e scenari della<br />

memoria storica e loro ambiti paesistici e spaziali <strong>di</strong> pertinenza, testimonianze significative della<br />

storia e della cultura, che costituiscono emergenze puntuali.<br />

2. I beni del precedente comma sono quelli vincolati ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o i<br />

seguenti immobili quelli in<strong>di</strong>viduati dal PGT:<br />

- Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Sant’Ilario<br />

- Chiesa sussidaria sotto il titolo della Beata Vergine in San Pietro da piazza<br />

- Oratori sotto il titolo <strong>di</strong> San Rocco (lazzaretto)<br />

- Oratorio sotto il titolo della Natività della Beata Vergine in Nizzolina<br />

- Torre dei Landriani (resti)<br />

Inoltre salvo quanto <strong>di</strong>sposto dagli articoli 64 e 178, del D.lgs. 42/2004, non sono soggette alla<br />

<strong>di</strong>sciplina del presente Titolo le cose in<strong>di</strong>cate al comma 1 che siano opera <strong>di</strong> autore vivente o la cui<br />

esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni, se mobili, o ad oltre settanta anni, se immobili,<br />

nonché le cose in<strong>di</strong>cate al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera <strong>di</strong> autore vivente o la cui<br />

esecuzione non risalga ad oltre settanta anni.<br />

3. Per gli interventi sui beni del presente articolo:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> risanamento conservativo e <strong>di</strong> restauro – sempre<br />

preceduti da progetto urbano - devono essere orientati al mantenimento dello stato dei luoghi;<br />

b) gli interventi ricostruttivi o <strong>di</strong> recupero – sempre preceduti da progetto urbano - dovranno essere<br />

subor<strong>di</strong>nati alla redazione <strong>di</strong> un progetto relativo ai caratteri storico architettonici dei singoli<br />

manufatti, il quale consideri l'intero contesto in cui il bene è inserito. Nel caso dei giar<strong>di</strong>ni e parchi<br />

storici, gli interventi devono considerare tutte le componenti, architettoniche, materiche e vegetali;<br />

c) le mo<strong>di</strong>fiche alla destinazione d'uso devono valutare la compatibilità delle nuove funzioni<br />

previste, evitando la frammentazione dei beni stessi e rispettando il contesto in cui sono inseriti;<br />

d) gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica all'aspetto esteriore dovranno essere supportati da specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

verifica degli effetti indotti con particolare attenzione alle visuali e ai rapporti percettivi esistenti,<br />

alla compatibilità delle destinazioni d'uso e a tutti quegli aspetti che possono influire sulla<br />

conservazione dei caratteri peculiari del bene considerato.<br />

4. Per gli interventi <strong>di</strong>sciplinati dal presente articolo, è comunque escluso il recupero a fini abitativi<br />

dei sottotetti esistenti, ai sensi della normativa regionale vigente.<br />

ART. 47- VINCOLO IDROGEOLOGICO<br />

Nelle aree assoggettate a vincolo idrogeologico, a norma del regio decreto 30 <strong>di</strong>cembre 1923 n.<br />

3267 e relativo regolamento per l’applicazione <strong>di</strong> cui al Regio Decreto 16 maggio 1926 n. 1126 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni, sono vietati gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e tutti gli<br />

interventi che per tipo ed entità possono compromettere l’assetto idrogeologico.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

57


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Ogni intervento che comporti costruzioni, ricostruzioni o ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o manufatti e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione, è assoggettato alla preventiva autorizzazione da richiedersi<br />

a cura e spese dell’interessato, ai competenti uffici.<br />

TITOLO VII - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA<br />

Art. 48- Componente geologica, idrogeologica e sismica<br />

1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 57, comma primo, lett. b) della l.r. 12/2005, gli allegati al<br />

presente PGT costituiscono la documentazione <strong>di</strong> riferimento per l’analisi della componente<br />

geologica, idrogeologica e sismica.<br />

2. In particolare, le classi <strong>di</strong> fattibilità sono in<strong>di</strong>viduate nell’allegato tecnico secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

regionali contenute nella DGR 7/6645/01. La fattibilità è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pericolosità che fornisce le<br />

in<strong>di</strong>cazioni in or<strong>di</strong>ne alle limitazioni e destinazioni d'uso del territorio, alle prescrizioni per<br />

interventi urbanistici, agli stu<strong>di</strong> ed indagini da effettuare per gli approfon<strong>di</strong>menti richiesti, alle opere<br />

<strong>di</strong> mitigazione del rischio e alla necessità dì controllo dì fenomeni in atto o potenziali.<br />

ART. 49 - DEFINIZIONI<br />

Rischio: entità del danno atteso in una data area e in un certo intervallo <strong>di</strong> tempo in seguito al<br />

verificarsi <strong>di</strong> un particolare evento.<br />

Elemento a rischio: popolazione, proprietà, attività economica, ecc. esposta a rischio in una<br />

determinata area.<br />

Vulnerabilità: attitu<strong>di</strong>ne dell’elemento a rischio a subire danni per effetto dell’evento.<br />

Pericolosità: probabilità <strong>di</strong> occorrenza <strong>di</strong> un certo fenomeno <strong>di</strong> una certa intensità in un determinato<br />

intervallo <strong>di</strong> tempo ed in una certa area.<br />

Dissesto: processo evolutivo <strong>di</strong> natura geologica o idraulica che determina con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pericolosità a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> intensità.<br />

Pericolosità sismica locale: previsione delle variazioni dei parametri della pericolosità <strong>di</strong> base e<br />

dell’acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> instabilità dovute alle con<strong>di</strong>zioni geologiche e geomorfologiche<br />

del sito; è valutata a scala <strong>di</strong> dettaglio partendo dai risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pericolosità sismica <strong>di</strong><br />

base (terremoto <strong>di</strong> riferimento) e analizzando i caratteri geologici, geomorfologici e<br />

geologicotecnici del sito. La metodologia per la valutazione dell’amplificazione sismica<br />

locale è contenuta nell’Allegato 5 alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 “Analisi e valutazione degli<br />

effetti sismici <strong>di</strong> sito in Lombar<strong>di</strong>a finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico nei piani <strong>di</strong><br />

governo del territorio”.<br />

Vulnerabilità intrinseca dell’acquifero: insieme delle caratteristiche dei complessi idrogeologici<br />

che costituiscono la loro suscettività specifica ad ingerire e <strong>di</strong>ffondere un inquinante idrico o<br />

idroveicolato.<br />

Stu<strong>di</strong> ed indagini preventive e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: insieme degli stu<strong>di</strong>, rilievi, indagini e prove<br />

in sito e in laboratorio, commisurate alla importanza ed estensione delle opere in progetto e alle<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno, necessarie alla verifica della fattibilità dell’intervento in progetto, alla<br />

definizione del modello geotecnico del sottosuolo e a in<strong>di</strong>rizzare le scelte progettuali ed esecutive<br />

per qualsiasi opera/intervento interagente con i terreni e con le rocce, ottimizzando la progettazione<br />

sia in termini <strong>di</strong> costi che <strong>di</strong> tempi.<br />

Gli stu<strong>di</strong> e le indagini a cui si fa riferimento sono i seguenti:<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

58


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

• Indagini geognostiche (IGT): indagini con prove in sito e laboratorio, comprensive <strong>di</strong> rilevamento<br />

geologico <strong>di</strong> dettaglio (RG), assaggi con escavatore, prove <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica<br />

o statica, indagini geofisiche in foro, indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie, caratterizzazione<br />

idrogeologica ai sensi del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche perle costruzioni”.<br />

• Valutazione <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo e dei versanti (SV): valutazione preliminare, ai sensi del<br />

d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”, della stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo<br />

o <strong>di</strong> riporto a breve termine,in assenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> contenimento, determinando le modalità <strong>di</strong> scavo<br />

e le eventuali opere provvisorie necessarie a garantire la stabilità del pen<strong>di</strong>o durante l’esecuzione<br />

dei lavori. Nei terreni posti in pen<strong>di</strong>o, o in prossimità a pen<strong>di</strong>i, oltre alla stabilità localizzata dei<br />

fronti <strong>di</strong> scavo, deve essere verificata la stabilità del pen<strong>di</strong>o nelle con<strong>di</strong>zioni attuali, durante le fasi<br />

<strong>di</strong> cantiere e nell’assetto definitivo <strong>di</strong> progetto, considerando a tal fine le sezioni e le ipotesi più<br />

sfavorevoli, nonché i sovraccarichi determinati dalle opere da realizzare, evidenziando le opere <strong>di</strong><br />

contenimento e <strong>di</strong> consolidamento necessarie a garantire la stabilità a lungo termine.<br />

Le indagini geologiche devono inoltre prendere in esame la circolazione idrica superficiale e<br />

profonda, verificando eventuali interferenze degli scavi e delle opere in progetto nonché la<br />

conseguente compatibilità degli stessi con la suddetta circolazione idrica.<br />

• Recupero morfologico e ripristino ambientale (SRM): stu<strong>di</strong>o volto alla definizione degli interventi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione ambientale e paesaggistica, che consentano <strong>di</strong> recuperare il sito alla effettiva e<br />

definitiva fruibilità per la destinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici.<br />

• Compatibilità idraulica (SCI): stu<strong>di</strong>o finalizzato a valutare la compatibilità idraulica delle<br />

previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali o più in generale delle proposte <strong>di</strong> uso del suolo,<br />

ricadenti in aree che risultino soggette a possibile esondazione secondo i criteri dell’Allegato 4 alla<br />

d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 “Criteri per la valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica delle<br />

previsioni urbanistiche e delle proposte <strong>di</strong> uso del suolo nelle aree a rischio idraulico” e della<br />

<strong>di</strong>rettiva “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong><br />

interesse pubblico all’interno delle fasce A e B” approvata con Deliberazione del Comitato<br />

Istituzionale n. 2 dell’11 maggio 1999, aggiornata con deliberazione n. 10 del 5 aprile 2006, come<br />

specificatamente prescritto nelle <strong>di</strong>verse Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica (articolo 3).<br />

• Indagini preliminari sullo stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli (ISS) ai sensi del Regolamento <strong>di</strong> Igiene<br />

comunale (o del Regolamento <strong>di</strong> Igiene Tipo regionale) e/o dei casi contemplati nel D.Lgs. 3 aprile<br />

2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.: insieme delle attività che permettono <strong>di</strong><br />

ricostruire gli eventuali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione a carico delle matrici ambientali (suolo,<br />

sottosuolo e acque sotterranee).<br />

Nel caso <strong>di</strong> contaminazione accertata (superamento delle concentrazioni soglia <strong>di</strong> contaminazione –<br />

Csc) devono essere attivate le procedure <strong>di</strong> cuial D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia<br />

ambientale”, comprendenti la redazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> caratterizzazione (PCA) e <strong>di</strong> un Progetto<br />

operativo degli interventi <strong>di</strong> bonifica (POB) in modo da ottenere le informazioni <strong>di</strong> base su cui<br />

prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito.<br />

• Verifica della qualità degli scarichi e della portata addotta per la corretta gestione delle acque sotto<br />

il profilo qualitativo e quantitativo (VQS).<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idrogeologica (SCID) che accerti la compatibilità dell’intervento con lo<br />

stato <strong>di</strong> vulnerabilità della risorsa idrica e <strong>di</strong>a apposite prescrizioni sulle modalità <strong>di</strong> attuazione degli<br />

interventi stessi.<br />

Interventi <strong>di</strong> tutela ed opere <strong>di</strong> mitigazione del rischio da prevedere in fase progettuale:<br />

complesso degli interventi e delle opere <strong>di</strong> tutela e mitigazione del rischio, <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

• Opere <strong>di</strong> regimazione idraulica e smaltimento delle acque meteoriche superficiali e sotterranee;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dell’idoneo recapito finale delle acque in funzione della normativa vigente e delle<br />

locali con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche (RE)<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

59


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

• Interventi <strong>di</strong> recupero morfologico e/o <strong>di</strong> funzione e/o paesistico ambientale (IRM)<br />

• Opere per la <strong>di</strong>fesa del suolo, contenimento e stabilizzazione dei versanti (DS)<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale (CA) per gli inse<strong>di</strong>amenti a rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento da definire in dettaglio in relazione alle tipologie <strong>di</strong> intervento (piezometri <strong>di</strong><br />

controllo della falda a monte e a valle flusso dell’inse<strong>di</strong>amento, indagini nel terreno non saturo per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali contaminazioni in atto, ecc.)<br />

• Interventi <strong>di</strong> bonifica (BO) ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”<br />

e s.m.i., qualora venga accertato lo stato <strong>di</strong> contaminazione dei suoli;<br />

• Collettamento in fognatura delle acque reflue e delle acque non smaltibili in loco (CO).<br />

Zona <strong>di</strong> tutela assoluta dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dall’area imme<strong>di</strong>atamente<br />

circostante le captazioni; deve avere un’estensione <strong>di</strong> almeno 10 m <strong>di</strong> raggio dal punto <strong>di</strong><br />

captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve essere a<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong><br />

captazione e ad infrastrutture <strong>di</strong> servizio (D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia<br />

ambientale” e s.m.i., art. 94, comma 3).<br />

Zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dalla porzione <strong>di</strong> territorio circostante<br />

la zona <strong>di</strong> tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare<br />

qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong><br />

rispetto ristretta e zona <strong>di</strong> rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera <strong>di</strong> captazione e alla<br />

situazione locale <strong>di</strong> vulnerabilità e rischio della risorsa (D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in<br />

materia ambientale”, e s.m.i., art. 94, comma 4).<br />

E<strong>di</strong>fici ed opere strategiche <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco<br />

tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2,<br />

commi 3 e 4 dell’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n.14964 del<br />

7 novembre 2003”: categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> opere infrastrutturali <strong>di</strong> interesse strategico <strong>di</strong><br />

competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per<br />

le finalità <strong>di</strong> protezione civile.<br />

E<strong>di</strong>fici:<br />

a. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> dell’Amministrazione Regionale *<br />

b. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> dell’Amministrazione Provinciale *<br />

c. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Amministrazioni Comunali *<br />

d. E<strong>di</strong>fici destinati a se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comunità Montane *<br />

e. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale in<strong>di</strong>viduate come se<strong>di</strong> <strong>di</strong> sale operative per la gestione delle<br />

emergenze (COM, COC, ecc.)<br />

f. Centri funzionali <strong>di</strong> protezione civile<br />

g. E<strong>di</strong>fici ed opere in<strong>di</strong>viduate nei piani d’emergenza o in altre <strong>di</strong>sposizioni per la gestione<br />

dell’emergenza<br />

h. Ospedali e strutture sanitarie, anche accre<strong>di</strong>tate, dotati <strong>di</strong> Pronto Soccorso o <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

emergenza, urgenza e accettazione<br />

i. Se<strong>di</strong> Aziende Unità Sanitarie Locali **<br />

j. Centrali operative 118<br />

* prioritariamente gli e<strong>di</strong>fici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell’emergenza<br />

** limitatamente gli e<strong>di</strong>fici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell’emergenza<br />

E<strong>di</strong>fici ed opere rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

60


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

“Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programma temporale delle<br />

verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in<br />

attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003”: categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> opere infrastrutturali<br />

<strong>di</strong> competenza regionale che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze <strong>di</strong> un<br />

eventuale collasso.<br />

E<strong>di</strong>fici<br />

a. Asili nido e scuole, dalle materne alle superiori<br />

b. Strutture ricreative, sportive e culturali, locali <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> intrattenimento in genere<br />

c. E<strong>di</strong>fici aperti al culto non rientranti tra quelli <strong>di</strong> cui all’allegato 1, elenco B, punto 1.3 del Decreto<br />

del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 3685 del 21.10.2003 (e<strong>di</strong>fici il cui collasso<br />

può determinare danni significativi al patrimonio storico, artistico e culturale – musei, biblioteche,<br />

chiese)<br />

d. Strutture sanitarie e/o socio-assistenziali con ospiti non autosufficienti (ospizi, orfanotrofi, ecc.)<br />

e. E<strong>di</strong>fici e strutture aperti al pubblico destinate alla erogazione <strong>di</strong> servizi, a<strong>di</strong>biti al commercio*<br />

suscettibili <strong>di</strong> grande affollamento<br />

* Il centro commerciale viene definito (D.Lgs. n. 114/1998) quale una me<strong>di</strong>a o una grande<br />

struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione<br />

specifica e usufruiscono <strong>di</strong> infrastrutture comuni e spazi <strong>di</strong> servizio gestiti unitariamente. In merito<br />

a questa destinazione specifica si precisa comunque che i centri commerciali possono comprendere<br />

anche pubblici esercizi e attività paracommerciali (quali servizi bancari, servizi alle persone, ecc.).<br />

Opere infrastrutturali<br />

a. Punti sensibili (ponti, gallerie, tratti stradali, tratti ferroviari) situati lungo strade “strategiche“<br />

provinciali e comunali non comprese tra la “grande viabilità“ <strong>di</strong> cui al citato documento del<br />

Dipartimento della Protezione Civile nonché quelle considerate “strategiche“ nei piani <strong>di</strong><br />

emergenza provinciali e comunali<br />

b. Stazioni <strong>di</strong> linee ferroviarie a carattere regionale (FNM, metropolitane)<br />

c. Porti, aeroporti ed eliporti non <strong>di</strong> competenza statale in<strong>di</strong>viduati nei piani <strong>di</strong> emergenza o in altre<br />

<strong>di</strong>sposizioni per la gestione dell’emergenza<br />

d. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con la produzione, trasporto e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica<br />

e. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con la produzione, trasporto e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

materiali combustibili (oleodotti, gasdotti, ecc.)<br />

f. Strutture connesse con il funzionamento <strong>di</strong> acquedotti locali<br />

g. Strutture non <strong>di</strong> competenza statale connesse con i servizi <strong>di</strong> comunicazione(ra<strong>di</strong>o, telefonia fissa<br />

e portatile, televisione)<br />

h. Strutture a carattere industriale, non <strong>di</strong> competenza statale, <strong>di</strong> produzione e stoccaggio <strong>di</strong> prodotti<br />

insalubri e/o pericolosi<br />

i. Opere <strong>di</strong> ritenuta <strong>di</strong> competenza regionale.<br />

Polizia idraulica: comprende tutte le attività che riguardano il controllo degli interventi <strong>di</strong> gestione<br />

e trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici, allo scopo <strong>di</strong> salvaguardare<br />

le aree <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua e mantenere l’accessibilità al corso d’acqua<br />

stesso.<br />

Opere e<strong>di</strong>ficatorie: tipologia <strong>di</strong> opere a cui si fa riferimento nella definizione del tipo <strong>di</strong> intervento<br />

ammissibile per le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilità geologica (cfr. articolo 3 e legenda Tav. 9a-b). Esse<br />

corrispondono alla seguente classificazione:<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

61


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Opere sul suolo e sottosuolo<br />

1 E<strong>di</strong>lizia singola uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, <strong>di</strong> limitata estensione<br />

2 E<strong>di</strong>lizia intensiva uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, o e<strong>di</strong>lizia plurifamiliare, e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

3 E<strong>di</strong>lizia plurifamiliare <strong>di</strong> grande estensione, e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

4 E<strong>di</strong>lizia produttiva <strong>di</strong> significativa estensione areale (> 500 mq sc)<br />

5 Cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> ambiti produttivi<br />

6 Opere infrastrutturali (opere d’arte in genere quali strade, ponti,parcheggi nel rispetto ed a fronte<br />

<strong>di</strong> indagini preventive in riferimento alla normativa nazionale), posa <strong>di</strong> reti tecnologiche o lavori <strong>di</strong><br />

escavazione e sbancamento<br />

ART. 50 – INDAGINI ED APPROFONDIMENTI GEOLOGICI<br />

- Il presente stu<strong>di</strong>o geologico <strong>di</strong> supporto alla pianificazione comunale “Componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio ai sensi della l.r. 12/2005 e secondo i<br />

criteri della d.g.r. n. 8/7374/2008”, contenuto integralmente nel Documento <strong>di</strong> Piano – Quadro<br />

conoscitivo del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>, ha la funzione <strong>di</strong><br />

orientamento urbanistico, ma non può essere sostitutivo delle relazioni <strong>di</strong> cui al d.m. 14 gennaio<br />

2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.<br />

- Tutte le indagini e gli approfon<strong>di</strong>menti geologici prescritti per le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilità (cfr.<br />

articolo 3 e legenda Tav. 9a-b) dovranno essere consegnati contestualmente alla presentazione dei<br />

piani attuativi o in sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire/Dia e valutati <strong>di</strong> conseguenza prima<br />

dell’approvazione del piano o del rilascio del permesso.<br />

- Gli approfon<strong>di</strong>menti d’indagine non sostituiscono, anche se possono comprendere, le indagini<br />

previste dal d.m. 14 gennaio 2008.<br />

- PIANI ATTUATIVI<br />

Rispetto alla componente geologica ed idrogeologica, la documentazione minima da presentare a<br />

corredo del piano attuativo dovrà necessariamente contenere tutte le indagini e gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

geologici prescritti per le classi <strong>di</strong> fattibilità geologica in cui ricade il piano attuativo stesso, che a<br />

seconda del grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, potranno essere considerati come anticipazioni o<br />

espletamento <strong>di</strong> quanto previsto dal d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le<br />

costruzioni”.<br />

In particolare dovranno essere sviluppati, sin dalla fase <strong>di</strong> proposta, gli aspetti relativi a:<br />

• interazioni tra il piano attuativo e l’assetto geologico-geomorfologico e/o l’eventuale rischio<br />

idrogeologico;<br />

• interazioni tra il piano attuativo e il regime delle acque superficiali;<br />

• fabbisogni e smaltimenti delle acque (<strong>di</strong>sponibilità dell’approvvigionamento potabile,<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dell’utilizzo delle risorse in funzione della valenza e della potenzialità idrica,<br />

possibilità <strong>di</strong> smaltimento in loco delle acque derivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli e<br />

presenza <strong>di</strong> un idoneo recapito finale per le acque non smaltibili in loco).<br />

- Gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> restauro e risanamento<br />

conservativo e <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria (quest’ultima solo nel caso in cui comporti all’e<strong>di</strong>ficio<br />

esistente mo<strong>di</strong>fiche strutturali <strong>di</strong> particolare rilevanza) dovranno essere progettati adottando i criteri<br />

<strong>di</strong> cui al d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.<br />

La documentazione <strong>di</strong> progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:<br />

• indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione, in termini <strong>di</strong> caratteristiche granulometriche e <strong>di</strong> plasticità e <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> resistenza e<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

62


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

deformabilità, spinte sino a profon<strong>di</strong>tà significative in relazione alla tipologia <strong>di</strong> fondazione da<br />

adottare e alle <strong>di</strong>mensioni dell’opera da realizzare;<br />

• determinazione della velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà al<br />

<strong>di</strong> sotto del prescelto piano <strong>di</strong> posa delle fondazioni, ottenibile a mezzo <strong>di</strong> indagini geofisiche in<br />

foro (down-hole o cross-hole), indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie (SASW – Spectral Analysis<br />

ofSurface Wawes, MASW – Multichannel Analysis of Surface Wawes – o REMI – Refraction<br />

Microtremor for Shallow Shear Velocity), o attraverso correlazioni empiriche <strong>di</strong> comprovata<br />

vali<strong>di</strong>tà con prove <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica o statica. La scelta della metodologia <strong>di</strong><br />

indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e dovrà in ogni caso essere<br />

adeguatamente motivata;<br />

• definizione della categoria del suolo <strong>di</strong> fondazione in accordo al d.m. 14 gennaio 2008 sulla base<br />

del profilo <strong>di</strong> VS ottenuto e del valore <strong>di</strong> VS30 calcolato;<br />

• definizione dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico in accordo al d.m. 14 gennaio 2008.<br />

- All’interno delle AREE A PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE (PSL) in<strong>di</strong>viduate in Tav. 5 e<br />

in Tav. 9a-b e solo per gli e<strong>di</strong>fici il cui uso prevede affollamenti significativi, per gli e<strong>di</strong>fici<br />

industriali con attività pericolose per l’ambiente,per le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione<br />

provochi situazioni <strong>di</strong> emergenza e per le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche<br />

importanti e con funzioni sociali essenziali <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904<br />

“Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programma temporale delle<br />

verifiche <strong>di</strong> cui all’art. 2,<br />

commi 3 e 4 dell’or<strong>di</strong>nanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del<br />

7 novembre 2003”, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici <strong>di</strong> cui<br />

al d.m. 14 gennaio 2008 definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> III livello - metodologie dell’allegato 5 alla d.g.r. n. 8/7374/2008 sempre per gli<br />

ambiti <strong>di</strong> pericolosità sismica Z2 e Z5 e per gli ambiti Z3 e Z4 nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) calcolato con un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 2° livello risulti maggiore del valore <strong>di</strong><br />

Fa <strong>di</strong> soglia. La documentazione <strong>di</strong> progetto dovrà comprendere i seguenti elementi:<br />

• Indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione, in termini <strong>di</strong> caratteristiche granulometriche e <strong>di</strong> plasticità e <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> resistenza e<br />

deformabilità, spinte sino a profon<strong>di</strong>tà significative in relazione alla tipologia <strong>di</strong> fondazione da<br />

adottare e alle <strong>di</strong>mensioni dell’opera da realizzare;<br />

• Determinazione della velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà al<br />

<strong>di</strong> sotto del prescelto piano <strong>di</strong> posa delle fondazioni ottenibile a mezzo <strong>di</strong> indagini geofisiche in foro<br />

(down-hole o cross-hole), indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie (SASW – Spectral Analysis of Surface<br />

Wawes - , MASW - Multichannel Analysis of Surface Wawes - oREMI – Refraction Microtremor<br />

for Shallow Shear Velocity -), o attraverso correlazioni empiriche <strong>di</strong> comprovata vali<strong>di</strong>tà con prove<br />

<strong>di</strong> resistenza alla penetrazione <strong>di</strong>namica o statica. La scelta della metodologia <strong>di</strong> indagine dovrà<br />

essere commisurata all’importanza dell’opera e in ogni caso dovrà essere adeguatamente motivata;<br />

• Definizione, con indagini o da bibliografia (es. banca dati regionale), del modulo <strong>di</strong> taglio G e del<br />

fattore <strong>di</strong> smorzamento D dei terreni <strong>di</strong> ciascuna unità geotecnica in<strong>di</strong>viduata e delle relative curve<br />

<strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento al progre<strong>di</strong>re della deformazione <strong>di</strong> taglio γ;<br />

• Definizione del modello geologico-geotecnico <strong>di</strong> sottosuolo a mezzo <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong><br />

sezioni geologico-geotecniche, atte a definire compiutamente l’assetto morfologico superficiale,<br />

l’andamento dei limiti tra i <strong>di</strong>versi corpi geologici sepolti, i loro parametri geotecnici, l’assetto<br />

idrogeologico e l’andamento della superficie piezometrica;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> almeno tre <strong>di</strong>versi input sismici relativi al sito, sotto forma <strong>di</strong> accelerogrammi<br />

attesi al bedrock (es. da banca dati regionale o nazionale);<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

63


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

• Valutazione della risposta sismica locale consistente nel calcolo degli accelerogrammi attesi al<br />

suolo me<strong>di</strong>ante co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo bi<strong>di</strong>mensionali o tri<strong>di</strong>mensionali in grado <strong>di</strong> tenere adeguatamente<br />

conto della non linearità del comportamento <strong>di</strong>namico del terreno e degli effetti <strong>di</strong> amplificazione<br />

topografica <strong>di</strong> sito. Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo mono<strong>di</strong>mensionali possono essere impiegati solo nel caso in<br />

cui siano preve<strong>di</strong>bili unicamente amplificazioni litologiche e si possano escludere amplificazioni <strong>di</strong><br />

tipo topografico;<br />

• Definizione dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico al sito ossia della legge <strong>di</strong> variazione della<br />

accelerazione massima al suolo al variare del periodo naturale.<br />

- Per quanto concerne la tipologia <strong>di</strong> indagine minima da adottare per la caratterizzazione sismica<br />

locale si dovrà fare riferimento alla seguente tabella guida. L’estensione delle indagini dovrà essere<br />

commisurata all’importanza e alle <strong>di</strong>mensioni delle opere da realizzare, alla complessità del<br />

contesto geologico e dovrà in ogni caso essere adeguatamente motivata.<br />

Tipologia opere Indagine minima prescritta<br />

E<strong>di</strong>fici residenziali semplici, con al massimo 3 piani fuori terra, con perimetro esterno inferiore a<br />

100 m, aventi carichi <strong>di</strong> progetto inferiori a 250 kN per pilastro e a 100 kN/m per muri continui<br />

correlazioni empiriche <strong>di</strong> comprovata vali<strong>di</strong>tà con prove <strong>di</strong> resistenza alla penetrazione<br />

<strong>di</strong>namica integrate in profon<strong>di</strong>tà con estrapolazione <strong>di</strong> dati litostratigrafici <strong>di</strong> sottosuolo E<strong>di</strong>fici e<br />

complessi industriali, complessi residenziali e singoli e<strong>di</strong>fici residenziali non rientranti<br />

nella categoria precedente indagini geofisiche <strong>di</strong> superficie:<br />

SASW – Spectral Analysis of urface Wawes -, MASW - Multichannel Analysis of Surface Wawes -<br />

o REMI – Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity<br />

Opere ed e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti, (opere il cui uso prevede affollamenti significativi, e<strong>di</strong>fici<br />

industriali con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni<br />

sociali essenziali) indagini geofisiche in foro (downhole o cross-hole)<br />

- Regime transitorio fino al 30 giugno 2009, non applicabile all’interno delle zone PSL<br />

in<strong>di</strong>viduate nella tavola <strong>di</strong> fattibilità geologica (Tav. 9) del presente stu<strong>di</strong>o geologico e nel caso<br />

<strong>di</strong> verifiche tecniche e nuove progettazioni degli interventi relativi agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse<br />

strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume<br />

rilievo fondamentale per le finalità <strong>di</strong> protezione civile, nonché relativi agli e<strong>di</strong>fici e alle<br />

opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze <strong>di</strong> un loro<br />

eventuale collasso.<br />

Ai sensi del comma 1-septies dell’art. 29 del Decreto Legge 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 207, così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dalla Legge <strong>di</strong> conversione 27 febbraio 2009, n. 14, pubblicata sulla G.U. n. 49 del 28<br />

febbraio 2009, S.O. n. 28, il termine del “regime transitorio” (periodo <strong>di</strong> non obbligatorietà <strong>di</strong><br />

applicazione dei criteri contenuti nel d.m. 14 gennaio 2008), è stato <strong>di</strong>fferito al 30/06/2010.<br />

Durante il periodo transitorio la progettazione con criteri antisismici può essere condotta sulla base<br />

della normativa previgente in materia ed in particolare dalle seguenti norme:<br />

• D.M. 14 settembre 2005 – Norme Tecniche per le costruzioni;<br />

• D.M. 9 gennaio 1996 – Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in<br />

cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche;<br />

• D.M. 16 gennaio 1996 – Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche;<br />

• D.M. 4 maggio 1990 – Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e<br />

collaudo dei ponti stradali;<br />

• D.M. 11 marzo 1988 – Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità<br />

dei pen<strong>di</strong>i naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,<br />

l’esecuzione e il collaudo delle opere <strong>di</strong> sostegno delle terre e delle opere <strong>di</strong> fondazione;<br />

• D.M. 20 novembre 1987 – Norme tecniche per gli e<strong>di</strong>fici in muratura;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

64


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

• D.M. 3 <strong>di</strong>cembre 1987 - Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle<br />

costruzioni prefabbricate;<br />

Si precisa che nel periodo transitorio <strong>di</strong> cui sopra, l’azione sismica <strong>di</strong> progetto da considerare,<br />

qualora si scelga <strong>di</strong> operare con la normativa previgente, dovrà essere determinata sulla base <strong>di</strong> un<br />

grado <strong>di</strong> sismicità S = 6 “sismicità bassa” (secondo quanto in<strong>di</strong>cato dalla D.G.R. n. 8/7374/2008).<br />

ART. 51 – CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA<br />

La carta della fattibilità geologica per le azioni <strong>di</strong> piano è stata redatta alla scala <strong>di</strong> dettaglio 1:5.000<br />

(Tav. 9a) per l’intero territorio comunale e riprodotta sulla Carta Tecnica Regionale in scala<br />

1:10.000 (Tav. 9b).<br />

La sud<strong>di</strong>visione in aree omogenee dal punto <strong>di</strong> vista della pericolosità/vulnerabilità effettuata nella<br />

fase <strong>di</strong> sintesi (Tav. 9), è stata ricondotta a <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> fattibilità in or<strong>di</strong>ne alle limitazioni e<br />

destinazioni d’uso del territorio, secondo quanto prescritto dalla D.G.R. 28 maggio 2008 n. 8/7374<br />

– Aggiornamento dei “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione della componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1,<br />

della l.r. 11 marzo 2005, n. 12” approvati con D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 8/1566.<br />

Per l’intero territorio comunale, l’azzonamento prioritario per la definizione della carta della<br />

fattibilità geologica è risultato quello relativo alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree vulnerabili dal punto <strong>di</strong><br />

vista idraulico, a cui è stato sovrapposto l’azzonamento derivante dalla prima caratterizzazione<br />

geologico-tecnica dei terreni, dalla vulnerabilità dell’acquifero superiore, elementi tutti<br />

con<strong>di</strong>zionanti le trasformazioni d’uso del territorio, soprattutto nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi a<br />

rischio <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Ai suddetti elementi si sono aggiunti i con<strong>di</strong>zionamenti determinati dalla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione antropica, sottoposte e/o da sottoporre a verifica ambientale.<br />

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti in classe 4 sono consentite esclusivamente le opere relative ad<br />

interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro,<br />

risanamento conservativo, come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 11 marzo<br />

2005 n. 12 “Legge per il governo del territorio”, senza aumento <strong>di</strong> superficie o volume e senza<br />

aumento del carico inse<strong>di</strong>ativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla<br />

normativa antisismica.<br />

E’ fatto salvo quanto previsto per le infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico, che possono<br />

essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e che dovranno comunque essere puntualmente<br />

e attentamente valutate in funzione dello specifico fenomeno che determina la situazione <strong>di</strong> rischio.<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° e 3° livello per la definizione delle azioni sismiche <strong>di</strong> progetto non<br />

devono essere eseguiti nelle aree classificate in classe <strong>di</strong> fattibilità 4, in quanto considerate<br />

ine<strong>di</strong>ficabili, fermo restando tutti gli obblighi derivanti dall’applicazione della normativa specifica.<br />

Per le infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico eventualmente ammesse, la progettazione<br />

dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove<br />

Norme tecniche per le costruzioni”, definendo in ogni caso le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo<br />

<strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello.<br />

Classe 4a (F. Olona) – GRAVI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Alveo del F. Olona e zona <strong>di</strong> rispetto per una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

10 m dalle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale (fasce fluviali A e B <strong>di</strong> progetto del PAI), compresa entro la<br />

fascia B e/o tra la B <strong>di</strong> progetto e C. Area da a<strong>di</strong>birsi alle sole opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

65


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico e alla<br />

presenza <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> corso d’acqua principale Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova<br />

opera e<strong>di</strong>ficatoria, ad eccezione <strong>di</strong> eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se<br />

non altrimenti localizzabili, corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con la<br />

situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,<br />

restauro, risanamento conservativo come definiti alla L.R. 12/2005, art. 27, comma 1, lett. a, b, c.<br />

Gli interventi ammessi devono inoltre essere coerenti con quanto previsto dalla normativa PAI in<br />

relazione alla presenza delle fasce A e B del PAI (Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI) e dalla normativa<br />

<strong>di</strong> polizia idraulica (R.D. 523/1904, R.D. 368/1904, D.G.R. 7/13950/03), se non in contrasto con<br />

la normativa <strong>di</strong> classe 4.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: sono necessarie indagini geotecniche (IGT), con<br />

valutazione <strong>di</strong> stabilità dei versanti <strong>di</strong> scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla<br />

previsione delle opportune opere <strong>di</strong> protezione degli scavi durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.<br />

Si rendono comunque necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica (SCI) finalizzati alla puntuale<br />

valutazione del rischio <strong>di</strong> esondazione del F. Olona ai sensi dell’All. 4 della D.G.R. 8/7474/08.<br />

Sono inoltre necessarie verifiche della qualità degli scarichi (VQS) <strong>di</strong> qualsiasi natura (civile o<br />

industriale, temporanei o a tempo indeterminato).<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo (DS) ed pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle<br />

acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto<br />

della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE).<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti è necessario adottare misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della falda con il<br />

contenimento degli scarichi in suolo e/o nel fiume.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso <strong>di</strong> infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri<br />

antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la<br />

pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le<br />

azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello – metodologie <strong>di</strong> cui<br />

all’All. 5 della D.G.R. n. 8/7374/08.<br />

Classe 4b (area a rischio idraulico Tr=10 anni) – GRAVI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Piana alluvionale attuale del F. Olona, inondata e<br />

potenzialmente inondabile, posta entro il terriotorio in<strong>di</strong>viduato dalla fascia fluvial B. Area<br />

allagabile per eventi <strong>di</strong> piena con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 10anni, evidenziata dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento idraulico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico<br />

Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera e<strong>di</strong>ficatoria, ad eccezione <strong>di</strong> eventuali<br />

infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con la situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini<br />

preventive necessarie). Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza<br />

ricostruzione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo come<br />

definiti alla L.R. 12/2005, art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Gli interventi ammessi devono inoltre<br />

essere coerenti con quanto previsto dalla normativa PAI in relazione alla presenza della fascia B del<br />

PAI (Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI), se non in contrasto con la normativa <strong>di</strong> classe 4.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: sono necessarie indagini geotecniche (IGT), con<br />

valutazione <strong>di</strong> stabilità dei versanti <strong>di</strong> scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla<br />

previsione delle opportune opere <strong>di</strong> protezione degli scavi durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

66


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Si rendono comunque necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica (SCI) finalizzati alla puntuale<br />

valutazione del rischio <strong>di</strong> esondazione del F. Olona ai sensi dell’All. 4 della D.G.R. 8/7474/08.<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo (DS), pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque<br />

meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo, con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto della<br />

normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE).<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso <strong>di</strong> infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri<br />

antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la<br />

pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le<br />

azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello – metodologie <strong>di</strong> cui<br />

all’All. 5 della D.G.R. n. 8/7374/08.<br />

Classe 4c (versante Olona) – GRAVI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Area <strong>di</strong> versante litologicamente costituita da<br />

conglomerati grossolani fluviali a supporto clastico, localmente ad elevato grado <strong>di</strong> cementazione.<br />

Vulnerabilità della falda estremamente elevato.<br />

Area <strong>di</strong> versante ad elevata acclività, con possibilità <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, attualmente<br />

non evidenti, connesso alla <strong>di</strong>namica gravitativa e alla cattiva regimazione e smaltimento delle<br />

acque superficiali.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio <strong>di</strong> instabilità dei<br />

versanti.<br />

Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera e<strong>di</strong>ficatoria, ad eccezione <strong>di</strong> eventuali<br />

infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con la situazione <strong>di</strong> rischio idrogeologico (cfr. indagini<br />

preventive necessarie). Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza<br />

ricostruzione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo come<br />

definiti alla L.R. 12/2005, art. 27, comma 1, lett. a, b, c.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: Dovranno essere eseguite indagini geologiche e<br />

geotecniche commisurate con l’entità dell’intervento (IGT) ed attente valutazioni <strong>di</strong> stabilità della<br />

scarpata specie nel caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> scavi (SV).<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo (DS), pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi perla regimazione e lo smaltimento delle acque<br />

meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo, anche provenienti dagli inse<strong>di</strong>amenti stessi posti sulle<br />

piane soprastanti e dalla viabilità connessa, con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel<br />

rispetto della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE).<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso <strong>di</strong> infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri<br />

antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la<br />

pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le<br />

azioni sismiche <strong>di</strong> progetto a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello – metodologie <strong>di</strong> cui<br />

all’All. 5 della D.G.R. n. 8/7374/08.<br />

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI<br />

LIMITAZIONI<br />

Classe 3a (paleoalveo Olona)– CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Porzioni <strong>di</strong> paleoalveo e tratti <strong>di</strong> piana interessati da<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esondazione con gravi danni a manufatti e rischi per l'incolumità <strong>di</strong> persone o cose. Aree<br />

poste a tergo del limite <strong>di</strong> progetto tra la fascia B e C del PAI. Aree a rischio elevato <strong>di</strong> esondazione<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

67


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

connessa alla velocità <strong>di</strong> deflusso delle acque <strong>di</strong> piena. Si tratta <strong>di</strong> aree che in prospettiva futura<br />

dovranno recuperare l'assetto morfologico-funzionale originario ed un significativo grado <strong>di</strong><br />

naturalità.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico attuale e<br />

residuo a seguito degli adeguamenti delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale.<br />

Opere ammissibili: Limitazioni previste dalle NdA del PAI per la fascia fluviale B,fino ad avvenuta<br />

valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: si rendono necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica (SCI)<br />

secondo l’allegato 4 ai Criteri regionali per le aree a rischio <strong>di</strong> esondazione e la Direttiva<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> bacino “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture<br />

pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico all’interno delle Fasce A e B”, finalizzati alla valutazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio essendo in presenza <strong>di</strong> aree classificate come “fascia C delimitata dal limite <strong>di</strong><br />

progetto tra B e C” (ai sensi dell’art. 31 delle NdA del PAI) e riguardanti tutta l’area così<br />

classificata; non sono ammessi stu<strong>di</strong> riguardanti singoli ambiti <strong>di</strong> trasformazione. Tali stu<strong>di</strong><br />

dovranno necessariamente tenere conto dello stato <strong>di</strong> progettazione e realizzazione delle<br />

opere in attuazione della fascia B <strong>di</strong> progetto.<br />

In sede progettuale si dovrà comunque tenere conto delle seguenti prescrizioni:<br />

• realizzare le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici a<br />

quote sopraelevate rispetto alla quota locale <strong>di</strong> allagamento.<br />

• i nuovi piani seminterrati ed interrati o derivanti da mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> quelli già esistenti saranno<br />

costituiti unicamente da spazi <strong>di</strong> servizio senza locali con permanenza <strong>di</strong> persone (bagni, cucine,<br />

ecc…); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti <strong>di</strong> sbarramento idraulico<br />

continuo fino alla quota <strong>di</strong> allagamento locale.<br />

• al fine <strong>di</strong> consentire il deflusso delle acque in caso <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> mantenere una significativa<br />

capacità <strong>di</strong> invaso, dovrà essere prevista la formazione/mantenimento <strong>di</strong> aree libere da ostacoli (aree<br />

a standard destinate a verde o parcheggi), ribassate rispetto alle aree e<strong>di</strong>ficate circostanti e allineate<br />

longitu<strong>di</strong>nalmente rispetto alla possibile <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione dell’onda <strong>di</strong> piena<br />

• In caso <strong>di</strong> danni derivanti da fenomeni <strong>di</strong> esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al<br />

risarcimento degli stessi nei confronti Sono comunque necessarie indagini geotecniche (IGT), con<br />

valutazione <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla<br />

previsione delle opportune opere <strong>di</strong> protezione degli scavi o degli sbancamenti durante i lavori <strong>di</strong><br />

cantiere.<br />

Sono comunque necessarie indagini geotecniche (IGT), con valutazione <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong><br />

scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere <strong>di</strong><br />

protezione degli scavi o degli sbancamenti durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.<br />

Stante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità dell’acquifero, la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree<br />

esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi<br />

del Regolamento d’Igiene Pubblica (ISS); qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei<br />

terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. n. 152/2006 (Piano <strong>di</strong><br />

Caratterizzazione/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong> bonifica/POB).<br />

Interventi da prevedere: sono comunque da prevedere stu<strong>di</strong> per il <strong>di</strong>mensionamento degli interventi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo (DS) e la loro realizzazione prima degli interventi e<strong>di</strong>ficatori, opere <strong>di</strong><br />

regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e <strong>di</strong> primo sottosuolo, con<br />

in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrogeologiche del sito. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica sotterranea è<br />

necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia<br />

previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle<br />

acque non smaltibili in loco (CO).<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

68


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs.<br />

n. 152/2006.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i<br />

criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, definendo<br />

la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’allegato A del decreto.<br />

Classe 3b (aree a rischio idraulico)– CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Piana alluvionale attuale del F. Olona, inondata e<br />

potenzialmente inondabile, comprendente territori in fascia fluviale B. Aree a rischio elevato <strong>di</strong><br />

esondazione, comprendenti le aree allagabili per eventi <strong>di</strong> piena con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni,<br />

evidenziate dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento idraulico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla presenza del vincolo<br />

sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

Opere ammissibili: Limitazioni previste dalle NdA del PAI per la fascia fluviale B(art. 30, 38,<br />

38bis, 38ter, 39, 41).<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: per le opere ammesse si rendono necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica locale (SCI) secondo l’allegato 4 ai Criteri regionali per le aree a rischio <strong>di</strong><br />

esondazione e la Direttiva dell’Autorità <strong>di</strong> bacino “Criteri per la valutazione della compatibilità<br />

idraulica delle infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico all’interno delle Fasce A e B”,<br />

finalizzati alla verifica delle interferenze tra assetto idraulico ed intervento in progetto con<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle opere <strong>di</strong> mitigazione del rischio sia in fase <strong>di</strong> cantiere che ad opere ultimate. In<br />

sede progettuale si dovrà comunque tenere conto delle seguenti prescrizioni:<br />

• realizzare le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici a<br />

quote sopraelevate rispetto alla quota locale <strong>di</strong> allagamento.<br />

• i nuovi piani seminterrati ed interrati o derivanti da mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> quelli già esistenti saranno<br />

costituiti unicamente da spazi <strong>di</strong> servizio senza locali con permanenza <strong>di</strong> persone (bagni, cucine,<br />

ecc…); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti <strong>di</strong> sbarramento idraulico<br />

continuo fino alla quota <strong>di</strong> allagamento locale.<br />

• al fine <strong>di</strong> consentire il deflusso delle acque in caso <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> mantenere una significativa<br />

capacità <strong>di</strong> invaso, dovrà essere prevista la formazione/mantenimento <strong>di</strong> aree libere da ostacoli (aree<br />

a standard destinate a verde o parcheggi), ribassate rispetto alle aree e<strong>di</strong>ficate circostanti e allineate<br />

longitu<strong>di</strong>nalmente rispetto alla possibile <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione dell’onda <strong>di</strong> piena<br />

• In caso <strong>di</strong> danni derivanti da fenomeni <strong>di</strong> esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al<br />

risarcimento degli stessi nei confronti dell’organismo e<strong>di</strong>lizio oggetto della pratica e<strong>di</strong>lizia.<br />

Sono comunque necessarie indagini geotecniche (IGT), con valutazione <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong><br />

scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere <strong>di</strong><br />

protezione degli scavi o degli sbancamenti durante i lavori <strong>di</strong> cantiere.<br />

Stante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità dell’acquifero, la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree<br />

esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi<br />

del Regolamento d’Igiene Pubblica (ISS);<br />

qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure<br />

previste dal D.Lgs. n. 152/2006 (Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto<br />

Operativo degli interventi <strong>di</strong> bonifica/POB).<br />

Interventi da prevedere: sono comunque da prevedere stu<strong>di</strong> per il <strong>di</strong>mensionamento degli interventi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo (DS) e la loro realizzazione prima degli interventi e<strong>di</strong>ficatori, opere <strong>di</strong><br />

regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e <strong>di</strong> primo sottosuolo, con<br />

in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

69


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito. Quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica<br />

sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento, sia civile che industriale, già in fase<br />

progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in<br />

fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO).<br />

Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs.<br />

n. 152/2006.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle zone PSL la progettazione dovrà essere<br />

condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le<br />

costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al<br />

d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello sia maggiore del Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong><br />

soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione<br />

potrà essere condotta definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A del decreto<br />

ministeriale.<br />

Classe 3c (area <strong>di</strong> attenzione) – CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Area pianeggiante litologicamente costituita da ghiaie a<br />

supporto clastico debolmente alterate in matrice sabbiosa prospicienti la scarpata acclive del F.<br />

Olona. Area <strong>di</strong> “attenzione” a contorno della scarpata principale del F. Olona con possibile<br />

implicazione nei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con consistenti limitazioni relative alla verifica puntuale delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità delle a<strong>di</strong>acenti scarpate.<br />

Opere ammissibili: In queste aree sono ammesse opere <strong>di</strong> qualunque tipo tranne quelle <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

produttiva che presuppone una notevole estensione areale dei capannoni. Per le opere esistenti sono<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo<br />

e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) e d) della l.r. 12/05.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: per tutte le opere ammissibili si dovranno eseguire indagini<br />

geologiche e geotecniche (IGT – SV) finalizzate a determinare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza da<br />

mantenere rispetto all’orlo <strong>di</strong> scarpata,onde scongiurare qualsiasi effetto negativo dei carichi degli<br />

e<strong>di</strong>ficati nell’innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, e le misure necessarie per il drenaggio e lo<br />

smaltimento delle acque superficiali.<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo (DS) e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle<br />

acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo, con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto<br />

della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE). Quale norma<br />

generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento,<br />

già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi<br />

fognari in fognatura (CO) e delle acque non smaltibili in loco.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle zone PSL la progettazione dovrà essere<br />

condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le<br />

costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al<br />

d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello sia maggiore del Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong><br />

soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione<br />

potrà essere condotta definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A del decreto<br />

ministeriale.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

70


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Classe 3d (versante a debole acclività) – CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Aree a debole acclività poste al piede dei principali<br />

terrazzi, litologicamente costituite da limi e sabbie ghiaiose (depositi eluvio-colluviali) <strong>di</strong> spessore<br />

variabile ricoprenti ghiaie e sabbie variamente alterate. Terreni con caratteristiche portanti variabili<br />

in superficie.<br />

Rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto connesso alla cattiva regimazione e smaltimento delle acque superficiali.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica locale delle<br />

caratteristiche geotecniche dei terreni e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità.<br />

Opere ammissibili: In queste aree sono ammessi interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> tutte le tipologie oltre alle<br />

opere infrastrutturali previa specifica indagine. Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,restauro, risanamento conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) e d) della l.r. 12/05.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: Per tutte le opere ammissibili si dovranno eseguire indagini<br />

geologiche e geotecniche commisurate con l’entità dell’intervento (IGT), da effettuare<br />

preventivamente alla progettazione esecutiva. Tali indagini dovranno permettere la determinazione<br />

dei carichi ammissibili, la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza da mantenere rispetto all’orlo delle scarpate e la<br />

valutazione della stabilità del versante (SV) connesso al terreno in esame.<br />

La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica<br />

dello stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Locale d’Igiene Pubblica (ISS).<br />

Qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni me<strong>di</strong>ante una indagine ambientale<br />

preliminare, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs 152/06 “Norme in materia<br />

ambientale” (Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli<br />

interventi <strong>di</strong> Bonifica/POB).<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo (DS) e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle<br />

acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo, con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto<br />

della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE), anche<br />

provenienti dagli inse<strong>di</strong>amenti stessi posti sulle piane soprastanti e dalla viabilità connessa. Quale<br />

norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo<br />

inse<strong>di</strong>amento, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento<br />

degli scarichi fognari in fognatura (CO) e delle acque non smaltibili in loco.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i<br />

criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, definendo<br />

la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’allegato A del decreto.<br />

Classe 3e (ambito <strong>di</strong> cava) – CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Area inserita entro il limite dell’ATEg5 in<strong>di</strong>viduato dal<br />

Piano Cave della Provincia <strong>di</strong> Varese (D.C.R. n. VIII/698/08), comprendente settori a<strong>di</strong>biti ad area<br />

estrattiva e ad aree <strong>di</strong> rispetto (giacimento). Area attualmente vincolata dal Piano Cave Provinciale.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: allo scadere del periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del Piano Cave, il parere<br />

sull’e<strong>di</strong>ficabilità è favorevole con consistenti limitazioni per le quali ogni trasformazione d’uso del<br />

suolo è vincolata a specifiche indagini finalizzate alla verifica puntuale delle caratteristiche<br />

geotecniche dei terreni <strong>di</strong> riempimento, alla stabilità a lungo termine dei fronti <strong>di</strong> cava, alla<br />

compatibilità ambientale e idrogeologica e alla pericolosità sismica dei siti.<br />

Opere ammissibili: in queste aree sono ammessi interventi e<strong>di</strong>ficatori da definirsi me<strong>di</strong>ante<br />

specifico piano <strong>di</strong> recupero e con<strong>di</strong>zionati alla necessità <strong>di</strong> messa in sicurezza dei siti e loro<br />

riqualificazione ambientale.<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: le particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tali aree richiedono<br />

necessariamente l’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per il recupero morfologico e <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

71


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

(SRM), indagini <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV), e rendono necessarie indagini geognostiche <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento (IGT) che comprendano il rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio me<strong>di</strong>ante assaggi<br />

con escavatore e contemplino l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da<br />

effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva <strong>di</strong> qualunque opera sul territorio.<br />

Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo <strong>di</strong> intervento da realizzare ed<br />

alle problematiche progettuali proprie <strong>di</strong> ciascuna opera anche al fine <strong>di</strong> consentire la corretta<br />

progettazione strutturale e degli idonei sistemi <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche.<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: a fronte <strong>di</strong> qualsiasi azione sono da prevedere<br />

contestualmente interventi <strong>di</strong> recupero morfologico e paesistico ambientale delle aree interessate<br />

(IRM), interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo (DS) e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accorgimenti/sistemi (RE) per la<br />

regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e <strong>di</strong> primo sottosuolo con in<strong>di</strong>viduazione<br />

del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche<br />

del sito (RE).<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i<br />

criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, definendo<br />

la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A del decreto ministeriale. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

strategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al d.d.u.o. n. 19904/03 le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto dovranno<br />

essere definite a mezzo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello.<br />

Classi 3f (D.lgs. 152/06, az. ERIR)– CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Aree con<strong>di</strong>zionate da attività antropica e/o industriale:<br />

- siti oggetto <strong>di</strong> caratterizzazione ambientale;<br />

- aziende attualmente o in passato classificate a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, che per tipologia <strong>di</strong><br />

lavorazione e/o <strong>di</strong> materiale utilizzato/stoccato potrebbe determinare una contaminazione dei suoli.<br />

Contaminazione potenziale e/o accertata dei suoli.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con limitazioni connesse alla verifica dello stato <strong>di</strong> salubrità dei<br />

suoli (Regolamento Igiene Pubblica) e/o alla bonifica dell’area. La tipologia e<strong>di</strong>ficatoria può essere<br />

con<strong>di</strong>zionati dall’entità <strong>di</strong> contaminazione dei suoli.<br />

Opere ammissibili: Da definirsi me<strong>di</strong>ante specifica indagine ambientale e/o con le limitazioni d’uso<br />

previste dal D.Lgs. 152/06. Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso <strong>di</strong> queste aree necessita la verifica dello stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento<br />

<strong>di</strong> Igiene Pubblica. Qualora venga rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno<br />

avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. 152/06 (Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA con<br />

analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli interventi <strong>di</strong> bonifica/POB).<br />

Ad approvazione dei progetti relativi alla bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati, le<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni geotecniche <strong>di</strong> tali aree rendono necessarie indagini geognostiche <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento (IGT) che comprendano il rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio me<strong>di</strong>ante assaggi<br />

con escavatore e contemplino l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da<br />

effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva <strong>di</strong> qualunque opera sul territorio.<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica<br />

sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civile che industriale, già in fase<br />

progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in<br />

fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). Sono da prevedere interventi <strong>di</strong> regimazione<br />

idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee con in<strong>di</strong>viduazione del<br />

recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del<br />

sito.<br />

Qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs. 152/06, dovranno<br />

essere previsti interventi <strong>di</strong> bonifica (BO).<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

72


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle zone PSL la progettazione dovrà essere<br />

condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le<br />

costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al<br />

d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello sia maggiore del Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong><br />

soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione<br />

potrà essere condotta definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A del decreto<br />

ministeriale.<br />

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE<br />

LIMITAZIONI<br />

Classe 2a (Besnate <strong>Marnate</strong>) – MODESTE LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Aree pianeggianti a contorno della valle fluviale, prive <strong>di</strong><br />

fenomeni geomorfici in atto, litologicamente costituite da ghiaie a supporto clastico debolmente<br />

alterate in matrice sabbiosa, con sottile orizzonte superiore pedogenizzato. Vulnerabilità<br />

dell’acquifero <strong>di</strong> grado elevato.<br />

Area con presenza <strong>di</strong> terreni superficiali, con scadenti/<strong>di</strong>screte caratteristiche geotecniche fino a 2<br />

m. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profon<strong>di</strong>tà.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti dei<br />

terreni e alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’acquifero superiore.<br />

Opere ammissibili: Sono ammesse tutte le categorie <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>ficatorie ed infrastrutturali previa<br />

verifica come <strong>di</strong> seguito descritto.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: Si rendono necessarie indagini geognostiche (IGT) che<br />

comprendano il rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio me<strong>di</strong>ante assaggi con escavatore e contemplino<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da effettuare preventivamente alla<br />

progettazione esecutiva per tutte le opere e<strong>di</strong>ficatorie.<br />

Nel caso <strong>di</strong> opere che prevedano la realizzazione <strong>di</strong> vani interrati e l’effettuazione <strong>di</strong> scavi e<br />

sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV).<br />

La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona “produttiva”necessita la verifica<br />

dello stato <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento d’Igiene Pubblica; qualora venga<br />

rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs.<br />

152/06 (Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi <strong>di</strong> rischio, Progetto Operativo degli<br />

interventi <strong>di</strong> Bonifica/POB).<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica<br />

sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civile che industriale, già in fase<br />

progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in<br />

fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). E’ da prevedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong><br />

primo sottosuolo con in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla<br />

base delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche del sito (RE).<br />

Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione del suolo ai sensi del<br />

D.Lgs.152/06.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i<br />

criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, definendo<br />

la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo alle metodologie dell’allegato A del decreto.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

73


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Classe 2b (Besnate Nizzolina) – MODESTE LIMITAZIONI<br />

Principali caratteristiche e problematiche: Aree pianeggianti, costituenti il terrazzo superiore, prive<br />

<strong>di</strong> fenomeni geomorfici in atto, litologicamente costituite da ghiaie a supporto clastico me<strong>di</strong>amente<br />

alterate in matrice sabbiosa, ricoperte da limi sabbiosi e sabbie <strong>di</strong> spessore variabile fino a 1 m.<br />

Area con presenza <strong>di</strong> terreni superficiali con scadenti/<strong>di</strong>screte caratteristiche geotecniche fino a 2-3<br />

m. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profon<strong>di</strong>tà. Drenaggio delle acque<br />

<strong>di</strong>screto in superficie buono in profon<strong>di</strong>tà.<br />

Parere sull’e<strong>di</strong>ficabilità: Favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti dei<br />

terreni superficiali ed alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’acquifero superiore.<br />

Opere ammissibili: Sono ammesse tutte le categorie <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>ficatorie ed infrastrutturali previa<br />

verifica come <strong>di</strong> seguito descritto.<br />

Indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessarie: Si rendono necessarie indagini geognostiche (IGT) che<br />

comprendano il rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio me<strong>di</strong>ante assaggi con escavatore e contemplino<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da effettuare preventivamente alla<br />

progettazione esecutiva per tutte le opere e<strong>di</strong>ficatorie.<br />

Nel caso <strong>di</strong> opere che prevedano la realizzazione <strong>di</strong> vani interrati e l’effettuazione <strong>di</strong> scavi e<br />

sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo (SV).<br />

La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica<br />

dello stato <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento d’Igiene Pubblica; qualora venga<br />

rilevato uno stato <strong>di</strong> contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.M.<br />

471/99 (Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione Ambientale/PCA, progetto preliminare e definitivo <strong>di</strong> bonifica).<br />

Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguar<strong>di</strong>a della falda idrica<br />

sotterranea è necessario che per ogni nuovo inse<strong>di</strong>amento sia civile che industriale, già in fase<br />

progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in<br />

fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). Sono da prevedere accorgimenti/sistemi per la<br />

regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> primo sottosuolo con<br />

in<strong>di</strong>viduazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrogeologiche del sito (RE).<br />

Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato <strong>di</strong> contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs.<br />

152/06.<br />

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nelle zone PSL la progettazione dovrà essere<br />

condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le<br />

costruzioni”, definendo le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, per gli e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti <strong>di</strong> cui al<br />

d.d.u.o. n. 19904/03, a mezzo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello nel caso in cui il Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) calcolato con analisi <strong>di</strong> 2° livello sia maggiore del Fattore <strong>di</strong> Amplificazione <strong>di</strong><br />

soglia. Se Fa calcolato è minore <strong>di</strong> Fa <strong>di</strong> soglia e per le altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, la progettazione<br />

potrà essere condotta definendo la pericolosità sismica <strong>di</strong> base in accordo all’Allegato A del decreto<br />

ministeriale.<br />

ART. 52 – AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE<br />

Zona <strong>di</strong> Tutela Assoluta<br />

Nella zona <strong>di</strong> tutela assoluta (ZTA) valgono le limitazioni d’uso <strong>di</strong> cui all’art. 94 comma 3 del<br />

D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” a salvaguar<strong>di</strong>a delle opere <strong>di</strong><br />

captazione: Comma 3 la zona <strong>di</strong> tutela assoluta è costituita dall’area imme<strong>di</strong>atamente circostante le<br />

captazioni; deve avere un’estensione <strong>di</strong> almeno 10 m <strong>di</strong> raggio dal punto <strong>di</strong> captazione, deve essere<br />

adeguatamente protetta e deve essere a<strong>di</strong>bita esclusivamente a opere <strong>di</strong> captazione e ad<br />

infrastrutture <strong>di</strong> servizio.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

74


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Zona <strong>di</strong> Rispetto<br />

La ZR è sottoposta alle limitazioni d’uso previste dall’art. 94 commi 4, 5 e 6 del D.Lgs. 3 aprile<br />

2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e dalla d.g.r. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto<br />

legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive mo<strong>di</strong>fiche, art. 21, comma 5 – Disciplina delle aree<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle acque sotterranee destinate al consumo umano”.<br />

Comma 4 La zona <strong>di</strong> rispetto è costituita dalla porzione <strong>di</strong> territorio circostante la zona <strong>di</strong> tutela<br />

assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e<br />

quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere sud<strong>di</strong>visa in zona <strong>di</strong> rispetto ristretta e zona<br />

<strong>di</strong> rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera <strong>di</strong> captazione e alla situazione locale <strong>di</strong><br />

vulnerabilità e rischio della risorsa. In particolare, nella zona <strong>di</strong> rispetto sono vietati l’inse<strong>di</strong>amento<br />

dei seguenti centri <strong>di</strong> pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:<br />

a) <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi e acque reflue, anche se depurati;<br />

b) accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

c) span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo che l’impiego <strong>di</strong> tali sostanze sia<br />

effettuato sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga<br />

conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della<br />

vulnerabilità delle risorse idriche;<br />

d) <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;<br />

e) aree cimiteriali;<br />

f) apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

g) apertura <strong>di</strong> pozzi ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong><br />

quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione ed alla protezione delle caratteristiche<br />

qualiquantitative della risorsa idrica;<br />

h) gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

i) stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

l) centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

m) pozzi perdenti;<br />

n) pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 Kg/ettaro <strong>di</strong> azoto presente negli affluenti, al<br />

netto delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong>stribuzione. E' comunque vietata la stabulazione <strong>di</strong> bestiame<br />

nella zona <strong>di</strong> rispetto ristretta.<br />

Comma 5 Per gli inse<strong>di</strong>amenti o le attività <strong>di</strong> cui al comma 4, preesistenti, ove possibile, e<br />

comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in<br />

ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza. La regione <strong>di</strong>sciplina, all’interno della<br />

zona <strong>di</strong> rispetto, le seguenti strutture o attività:<br />

a) fognature;<br />

b) e<strong>di</strong>lizia residenziale e relative opere <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

c) opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio;<br />

d) pratiche agronomiche e contenuti dei piani <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> cui alla lettera c) del comma 4.<br />

Comma 6 In assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>viduazione da parte delle Regione della zona <strong>di</strong> rispetto, la<br />

medesima ha un’estensione <strong>di</strong> 200 m <strong>di</strong> raggio rispetto al punto <strong>di</strong> captazione o <strong>di</strong> derivazione.<br />

La Delibera <strong>di</strong> G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche, art. 21, comma 5 – Disciplina delle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle acque<br />

sotterranee destinate al consumo umano” formula i criteri e gli in<strong>di</strong>rizzi in merito:<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

75


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- alla realizzazione <strong>di</strong> strutture e all’esecuzione <strong>di</strong> attività ex novo nelle zone <strong>di</strong> rispetto dei pozzi<br />

esistenti;<br />

- all’ubicazione <strong>di</strong> nuovi pozzi destinati all’approvvigionamento potabile.<br />

In particolare, in riferimento alla pianificazione comunale, l’All.1, punto 3 <strong>di</strong> cui alla delibera<br />

sopracitata, fornisce le <strong>di</strong>rettive per la <strong>di</strong>sciplina delle seguenti attività all’interno delle zone <strong>di</strong><br />

rispetto:<br />

- realizzazione <strong>di</strong> fognature;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> opere e infrastrutture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale e relativa urbanizzazione;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio;<br />

- pratiche agricole.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> fognature:<br />

Ai fini dell’applicazione del presente atto, per fognature si intendono i collettori <strong>di</strong> acque bianche,<br />

<strong>di</strong> acque nere e <strong>di</strong> acque miste, nonché le opere d’arte connesse, sia pubbliche sia private.<br />

I nuovi tratti <strong>di</strong> fognatura da situare nelle zone <strong>di</strong> rispetto devono:<br />

− costituire un sistema a tenuta bi<strong>di</strong>rezionale, cioè dall’interno verso l’esterno e viceversa, e<br />

recapitare esternamente all’area medesima;<br />

− essere realizzati evitando, ove possibile, la presenza <strong>di</strong> manufatti che possano costituire<br />

elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, quali i sifoni e opere <strong>di</strong> sollevamento.<br />

Ai fini della tenuta, tali tratti potranno in particolare essere realizzati con tubazioni in cunicolo<br />

interrato dotato <strong>di</strong> paresti impermeabilizzate, avente fondo inclinato verso l’esterno della zona <strong>di</strong><br />

rispetto, e corredato <strong>di</strong> pozzetti rompitratta i quali dovranno posseder analoghe caratteristiche <strong>di</strong><br />

tenuta ed essere ispezionabili, oggetto <strong>di</strong> possibili manutenzioni e con idonea capacità <strong>di</strong><br />

trattamento. In alternativa, la tenuta deve essere garantita con l’impiego <strong>di</strong> manufatti in materiale<br />

idoneo e valutando le prestazioni nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio, riferite nel caso specifico,<br />

alla situazione <strong>di</strong> livello liquido all’intradosso dei chiusini delle opere d’arte.<br />

Nella zona <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> una captazione da acquifero non protetto:<br />

− non è consentita la realizzazione <strong>di</strong> fosse settiche, pozzi perdenti, bacini <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> liquami<br />

e impianti <strong>di</strong> depurazione;<br />

− è in generale opportuno evitare la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> acque meteoriche, anche provenienti da tetti,<br />

nel sottosuolo e la realizzazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> laminazione e <strong>di</strong> prima pioggia.<br />

Per tutte le fognature nuove (principali, secondarie, allacciamenti) inse<strong>di</strong>ate nella zona <strong>di</strong> rispetto<br />

sono richieste le verifiche <strong>di</strong> collaudo.<br />

I progetti e la realizzazione delle fognature devono essere conformi alle con<strong>di</strong>zioni evidenziate e la<br />

messa in esercizio delle opere interessate è subor<strong>di</strong>nata all’esito favorevole del collaudo.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> opere e infrastrutture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale e relativa urbanizzazione<br />

Al fine <strong>di</strong> proteggere le risorse idriche captate i Comuni, nei propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica, favoriscono la destinazione delle zone <strong>di</strong> rispetto dei pozzi destinati<br />

all’approvvigionamento potabile a “verde pubblico”, ad aree agricole o ad usi residenziali a bassa<br />

densità abitativa.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> rispetto:<br />

− per la progettazione e la costruzione degli e<strong>di</strong>fici e delle infrastrutture <strong>di</strong> pertinenza non possono<br />

essere eseguiti sondaggi e indagini <strong>di</strong> sottosuolo che comportino la creazione <strong>di</strong> vie preferenziali<br />

<strong>di</strong> possibile inquinamento della falda;<br />

− le nuove e<strong>di</strong>ficazioni possono prevedere volumi interrati che non dovranno interferire con la<br />

falda captata, in particolare dovranno avere una <strong>di</strong>stanza non inferiore a 5 m dalla superficie<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

76


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

freatica, qualora l’acquifero freatico sia oggetto <strong>di</strong> captazione. Tale <strong>di</strong>stanza dovrà essere<br />

determinata tenendo conto delle oscillazioni piezometriche <strong>di</strong> lungo periodo (in<strong>di</strong>cativamente 50<br />

anni).<br />

In tali zone non è inoltre consentito:<br />

− la realizzazione, a servizio delle nuove abitazioni, <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiali pericolosi non gassosi,<br />

anche in serbatoi <strong>di</strong> piccolo volume a tenuta, sia sul suolo sia nel sottosuolo (stoccaggio <strong>di</strong><br />

sostanze pericolose ai sensi dell’art. 21, comma 5, lettera i) del D.lg. 152/99;<br />

− l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> condotte per il trasporto <strong>di</strong> sostanze pericolose non gassose;<br />

− l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e fertilizzanti all’interno <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni, a meno <strong>di</strong> non utilizzare<br />

sostanze antiparassitarie che presentino una ridotta mobilità nei suoli.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie, ferroviarie ed in generale infrastrutture <strong>di</strong> servizio<br />

Nelle zone <strong>di</strong> rispetto è consentito l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove infrastrutture viarie e ferroviarie, fermo<br />

restando che:<br />

− le infrastrutture viarie a elevata densità <strong>di</strong> traffico (autostrade, strade statali, provinciali,<br />

urbane a forte transito) devono essere progettate e realizzate in modo da garantire con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza dallo sversamento ed infiltrazione <strong>di</strong> sostanze pericolose in falda, prevedendo allo<br />

scopo un manto stradale o un cassonetto <strong>di</strong> base impermeabili e un sistema per<br />

l’allontanamento delle acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento che convogli gli scarichi al <strong>di</strong> fuori della zona<br />

in<strong>di</strong>cate o nella fognatura realizzata in ottemperanza alle con<strong>di</strong>zioni in precedenza riportate;<br />

− lungo tali infrastrutture non possono essere previsti piazzali per la sosta, per il lavaggio <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto o per il deposito, sia sul suolo sia nel sottosuolo, <strong>di</strong> sostanze pericolose non<br />

gassose;<br />

− lungo gli assi ferroviari non possono essere realizzati binari morti a<strong>di</strong>biti alla sosta <strong>di</strong> convogli<br />

che trasportano sostanze pericolose.<br />

Nei tratti viari o ferroviari che attraversano la zona <strong>di</strong> rispetto è vietato il deposito e lo span<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> sostanze pericolose, quali fondenti stradali, prodotti antiparassitari ed erbici<strong>di</strong>, a meno <strong>di</strong> non<br />

utilizzare sostanze che presentino una ridotta mobilità nei suoli.<br />

Per le opere viarie o ferroviarie da realizzare in sottosuolo deve essere garantita la perfetta<br />

impermeabilizzazione delle strutture <strong>di</strong> rivestimento e le stesse non dovranno interferire con<br />

l’acquifero captato, in particolare dovrà essere mantenuta una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 5 m dalla<br />

superficie freatica, qualora l’acquifero freatico sia oggetto <strong>di</strong> captazione. Tale <strong>di</strong>stanza dovrà essere<br />

determinata tenendo conto delle oscillazioni piezometriche <strong>di</strong> lungo periodo (in<strong>di</strong>cativamente 50<br />

anni).<br />

E’ opportuno favorire la costruzione <strong>di</strong> cunicoli multiuso per il posizionamento <strong>di</strong> varie<br />

infrastrutture anche in tempi successivi, in modo da ricorrere solo in casi eccezionali, ad operazioni<br />

<strong>di</strong> scavo all’interno della zona <strong>di</strong> rispetto.<br />

Pratiche agricole<br />

Nelle zone <strong>di</strong> rispetto sono consigliate coltivazioni biologiche, nonché bosco o prato stabile, quale<br />

contributo alla fitodepurazione. È vietato lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liquami e la stabulazione, come<br />

previsto dal regolamento attuativo della legge regionale n. 37 del 15 <strong>di</strong>cembre 1993 «Norme per il<br />

trattamento la maturazione l’utilizzo dei reflui zootecnici» Per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti e per le aziende<br />

che necessitano <strong>di</strong> adeguamenti delle strutture <strong>di</strong> stoccaggio, tali strutture non potranno essere<br />

realizzate all’interno della ree <strong>di</strong> rispetto, così come dettato dall’art. 9 punto 7 del regolamento<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

77


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

attuativo della legge regionale n. 37 del 15 <strong>di</strong>cembre 1993 «Norme per il trattamento la maturazione<br />

l’utilizzo dei reflui zootecnici».<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> fanghi residui <strong>di</strong> origine urbana o industriale è comunque<br />

vietato.<br />

Inoltre l’utilizzo <strong>di</strong> antiparassitari è limitato a sostanze che presentino una ridotta mobilità<br />

all’interno dei suoli.<br />

---<br />

Per quanto riguarda l’ubicazione <strong>di</strong> nuovi pozzi ad uso potabile, l’All.1, punto 4 <strong>di</strong> cui alla D.G.R.<br />

10 aprile 2003 n. 7/12693 formula i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

Nuovi pozzi ad uso potabile<br />

L’ubicazione <strong>di</strong> nuovi pozzi ad uso potabile deve essere <strong>di</strong> norma prevista in aree non urbanizzate o<br />

comunque a bassa densità inse<strong>di</strong>ativa. L’accertamento della compatibilità tra le strutture e le attività<br />

in atto e la realizzazione <strong>di</strong> una nuova captazione, con la delimitazione della relativa zona <strong>di</strong> rispetto<br />

ai sensi della D.g.r. 15137/96, è effettuata dalla provincia sulla base degli stu<strong>di</strong> prescritti, integrati<br />

dai risultati delle indagini effettuate sulle strutture e attività presenti nella zona medesima.<br />

Aree scarsamente urbanizzate<br />

La delimitazione della zona <strong>di</strong> rispetto è operata sulla base del criterio idrogeologico o temporale,<br />

non essendo consentita, per le nuove captazioni, l’applicazione del criterio geometrico.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> proteggere le risorse idriche captate, dovrà essere favorita la localizzazione <strong>di</strong> pozzi<br />

captanti acque da acquiferi non protetti in aree già destinate a verde pubblico, in aree agricole o in<br />

aree a bassa densità abitativa.<br />

Aree densamente urbanizzate<br />

Qualora un nuovo pozzo dovrà essere realizzato in aree densamente urbanizzate, con sfruttamento<br />

<strong>di</strong> acquiferi vulnerabili ai sensi della D.g.r. n. 15137/96, la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione<br />

all’escavazione dovrà documentare l’assenza <strong>di</strong> idonee alternative sotto il profilo<br />

tecnico/economico.<br />

La richiesta, fermi restando i contenuti previsti dalla citata deliberazione, sarà inoltre corredata da:<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione delle strutture e attività presenti nella zona <strong>di</strong> rispetto;<br />

- la valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza della zona, contenente le caratteristiche e le<br />

verifiche idrauliche e <strong>di</strong> tenuta delle eventuali fognature presenti, documentate anche me<strong>di</strong>ante<br />

ispezioni, le modalità d’allontanamento delle acque, comprese quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento delle<br />

infrastrutture viarie e ferroviarie e <strong>di</strong> quelle eventualmente derivanti da volumi e<strong>di</strong>ficati<br />

soggiacenti al livello <strong>di</strong> falda;<br />

- il programma <strong>di</strong> interventi per la messa in sicurezza della captazione, che potrà prevedere a tal<br />

fine interventi sulle infrastrutture esistenti, identificando i relativi costi e tempi <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Nel caso considerato, non essendo possibile la delimitazione <strong>di</strong> una vera e propria zona <strong>di</strong> rispetto il<br />

criterio <strong>di</strong> protezione della captazione sarà <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico e la concessione <strong>di</strong> derivazione d’acqua<br />

in<strong>di</strong>cherà le prescrizioni volte alla tutela della qualità della risorsa idrica interessata, quali la<br />

realizzazione del predetto programma degli interventi, la messa in opera <strong>di</strong> piezometri per il<br />

controllo lungo il flusso <strong>di</strong> falda e la previsione <strong>di</strong> programmi intensivi <strong>di</strong> controllo della qualità<br />

delle acque smunte.<br />

---<br />

L’attuazione degli interventi o delle attività <strong>di</strong> cui all’art. 94 comma 4 del D.lg. 152/06 e <strong>di</strong> cui al<br />

punto 3 – all. 1 della d.g.r. 7/12693/2003 entro le Zone <strong>di</strong> Rispetto è subor<strong>di</strong>nata all’effettuazione <strong>di</strong><br />

un’indagine idrogeologica <strong>di</strong> dettaglio che porti ad una ridelimitazione <strong>di</strong> tali zone secondo i criteri<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

78


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

temporale o idrogeologico (come da d.g.r. 6/15137/1996) o che comunque accerti la compatibilità<br />

dell’intervento con lo stato <strong>di</strong> vulnerabilità della risorsa idrica e <strong>di</strong>a apposite prescrizioni sulle<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione degli interventi stessi.<br />

ART. 53 - GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI, SOTTERRANEE E DI SCARICO<br />

I principali riferimenti normativi per la gestione delle acque superficiali e sotterranee a livello <strong>di</strong><br />

pianificazione comunale sono:<br />

- PAI – Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po: persegue l’obiettivo <strong>di</strong> garantire al territorio del bacino un<br />

livello <strong>di</strong> sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico ed idrogeologico. Tra i<br />

principi fondamentali del PAI vi è quello <strong>di</strong> mantenere/aumentare la capacità <strong>di</strong> deflusso dell’alveo,<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità idraulica ai fini principali dell’invaso e delle laminazioni<br />

delle piene, porre dei limiti alle portate scaricate dalle reti <strong>di</strong> drenaggio artificiali<br />

- il PTUA, Appen<strong>di</strong>ce G alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione “Direttive in or<strong>di</strong>ne alla<br />

programmazione e progettazione dei sistemi <strong>di</strong> fognatura”. Tale documento fornisce i riferimenti da<br />

assumere per la:<br />

o riduzione, a livello <strong>di</strong> pianificazione dell’intera asta fluviale, delle portate attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> laminazione;<br />

o riduzione degli apporti dalle reti fognarie me<strong>di</strong>ante formazione <strong>di</strong> vasche volano;<br />

o mantenimento delle aree <strong>di</strong> espansione naturale.<br />

PTUA in<strong>di</strong>ca che occorre privilegiare la raccolta separata delle acque meteoriche non suscettibili <strong>di</strong><br />

essere contaminate e il loro smaltimento sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, e in via<br />

subor<strong>di</strong>nata, in corpi idrici superficiali, evitando aggravi per le reti fognarie. In particolare, nelle<br />

aree <strong>di</strong> ampliamento o espansione residenziale, in cui non è configurabile un’apprezzabile<br />

contaminazione delle acque meteoriche, è da prevedere il totale smaltimento in loco delle acque dei<br />

tetti e delle coperture delle superfici<br />

impermeabilizzate.<br />

- D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Norme in materia ambientale:<br />

costituisce il riferimento normativo principale sugli obbiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale e sugli<br />

strumenti <strong>di</strong> tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee;<br />

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 2 “Disciplina dell’uso delle acque superficiali e<br />

sotterranee, dell’utilizzo della acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua<br />

in attuazione Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi <strong>di</strong> acque reflue domestiche e <strong>di</strong> reti<br />

fognarie, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003,<br />

n. 26” fornisce all’art. 6 <strong>di</strong>sposizioni finalizzate al risparmio e riutilizzo della risorsa idrica per i<br />

progetti <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione;<br />

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 3 “Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi<br />

<strong>di</strong> acque reflue domestiche e <strong>di</strong> reti fognarie, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della<br />

legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 26”, fornisce in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>sciplina degli scarichi <strong>di</strong><br />

acque reflue domestiche, assimilabili e delle reti fognarie;<br />

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 4 “Disciplina dello smaltimento delle acque <strong>di</strong><br />

prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio delle aree esterne, in attuazione dell’art. 52, comma 1, lettera a) della<br />

legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 26” fornisce in<strong>di</strong>cazioni in merito alla regolamentazione,<br />

raccolta e scarico delle acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio delle aree esterne (acque per le quali<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

79


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

sussistano particolari ipotesi nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento dalle superfici impermeabili scoperte <strong>di</strong> sostanze pericolose). Con successiva D.G.R.<br />

21 giugno 2006 n. 8/2772 sono state emanate le <strong>di</strong>rettive per l’accertamento dell’inquinamento delle<br />

acque <strong>di</strong> seconda pioggia in attuazione dell’Art. 4 del citato r.r. 4/2006.<br />

La gestione delle acque superficiali e sotterranee dovrà avere i seguenti obiettivi:<br />

1) la mitigazione del rischio idraulico (allagamento) ad opera delle acque <strong>di</strong> esondazione del Fiume<br />

Olona, secondo i più recenti principi dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume Po e del Programma <strong>di</strong><br />

Tutela ed uso delle Acque me<strong>di</strong>ante:<br />

o riduzione, a livello <strong>di</strong> pianificazione dell’intera asta fluviale, delle portate attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> laminazione;<br />

o riduzione degli apporti dalle reti fognarie me<strong>di</strong>ante formazione <strong>di</strong> vasche volano;<br />

o mantenimento delle aree <strong>di</strong> espansione naturale.<br />

2) la riduzione degli apporti <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti dalle superfici già impermeabilizzate o<br />

<strong>di</strong> futura impermeabilizzazione, con <strong>di</strong>fferenziazione dei recapiti finali a seconda dello stato<br />

qualitativo delle acque, favorendo, ove consentito dalla normativa vigente e dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrogeologiche, lo smaltimento nel sottosuolo (sistemi <strong>di</strong>sperdenti superficiali). Tale <strong>di</strong>sciplina non<br />

potrà applicarsi in corrispondenza delle aree o attività <strong>di</strong> cui all’art. 3 del Regolamento regionale 24<br />

marzo 2006 n. 4 “Disciplina dello smaltimento delle acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio delle aree<br />

esterne, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003 n.<br />

26”, dove vige quanto in<strong>di</strong>cato nel regolamento stesso.<br />

I presupposti minimi alla base <strong>di</strong> un corretto <strong>di</strong>mensionamento dei pozzi <strong>di</strong>sperdenti dovranno<br />

essere i seguenti:<br />

o stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico, da effettuarsi in sede <strong>di</strong> rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire/DIA,<br />

finalizzato alla determinazione delle portate delle acque meteoriche da smaltire in base ai dati<br />

pluviometrici dell’area, <strong>di</strong>stinte in portate delle acque pluviali, <strong>di</strong> I pioggia e <strong>di</strong> II pioggia in<br />

funzione della ripartizione e tipologia delle superfici scolanti;<br />

o pozzo / trincea pilota e prove <strong>di</strong> campo finalizzati alla conoscenza della permeabilità<br />

dell’acquifero;<br />

o i pozzi / trincee <strong>di</strong>sperdenti dovranno avere una profon<strong>di</strong>tà non superiore al livello piezometrico<br />

massimo storico locale (cfr. grafici dell’andamento piezometrico) con un franco <strong>di</strong> 5 m sopra <strong>di</strong><br />

esso.<br />

Per le aree produttive non ricomprese nelle tipologie <strong>di</strong> cui al R.R. n. 4/06, per i progetti <strong>di</strong> nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione e per gli interventi <strong>di</strong> recupero degli e<strong>di</strong>fici esistenti, si potrà pertanto prevedere la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una doppia rete <strong>di</strong> raccolta con <strong>di</strong>fferenziazione delle acque bianche dalle acque<br />

nere e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> volanizzazione delle acque bianche, che consentano la<br />

se<strong>di</strong>mentazione del materiale in sospensione, prima della resa del recapito finale <strong>di</strong> tali acque nel<br />

sottosuolo tramite pozzo <strong>di</strong>sperdente, la cui gestione potrà essere presa in carico dall’attività<br />

produttiva stessa o dal Gestore della rete fognaria comunale, qualora esso sia nella possibilità<br />

tecnica <strong>di</strong> gestire una rete <strong>di</strong> acque bianche.<br />

3) la salvaguar<strong>di</strong>a dell’acquifero, a protezione dei pozzi <strong>di</strong> approvvigionamento idrico potabile e la<br />

pianificazione dell’uso delle acque.<br />

Per una migliore gestione e tutela delle risorse idriche, è auspicabile proseguire il processo <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong>retto delle attività presenti sul territorio (censimento dei centri <strong>di</strong> pericolo e controllo<br />

degli scarichi), in<strong>di</strong>viduando le misure <strong>di</strong> primo intervento da prescrivere ai soggetti che svolgono<br />

attività a rischio per la falda (miglioramento dei controlli ambientali <strong>di</strong> routine, ammodernamento<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

80


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

degli impianti e tecnologia <strong>di</strong> raccolta, depurazione e smaltimento delle acque reflue, au<strong>di</strong>t<br />

ambientali, ecc.).<br />

La pianificazione dell’uso delle acque potrà avvenire:<br />

- <strong>di</strong>fferenziando l’utilizzo delle risorse in funzione della valenza ai fini idropotabili e della<br />

potenzialità idrica;<br />

- limitando al fabbisogno potabile in senso stretto l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> pregio;<br />

- prevedendo l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>stinte ed alternative al pubblico acquedotto (es. pozzi autonomi<br />

<strong>di</strong> falda ad uso irriguo, igienico-sanitario, industriale e antincen<strong>di</strong>o, recupero e riutilizzo <strong>di</strong> acque<br />

meteoriche).<br />

Infine, con l’obiettivo del risparmio e del corretto utilizzo della risorsa idrica, si riporta <strong>di</strong> seguito<br />

un estratto <strong>di</strong> quanto previsto dal Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006 all’art. 6 in merito<br />

ai progetti <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e agli interventi <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente:<br />

• Introduzione negli impianti idrico-sanitari <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi idonei ad assicurare una significativa<br />

riduzione del consumo <strong>di</strong> acqua, quali frangi getto, erogatori riduttori <strong>di</strong> portata, cassetta <strong>di</strong><br />

scarico a doppia cacciata;<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> adduzione in forma duale;<br />

• Circolazione forzata dell’acqua calda ad uso potabile per e<strong>di</strong>fici condominiali o gran<strong>di</strong> unità<br />

abitative;<br />

• Installazione, per ogni utente finale, <strong>di</strong> appositi misuratori <strong>di</strong> volume o portate erogate,<br />

omologati a norma <strong>di</strong> legge;<br />

• Adozione, per gli usi <strong>di</strong>versi dal consumo umano ove possibile, <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> captazione, filtro e<br />

accumulo delle acque meteoriche provenienti dalle coperture degli e<strong>di</strong>fici.<br />

ART. 54 - POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. 25 GENNAIO 2002 N. 7/7868 E S.M.I.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>, in data giugno 2005, si è dotato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’in<strong>di</strong>viduazione del reticolo<br />

idrografico principale e minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25 gennaio 2002, mo<strong>di</strong>ficata e<br />

integrata dalla D.G.R. n. 7/13950 del 1 agosto 2003. La Regione Lombar<strong>di</strong>a – Sede Territoriale <strong>di</strong><br />

Varese, con parere in data novembre 2005, richiedeva alcuni approfon<strong>di</strong>menti sia a livello<br />

cartografico che normativo. In data aprile 2012, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> si è dotato del “Documento<br />

<strong>di</strong> Polizia Idraulica” redatto in adeguamento alla D.G.R. IX/2762 del 22 <strong>di</strong>cembre 2011, costituente<br />

aggiornamento complessivo dello stu<strong>di</strong>o precedente del 2005, a seguito sia dei sopraggiunti<br />

riferimenti normativi in materia <strong>di</strong> polizia idraulica, che in risposta alle richieste della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica dovrà essere sottoposto a Regione Lombar<strong>di</strong>a prima della sua<br />

approvazione, affinchè quest’ultima possa esprimere parare tecnico vincolante.<br />

---<br />

Di seguito si riporta integralmente la proposta <strong>di</strong> Regolamento <strong>di</strong> Polizia Idraulica contenuta nello<br />

stu<strong>di</strong>o aggiornato del reticolo idrografico, mirato alla definizione delle attività vietate o soggette a<br />

concessione o nulla-osta idraulico in relazione alle problematiche specifiche del Fiume Olona nel<br />

territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>. Per gli aspetti <strong>di</strong> dettaglio si rimanda al Documento <strong>di</strong> Polizia<br />

Idraulica.<br />

COMMA 1 - NORME GENERALI<br />

Il presente regolamento è da considerarsi integrativo e non sostitutivo delle normative vigenti in<br />

materia <strong>di</strong> tutela ambientale e <strong>di</strong> gestione del territorio.<br />

L’ottenimento della concessione idraulica, nulla-osta idraulico, autorizzazione provvisoria, parere<br />

idraulico deve essere anteriore all’inizio <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> intervento e alla presentazione della<br />

richiesta <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire o altro atto autorizzativo <strong>di</strong> carattere urbanistico/e<strong>di</strong>lizio.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

81


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

COMMA 2 - DEFINIZIONI E CATEGORIE DI INTERVENTO<br />

Demanio idrico<br />

Ai sensi del 1° comma dell'art. 822 del Co<strong>di</strong>ce Civile, «appartengono allo Stato e fanno parte del<br />

demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre<br />

acque definite pubbliche dalle leggi in materia ...».<br />

Pertanto fanno parte del Demanio Idrico tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non<br />

estratte dal sottosuolo (art. 144. comma 1, D.Lgs. n. 152/2006).<br />

Per quanto attiene i corsi d'acqua, si considerano demaniali:<br />

− quelli iscritti negli elenchi delle acque pubbliche;<br />

− tutti i corsi d'acqua <strong>di</strong> origine naturale estesi verso monte fino alle sorgenti, anche se interessati<br />

da opere ed interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica realizzati dalla pubblica amministrazione o con<br />

finanziamenti pubblici.<br />

Sono altresì considerati demaniali, ancorché artificiali:<br />

− i canali <strong>di</strong> bonifica realizzati dalla pubblica amministrazione <strong>di</strong>rettamente o me<strong>di</strong>ante i Consorzi<br />

<strong>di</strong> Bonifica;<br />

− i canali realizzati come opere idrauliche dalla pubblica amministrazione o con finanziamenti<br />

pubblici;<br />

− tutti gli altri canali da in<strong>di</strong>viduare come demaniali in base ad una specifica <strong>di</strong>sposizione<br />

normativa.<br />

Restano invece <strong>di</strong> titolarità dei privati concessionari e non hanno natura demaniale (fintanto che non<br />

passino in mano pubblica a norma dell'art. 28 del r.d. 11 <strong>di</strong>cembre 1933, n. 1775), il complesso<br />

delle opere strumentali alle derivazioni ed al loro esercizio, nel cui ambito devono essere ricondotti<br />

i canali e gli acquedotti <strong>di</strong> cui si avvalgono i concessionari, i cui titoli sono in corso o in attesa <strong>di</strong><br />

rinnovo, o aventi titolo alla concessione..<br />

Alveo <strong>di</strong> un corso d’acqua<br />

Porzione della regione fluviale compresa tra le sponde incise naturali, costituite dal limite<br />

dell’erosione dei terreni operata dalla corrente idrica, ovvero fisse (artificiali), quali scogliere e muri<br />

d’argine in froldo. La Corte <strong>di</strong> Cassazione Civile, con sentenza a sezioni unite del 18 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

n. 12701, ha stabilito che: «fanno parte del demanio idrico, perché rientrano nel concetto <strong>di</strong> alveo,<br />

le sponde e le rive interne dei fiumi, cioè le zone soggette ad essere sommerse dalle piene or<strong>di</strong>narie<br />

(mentre le sponde e le rive esterne, che possono essere invase dalle acque solo in caso <strong>di</strong> piene<br />

straor<strong>di</strong>narie, appartengono ai proprietari dei fon<strong>di</strong> rivieraschi), ed altresì gli immobili che<br />

assumano natura <strong>di</strong> pertinenza del medesimo demanio per opera dell’uomo, in quanto destinati al<br />

servizio del bene principale per assicurare allo stesso un più alto grado <strong>di</strong> protezione. Tale<br />

rapporto pertinenziale e la conseguente demanialità del bene accessorio permangono fino al<br />

momento in cui la pubblica amministrazione manifesti la sua volontà si sottrarre la pertinenza alla<br />

sua funzione, mentre la sdemanializzazione non può desumersi da comportamenti omissivi della<br />

medesima».<br />

Polizia idraulica<br />

Attività e funzioni <strong>di</strong> controllo poste in capo all'Autorità amministrativa, da effettuare, nel rispetto e<br />

nell'applicazione delle vigenti normative, sugli interventi <strong>di</strong> gestione e trasformazione del demanio<br />

idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici, ai fini della tutela e della preservazione del corso d'acqua<br />

stesso e delle sue pertinenze.<br />

La polizia idraulica si esplica me<strong>di</strong>ante:<br />

a) la vigilanza;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

82


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

b) l'accertamento e la contestazione delle violazioni previste in materia;<br />

c) il rilascio <strong>di</strong> concessioni relative all'utilizzo e all'occupazione dei beni demaniali;<br />

d) Il rilascio <strong>di</strong> nulla-osta idraulici relativi ad opere nella fascia <strong>di</strong> rispetto dei corsi d'acqua.<br />

Concessione idraulica:<br />

Atto necessario per poter utilizzare un bene del demanio idrico e/o le sue pertinenze. Ai sensi del<br />

r.d. 523/1904 interessa quei soggetti, pubblici o privati, che intendono occupare aree demaniali.<br />

E' preferibile che ogni concessione venga intestata ad un solo soggetto concessionario. Concessioni<br />

che, alla data <strong>di</strong> pubblicazione del presente provve<strong>di</strong>mento, risultino ancora intestate a più utenti<br />

manterranno la loro efficacia sino al raggiungimento del termine <strong>di</strong> scadenza. Qualora si intenda<br />

procedere al loro rinnovo sarà opportuno in<strong>di</strong>viduare un unico intestatario.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono due tipologie <strong>di</strong> concessioni:<br />

- Concessione con occupazione fisica <strong>di</strong> area demaniale: quando gli interventi o l'uso ricadono<br />

all'interno dell'area demaniale, interessando fisicamente il perimetro dell'alveo o la superficie degli<br />

argini o delle alzaie.<br />

E' soggetta al pagamento del canone demaniale e dell'imposta regionale.<br />

- Concessione senza occupazione fisica <strong>di</strong> area demaniale: quando gli interventi o l'uso non<br />

toccano <strong>di</strong>rettamente il perimetro dell'alveo o la superficie degli argini o delle alzaie, ma<br />

intercettano le proiezioni in verticale dell'area demaniale (ad es. attraversamenti in sub-alveo o<br />

aerei).<br />

E' soggetta al pagamento del solo canone demaniale.<br />

Le principali categorie <strong>di</strong> intervento che richiedono il rilascio <strong>di</strong> concessione sono in<strong>di</strong>cate negli art.<br />

97 e 98 del R.D. 523/1904 (riportato in All. 1 al presente documento) e riguardano inoltre le<br />

seguenti opere:<br />

- ponti carrabili, ferroviari, passerelle pedonali, ponti-canali (con pile interne / esterne all’area<br />

demaniale);<br />

- attraversamenti dell'alveo con tubazioni e condotte interrate, sospese o aggraffate ad altri<br />

manufatti <strong>di</strong> attraversamento;<br />

- attraversamenti dell'alveo con linee aeree elettriche, telefoniche o <strong>di</strong> altri impianti <strong>di</strong><br />

telecomunicazione;<br />

- tubazioni aggraffate ai muri d'argine che occupino l'alveo in proiezione orizzontale;<br />

- muri d'argine ed altre opere <strong>di</strong> protezione delle sponde;<br />

- rampe <strong>di</strong> accesso agli argini;<br />

- opere <strong>di</strong> regimazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica;<br />

- opere <strong>di</strong> derivazione e <strong>di</strong> restituzione e scarico <strong>di</strong> qualsiasi natura;<br />

- scavi e demolizioni;<br />

- coperture parziali o tombinature dei corsi d'acqua nei casi ammessi dall'autorità idraulica<br />

competente;<br />

- chiaviche.<br />

La Concessione demaniale è regolata dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al Titolo II dell’Allegato E “Linee<br />

Guida <strong>di</strong> Polizia Idraulica” alla D.G.R. IX/2762/2011.<br />

Nulla-osta idraulico<br />

Autorizzazione ad eseguire opere nella fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10,00 m dall'estremità dell'alveo inciso<br />

o, in caso <strong>di</strong> corsi d'acqua arginati, dal piede esterno dell'argine, senza toccare l'area demaniale.<br />

Non soggetta al pagamento <strong>di</strong> canone demaniale.<br />

Sono soggetti a nulla-osta idraulico:<br />

- la formazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese radenti che non mo<strong>di</strong>fichino la geometria del corso d'acqua e non<br />

riducano in alcun modo la sezione <strong>di</strong> deflusso dell'alveo;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

83


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- fognatura in parallelismo, o strada che costeggia il corso d’acqua;<br />

- gli interventi o usi occasionali che interessano l'area demaniale ma non generano interferenze<br />

significative con la stessa (es. manifestazioni culturali e/o sportive, singoli interventi <strong>di</strong> taglio<br />

piante e sfalcio erba, ecc).<br />

Autorizzazione provvisoria<br />

Autorizzazione che viene rilasciata nei soli casi d’urgenza per la realizzazione <strong>di</strong> opere/interventi <strong>di</strong><br />

rilevanza pubblica. Entro 60 giorni dall’avvio dell’attività dovrà essere comunque chiesta regolare<br />

concessione idraulica.<br />

Parere idraulico<br />

Valutazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico che l'Autorità Idraulica esprime su una proposta progettuale <strong>di</strong><br />

intervento che interessa un corso d'acqua. Il parere non dà alcun titolo ad eseguire opere.<br />

COMMA 3 - AUTORITÀ IDRAULICA<br />

L'Autorità deputata allo svolgimento dell'Attività <strong>di</strong> Polizia Idraulica, così come definita al comma<br />

2, è:<br />

- per il reticolo idrico principale: Regione Lombar<strong>di</strong>a;<br />

- per il reticolo idrico minore: i Comuni (ai sensi dell'art. 3, c. 114, l.r. 1/2000);<br />

- per i canali <strong>di</strong> bonifica e/o irrigazione: i Consorzi <strong>di</strong> Bonifica (ai sensi dell'art. 85, c. 5, l.r.<br />

31/2008).<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a (per il reticolo idrico principale, ai sensi art. 1, l.r. 30/2006) e i Comuni (per il<br />

reticolo idrico minore, ai sensi art. 80, c. 5, l.r. 31/2008) possono affidare la gestione <strong>di</strong> corsi<br />

d'acqua <strong>di</strong> loro competenza a Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, me<strong>di</strong>ante sottoscrizione <strong>di</strong> specifica<br />

Convenzione (v. schema - Allegato F alla D.G.R. IX/2762/2011– modulistica).<br />

Si ricorda che, ai sensi della deliberazione n. 10/2006 assunta dal Comitato Istituzionale<br />

dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume Po nella seduta del 5 aprile del 2006, sono da sottoporre a<br />

specifico parere dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino gli interventi relativi a infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico da realizzare sui fiumi Po, Ticino, Adda e Oglio appartenenti alle seguenti categorie <strong>di</strong><br />

opere:<br />

- ponti e viadotti <strong>di</strong> attraversamento e relativi manufatti <strong>di</strong> accesso costituenti parti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

infrastruttura a rete;<br />

- linee ferroviarie e strade a carattere nazionale, regionale e locale;<br />

- porti e opere per la navigazione fluviale.<br />

Su tutti i rimanenti corsi d'acqua (quali il F.Olona) e sui tratti <strong>di</strong> quelli elencati in precedenza non<br />

oggetto <strong>di</strong> delimitazione delle fasce fluviali, il parere sulla compatibilità delle opere con la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino è formulato dall'Autorità idraulica competente all'espressione del nulla-osta<br />

idraulico ai sensi del r.d. 523/1904 e ss.mm.ii., la quale invia all'Autorità <strong>di</strong> Bacino notizia della<br />

progettazione della nuova opera.<br />

Sono comunque da sottoporre a parere dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino le categorie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> carattere<br />

infrastrutturale soggette a VIA in<strong>di</strong>viduate nel d.p.c.m. 10 agosto 1988 n. 377 e nel d.P.R. 12 aprile<br />

1996, allegati A e B e ss.mm.ii.<br />

COMMA 4 - FASCE DI RISPETTO<br />

Fascia <strong>di</strong> rispetto del reticolo idrico principale. In tale ambito sono ricomprese le aree <strong>di</strong> rispetto dei<br />

corsi d’acqua classificati come principali nell’Allegato A alla D.G.R. n. IX/2762/2011 e nella<br />

tabella <strong>di</strong> cui al capitolo 4.5 del presente stu<strong>di</strong>o. La fascia <strong>di</strong> rispetto per il F. Olona è identificata ad<br />

una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 m dal piede arginale esterno.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

84


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

In occasione del singolo intervento autorizzabile dovrà essere verificato puntualmente l’effettivo<br />

stato dei luoghi per la determinazione, secondo i criteri successivamente descritti, della posizione<br />

corretta del limite della fascia <strong>di</strong> rispetto; l’esatto rilievo topografico, debitamente certificato da un<br />

tecnico abilitato, risulterà prevalente rispetto a quanto in<strong>di</strong>cato graficamente nella tavola<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione del reticolo idrografico e delle relative fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

COMMA 5 - PRINCIPI DI GESTIONE DEL DEMANIO IDRICO E DELLE FASCE DI RISPETTO<br />

a) Lavori e atti vietati<br />

− nuove e<strong>di</strong>ficazioni fuori terra che costituiscano ostacolo al libero deflusso delle acque;<br />

− tombinatura dei corsi d’acqua;<br />

− esecuzione <strong>di</strong> scavi e movimenti <strong>di</strong> terreno, fatti salvi gli interventi espressamente autorizzati<br />

con finalità <strong>di</strong> miglioramento dell’accessibilità al corso d’acqua o <strong>di</strong> posa, al <strong>di</strong> fuori dell’alveo<br />

fluviale, <strong>di</strong> nuove linee <strong>di</strong> sottoservizi essenziali non <strong>di</strong>versamente collocabili. Gli scavi e gli<br />

eventuali movimenti <strong>di</strong> terreno saranno ammessi limitatamente alla sola durata del cantiere,<br />

intendendo così l’obbligo <strong>di</strong> ripristino delle quote altimetriche originarie al termine dei lavori;<br />

− effettuazione <strong>di</strong> riporti se non finalizzati al mantenimento/miglioramento del regime idrico<br />

locale;<br />

− deposito anche temporaneo <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> qualsiasi genere, compresi i residui vegetali, che<br />

possa provocare ingombro totale o parziale dei canali/corsi d’acqua, purché non funzionali agli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> sistemazione idraulica dell’alveo;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> strutture trasversali (recinzioni permanenti e continue quali pannelli<br />

prefabbricati in calcestruzzo o altro materiale, reti, muretti <strong>di</strong> contenimento, ecc.) che possano<br />

ridurre/ostacolare il deflusso delle acque;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> strutture interrate (box, cantine, ecc.) in quanto a rischio <strong>di</strong> allagamento e in<br />

contrasto con la normativa sovraor<strong>di</strong>nata, salvo gli interventi espressamente autorizzati aventi<br />

finalità <strong>di</strong> miglioramento complessivo dell’assetto idraulico (cfr. lettera b);<br />

− realizzazione <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong>sperdenti, serbatoi sopraterra ed interrati <strong>di</strong> carburante (gasolio o gas da<br />

riscaldamento);<br />

− nuovi impianti <strong>di</strong> smaltimento, recupero e raccolta <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> qualsiasi tipo;<br />

− nuovi impianti <strong>di</strong> trattamento delle acque reflue, nonché l’ampliamento degli impianti esistenti,<br />

fatto salvo l’adeguamento degli stessi alle normative vigenti, anche a mezzo <strong>di</strong> eventuali<br />

ampliamenti funzionali e/o gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria degli stessi;<br />

− coltivazioni erbacee non permanenti ed arboree per un’ampiezza <strong>di</strong> almeno 4 m dal ciglio <strong>di</strong><br />

sponda o piede esterno dell’argine, al fine <strong>di</strong> assicurare il mantenimento o ripristino <strong>di</strong> una<br />

fascia continua <strong>di</strong> vegetazione spontanea lungo le sponde dell’alveo, con funzione <strong>di</strong><br />

stabilizzazione e riduzione della velocità della corrente;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> nuove linee tecnologiche longitu<strong>di</strong>nali entro gli alvei fluviali che ne riducano la<br />

sezione o in aree interessabili dall’evoluzione geo<strong>di</strong>namica dello stesso.<br />

− la formazione <strong>di</strong> pescaie, chiuse, pietraie ed altre opere per l’esercizio della pesca, con le quali<br />

si potrebbe alterare il corso naturale delle acque. Sono eccettuate da questa <strong>di</strong>sposizione le<br />

consuetu<strong>di</strong>ni per l'esercizio <strong>di</strong> legittime ed innocue concessioni <strong>di</strong> pesca, quando in esse si<br />

osservino le cautele od imposte negli atti delle dette concessioni, o già prescritte dall'autorità<br />

competente, o che questa potesse trovare conveniente <strong>di</strong> prescrivere;<br />

− le piantagioni / coltivazioni che si inoltrino dentro gli alvei, sul piano e sulle scarpe degli argini,<br />

sulle alluvioni delle sponde e sulle isole dei corsi d’acqua, tanto da restringerne la sezione<br />

normale e necessaria al deflusso delle acque;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

85


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

− sra<strong>di</strong>camento o bruciatura <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> alberi con funzione <strong>di</strong> stabilizzazione della copertura<br />

superficiale e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dalle acque <strong>di</strong> ruscellamento per una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 m dal limite<br />

definito dalle acque <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria;<br />

− pascolo e stazionamento del bestiame sugli argini e loro <strong>di</strong>pendenze.<br />

− l’apertura <strong>di</strong> cavi, fontanili e simili a <strong>di</strong>stanza minore <strong>di</strong> 10 m dal piede esterno degli argini;<br />

− qualunque opera o fatto che possa alterare l’assetto morfologico, idraulico, ambientale<br />

dell’ambito fluviale, lo stato, la forma, le <strong>di</strong>mensioni, la resistenza e la convenienza all’uso, cui<br />

sono destinati gli argini e loro accessori e manufatti attinenti e le variazioni ed alterazioni ai<br />

ripari <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle sponde dei corsi d’acqua sia arginati che non arginati.<br />

b) Attività consentite soggette a concessione o nulla-osta idraulico<br />

Le attività consentite all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto sono soggette a<br />

concessione se occupano aree del demanio idrico e/o loro pertinenze. La tipologia <strong>di</strong> atto<br />

autorizzatorio viene specificata al comma 2 e la concessione demaniale è regolata dalle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al Titolo II dell’Allegato E “Linee Guida <strong>di</strong> Polizia Idraulica” alla D.G.R.<br />

IX/2762/2011;<br />

nulla-osta idraulico se non occupano aree demaniali e rientrano all’interno della fascia <strong>di</strong><br />

rispetto rilasciate dall’Autorità Idraulica competente, come in<strong>di</strong>cata nel comma 3, per le attività <strong>di</strong><br />

polizia idraulica e, nel caso in esame, nella tabella riassuntiva del reticolo idrografico (par. 4.5 del<br />

Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica).<br />

− Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese radenti, senza restringimento della sezione d’alveo e a quota non<br />

superiore al piano campagna, realizzate in modo tale da non creare deviazioni della corrente,<br />

caratterizzate da pendenze e modalità costruttive tali da permettere l’accesso al corso d’acqua;<br />

− Realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> protezione delle sponde, ripristino <strong>di</strong> protezioni spondali e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

in alveo deteriorate, nel rispetto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato al punto precedente;<br />

− La realizzazione <strong>di</strong> muri spondali verticali o ad elevata pendenza è tollerata unicamente<br />

all'interno <strong>di</strong> centri abitati e comunque dove non siano possibili alternative <strong>di</strong> intervento a causa<br />

della limitatezza delle aree <strong>di</strong>sponibili. Conseguentemente a chi intende realizzare un muro<br />

verticale su un corso d'acqua deve essere richiesta:<br />

1. la <strong>di</strong>mostrazione che non sono possibili alternative all'intervento richiesto;<br />

2. la verifica <strong>di</strong> compatibilità idraulica (paragrafo 2 della <strong>di</strong>rettiva 4 dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

«Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong><br />

interesse pubblico all'interno delle fasce A e B» approvata con deliberazione del Comitato<br />

Istituzionale n. 2 dell'11 maggio 1999, mo<strong>di</strong>ficata con deliberazione n. 10 del 5 aprile<br />

2006), finalizzata a quantificare gli effetti prodotti dall'intervento nei confronti delle<br />

con<strong>di</strong>zioni idrauliche preesistenti.<br />

− opere <strong>di</strong> regimazione e <strong>di</strong>fesa idraulica;<br />

− interventi <strong>di</strong> manutenzione dell’alveo, intesi come rimozione <strong>di</strong> tutto ciò che ostacola il regolare<br />

deflusso delle acque (rimozione dei rifiuti soli<strong>di</strong> o <strong>di</strong> materiale non naturale e delle ramate<br />

trasportate dalla corrente;<br />

− interventi <strong>di</strong> ripristino della capacità idraulica nei tratti canalizzati e in corrispondenza delle<br />

opere <strong>di</strong> attraversamento (taglio <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed arborea, pulizia dell’alveo a seguito<br />

dell’accumulo <strong>di</strong> materiale solido che ostacola il regolare deflusso, protezione delle fondazioni<br />

delle pile dai fenomeni <strong>di</strong> scalzamento);<br />

− pulizia dei tratti tombinati con eliminazione del materiale solido e vegetale ostacolante o<br />

parzializzante il regolare deflusso delle acque;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

86


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

− taglio <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed arborea a rischio <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>camento;<br />

− mantenimento/manutenzione delle sponde/argini me<strong>di</strong>ante taglio delle ramate per<br />

l’alleggerimento della copertura vegetale al fine <strong>di</strong> evitare l’ostruzione dell’alveo per crollo e <strong>di</strong><br />

consentire la formazione <strong>di</strong> vegetazione spontanea;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sostegno a carattere locale e <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni;<br />

− cambi colturali che potranno interessare esclusivamente aree attualmente coltivate, purché non<br />

interessanti una fascia <strong>di</strong> ampiezza <strong>di</strong> 4 m dal ciglio <strong>di</strong> sponda;<br />

− interventi <strong>di</strong> manutenzione delle sponde, dei versanti <strong>di</strong>rettamente correlati agli alvei e delle<br />

opere <strong>di</strong> consolidamento per il mantenimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità e <strong>di</strong> protezione del<br />

suolo da fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata, anche tramite interventi <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

− interventi <strong>di</strong> rinaturazione intesi come ripristino e ampliamento delle aree a vegetazione<br />

spontanea autoctona;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> viabilità e <strong>di</strong> sistemazione a verde, anche con formazione <strong>di</strong><br />

percorsi pedonali, ciclabili e carrabili, attrezzati comunque in modo tale da non interferire con le<br />

perio<strong>di</strong>che operazioni <strong>di</strong> manutenzione e pulizia dei corsi d’acqua;<br />

− recinzioni <strong>di</strong>scontinue, quali palizzate in legno o altro materiale, senza muratura al piede, con<br />

modalità tali da garantire l’accessibilità al corso d’acqua e da non rappresentare un ostacolo al<br />

libero deflusso delle acque e comunque ad una <strong>di</strong>stanza non inferiore ai 4 m dal ciglio <strong>di</strong><br />

sponda;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> nuovi attraversamenti infrastrutturali (ponti, gasdotti, fognature acquedotto,<br />

tubazioni e infrastruture a rete in genere) che non comportino ostacolo al naturale deflusso delle<br />

acque ovvero:<br />

• non restringano la sezione d’alveo me<strong>di</strong>ante spalle e rilevati;<br />

• non abbiano l’intradosso a quota inferiore al piano campagna;<br />

• non comportino una riduzione della pendenza del corso d’acqua me<strong>di</strong>ante soglie <strong>di</strong> fondo.<br />

Tali interventi dovranno essere comunque corredati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica con<br />

tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> almeno 100 anni 1 e franco minimo <strong>di</strong> 1 m sul livello <strong>di</strong> massima piena,<br />

secondo la <strong>di</strong>rettiva 4 dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po “Criteri per la valutazione della<br />

compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche ed interesse pubblico all’interno delle fasce<br />

A e B”, paragrafi 3 e 4 (approvata con deliberazione del Comitato Istituzionale n. 2 dell’11<br />

maggio 1999, mo<strong>di</strong>ficata con deliberazione n. 10 del 5 aprile 2006). In situazioni <strong>di</strong> non criticità,<br />

per manufatti <strong>di</strong> piccola luce (< 6 m), le opere <strong>di</strong> attraversamento potranno essere <strong>di</strong>mensionate<br />

facendo riferimento a tempi <strong>di</strong> ritorno minori. Per gli attraversamenti <strong>di</strong> linee tecnologiche che<br />

non interferiscono con il corso d’acqua, non è richiesta la verifica idraulica;<br />

− nel caso <strong>di</strong> ponti esistenti, per il rinnovo della concessione dovrò essere prodotta una verifica<br />

idraulica che <strong>di</strong>mostri che l’attraversamento non provoca ostruzioni e variazioni <strong>di</strong> deflusso<br />

dell’alveo <strong>di</strong> piena incompatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza dell’area circostante e con le<br />

caratteristiche delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa;<br />

− posa, al <strong>di</strong> fuori degli alvei fluviali e comunque senza riduzione della sezione <strong>di</strong> deflusso delle<br />

acque e garantendo la sicurezza d’esercizio, <strong>di</strong> nuove linee <strong>di</strong> sottoservizi essenziali non<br />

<strong>di</strong>versamente collocabili (non è richiesta la verifica idraulica);<br />

− realizzazione <strong>di</strong> opere interrate nel subalveo, poste a quote compatibili con l’evoluzione prevista<br />

del fondo alveo e adeguatamente <strong>di</strong>fesi dalla possibilità <strong>di</strong> danneggiamento per erosione da<br />

parte del corso d’acqua;<br />

1 Tempo <strong>di</strong> ritorno della piena <strong>di</strong> riferimento utilizzato per il tracciamento della fascia fluviale B nel caso del<br />

F.Olona (secondo la <strong>di</strong>rettiva “Piena <strong>di</strong> progetto” dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po).<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

87


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

− opere per lo scarico in alveo, realizzate nel rispetto della vigente normativa, previa verifica, da<br />

parte del richiedente l’autorizzazione, della capacità del corpo idrico a smaltire le portate<br />

scaricate (cfr. comma 13);<br />

− manufatti <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> acque superficiali (cfr. comma 14).<br />

c) Proprietari frontisti2<br />

Secondo quanto stabilito dall'art. 12, r.d. n. 523/1904, sono ad esclusivo carico dei proprietari e<br />

possessori frontisti le costruzioni <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei loro beni contro i corsi d'acqua.<br />

Sono consentite «le opere eseguite dai privati per semplice <strong>di</strong>fesa aderente alle sponde dei<br />

loro beni, che non alterino in alcun modo il regime dell'alveo». Tale <strong>di</strong>ritto dei proprietari<br />

frontisti «...è subor<strong>di</strong>nato alla con<strong>di</strong>zione che le opere o le piantagioni non arrechino né<br />

alterazioni al corso or<strong>di</strong>nario delle acque, né impe<strong>di</strong>mento alla sua libertà, né danno alle<br />

proprietà altrui, pubbliche o private, alla navigazione, alle derivazioni ed agli opifici<br />

legittimamente stabiliti ed in generale ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terzi».<br />

E' possibile la costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese radenti (ossia senza restringimento della sezione d'alveo e a<br />

quota non superiore al piano campagna), purché realizzate in modo tale da non deviare la corrente<br />

verso la sponda opposta, né provocare restringimenti d'alveo. Tali opere dovranno essere<br />

caratterizzate da pendenze e modalità costruttive tali da permettere l'accesso al corso d'acqua.<br />

L'accertamento <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni rientra nelle attribuzioni dell'Autorità Idraulica competente che<br />

rilascia nulla-osta idraulico.<br />

L’eventuale realizzazione <strong>di</strong> muri spondali verticali o ad elevata pendenza è tollerata unicamente<br />

all'interno <strong>di</strong> centri abitati e comunque dove non siano possibili e <strong>di</strong>mostrate alternative <strong>di</strong><br />

intervento a causa della limitatezza delle aree <strong>di</strong>sponibili. La realizzazione è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

preventiva verifica <strong>di</strong> compatibilità idraulica finalizzata alla quantificazione degli effetti prodotti<br />

dall’intervento nei confronti delle con<strong>di</strong>zioni idrauliche preesistenti.<br />

I frontisti saranno chiamati a rispondere dei danni <strong>di</strong> qualsiasi natura arrecati ai beni demaniali o<br />

loro pertinenze, nonché <strong>di</strong> ogni altra circostanza che in qualsiasi modo pregiu<strong>di</strong>chi il buon regime<br />

dei corsi d'acqua o generi pericolo per la pubblica incolumità, causati dalla scarsa manutenzione<br />

delle loro proprietà.<br />

Qualora le attività <strong>di</strong> manutenzione rientrino nella casistica per la quale è necessario il nulla-osta<br />

idraulico, questo dovrà essere ottenuto preventivamente.<br />

d) Interventi urbanistici e in<strong>di</strong>rizzi alla pianificazione urbanistica<br />

Nei territori <strong>di</strong> fascia A del PAI ricadenti all’interno della fascia <strong>di</strong> rispetto valgono i seguenti<br />

<strong>di</strong>sposti:<br />

− sono consentiti gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

− per gli e<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti all’interno della fascia A sono consentiti gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, ai sensi<br />

dell’art. 27, comma 1 della L.R. 12/2005 e s.m.i., senza aumento <strong>di</strong> superficie o volumetria e<br />

senza aumento del carico inse<strong>di</strong>ativo 3, per gli e<strong>di</strong>fici realizzati prima del 1904, oppure dotati <strong>di</strong><br />

regolare nulla osta idraulico rilasciato dal competente ufficio del Genio Civile. Sono consentite<br />

le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica (D.G.R. n.<br />

IX/2616/2011 e s.m.i.).<br />

2 Proprietari <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> o e<strong>di</strong>fici che hanno la fronte rivolta verso un corso d’acqua<br />

3 Insieme delle sistemazioni e trasformazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o inse<strong>di</strong>amenti che comportino la sosta o la<br />

permanenza <strong>di</strong> persone, utenti o addetti in siti ove attualmente non sia prevista, determinando un aumento<br />

del grado <strong>di</strong> rischio per la pubblica e privata incolumità<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

88


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Nei territori <strong>di</strong> fascia B del PAI ricadenti all’interno della fascia <strong>di</strong> rispetto valgono i seguenti<br />

<strong>di</strong>sposti:<br />

− sono consentiti gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

− per gli e<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti all’interno della fascia A sono consentiti gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, ai sensi<br />

dell’art. 27, comma 1 della L.R. 12/2005 e s.m.i., senza aumento <strong>di</strong> superficie o volumetria e<br />

senza aumento del carico inse<strong>di</strong>ativo 3 , per gli e<strong>di</strong>fici realizzati prima del 1904, oppure dotati <strong>di</strong><br />

regolare nulla osta idraulico rilasciato dal competente ufficio del Genio Civile. Sono consentite<br />

le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica (D.G.R. n.<br />

IX/2616/2011 e s.m.i.);<br />

− interventi <strong>di</strong> adeguamento igienico-funzionale degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

− per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti gli interventi riconducibili al caso della ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia ai sensi dell’art. 27, comma 1 della L.R. 12/2005 e s.m.i., comportanti anche<br />

sopraelevazione degli e<strong>di</strong>fici con aumento <strong>di</strong> superficie o volume, non superiore a quelli<br />

potenzialmente allagabili, a con<strong>di</strong>zione che volumi e superfici interferenti con la fascia <strong>di</strong><br />

rispetto fluviali siano demoliti e/o ricollocati all’esterno <strong>di</strong> tale limite.<br />

− Quanto sopra è ammesso laddove l’intervento possa avvenire in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio idraulico<br />

accettabile o nel caso in cui la conformazione del nuovo e<strong>di</strong>ficio sia tale da rendere le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio locale accettabili.<br />

e) Interventi ammissibili con procedura d’urgenza<br />

È consentita l'effettuazione, senza la preventiva concessione idraulica, richiedendo la sola<br />

autorizzazione provvisoria, <strong>di</strong> tutte quelle attività che rivestano carattere <strong>di</strong> urgenza e rilevanza<br />

pubblica.<br />

La valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> urgenza deve essere fatta dall'autorità idraulica competente che a<br />

seguito della richiesta rilascia, se del caso, la sopra citata autorizzazione provvisoria.<br />

Il soggetto attuatore dovrà comunque richiedere il rilascio della concessione, entro 60 giorni<br />

dall'avvio dell'attività.<br />

Nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione si deve fare presente che, qualora a conclusione dell'iter<br />

istruttorio risulti che le opere in questione non siano conce<strong>di</strong>bili, il richiedente dovrà, a sua cura e<br />

spese e senza oneri in capo all'amministrazione, procedere al ripristino dei luoghi.<br />

Gli interventi realizzati sul reticolo <strong>di</strong> competenza dalle Autorità idrauliche, o su loro prescrizione,<br />

per sistemazioni idrauliche o destinati alla <strong>di</strong>fesa degli abitati e delle infrastrutture dalle piene e/o da<br />

altri rischi idrogeologici, non necessitano delle preventive autorizzazioni e concessioni idrauliche e<br />

non sono soggetti al pagamento <strong>di</strong> alcun canone.<br />

COMMA 6 - MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE<br />

Per le opere ammesse previa concessione o nulla-osta idraulico, l’Amministrazione Comunale<br />

dovrà garantire il rispetto delle modalità <strong>di</strong> esecuzione specificate nel Titolo III, par. 1 dell’Allegato<br />

E alla D.G.R. IX/2762/2011 (riportato in allegato al Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica).<br />

COMMA 7 - MODULISTICA<br />

La modulistica da utilizzarsi nella richiesta <strong>di</strong> nulla-osta o concessione <strong>di</strong> polizia idraulica (<strong>di</strong> cui al<br />

comma 5, lettera b del presente regolamento) da parte del proponente è contenuta nell’Allegato F<br />

alla D.G.R. IX/2762/2011 (riportato in allegato al documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica) ed in particolare:<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

89


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- facsimile <strong>di</strong> domanda per la richiesta <strong>di</strong> nulla-osta idraulico, concessione, rinnovo della<br />

concessione, subingresso nella concessione <strong>di</strong> polizia idraulica;<br />

- allegati a corredo della domanda <strong>di</strong> nulla-osta idraulico / concessione <strong>di</strong> polizia idraulica.<br />

L’Allegato F alla D.G.R. IX/2762/2011 contiene inoltre:<br />

- decreti e <strong>di</strong>sclipinare tipo <strong>di</strong>sposti dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a per il rilascio <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> aree<br />

demaniali.<br />

Il punto 2 del Titolo III dell’Allegato E “Linee Guida <strong>di</strong> Polizia idraulica” alla D.G.R.<br />

IX/2762/2011 (riportato in allegato al documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica) in<strong>di</strong>vidua le procedure che<br />

dovranno essere applicate dalle competenti Autorità Idrauliche (nel caso in esame dalla Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a), relativamente all’istruttoria <strong>di</strong> una nuova pratica (punto A), ad una richiesta <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica o rinnovo pratica (punto B), ad una richiesta <strong>di</strong> rinuncia (punto C), ad una revoca (punto<br />

D), ad espressioni <strong>di</strong> pareri e partecipazione a conferenza <strong>di</strong> servizi (punto E).<br />

COMMA 8 - ITER AMMINISTRATIVO<br />

La domanda <strong>di</strong> nulla-osta idraulico o <strong>di</strong> concessione dovrà essere inoltrata all’Autorità Idraulica<br />

competente (cfr. tabella riassuntiva del reticolo idrografico del documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica), la<br />

quale provvederà ad istruire la pratica secondo le modalità contenute in Allegato E alla D.G.R.<br />

IX/2762/2011 e integralmente riportato in allegato al Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica. E’ facoltà del<br />

proponente, richiedere un parere idraulico all’Autorità Idraulica. Il parere non costituisce titolo<br />

autorizzativo alla realizzazione dell’opera.<br />

A conclusione dell’iter procedurale, verificati gli eventuali pareri idraulici e autorizzazioni rilasciati<br />

da altri Enti, l’Autorità Idraulica procede alla pre<strong>di</strong>sposizione del decreto <strong>di</strong><br />

autorizzazione/concessione e del <strong>di</strong>sciplinare secondo gli schemi tipo contenuti in Allegato F alla<br />

D.G.R. IX/2762/2011 e integralmente riportato in allegato al Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica.<br />

COMMA 9 - CANONI DI POLIZIA IDRAULICA<br />

I canoni da applicarsi sia per il reticolo idrico principale che per il reticolo idrico minore alle opere<br />

soggette a concessione demaniale sono definiti nell’allegato C alla D.G.R. IX/2762/2011 “Canoni<br />

Regionali <strong>di</strong> Polizia Idraulica” (riportato in allegato al Documento <strong>di</strong> Polizia Idraulica). Gli obblighi<br />

del concessionario sono in<strong>di</strong>cati nel Titolo II dell’Allegato E alla D.G.R. IX/2762/2011.<br />

Nei casi <strong>di</strong> concessione con occupazione <strong>di</strong> aree demaniali attinenti ai soli corsi d’acqua rientranti<br />

nel reticolo principale è dovuta anche l’imposta regionale nella misura del 100% del canone<br />

corrispondente.<br />

I proventi derivanti dai canoni relativi alle concessioni per l’adozione dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> polizia<br />

idraulica concernenti il reticolo idrico principale sono introitati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a a valere<br />

sull’U.P.B. 3.1.7 – Cap. 5965.<br />

I proventi derivanti dalle cauzioni per l’adozione dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> polizia idraulica concernenti<br />

il reticolo idrico principale sono introitati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a a valere sull’U.P.B. 6.1.1.4.1 –<br />

Cap. 284, con contestuale impegno <strong>di</strong> spesa sull’U.P.B. 5.0.0.0.2.7.6 – Cap. 679.<br />

COMMA 10 - SDEMANIALIZZAZIONI<br />

L'art. 947 del Co<strong>di</strong>ce Civile, così come mo<strong>di</strong>ficato dalla l. 37/1994, esclude la sdemanializzazione<br />

tacita dei beni del demanio idrico.<br />

Nelle procedure <strong>di</strong> sdemanializzazione il provve<strong>di</strong>mento finale può essere assunto dall'Agenzia del<br />

Demanio solo a seguito <strong>di</strong> parere favorevole delle Regioni e Province autonome, tenuto conto anche<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi delle Autorità <strong>di</strong> bacino, così come convenuto in sede <strong>di</strong> Conferenza Unificata<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

90


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

(seduta del 20/06/2002 - Accordo Stato, Regioni ed Enti locali in materia <strong>di</strong> demanio idrico ai sensi<br />

dell'art. 86 del d.lgs. 112/1998).<br />

Conformemente a quanto in<strong>di</strong>cato nell'art. 5 della l. 37/1994, il parere regionale deve essere<br />

rilasciato solo a seguito <strong>di</strong> opportune verifiche in materia <strong>di</strong> tutela delle acque, equilibrio geostatico<br />

e geomorfologico dei terreni interessati, nonché sugli aspetti naturalistici ed ambientali coinvolti<br />

dagli interventi progettati.<br />

A tale proposito è stato istituito, con decreto n. 14987 del 2004, apposito Gruppo <strong>di</strong> Lavoro<br />

inter<strong>di</strong>rezionale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni in merito ai meccanismi <strong>di</strong> funzionamento del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro e le modalità operative<br />

per l'espressione del parere regionale sono riportate nella DGR n. VII/20212 del 14 gennaio 2005.<br />

COMMA 11 - ALIENAZIONI<br />

L’alienazione <strong>di</strong> beni demaniali è consentita nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni previste dall’art. 5-bis del<br />

D. Lgs. 143/2003, convertito con l. 212/2003.<br />

La Regione interessata alla compraven<strong>di</strong>ta del bene è chiamata ad esprimere un parere vincolante,<br />

entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione trasmessa dall’Agenzia del Demanio<br />

competente per territorio, così come stabilito nell’Accordo Stato, Regioni e Province autonome del<br />

30/11/2006 n. 2690.<br />

Le modalità operative per l’espressione del parere regionale sulle istanze <strong>di</strong> acquisto presentate ai<br />

sensi dell’art. 5 bis, D. Lgs. 143/2003 sono state approvate con il d.d.u.o. n. 8270 del 17/07/2006.<br />

COMMA 12 - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, AMBIENTALE E VALUTAZIONE DI<br />

IMPATTO AMBIENTALE<br />

Tutti gli interventi che ricadono in aree <strong>di</strong> interesse paesaggistico ai sensi degli artt. 136 (immobili<br />

ed aree <strong>di</strong> notevole interesse pubblico), 142 (aree tutelate per legge), 143 c.1 lett. d) e 157 (notifiche<br />

eseguite, elenchi compilati, provve<strong>di</strong>menti e atti emessi ai sensi della normativa previgente) del<br />

D.Lgs. 42/04 e s.m.i, sono assoggettati ad autorizzazione paesaggistica ex art. 142 del medesimo<br />

Decreto Legislativo.<br />

La competenza al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica è definita dall'art. 80 della l.r. 12/2005 e<br />

s.m.i.; ulteriori approfon<strong>di</strong>menti al riguardo sono contenuti nel documento "Criteri e procedure per<br />

l'esercizio delle funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> tutela dei beni paesaggistici in attuazione<br />

della Legge regionale 11 marzo 2005 n. 12" approvato con d.g.r. 15 marzo 2006 n. 2121 (3°<br />

Supplemento Straor<strong>di</strong>nario al n. 13 del Bollettino Ufficiale della Regione Lombar<strong>di</strong>a del 31 marzo<br />

2006) che costituisce, ai sensi dell'art. 3 delle norme del Piano Paesaggistico Regionale (PPR), atto<br />

a specifica valenza paesaggistica integrato nel Piano del Paesaggio Lombardo.<br />

In generale, in qualsivoglia ambito del territorio regionale sono ubicati gli interventi, deve sempre<br />

essere verificata la coerenza con norme ed in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela del PPR evidenziando relazioni e<br />

sinergie tra la rete idrografica naturale (art. 21 norme PPR) e gli altri sistemi ed elementi del<br />

paesaggio <strong>di</strong> interesse regionale, al fine <strong>di</strong> perseguirne tutela, valorizzazione e miglioramento della<br />

qualità. Al riguardo, qualora gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale sottor<strong>di</strong>nati (Piani<br />

Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei parchi, Piani<br />

Territoriali Regionali d'Area, Piani <strong>di</strong> Governo del Territorio) siano stati riconosciuti dall'Ente<br />

competente quale atto a valenza paesaggistica "a maggiore definizione", sostituiscono a tutti gli<br />

effetti il PPR (ve<strong>di</strong> artt. 4, 5 e 6 norme PPR).<br />

Quando gli interventi sono inclusi ovvero possono interferire con le aree facenti parte della rete<br />

ecologica europea "Natura 2000" devono essere attivate le procedure <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

91


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

secondo le modalità in<strong>di</strong>viduate dalla d.g.r. 8 agosto 2003, n. 7/14106 e s.m.i. e dalla d.g.r. 15<br />

ottobre 2004, n. 7/19018 e s.m.i..<br />

Qualora le opere oggetto <strong>di</strong> concessione rientrino nelle categorie <strong>di</strong> interventi in<strong>di</strong>viduati negli<br />

elenchi A e B dell'Allegato III - Parte seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. dovranno essere espletate<br />

le procedure <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale (VIA) o <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA<br />

previste dagli artt. 23 e 32 del medesimo <strong>di</strong>spositivo. Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni al riguardo, anche in<br />

riferimento alle competenze amministrative per lo svolgimento delle procedure, sono contenute<br />

nella L.R. 5/2010 "Norme in materia <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale".<br />

COMMA 13 - SCARICHI IN CORSO D’ACQUA<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> polizia idraulica rientra anche l'autorizzazione <strong>di</strong> scarichi nei corsi d'acqua, sotto<br />

l'aspetto della quantità delle acque recapitate. Relativamente agli aspetti qualitativi gli scarichi<br />

devono essere autorizzati ai sensi dell’art. 124, comma 1 del d.lgs. 152/2006. L’ente competente al<br />

rilascio e al rinnovo dell’autorizzazione allo scarico, ai sensi dell’art. 124, comma 7 del d.lgs.<br />

152/2006, è la Provincia.<br />

La materia è normata dall'art. 12 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> attuazione del Piano Stralcio per l'Assetto<br />

Idrogeologico, al quale si rimanda, e che prevede l'emanazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettiva in merito da parte<br />

dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino.<br />

In ogni caso, nelle more dell'emanazione della suddetta <strong>di</strong>rettiva e in assenza <strong>di</strong> più puntuali<br />

in<strong>di</strong>cazioni, relativamente alle portate meteoriche recapitate nei ricettori me<strong>di</strong>ante vasche volano, si<br />

dovrà comunque rispettare quanto <strong>di</strong>sposto dal Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso delle Acque approvato<br />

con d.g.r. n. 2244 del 29 marzo 2006 (in particolare dall’Appen<strong>di</strong>ce G alle Norme Tecniche <strong>di</strong><br />

Attuazione) e da eventuali sue mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni. In particolare i limiti <strong>di</strong> accettabilità <strong>di</strong><br />

portata <strong>di</strong> scarico fissati dal PTUA sono i seguenti:<br />

- 20 l/s per ogni ettaro <strong>di</strong> superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree <strong>di</strong><br />

ampliamento e <strong>di</strong> espansione residenziali e industriali;<br />

- 40 l/s per ettaro <strong>di</strong> superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree già dotate <strong>di</strong><br />

pubbliche fognature.<br />

Vista la stretta connessione tra le due procedure <strong>di</strong> autorizzazione allo scarico, quantitativa e<br />

qualitativa, si suggerisce <strong>di</strong> convocare una conferenza <strong>di</strong> servizi istruttoria, al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le<br />

informazioni e proporre una soluzione ottimale, anche in considerazione degli obbiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

sui copri idrici ricettori <strong>di</strong> cui al Piano <strong>di</strong> Gestione. Tale conferenza deve essere convocata dall'Ente<br />

competente appena giunta richiesta <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

Riguardo all’aspetto qualitativo, gli scarichi nei corsi d’acqua <strong>di</strong> acque reflue domestiche e<br />

assimilate alle domestiche, industriali e urbane devono essere adeguati ai <strong>di</strong>sposti della Parte III,<br />

Sezione II del d.lgs. 152/2006 e del regolamento regionale 3/2006 e rispettare in particolare i valori<br />

limite <strong>di</strong> emissione dagli stessi previsti.<br />

Sotto il medesimo profilo, gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> lavaggio delle aree esterne <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>di</strong> determinate attività produttive, nonché quelle <strong>di</strong> seconda pioggia nei casi<br />

espressamente previsti, sono soggetti alle <strong>di</strong>sposizioni del regolamento regionale 4/2006.<br />

Il manufatto <strong>di</strong> recapito degli scarichi dovrà essere realizzato in modo che lo scarico avvenga nella<br />

medesima <strong>di</strong>rezione del flusso e siano evitati fenomeni <strong>di</strong> rigurgito.<br />

Per gli scarichi in argomento, qualora la situazione lo richieda in relazione all’entità dello scarico e<br />

alle caratteristiche del corso d’acqua, occorre prevedere accorgimenti tecnici (quali manufatti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssipazione dell’energia) per evitare l’innesco <strong>di</strong> fenomeni erosivi nel corso d’acqua stesso.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

92


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

COMMA 14 - OPERE DI DERIVAZIONE<br />

La realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> derivazione d’acqua è soggetta al regime <strong>di</strong> concessione ai sensi del<br />

R.D. 1775/1933, così come in<strong>di</strong>cato nella L.R. 12 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 26 e s.m.i. “Disciplina dei<br />

servizi locali <strong>di</strong> interesse economico generale. Norme in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, <strong>di</strong> energia,<br />

<strong>di</strong> utilizzo del sottosuolo e <strong>di</strong> risorse idriche” ed è <strong>di</strong>sciplinata con il Regolamento regionale 24<br />

marzo 2006 n. 2 “Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee, dell’utilizzo delle acque<br />

ad uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua in attuazione dell’articolo 52,<br />

comma 1, lettera c) della legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 26”.<br />

ART. 59 – TUTELA DELLA QUALITÀ DEI SUOLI<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla classe <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> appartenenza, stante il grado <strong>di</strong> vulnerabilità,<br />

potranno essere proposti e pre<strong>di</strong>sposti o richiesti sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale per gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

con scarichi industriali, stoccaggio temporaneo <strong>di</strong> rifiuti pericolosi e/o materie prime che possono<br />

dar luogo a rifiuti pericolosi al termine del ciclo produttivo.<br />

In relazione alla tipologia dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo, i sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale potranno<br />

essere costituiti da:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> piezometri per il controllo idrochimico della falda, da posizionarsi a monte ed a<br />

valle dell’inse<strong>di</strong>amento (almeno 2 piezometri);<br />

• esecuzione <strong>di</strong> indagini negli strati superficiali del terreno insaturo dell’inse<strong>di</strong>amento, per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali contaminazioni in atto, la cui tipologia è strettamente con<strong>di</strong>zionata dal<br />

tipo <strong>di</strong> prodotto utilizzato (ad esempio campioni <strong>di</strong> terreno per le sostanze scarsamente volatili (es.<br />

metalli pesanti) e indagini “Soil Gas Survey” con analisi dei gas interstiziali per quelle volatili (es.<br />

solventi clorurati, aromatici, idrocarburi etc.).<br />

Tali sistemi e indagini <strong>di</strong> controllo ambientale saranno da attivare nel caso in cui nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti, ristrutturazioni, ridestinazioni abbiano rilevanti interazioni con la qualità del suolo,<br />

del sottosuolo e delle risorse idriche, e potranno essere richiesti dall’Amministrazione Comunale ai<br />

fini del rilascio <strong>di</strong> concessioni e<strong>di</strong>lizie e/o rilascio <strong>di</strong> nulla osta esercizio attività, ad esempio nei<br />

seguenti casi:<br />

• nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi potenzialmente a rischio <strong>di</strong> inquinamento;<br />

• subentro <strong>di</strong> nuove attività in aree già precedentemente interessate da inse<strong>di</strong>amenti potenzialmente<br />

a rischio <strong>di</strong> inquinamento per le quali vi siano ragionevoli dubbi <strong>di</strong> una potenziale contaminazione<br />

dei terreni;<br />

• ristrutturazioni o adeguamenti <strong>di</strong> impianti e strutture la cui natura abbia relazione <strong>di</strong>retta o<br />

in<strong>di</strong>retta con il sottosuolo e le acque, quali ad esempio rifacimenti <strong>di</strong> reti fognarie interne, sistemi <strong>di</strong><br />

raccolta e smaltimento acque <strong>di</strong> prima pioggia, impermeabilizzazioni e pavimentazioni, asfaltatura<br />

piazzali, rimozione o installazione <strong>di</strong> serbatoi interrati <strong>di</strong> combustibili ecc…<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

93


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO VIII – NORME SULL’ATTIVITÀ COMMERCIALE<br />

Art. 60- Ambito <strong>di</strong> applicazione e definizioni<br />

1. Gli inse<strong>di</strong>amenti commerciali sono classificati in relazione alla superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, secondo le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>stributive definite dall’art. 4 del D.Lgs. 114/98 e dalla l.r. 14/99 qui assunte in<br />

guisa <strong>di</strong> mere tipizzazioni categoriali, secondo una concezione dell’attività commerciale coerente<br />

con la l. 241/2011, che sottopone il commercio unicamente a limitazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inse<strong>di</strong>ativi,<br />

funzionali unicamente alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente urbano e degli equilibri viabilistici.<br />

2. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV) <strong>di</strong> un esercizio commerciale è l'area destinata alla ven<strong>di</strong>ta,<br />

compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili, con esclusione della superficie destinata a<br />

magazzini, depositi, locali <strong>di</strong> lavorazione, uffici e servizi.<br />

3. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli esercizi che hanno ad oggetto esclusivamente la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci<br />

ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna <strong>di</strong>fferita, quali ad esempio i mobilifici, le<br />

concessionarie d'auto, le riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> legnami, <strong>di</strong> materiali e<strong>di</strong>li e simili, è computata nella misura <strong>di</strong><br />

1/8 della SLP per la quota <strong>di</strong> superficie non superiore a mq 2.500 e nella misura <strong>di</strong> 1/4 della SLP<br />

per la quota <strong>di</strong> superficie superiore al predetti limiti. In tali esercizi non possono essere introdotte o<br />

vendute merci <strong>di</strong>verse da quelle aventi le caratteristiche in<strong>di</strong>cate, salvo che sia chiesta ed ottenuta<br />

l'autorizzazione prescritta dagli art. 8 e 9 del D.Lgs. n. 114/98 per l'intera superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

4. L'attività <strong>di</strong> commercio al dettaglio deve essere esercitata con specifico riferimento ad uno od<br />

entrambi i seguenti settori merceologici:<br />

a) alimentare;<br />

b) non alimentare.<br />

5. In ogni caso, sono ammesse tipologie con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta inferiore a quella massima<br />

consentita dalle norme.<br />

6. Le tipologie <strong>di</strong>stributive sono:<br />

a) esercizio <strong>di</strong> vicinato (VIC) = minore o uguale a 150 mq SV;<br />

b) me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prossimità (MSP) = da 150 a 1.500 mq SV.<br />

7. In ogni caso, è escluso l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Art. 61 - Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autorizzazione all’apertura <strong>di</strong> esercizi commerciali e proce<strong>di</strong>menti<br />

urbanistico-e<strong>di</strong>lizi.<br />

1. Compatibilmente con le previsioni della legislazione nazionale e regionale, il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

autorizzazione all'apertura <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> vicinato e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è contestuale a<br />

quello abilitativo <strong>di</strong> carattere urbanistico-e<strong>di</strong>lizio.<br />

2. In caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> un esercizio <strong>di</strong> vicinato conforme alla normativa urbanistica comunale, se il<br />

privato ricorre alla SCIA, alla comunicazione prevista dal D.Lgs. n. 114/1998 o ad altro titolo<br />

previsto dalla legge va allegata la relazione tecnica asseverata prevista dalla normativa vigente in<br />

tema <strong>di</strong> Scia. Nei casi in cui, per l’apertura <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta conforme alla<br />

normativa urbanistica comunale, ci si avvalga della facoltà <strong>di</strong> presentare la D.I.A. <strong>di</strong> cui agli art. 41<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

94


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

e 42 della l.r. 12/05 o la S.C.I.A. <strong>di</strong> cui all’art. 19 della l. 7 agosto 1990, n. 241, alla richiesta <strong>di</strong><br />

autorizzazione <strong>di</strong> esercizio va allegata la relazione tecnica asseverata prevista dall’art. 42, comma I<br />

della l.r. 12/05 o la documentazione in<strong>di</strong>cata dal citato art. 19.<br />

3. L'autorizzazione commerciale (cd. atto unico), ove prevista dalla legge, che produce effetti anche<br />

<strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire deve essere sottoscritta dal responsabile del servizio a cui compete emanare<br />

il permesso <strong>di</strong> costruire.<br />

4. In caso <strong>di</strong> intervento su aree paesaggisticamente vincolate, l'autorizzazione dell'art. 146 del<br />

D.Lgs. n. 42/04 deve essere richiesta congiuntamente all'istanza <strong>di</strong> autorizzazione commerciale e<br />

rilasciata contestualmente ad essa, nel rispetto della normativa regionale vigente.<br />

5. L'atto autorizzativo commerciale con valenza paesistica, ed il relativo parere della Commissione<br />

Paesaggio, deve essere trasmesso alla competente Soprintendenza ai fini della procedura <strong>di</strong><br />

autorizzazione <strong>di</strong> cui all'art. 146 del D.lgs. 42/2004.<br />

6. In caso <strong>di</strong> intervento su aree non specificatamente vincolate ai sensi del D.lgs. 42/04 i progetti<br />

devono essere accompagnati da una relazione paesistica secondo quanto previsto dal Piano<br />

Territoriale Paesistico Regionale.<br />

7. In ogni caso, la conclusione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> natura urbanistico - e<strong>di</strong>lizia deve precedere le<br />

determinazioni sulla domande <strong>di</strong> cui all'art. 8 del d.Lgs. 114/1998.<br />

8.In caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, il principio <strong>di</strong> contestualità espresso dal<br />

presente articolo è derogabile in caso <strong>di</strong> strumenti attuativi già approvati alla data <strong>di</strong> entrata in<br />

vigore del Regolamento regionale n. 3/2000, relativamente ai quali il rilascio del permesso <strong>di</strong><br />

costruire è atto dovuto, nonché l’inizio dei lavori a seguito <strong>di</strong> D.I.A. o SCIA, sono ammissibili<br />

anche anticipatamente al rilascio della corrispondente autorizzazione <strong>di</strong> esercizio.<br />

Art. 62- Inse<strong>di</strong>amento attività commerciali.<br />

1. Gli inse<strong>di</strong>amenti commerciali sono consentiti solo laddove sia ammessa la destinazione d'uso<br />

commerciale, secondo previsioni che fanno seguito ad una preventiva valutazione, effettuata in sede<br />

pianificatoria, delle compatibilità in<strong>di</strong>cative, viabilistiche e con la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente<br />

urbano.<br />

2. Ove le norme del presente piano delle regole ammettano la destinazione d'uso commerciale, è<br />

consentito inse<strong>di</strong>are unicamente esercizi <strong>di</strong> vicinato (VIC).<br />

3. Sono consentiti, nei limiti massimi previsti dal presente piano delle regole, gli ampliamenti <strong>di</strong><br />

superficie all'interno della medesima tipologia commerciale.<br />

4. L’inse<strong>di</strong>amento delle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aventi <strong>di</strong>mensione superiore all'esercizio <strong>di</strong> vicinato<br />

(VIC) è consentito unicamente entro l’area libera appositamente prevista dal piano, se del caso<br />

previa variante del piano attuativo vigente sull’area stessa.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

95


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

5. Le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta operanti alla data <strong>di</strong> adozione del presente piano delle regole sono<br />

confermate nella loro effettiva consistenza e possono proseguire l’attività – senza necessità <strong>di</strong><br />

verifiche urbanistiche – sino alla cessazione della stessa.<br />

Art. 63 - Regole particolari sulla compatibilità urbanistica e viabilistica degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali.<br />

1. I nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali fuori dall’areale storico devono avere accesso e uscita dalla<br />

viabilità or<strong>di</strong>naria senza che l'accumulo <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong>retto e proveniente dal parcheggio <strong>di</strong><br />

pertinenza dell'attività crei intralcio alla circolazione; pertanto, se necessario, devono essere<br />

garantite opere <strong>di</strong> raccordo alla viabilità or<strong>di</strong>naria, insistenti su aree comprese nel comparto <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

2. Le nuove attività commerciali <strong>di</strong> vicinato possono essere collocate nell’ambito della Areale<br />

Storico solamente a con<strong>di</strong>zione che gli interventi <strong>di</strong> carattere commerciale non alterino i caratteri,<br />

gli elementi connotativi e le relazioni tra le <strong>di</strong>verse parti del tessuto urbano meritevoli <strong>di</strong><br />

conservazione e che il riattamento funzionale <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie esistenti sia coerente con gli elementi<br />

tipologici, morfologici e strutturali del complesso e<strong>di</strong>lizio da trasformare.<br />

Art. 64- Dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

1. Per le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono prescritte le seguenti dotazioni <strong>di</strong> aree a standard:<br />

a) lo standard minimo è pari al 150% della Slp. <strong>di</strong> cui almeno il 50% destinato a parcheggi;<br />

b) la dotazione <strong>di</strong> parcheggi aperti al pubblico deve essere assicurata in aree a <strong>di</strong>retto servizio<br />

dell'ambito commerciale, imme<strong>di</strong>atamente accessibili.<br />

2. E' fatto salvo il <strong>di</strong>ritto degli operatori commerciali in esercizio alla data <strong>di</strong> adozione del presente<br />

piano delle regole, o dei loro aventi causa per subingresso, per atto tra vivi o mortis causa, <strong>di</strong><br />

proseguire l'attività commerciale in assenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche urbanistiche ai locali.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

96


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO IX- ZONE DI RISPETTO<br />

Art. 65- Infrastrutture ferroviarie<br />

1. Questa zona comprende gli spazi destinati alle infrastrutture e agli impianti ferroviari e genera le<br />

relative fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario, all’interno delle quali dovranno essere realizzate le opere<br />

finalizzate alla mitigazione degli impatti provocati dalla ferrovia e dal passaggio dei treni sui tessuti<br />

urbani a<strong>di</strong>acenti.<br />

2. Per le fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario valgono le <strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia, in particolare il<br />

d.p.r. 11 luglio 1980, n. 753.<br />

3. Sono comunque ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli e<strong>di</strong>fici<br />

eventualmente esistenti, nonché la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni, orti, giar<strong>di</strong>ni e parcheggi.<br />

4. Qualora la fascia <strong>di</strong> rispetto ferroviario interessi un Tessuto urbano, nell’area e<strong>di</strong>ficabile inclusa è<br />

ammesso il calcolo degli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità Ef e Et e la trasposizione dell’e<strong>di</strong>ficabilità relativa<br />

sulle aree a<strong>di</strong>acenti aventi la stessa destinazione, oltre il limite della fascia.<br />

5. Nelle zone per le Infrastrutture ferroviarie il PGT si attua per intervento <strong>di</strong>retto, fatto salvo<br />

quanto previsto dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> “Valutazione d’Impatto Ambientale”.<br />

Art. 66– Zona <strong>di</strong> rispetto stradale<br />

1. In caso <strong>di</strong> nuove costruzioni e <strong>di</strong> ampliamenti fronteggianti le strade, le <strong>di</strong>stanze minime dal<br />

ciglio stradale sono <strong>di</strong>sciplinate dal c.d. co<strong>di</strong>ce della strada e dal relativo regolamento, comunque<br />

fatte salve più restrittive in<strong>di</strong>cazioni dettate dal PGT.<br />

2. All’esterno del centro abitato, nelle zone che il PGT considera e<strong>di</strong>ficabili me<strong>di</strong>ante intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto si osserva la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 10,00 per le strade extraurbane secondarie;<br />

3. All’esterno del centro abitato, nelle zone che il PGT considera e<strong>di</strong>ficabili me<strong>di</strong>ante piano<br />

urbanistico attuativo si osserva:<br />

a) la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 30,00 per le strade extraurbane secondaria;<br />

b) la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 20,00 per tutte le strade urbane <strong>di</strong> quartiere e locali;<br />

c) la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 10,00 per le strade vicinali, ovvero per le strade private <strong>di</strong> uso<br />

pubblico;<br />

4. In ogni caso, le nuove costruzioni e gli ampliamenti dovranno rispettare la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt.<br />

5,00 dal ciglio delle strade locali, nonché delle strade private aperte al pubblico transito.<br />

5. Nella zona <strong>di</strong> rispetto stradale, é consentito il mantenimento dell’attività agricola e sono ammessi<br />

gli allacciamenti ai servizi tecnologici, i parcheggi pubblici, le sistemazioni a verde, i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong><br />

carburante, i percorsi pedonali e ciclabili, previsti dal PGT. Le attrezzature emergenti dal suolo<br />

(come ad es. cabine telefoniche, cabine elettriche, palificazioni, cartellonistica pubblicitaria e simili)<br />

devono rispettare dal ciglio strada, all’esterno del centro abitato, la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 3,00.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

97


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

6. All’interno del centro abitato, la cartellonistica pubblicitaria che non sia parallela all’asse stradale<br />

deve osservare la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 3,00.<br />

7.La zona <strong>di</strong> rispetto stradale è curata a spese dei rispettivi proprietari.<br />

8. Nella zona <strong>di</strong> rispetto stradale sono vietati depositi <strong>di</strong> rifiuti, cimiteri <strong>di</strong> automobili, impianti<br />

pubblicitari tri<strong>di</strong>mensionali e tutto quanto non confacente con il decoro urbano.<br />

9. La zona <strong>di</strong> arretramento stradale rientra nel computo della volumetria e del rapporto <strong>di</strong> copertura.<br />

Art. 67- LINEE DI ARRETRAMENTO STRADALE<br />

1. L’arretramento degli e<strong>di</strong>fici dai cigli stradali è definito dalle in<strong>di</strong>cazioni grafiche del piano delle<br />

regole e dalle specifiche Norme <strong>di</strong> zona e nel rispetto del D.M. 2.04.1968 n. 1444, nonché dal<br />

Regolamento <strong>di</strong> Attuazione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada <strong>di</strong> cui al D.P.R. 16.12.1992 n. 495.<br />

2. In mancanza <strong>di</strong> specifici riferimenti progettuali, gli allineamenti <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici e nuove<br />

recinzioni saranno determinati dall’U.T.C. rispetto agli assi stradali esistenti.<br />

3. Nelle suddette zone <strong>di</strong> arretramento per effetto degli arretramenti previsti dal presente articolo<br />

non sono ammesse nuove costruzioni in elevazione; salvo quanto <strong>di</strong> seguito precisato.<br />

4. L’eventuale localizzazione e installazione d’impianti pubblicitari deve essere conforme alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni dell’art. 47 e seguenti del regolamento <strong>di</strong> Esecuzione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

5. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del PGT all’interno delle linee <strong>di</strong> arretramento definite<br />

dalle linee <strong>di</strong> rispetto stradali, possono essere soggetti a interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria,<br />

straor<strong>di</strong>naria, risanamento conservativo, che non comportino incremento <strong>di</strong> volume e <strong>di</strong> superficie<br />

utile.<br />

6. In caso <strong>di</strong> fabbricati prospicienti strade <strong>di</strong> larghezza inferiore a quelle prescritte, il confine <strong>di</strong><br />

proprietà sarà arretrato dal ciglio della strada per la misura necessaria al completamento e<br />

allargamento della strada stessa come opera <strong>di</strong> competenza delle urbanizzazioni primarie e secondo<br />

le <strong>di</strong>sposizioni definite dall’apposita classificazione delle strade.<br />

7. La zona <strong>di</strong> arretramento stradale rientra nel computo della volumetria e del rapporto <strong>di</strong> copertura.<br />

ART. 68- ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE<br />

1. La zona <strong>di</strong> rispetto cimiteriale comprende aree soggette a vincolo “non ae<strong>di</strong>fican<strong>di</strong>” <strong>di</strong> cui all’art.<br />

338 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265 e della Legge 17 ottobre 1957, n.<br />

938, secondo il parere <strong>di</strong> idoneità espresso in data 15 gennaio 1986, dalla Commissione tecnico<br />

sanitaria provinciale.<br />

2. Sono ammesse: opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, spazi ver<strong>di</strong> alberati, parcheggi, strade <strong>di</strong><br />

accesso, percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta pedonali, attrezzati con gli elementi minimi <strong>di</strong> arredo urbano,<br />

nonché impianti tecnologici (cabine dei servizi <strong>di</strong> rete, impianti per telecomunicazioni, ecc.).<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

98


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

3. In particolare, sono ammessi, per gli e<strong>di</strong>fici esistenti all’interno della zona <strong>di</strong> rispetto, gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero, ovvero interventi funzionali all’utilizzo dell’e<strong>di</strong>ficio stesso tra cui<br />

l’ampliamento nella percentuale massima del 10% della Slp esistente ed i cambi <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso.<br />

4. Sono vietate: costruzioni <strong>di</strong> qualsiasi tipo e destinazione, ad eccezione <strong>di</strong> chioschi per la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> fiori ed oggetti inerenti la funzione cimiteriale e <strong>di</strong> culto, subor<strong>di</strong>nati a concessione da parte<br />

comunale eventualmente rinnovabile, purchè temporanee, amovibili e non incorporate nel terreno,<br />

ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa vigente in materia.<br />

Art. 69 - ELETTRODOTTI, ANTENNE, RIPETITORI E CAPTATORI, GENERATORI DI CAMPI<br />

MAGNETICI<br />

1. Su tutto il territorio comunale si applicano le norme relative alla protezione dall’elettrosmog<br />

come previste dal quadro normativo vigente (legge quadro n. 36 del 22.01.01, D.lgvo 01.08.03 n.<br />

259 Testo unico delle Comunicazioni Elettroniche e al DPCM 08.07.03 ).<br />

2.L’obiettivo <strong>di</strong> riduzione dell’esposizione della popolazione a campi elettrici, magnetici ed<br />

elettromagnetici deve essere perseguito tramite:<br />

a) la scelta <strong>di</strong> soluzioni a minore impatto sul paesaggio, sulle aree d’interesse storico -<br />

architettonico e sulla popolazione;<br />

b) la regolamentazione dell’installazione <strong>di</strong> nuove antenne, sfruttando il principio del<br />

“cositing” (accordo <strong>di</strong> più gestori a mettere impianti nelle stesso luogo per evitare il moltiplicarsi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi elettromagnetici);<br />

c) l’in<strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> rispetto e osservanza degli obbiettivi <strong>di</strong> qualità previste dalla<br />

normativa vigente, sia per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni, sia per i nuovi impianti nei confronti delle<br />

costruzioni già esistenti;<br />

d) il risanamento <strong>di</strong> aree sensibili;<br />

e) la delocalizzazione incentivata delle stazioni ra<strong>di</strong>o-base.<br />

3. Le DPA (<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> prima approssimazione) vengono in<strong>di</strong>cate graficamente nella tavola<br />

“Vincoli specifici”, all’interno delle stesse secondo quanto previsto dal Decreto n. 32618 del 29<br />

maggio 2008“, dovranno essere definite le effettive fasce <strong>di</strong> rispetto all’interno delle quali si<br />

applicano i seguenti <strong>di</strong>sposti:<br />

- è fatto <strong>di</strong>vieto procedere a nuova e<strong>di</strong>ficazione o all’attivazione <strong>di</strong> destinazioni d’uso che<br />

comportano la presenza continua <strong>di</strong> persone per un periodo <strong>di</strong> tempo superiore alle 4 ore;<br />

- sulle aree libere possono essere realizzati manufatti accessori che non prevedano la permanenza<br />

continua <strong>di</strong> persone;<br />

- se le aree sottoposte a vincolo concorrono alla verifica dei parametri urbanistici ma i conseguenti<br />

manufatti debbono essere realizzati al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tale fasce.<br />

4. Gli impianti <strong>di</strong> telecomunicazione sono vietati:<br />

a) nei tessuti consolidati a prevalente funzione residenziale o a servizi collettivi;<br />

b) in aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali, scolastiche religiose e sportive;<br />

c) su e<strong>di</strong>fici scolastici, sanitari, a prevalente destinazione residenziale, classificati <strong>di</strong> interesse<br />

storico-architettonico e monumentale, o <strong>di</strong> pregio storico, culturale e testimoniale.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

99


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

5. Gli impianti fissi per le telecomunicazioni e per la ra<strong>di</strong>otelevisione, idonei a produrre campi<br />

elettromagnetici ai sensi della normativa statale e regionale vigente, sono installati<br />

preferenzialmente su aree pubbliche e nel rispetto delle esigenze <strong>di</strong> copertura universale delle reti,<br />

alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

-stipula <strong>di</strong> una convenzione con l’ente proprietario dell’area;<br />

-sott’opposizione dell’impianto a perio<strong>di</strong>che campagne <strong>di</strong> rilevamento delle emissioni;<br />

-impegno alla sostituzione imme<strong>di</strong>ata dell’impianto in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una miglior<br />

tecnologia.<br />

6. Sono considerate nuove costruzioni l’installazione <strong>di</strong> torri e tralicci per impianti<br />

ra<strong>di</strong>oricetrasmittenti e <strong>di</strong> ripetitori per i servizi <strong>di</strong> telecomunicazione con esclusione delle stazioni<br />

ra<strong>di</strong>o base <strong>di</strong> potenza inferiore ai 300 Watt (art. L.R.11/01) che sono soggette a semplice<br />

autorizzazione ai sensi degli articoli 86-87 del D.lgs 259/03.<br />

7. Vengono segnalate le linee elettriche con potenza inferiore a 150.000 V. per le quali in base alla<br />

l.r. n. 52 del 16.08.082 devono essere rispettate le relative fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>cate graficamente<br />

nella tavola grafica PdR 05 “Vincoli Specifici”.<br />

ART. 70 - TUTELA DEL VERDE<br />

1. Le norme <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate hanno per oggetto la <strong>di</strong>sciplina degli interventi sul patrimonio<br />

vegetale pubblico e privato del territorio del <strong>Comune</strong> secondo una concezione unitaria<br />

dell’ambiente ed in particolare degli spazi ver<strong>di</strong>.<br />

Fanno parte del patrimonio vegetale da tutelare gli alberi <strong>di</strong> alto fusto, singoli, in gruppo o in filare,<br />

nonché le siepi boscate o solamente arbustive, posti all’interno <strong>di</strong> proprietà pubbliche, <strong>di</strong> proprietà<br />

private (giar<strong>di</strong>ni, parchi) o nel libero paesaggio; non sono invece soggetti alle tutele prescritte della<br />

presente norma: a) gli alberi da frutto con l’eccezione <strong>di</strong> ciliegio, noce e castagno; b) gli alberi<br />

coltivati nell’attività vivaistica; c) le siepi perimetrali dei parchi e dei giar<strong>di</strong>ni; d) i boschi, secondo<br />

la definizione normativa.<br />

2. Per quanto riguarda gli interventi su patrimonio verde, come sopra definito, da effettuarsi in aree<br />

vincolate, dovrà essere preventivamente acquisito il parere degli Enti e delle Amministrazioni<br />

preposte, fatti salvi i casi <strong>di</strong> competenza comunale.<br />

3. Nell’intero territorio comunale non sono ammessi interventi <strong>di</strong> trasformazione del suolo e <strong>di</strong><br />

costruzione, soggetti ad autorizzazione o permesso <strong>di</strong> costruire, che comportino un danno al<br />

patrimonio vegetale da tutelare, come definito al precedente punto 1., salvo specifica<br />

autorizzazione.<br />

In particolare: è vietato abbattere, <strong>di</strong>struggere, danneggiare o compromettere in qualsivoglia modo<br />

la sopravvivenza degli alberi e delle siepi boscate. Per danni e compromissioni si intendono in senso<br />

lato anche le alterazioni della zona esplorata dalle ra<strong>di</strong>ci, in particolare le mo<strong>di</strong>ficazioni dovute a<br />

impermeabilizzazione della superficie del terreno; compattazione della superficie del terreno dovuta<br />

al passaggio <strong>di</strong> automezzi o al deposito <strong>di</strong> materiali; esecuzione <strong>di</strong> scavi che possono determinare la<br />

recisione <strong>di</strong> parte dell’apparato ra<strong>di</strong>cale; innalzamento o abbassamento del livello originario del<br />

terreno; deposito o versamento <strong>di</strong> materiali tossici.<br />

4. Gli scavi da eseguire nella zona interessata dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> alberi d’alto fusto devono avvenire nel<br />

rispetto delle <strong>di</strong>stanze prescritte dalla seguente tabella:<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

100


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Diametro del tronco Distanza <strong>di</strong> rispetto<br />

(a un metro dal suolo)<br />

< 10 cm. 1,5 m.<br />

11 - 25 cm. 2,5 m.<br />

26 - 40 cm. 4,0 m.<br />

41 -50 cm. 5,0 m.<br />

> 50 cm > = a 4 volte la circonferenza<br />

In sede <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire l’amministrazione Comunale, in relazione a comprovate esigenze <strong>di</strong><br />

progetto e in assenza <strong>di</strong> razionali alternative, può dettare i provve<strong>di</strong>menti e le precauzioni necessari<br />

a minimizzare il danno, ovvero può prescrivere adeguati interventi <strong>di</strong> compensazione.<br />

5. In ogni caso l’amministrazione può consentire, su richiesta del proprietario interessato e per<br />

comprovate motivazioni formalmente espresse e documentate, l’abbattimento <strong>di</strong> alberi d’alto fusto<br />

in con<strong>di</strong>zione vegetative e/o <strong>di</strong> stabilità precarie.<br />

Alla richiesta deve essere allegata documentazione fotografica dell’area.<br />

In questo caso, entro l’inizio della prima stagione vegetativa successiva all’abbattimento il<br />

proprietario è tenuto a reimpiantare, in posizione idonea, l’albero o gli alberi <strong>di</strong> sostituzione.<br />

6. Tutti i progetti relativi a nuove e<strong>di</strong>ficazioni in aree all’interno delle quali siano preesistenti<br />

vegetazioni tutelate (precedente punto 1.) devono essere corredati <strong>di</strong> planimetria dello stato <strong>di</strong> fatto<br />

e <strong>di</strong> documentazione fotografica relativa all’area così come si presenta prima dell’intervento.<br />

Alla documentazione richiesta deve pertanto essere allegata planimetria in scala adeguata (1:200 e/o<br />

1:100) contenente precise in<strong>di</strong>cazioni sugli alberi e gli arbusti esistenti, la loro specie <strong>di</strong><br />

appartenenza, la collocazione, le <strong>di</strong>mensioni del tronco e della chioma, il loro stato <strong>di</strong><br />

conservazione. Le piante da rimuovere o trapiantare devono essere campite nel colore giallo<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

In casi particolari l’amministrazione comunale potrà richiedere altre documentazioni, ivi compresa<br />

una perizia agronomica.<br />

Le soluzioni progettuali in<strong>di</strong>cate nella pratica e<strong>di</strong>lizia non devono prescindere dalla considerazione<br />

degli alberi esistenti, privilegiando la loro conservazione, ove possibile e opportuno; dovranno<br />

inoltre avere cura <strong>di</strong> minimizzare le possibili turbative dell’area esplorata dall’apparato ra<strong>di</strong>cale per<br />

effetto dei lavori.<br />

In fase <strong>di</strong> istruttoria del progetto gli Uffici competenti possono richiedere o stabilire particolari<br />

norme <strong>di</strong> protezione e/o salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte o <strong>di</strong> singole piante poste all’interno del lotto e<strong>di</strong>ficato.<br />

7. I piani attuativi per l’urbanizzazione e trasformazione del suolo, qualunque sia la destinazione<br />

d’uso prevista, devono contenere uno specifico progetto del verde privato o comunitario, ovvero,<br />

nei casi più semplici, devono stabilire, in sede <strong>di</strong> convenzione, adeguate prescrizioni progettuali ed<br />

esecutive.<br />

Per consentire l’esame dei progetti e facilitare il controllo della conformità dell’esecuzione la<br />

documentazione grafica ed eventualmente fotografica dovrà riguardare sia lo stato <strong>di</strong> fatto (tipo e<br />

consistenza delle alberature e delle siepi campestri esistenti -rappresentate in un adeguato contesto-,<br />

piante eventualmente da rimuovere -in<strong>di</strong>cate in giallo-, localizzazione delle piante <strong>di</strong> nuova messa a<br />

<strong>di</strong>mora -in<strong>di</strong>cate in rosso- e <strong>di</strong> quelle da conservare -in verde-, pavimentazioni, arre<strong>di</strong>, eventuali<br />

opere in sottosuolo -drenaggi, scoli, impianti <strong>di</strong> irrigazione e illuminazione, movimenti <strong>di</strong> terra,<br />

ecc.-. Per i progetti <strong>di</strong> maggiore rilevanza <strong>di</strong>mensionale o ambientale potrà essere richiesta una<br />

"relazione tecnico-agronomica, contenente in<strong>di</strong>cazioni circa: - interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

vegetazione da preservare; - genere, specie delle piante utilizzate per i nuovi impianti; modalità <strong>di</strong><br />

manutenzione dell’impianto a verde, ecc.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

101


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

8. Nel caso in cui alberi o parte <strong>di</strong> essi debbano essere eliminati per prevenire un pericolo,<br />

l’intervento deve essere per quanto possibile rapidamente eseguito, e comunque preventivamente<br />

segnalato in modo documentato alle competenti autorità per mezzo <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> istanza.<br />

Il Sindaco può in ogni caso prescrivere, a seguito <strong>di</strong> segnalazione dell’Ufficio Tecnico comunale,<br />

l’abbattimento <strong>di</strong> alberi che costituiscano pericolo per l’incolumità delle persone e delle cose.<br />

9. In presenza <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> intenso traffico e nei lotti a confine con aree a destinazione produttiva è<br />

prescritto l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire e infittire il verde in funzione della formazione <strong>di</strong> una adeguata<br />

barriera al rumore e all'inquinamento atmosferico, anche derogando dalle prescrizioni precedenti.<br />

10. Non è consentita la realizzazione <strong>di</strong> orti famigliari o coltivazioni orticole a <strong>di</strong>stanza inferiore a<br />

metri 10 dalle strade provinciali, a meno che essi non siano collocati in posizione retrostante ad<br />

e<strong>di</strong>fici fronteggianti tali strade.<br />

11. Nei lotti che stanno all'incrocio <strong>di</strong> strade o lungo raccor<strong>di</strong> stradali non è <strong>di</strong> norma consentito<br />

costruire recinzioni in muratura e siepi che impe<strong>di</strong>scano o limitino in modo rilevante la visuale.<br />

L’amministrazione comunale potrà prescrivere oltre che adeguati arretramenti, anche le<br />

caratteristiche tecniche e costruttive delle recinzioni da adottarsi nei singoli casi.<br />

12. Il taglio dei boschi e ogni altra operazione forestale restano <strong>di</strong>sciplinate dalla legislazione<br />

speciale vigente in materia.<br />

ART. 71 – ZONA DI PROTEZIONE ARCHEOLOGICA<br />

1. Nella zona oggetto <strong>di</strong> ritrovamenti archeologici (necropoli romana <strong>di</strong> Via Battisti e limitrofi)<br />

trovano applicazione le norme <strong>di</strong> tutela del patrimonio archeologico dettate dal D. lgs. 22 gennaio<br />

2004, n. 42 e dalle legislazione speciale, con particolare riferimento alle opere postulanti<br />

escavazioni. Si prescrive inoltre che negli atti abilitativi <strong>di</strong> interventi ricadenti in tale zone venga<br />

inserito l’obbligo, da parte del proprietario o dell’impresa appaltatrice dei lavori <strong>di</strong> scavo, <strong>di</strong><br />

segnalare l’inizio d’inizio dei avori alla Soprintendenza per i beni Archeologici della Lombar<strong>di</strong>a, in<br />

modo da permettere <strong>di</strong> eseguire un controllo archeologico sul cantiere.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

102


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

TITOLO X- NORME FINALI E TRANSITORIE<br />

Art. 73 - Realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico in deroga<br />

1. Per la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico, nei limiti <strong>di</strong> cui all’art. 40 della l.r.<br />

12/2005, il <strong>di</strong>rigente, previa deliberazione del consiglio comunale, può derogare alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

del PGT relative ai limiti <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra fabbricati e alle norme sulle<br />

destinazioni.<br />

Art. 74 – Ufficio <strong>di</strong> piano e commissione paesaggio<br />

1. L’ufficio <strong>di</strong> piano è costituito da una unità organizzativa elementare, ritagliata entro la struttura<br />

tecnica comunale, che si occupa – sulla base dell’apparato conoscitivo acquisito durante la fase <strong>di</strong><br />

elaborazione del PGT e sulla scorta delle esperienze e valutazioni che verranno se<strong>di</strong>mentandosi<br />

nella fase <strong>di</strong> attuazione – <strong>di</strong> effettuare un continuo monitoraggio dell’attività <strong>di</strong> governo del<br />

territorio.<br />

2. L’ufficio <strong>di</strong> piano attiva, a cadenza biennale, le campagne <strong>di</strong> monitoraggio della VAS e re<strong>di</strong>ge<br />

annualmente un rapporto sull’andamento dell’attività <strong>di</strong> governo del territorio, che viene inviato al<br />

Consiglio comunale e pubblicato sul sito comunale.<br />

3. La commissione paesaggio, oltre ai compiti <strong>di</strong> legge, esercita le funzioni <strong>di</strong> tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio locale che le sono demandate dalle norme del presente piano delle<br />

regole.<br />

Art. 75 – Regolamenti attuativi - Norma <strong>di</strong> chiusura<br />

1. Il consiglio comunale e la giunta emanano, entro centottanta giorni dalla entrata in vigore del<br />

PGT, i regolamenti e gli atti necessari alla piena attuazione del PGT in tema <strong>di</strong> perequazione,<br />

compensazioni, incentivazione e progetto urbano.<br />

2. Decorsi sei mesi dall’entrata in vigore presente piano, il comune adotta – ove necessario - una<br />

variante <strong>di</strong> ‘assestamento’ del piano delle regole, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni raccolte nella fase <strong>di</strong><br />

prima applicazione del piano.<br />

3. Per tutto quanto non esplicitamente <strong>di</strong>sciplinato dal presente piano, si applicano le norme <strong>di</strong> legge<br />

ed i regolamenti vigenti.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

103


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

ALLEGATO 1 – ELENCO DELLE ESSENZE AUTOCTONE ARBOREE E ARBUSTIVE CONSIGLIATE<br />

I grandezza: alberi che a maturità <strong>di</strong> norma superano i 25 m <strong>di</strong> altezza<br />

II grandezza: alberi che a maturità <strong>di</strong> norma raggiungono un'altezza compresa tra 15 e 25 m<br />

III grandezza: alberi che a maturità <strong>di</strong> norma raggiungono un'altezza compresa tra 8 e 15 m<br />

IV grandezza: alberi che a maturità <strong>di</strong> norma non superano l’altezza superiore <strong>di</strong> 8 m<br />

Per la scelta della specie si tenga presente quanto segue:<br />

L'altezza della classe <strong>di</strong> appartenenza delle singole specie è quella dell'albero a maturità, ovvero<br />

l'altezza massima me<strong>di</strong>a che la specie può raggiungere nel Varesotto in con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

propizie<br />

In con<strong>di</strong>zioni non ideali (terreno poco fertile, poco profondo, esposizione sfavorevole, zone<br />

inquinate ecc.) l'altezza massima raggiungibile può essere inferiore. In con<strong>di</strong>zioni particolarmente<br />

favorevoli, taluni esemplari possono raggiungere <strong>di</strong>mensioni anche maggiori.<br />

E’ ammessa la coltivazione <strong>di</strong> varietà particolari delle specie presenti nell’elenco; queste potrebbero<br />

presentare caratteristiche <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>verse dalla varietà <strong>di</strong> riferimento citata, come altezza<br />

minore (varietà "nane" o "a chioma globosa") e/o con chioma molto ristretta (varietà "colonnari",<br />

"fastigiate" o "piramidali"). Di tale particolare portamento <strong>di</strong> deve tenere conto nel valutare il<br />

numero complessivo <strong>di</strong> alberi da porre a <strong>di</strong>mora.<br />

La scelta della specie da impiantare va valutata attentamente tenendo conto dell’altezza,<br />

dell’espansione della chioma, delle esigenze in fatto <strong>di</strong> luce, clima, umi<strong>di</strong>tà, tipo <strong>di</strong> suolo. Si<br />

raccomanda <strong>di</strong> rivolgersi ad un professionista (Dottore Forestale o Dottore Agronomo) per la<br />

progettazione e la gestione degli spazi ver<strong>di</strong>, e in particolare per la scelta <strong>di</strong> specie e varietà<br />

vegetali, nonché per l’esecuzione delle principali cure colturali (potature, trattamenti fitosanitari,<br />

concimazione).<br />

ALBERI – Specie autoctone<br />

Angiosperme<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Classe sempreverde /<br />

Tipologia chioma<br />

<strong>di</strong> grand. caducifoglia<br />

Acero <strong>di</strong> monte Acer pseudoplatanus I caducifoglia espansa<br />

Acero riccio Acer platanoides I caducifoglia espansa<br />

Betulla Betula pendula I caducifoglia espansa<br />

Castagno Castanea sativa I caducifoglia espansa<br />

Cerro Quercus cerris I caducifoglia espansa<br />

Faggio Fagus sylvatica I caducifoglia espansa<br />

Farnia Quercus robur I caducifoglia espansa<br />

Frassino maggiore Fraxinus excelsior I caducifoglia espansa<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

104


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Noce americano Juglans nigra I caducifoglia espansa<br />

Olmo campestre Ulmus minor I caducifoglia espansa<br />

Ontano nero Alnus glutinosa I caducifoglia espansa<br />

Pioppo bianco Populus alba I caducifoglia espansa<br />

Pioppo nero Populus nigra I caducifoglia espansa<br />

Pioppo tremolo Populus tremula I caducifoglia espansa<br />

Platano americano Platanus occidentalis I caducifoglia espansa<br />

Platano europeo Platanus orientalis I caducifoglia espansa<br />

Platano ibrido Platanus x hybrida I caducifoglia espansa<br />

Rovere Quercus petraea I caducifoglia espansa<br />

Tiglio ibrido Tilia x europaea I caducifoglia espansa<br />

Tiglio nostrano Tilia plathyphyllos I caducifoglia espansa<br />

Tiglio selvatico Tilia cordata I caducifoglia espansa<br />

Carpino bianco Carpinus betulus II caducifoglia espansa<br />

Carpino nero Ostrya carpinifolia II caducifoglia espansa<br />

Ciavardello Sorbus torminalis II caducifoglia espansa<br />

Ciliegio selvatico Prunus avium II caducifoglia espansa<br />

Noce comune Juglans regia II caducifoglia espansa<br />

Olmo montano Ulmus glabra II caducifoglia espansa<br />

Ontano bianco Alnus incana II caducifoglia espansa<br />

Roverella Quercus pubescens II caducifoglia espansa<br />

Salice bianco Salix alba II caducifoglia espansa<br />

Sorbo montano Sorbus aria II caducifoglia espansa<br />

Acero campestre Acer campestre III caducifoglia espansa<br />

Agrifoglio Ilex aquifolium III sempreverde espansa<br />

Alloro Laurus nobilis III sempreverde espansa<br />

Ciliegio a grappoli Prunus padus III caducifoglia espansa<br />

Gelso bianco Morus alba III caducifoglia espansa<br />

Gelso nero Morus nigra III caducifoglia espansa<br />

Magnolia spogliante Magnolia liliflora III caducifoglia espansa<br />

Melo selvatico Malus sylvestris III caducifoglia espansa<br />

Orniello Fraxinus ornus III caducifoglia espansa<br />

Sorbo degli uccelli Sorbus aucuparia III caducifoglia espansa<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

105


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Sorbo domestico Sorbus domestica III caducifoglia espansa<br />

Biancospino<br />

nostrano<br />

Crataegus monogyna IV caducifoglia espansa<br />

Bosso Buxus sempervirens IV sempreverde espansa<br />

Camelia invernale Camellia sasanqua IV sempreverde espansa<br />

Camelia primaverile Camellia japonica IV sempreverde espansa<br />

Corniolo Cornus mas IV caducifoglia espansa<br />

Frangola Frangula alnus IV caducifoglia espansa<br />

Ligustro Ligustrum lucidum IV sempreverde espansa<br />

Maggiociondolo<br />

alpino<br />

Laburnum alpinum IV caducifoglia espansa<br />

Maggiociondolo<br />

colle<br />

<strong>di</strong><br />

Laburnum anagyroides IV caducifoglia espansa<br />

Nespolo Mespilus germanica IV caducifoglia espansa<br />

Nocciolo Corylus avellana IV caducifoglia espansa<br />

Salicone Salix caprea IV caducifoglia espansa<br />

Sambuco nero Sambucus nigra IV caducifoglia espansa<br />

Spin cervino Rhamnus catharthicus IV caducifoglia espansa<br />

Gimnosperme<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Classe <strong>di</strong><br />

grand.<br />

sempreverde /<br />

caducifoglia<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

106<br />

Tipologia chioma<br />

Abete bianco Abies alba I sempreverde colonnare<br />

Pino silvestre Pinus sylvestris I sempreverde espansa<br />

Cipresso Cupressus sempervirens II sempreverde colonnare<br />

Tasso Taxus baccata II sempreverde espansa<br />

Ginepro Juniperus communis III sempreverde espansa<br />

ALBERI – Specie naturalizzate<br />

Angiosperme<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Classe <strong>di</strong><br />

grand.<br />

sempreverde /<br />

caducifoglia<br />

Acero da zucchero Acer saccharinum I caducifoglia espansa<br />

Albero dei tulipani Liriodendron tulipifera I caducifoglia espansa<br />

Tipologia chioma


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Noce americano Juglans nigra I caducifoglia espansa<br />

Pioppo euroamericano Populus deltoides I caducifoglia espansa<br />

Quercia rossa Quercus rubra I caducifoglia espansa<br />

Acero argentato Acer saccharum II caducifoglia espansa<br />

Acero rosso Acer rubrum II caducifoglia espansa<br />

Ippocastano Aesculus hippocastanus II caducifoglia espansa<br />

Ippocastano ibrido Aesculus x carnea II caducifoglia espansa<br />

Leccio Quercus ilex II sempreverde espansa<br />

Magnolia Magnolia gran<strong>di</strong>flora II sempreverde espansa<br />

Ontano napoletano Alnus cordata II caducifoglia espansa<br />

Acacia<br />

Costantinopoli<br />

<strong>di</strong><br />

Albizia julibrissin III caducifoglia espansa<br />

Carpinella Carpinus orientalis III caducifoglia espansa<br />

Ciliegio da fiore Prunus sp.p. III caducifoglia espansa<br />

Faggio sudamericano Nothofagus antartica III caducifoglia espansa<br />

Kelreuteria Koelreuteria paniculata III caducifoglia espansa<br />

Melo da fiore Malus fluribunda III caducifoglia espansa<br />

Nespolo del Giappone Eriobotrya japonica III sempreverde espansa<br />

Paulonia Paulownia tomentosa III caducifoglia espansa<br />

Salice piangente Salix babilonica III caducifoglia espansa<br />

Acero giapponese Acer japonicum IV caducifoglia espansa<br />

Acero palmato Acer palmatum IV caducifoglia espansa<br />

Albero <strong>di</strong> Giuda Cercis siliquastrum IV caducifoglia espansa<br />

Biancospino Crataegus oxyachantha IV caducifoglia espansa<br />

Camelia invernale Camellia sasanqua IV sempreverde espansa<br />

Camelia primaverile Camellia japonica IV sempreverde espansa<br />

Corniolo da fiore Cornus florida IV caducifoglia espansa<br />

Lagerstremia Lagerstroemia in<strong>di</strong>ca IV caducifoglia espansa<br />

Magnolia obovata Magnolia obovata IV caducifoglia espansa<br />

Magnolia stellata Magnolia stellata IV caducifoglia espansa<br />

Maonia giapponese Mahonia japonica IV sempreverde espansa<br />

Mirabolano Prunus cerasifera IV caducifoglia espansa<br />

Olivo Olea europea IV sempreverde espansa<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

107


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Parrozia Parrotia persica IV caducifoglia espansa<br />

Prugnolo Prunus serrulata IV caducifoglia espansa<br />

Gimnosperme<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Classe <strong>di</strong><br />

grandezza<br />

sempreverde /<br />

caducifoglia<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

108<br />

Tipologia<br />

chioma<br />

Abete del Caucaso Abies nordmanniana I sempreverde colonnare<br />

Abete <strong>di</strong> Spagna Abies pinsapo I sempreverde colonnare<br />

Cedro del Libano Cedrus libani I sempreverde espansa<br />

Cedro dell’Atlante Cedrus atlantica I sempreverde espansa<br />

Cedro dell'Himalaia Cedrus deodara I sempreverde espansa<br />

Cedro rosso Cryptomeria japonica I sempreverde espansa<br />

Cipresso <strong>di</strong> Lawson<br />

Chamaecyparis<br />

lawsoniana<br />

I sempreverde espansa<br />

Cipresso giapponese Chamaecyparis pisifera I sempreverde colonnare<br />

Douglasia verde Pseudotsuga douglasii I sempreverde espansa<br />

Ginko Ginkgo biloba I sempreverde espansa<br />

Libocedro Calocedrus decurrens I sempreverde espansa<br />

Peccio azzurro Picea glauca I sempreverde colonnare<br />

Peccio del Caucaso Picea orientalis I sempreverde colonnare<br />

Peccio del Colorado Picea pungens I sempreverde colonnare<br />

Peccio <strong>di</strong> Serbia Picea omorica I sempreverde colonnare<br />

Pino del Cile Araucaria araucana I sempreverde espansa<br />

Sequoia gigante<br />

Sequoiadendron<br />

giganteum<br />

I sempreverde espansa<br />

Sequoia verde Sequoia sempervirens I sempreverde espansa<br />

Tsuga americana Tsuga heterophylla I sempreverde colonnare<br />

Tsuga del Canadà Tsuga canadensis I sempreverde colonnare<br />

Tuia gigante Thuja plicata I sempreverde espansa<br />

Cipresso Cupressus sempervirens II sempreverde espansa<br />

Cipresso<br />

California<br />

della<br />

Cupressus macrocarpa II sempreverde colonnare<br />

Cipresso dell'Arizona Cupressus arizonica II sempreverde colonnare<br />

Cipresso levigato Cupressus glabra II sempreverde colonnare<br />

Cupressiciparo<br />

x Cupressocyparis<br />

II<br />

leylan<strong>di</strong>i<br />

sempreverde colonnare


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Pino domestico Pinus pinea II sempreverde espansa<br />

Tuia occidentale Thuja occidentalis II sempreverde espansa<br />

Abete <strong>di</strong> Corea Abies coreana III sempreverde colonnare<br />

Tuia orientale Biota orientalis III sempreverde espansa<br />

Ginepro della Cina Juniperus chinensis IV sempreverde espansa<br />

Ginepro della Virginia Juniperus virginiana IV sempreverde espansa<br />

Ginepro sabino Juniperus sabina IV sempreverde espansa<br />

ARBUSTI – Specie consigliate<br />

Dato che la maggior parte degli arbusti ornamentali è coltivato utilizzando particolari varietà<br />

selezionate delle corrispondenti specie selvatiche, risulta spesso <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere tra specie<br />

autoctone e naturalizzate, nonché limitativo ridurre la scelta alle sole specie autoctone; qui <strong>di</strong><br />

seguito si fornisce perciò un elenco complessivo delle specie consigliate. La <strong>di</strong>citura sp.p. significa<br />

che vengono ricomprese tutte le specie e le varietà maggiormente <strong>di</strong>ffuse del genere citato.<br />

Diverse essenze arboree, comprese nelle precedenti tabelle, hanno varietà a sviluppo ridotto che<br />

possono essere coltivate come arbusti, e come tali vengono citate anche nel presente elenco.<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

sempreverde /<br />

caducifoglia<br />

Acero giapponese Acer japonicum caducifoglia<br />

Acero palmato Acer palmatum caducifoglia<br />

Agrifoglio Ilex agrifolium sempreverde<br />

Biancospino Crataegus oxyachantha caducifoglia<br />

Bosso Buxus sempervirens sempreverde<br />

Buddleia Buddleia davi<strong>di</strong>i caducifoglia<br />

Camelie Camellia sp.p. sempreverde<br />

Clemati<strong>di</strong> Clematis sp.p. caducifoglia<br />

Cornioli da fiore Cornus florida caducifoglia<br />

Corniolo da fiore Cornus florida caducifoglia<br />

Corniolo selvatico Cornus mas caducifoglia<br />

Edera Hedera sp.p. sempreverde<br />

Falso gelsomino Trachelospermum asiaticum sempreverde<br />

Forsizia Forsythia sp.p. caducifoglia<br />

Gelsomini Jasminum officinale caducifoglia<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

109


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Ginepri Junioperus sp.p. sempreverde<br />

Glicini Wisteria sp.p. caducifoglia<br />

Ibisco Hibiscus syriacus caducifoglia<br />

Iperico Hypericum sp.p. vari<br />

Lauroceraso Prunus laurocerasus sempreverde<br />

Ligustro Ligustrum sp.p. sempreverde<br />

Lillà Syringa vulgaris caducifoglia<br />

Lonicera Lonicera sp.p. sempreverde<br />

Magnolia obovata Magnolia obovata caducifoglia<br />

Magnolia stellata Magnolia stellata caducifoglia<br />

Maonia giapponese Mahonia japonica sempreverde<br />

Ortensie Hydrangea sp.p. caducifoglia<br />

Osmanthus Osmanthus fragrans sempreverde<br />

Rododendri - Azalee Rododendron sp.p. sempreverde<br />

Rose Rosa sp.p. caducifoglia<br />

Spiree Spiraea sp.p. caducifoglia<br />

Viburni Viburnus sp.p. caducifoglia<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

110


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

SCHEMA TIPO<br />

CONVENZIONE<br />

PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

CONVENZIONATO<br />

COMUNE DI MARNATE<br />

(Provincia <strong>di</strong> Varese)<br />

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO<br />

MARNATE – VIA _______<br />

RICHIEDENTE ______________<br />

SCHEMA DI CONVENZIONE<br />

allegato a permesso <strong>di</strong> costruire n. ___ del ____<br />

Determinazione esecutiva dal ____ copia conforme<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

Oggi, __________ _____ , presso il Municipio <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> avanti a me __________________,<br />

segretario comunale, si sono personalmente costituiti i sig.ri:<br />

da una parte:<br />

Geom. , nato a ______, il ___________, la quale interviene non in proprio ma quale organo<br />

del<br />

COMUNE DI MARNATE<br />

(VA), P. IVA _________, e <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> agire ed in forza del decreto sindacale <strong>di</strong> nomina n. ___ del<br />

_________ il quale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> agire in attuazione del vigente Piano delle Regole,<br />

ente pubblico locale da ora anche denominato ‘COMUNE’<br />

dall’altra parte:<br />

Sig. ___________, cf. _________, nato a ___________, il ___________, residente a _____, Via<br />

______, n. __, il quale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> intervenire al presente atto (non in proprio, bensì quale<br />

amministratore delegato della società ______, giusti i poteri attribuitigli in conformità allo statuto<br />

societario e comunque in forza del titolo <strong>di</strong> proprietà (atto notaio __________, del _________, rep.<br />

_______: compraven<strong>di</strong>ta da ____________) mappali ____, _____, al Fg. __ sezione censuaria <strong>di</strong><br />

<strong>Marnate</strong><br />

da ora anche denominato ‘PARTE ATTUATRICE’<br />

* * *<br />

Detti comparenti, della cui identità io, Ufficiale rogante, sono certo, <strong>di</strong> comune accordo<br />

- <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> rinunciare, con il mio consenso, all'assistenza dei testimoni ai sensi dell'art. 48 della<br />

Legge 16.02.1913, n. 89;<br />

- <strong>di</strong>chiarano congiuntamente <strong>di</strong> agire in vista della attuazione del vigente Piano delle Regole;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

111


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

- per l’effetto, mi richiedono affinché riceva quest'atto costituente parte essenziale del permesso <strong>di</strong><br />

costruire in corso <strong>di</strong> rilascio, al quale<br />

premettono che:<br />

il soggetto attuatore è proprietario del compen<strong>di</strong>o immobiliare avente estensione complessiva,<br />

desunta da rilievo strumentale, pari a mq. _____, sita in <strong>Marnate</strong> Via________________, mapp.<br />

______;<br />

il soggetto attuatore è nel pieno, legittimo, esclusivo ed in<strong>di</strong>sturbato possesso e go<strong>di</strong>mento del<br />

compen<strong>di</strong>o, giusto atto <strong>di</strong> acquisito del ___________________________;<br />

le aree sopra in<strong>di</strong>cate sono gravate da vincolo paesaggistico <strong>di</strong>chiarato con D.M.<br />

________________ e sono inserite da vigente PGT nel tessuto ______________;<br />

il PGT consente la formazione del manufatto per cui è stato richiesto permesso <strong>di</strong> costruire a<br />

con<strong>di</strong>zione che venga stipulata una convenzione volta regolamentare i profili giuri<strong>di</strong>ci del rapporto<br />

intercorrente con l’amministrazione comunale;<br />

la parte attuatrice, ad esito <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> sessioni <strong>di</strong> puntuazione e progressivo affinamento dei<br />

contenuti progettuali e prestazionali, convocate dal Responsabile del Servizio Tecnico ai sensi<br />

dell’art. 11, comma I-bis, della l. 7 agosto 1990, n. 241, ha presentato una articolata proposta<br />

progettuale che, in linea con le norme-<strong>di</strong>rettive deducibili dal PGT, che prevede:<br />

- dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico, la formazione <strong>di</strong>_______________,<br />

– dal punto <strong>di</strong> vista infrastrutturativo, la formazione delle seguenti opere <strong>di</strong> pubblica utilità:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

, la cui esecuzione si configura quale adempimento dello standard qualitativo;<br />

dal punto <strong>di</strong> vista prestazionale l’assunzione dei seguenti oneri <strong>di</strong> efficientemente energetico e <strong>di</strong><br />

innalzamento della qualità paesaggistica:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

TUTTO CIO’ PREMESSO,<br />

a valere quale cornice convenzionale dell’attuazione del permesso <strong>di</strong>c ostruire e ad integrazione e<br />

specificazione dei <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> legge,<br />

SI CONVIENE<br />

E SI STIPULA QUANTO SEGUE<br />

Art. 1 - Le premesse formano parte integrante della presente convenzione e si hanno qui per<br />

letteralmente trascritte; in particolare, per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> le opportunità <strong>di</strong> innalzamento<br />

delle dotazioni territoriali ed il perseguimento degli obiettivi ambientali paesaggistici perseguibili<br />

me<strong>di</strong>ante le prestazionalità assunte dalla parte attuatrice costituiscono, secondo le previsioni del<br />

PGT, motivi essenziali per l’espressione del consenso.<br />

Art. 2 - L’attuazione del permesso <strong>di</strong> costruire avverrà per unico lotto in conformità alle previsioni<br />

dello stesso ed alle norme <strong>di</strong> cui alla presente convenzione, nonché in totale conformità alle<br />

previsioni degli allegati grafici ed elaborati tecnici che sono depositati presso l’Ufficio Tecnico<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>, più precisamente composti da:<br />

____________________________________.<br />

Art. 3 – La parte attuatrice, oltre ad avere già corrisposto a mezzo reversale n. ________ del<br />

_________, la somma <strong>di</strong> ______ a titolo <strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e costo <strong>di</strong> costruzione (salvo<br />

scomputo),<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

112


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

SI OBBLIGA<br />

IRREVOCABILMENTE E SENZA RISERVE:<br />

a dare attuazione al permesso <strong>di</strong> costruire avente oggetto l’area descritta nelle premesse, entro il<br />

termine massimo <strong>di</strong> tre anni, con avvio dei lavori entro un anno;<br />

RICONOSCE<br />

IRREVOCABILMENTE E SENZA RISERVE:<br />

come <strong>di</strong> essere tenuta a realizzare comunque - anche in caso <strong>di</strong> mancata attuazione o <strong>di</strong> parziale<br />

attuazione delle iniziative costruttive per fatto non <strong>di</strong>pendente dall’amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Marnate</strong> - le opere qualificate in guisa <strong>di</strong> standard qualitativo;<br />

SI OBBLIGA<br />

IRREVOCABILMENTE E SENZA RISERVE<br />

ad ATTUARE, entro i termini massimi previsti dal cronoprogramma allegato, tutte le opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione identificate dalla apposita scheda e precisamente finalizzate alla formazione <strong>di</strong>:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

le predette opere costituiscono urbanizzazione primaria, ai sensi dell’art. 4 della l. 29 settembre<br />

1964, n. 847, e sono <strong>di</strong>rettamente connesse all’intervento urbanistico;<br />

(in caso <strong>di</strong> scomputo) la parte attuatrice curerà <strong>di</strong>rettamente la realizzazione <strong>di</strong> tali opere, <strong>di</strong> valore<br />

inferiore alla soglia comunitaria, a scomputo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione ex artt. 32 e 122, IIV<br />

comma, del D. lgs. 12 aprile 2006, n. 163, nel rispetto della legge;<br />

per effetto del mandato ricevuto, l’attuatore assume su <strong>di</strong> sé la responsabilità esclusiva ed integrale<br />

degli atti della procedura <strong>di</strong> gara e della successiva vicenda <strong>di</strong> esecuzione delle opere, rispondendo<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> tali atti e sollevando l’amministrazione comunale mandante da qualsivoglia<br />

responsabilità civile, penale e contabile che dovesse derivare dalle procedure in argomento ed<br />

impegnandosi a tenere esente il comune da ogni maggior costo, anche in seguito all’apposizione <strong>di</strong><br />

riserve o richieste <strong>di</strong> revisione prezzi;<br />

il soggetto attuatore terrà una contabilità separata riguardante i costi <strong>di</strong> realizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione destinate alla cessione al comune, che sarà verificabile in qualsiasi momento e<br />

comunque sarà oggetto <strong>di</strong> dettagliata verifica a fine lavori, onde valutare la necessità <strong>di</strong> eventuali<br />

conguagli, in caso <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> attuazione inferiori agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione dovuti.<br />

alle predette opere è attribuito un valore stipulativo pari a _____________ e l’Ufficio Tecnico<br />

Comunale curerà le prescritte comunicazioni alla Corte dei Conti;<br />

ad esito del collaudo le predette opere, unitamente ai se<strong>di</strong>mi per mq.________ mq., a cui è attribuito<br />

un valore stipulativo <strong>di</strong> _______ euro, passeranno definitivamente in proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Marnate</strong>, con oneri <strong>di</strong> frazionamento a carico della società attuatrice;<br />

la società attuatrice, a garanzia della corretta esecuzione delle opere sopra descritte, ha stipulato in<br />

data ……….…… , con la Soc. Banca _________________, una polizza fidejussoria (polizza n. 1),<br />

regolarmente consegnata all’amministrazione, con le seguenti caratteristiche:<br />

- importo garantito: euro ___________;<br />

- rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale (cd. ‘prima domanda’);<br />

- rinuncia all’eccezione <strong>di</strong> cui all’art. 1957, comma II, del Co<strong>di</strong>ce Civile;<br />

- operatività entro 15 giorni a semplice richiesta del beneficiario;<br />

tale polizza verrà svincolata – unicamente in seguito a formale atto del comune – solo ad avvenuto<br />

integrale adempimento delle obbligazioni attuative ut supra, fatta salva la possibilità <strong>di</strong> riduzione<br />

dell’importo garantito in caso <strong>di</strong> collau<strong>di</strong> parziali;<br />

per l’ipotesi <strong>di</strong> inadempimento nella formazione delle opere e nella cessione delle aree, la società<br />

attuatrice autorizza - senza riserve e con rinuncia preventiva ad ogni eccezione – l’amministrazione<br />

a <strong>di</strong>sporre della fideiussione stessa nel modo più ampio, salvo il <strong>di</strong>ritto al risarcimento<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

113


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

dell’eventuale maggior danno ed assente altresì – rimossa ogni riserva – a consentire in tal caso<br />

l’esecuzione degli interventi <strong>di</strong>rettamente da parte dell’amministrazione, sin da ora garantendo<br />

irrevocabilmente l’accesso alle aree e la <strong>di</strong>sponibilità delle stesse;<br />

la società attuatrice garantisce che le aree cedende sono libere da iscrizioni ipotecarie, trascrizioni<br />

ed annotazioni pregiu<strong>di</strong>zievoli, da affitti, occupazioni o concessioni, da servitù apparenti o non<br />

apparenti (ad esclusione <strong>di</strong> servitù per sottoservizi quali reti ed impianti tecnologici), da usufrutti ed<br />

usi, da oneri reali e <strong>di</strong> imposte, da gravami e vincoli <strong>di</strong> ogni specie;<br />

per l’ipotesi <strong>di</strong> inadempimento o ritardo nell’esecuzione delle opere, la società attuatrice autorizza -<br />

senza riserve e con rinuncia preventiva ad ogni eccezione – l’amministrazione a <strong>di</strong>sporre della<br />

fideiussione stessa nel modo più ampio, salvo il <strong>di</strong>ritto al risarcimento dell’eventuale maggior<br />

danno;<br />

con l’esecuzione – esatta e tempestiva – delle obbligazioni infrastrutturative ut supra, la società<br />

attuatrice assolve agli oneri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico derivanti dall’approvazione del PII e garantisce il<br />

proprio apporto alla implementazione del patrimonio <strong>di</strong> dotazioni collettive costituenti la città<br />

pubblica, garantendo che il carico inse<strong>di</strong>ativo indotto delle funzioni inse<strong>di</strong>ande non abbia a<br />

scaricarsi sulla collettività;<br />

le parti si danno atto che il valore delle cessioni e delle infrastrutturazioni esorbita ampliamente<br />

l’importo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione scomputati: tuttavia la parte attuatrice per nessuna ragione<br />

potrà richiedere indennizzi e compensazioni ulteriori; l’eventuale mancata realizzazione <strong>di</strong> parte<br />

degli interventi previsti dallo strumento urbanistico attuativo non darà titolo a rimborsi od alla<br />

riduzione delle altre obbligazioni gravanti sulla parte attuatrice;<br />

restano dovuto il costo <strong>di</strong> costruzione, nella misura <strong>di</strong> legge, da calcolarsi secondo le previsioni<br />

vigenti.<br />

Art. 4 - Il permesso <strong>di</strong> costruire beneficia <strong>di</strong> una attribuzione premiale <strong>di</strong> volumetria in ragione<br />

delle prestazionalità sopra in<strong>di</strong>cate. Per l’effetto, l’amministrazione comunale <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong><br />

effettuare in ogni momento le più opportune verifiche ed il permesso <strong>di</strong> costruire potrà essere<br />

revocato in caso <strong>di</strong> mancata effettuazione delle opere funzionali al raggiungimento dei parametri<br />

prestazionali in<strong>di</strong>cati nel progetto.<br />

Art. 5 - Rimangono a carico della Parte attuatrice tutte le opere previste nel progetto anche al fine<br />

dell’adempimento alle obbligazioni prestazionali assunte e quelle <strong>di</strong> sistemazione delle aree <strong>di</strong><br />

proprietà privata e <strong>di</strong> allacciamento degli e<strong>di</strong>fici alle reti dei servizi comunali previste nei progetti;<br />

per quanto concerne gli allacciamenti alla rete della fognatura comunale, sarà assicurata la<br />

conformità degli scarichi alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, con costi <strong>di</strong> allacciamento a carico della Società<br />

attuatrice.<br />

Art. 6 – Resta fermo l’onere <strong>di</strong> acquisizione della autorizzazione paesaggistica e <strong>di</strong> ogni ulteriore<br />

assenso necessario all’avvio dei lavori.<br />

Art. 7 - In sede <strong>di</strong> progettazione esecutiva, dovranno essere rigorosamente rispettati i criteri che<br />

hanno condotto l’amministrazione ad un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità della proposta progettuale. E’<br />

tassativamente esclusa la possibilità <strong>di</strong> varianti non previamente autorizzate dall’amministrazione<br />

comunale, onde consentire alla stessa la verifica del rispetto degli obblighi prestazionali.<br />

Art.8 - La Parte attuatrice, in caso <strong>di</strong> alienazione degli immobili oggetto della presente<br />

convenzione, si impegna ad inserire negli atti <strong>di</strong> trasferimento la seguente clausola, che dovrà essere<br />

specificatamente approvata dall'acquirente: "L'Acquirente <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere a perfetta conoscenza<br />

<strong>di</strong> tutte le clausole contenute nella Convenzione stipulata con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> in data<br />

................ rep. n. ..................., accettandone incon<strong>di</strong>zionatamente tutti i relativi effetti formali e<br />

sostanziali e succede pertanto in tutte le obbligazioni connesse all’attuazione del programma<br />

integrato <strong>di</strong> intervento nei confronti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong>, in solido con la parte ven<strong>di</strong>trice”. Nel<br />

caso <strong>di</strong> mancato trasferimento degli oneri assunti ai propri aventi causa, o comunque <strong>di</strong><br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

114


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

inadempienza degli stessi, la Parte attuatrice rimane obbligata in proprio e in solido con gli<br />

acquirenti nei confronti del <strong>Comune</strong> per tutti i patti contenuti nella presente convenzione.<br />

Art. 9 - Tutte le spese, imposte e tasse relative e conseguenti alla presente convenzione sono a<br />

carico della parte attuatrice.<br />

Art.10 - La parte attuatrice dà atto e riconosce che l'esatta osservanza degli impegni con essa<br />

assunti costituisce il presupposto necessario per il riconoscimento e mantenimento dell'agibilità<br />

delle strutture da realizzarsi in attuazione del Programma Integrato <strong>di</strong> Intervento.<br />

Art. 11 - Ogni variazione e integrazione della presente convenzione dovrà essere concordata tra le<br />

parti e approvata dal competente organo del <strong>Comune</strong>. Per tutto quanto previsto nella presente<br />

convenzione e con essa non in contrasto si fa espresso riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> leggi statali e<br />

regionali regolanti la materia urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia ed alle norme del Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio e del Regolamento E<strong>di</strong>lizio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> ed ai regolamenti locali applicabili<br />

nel contesto degli interventi convenzionati.<br />

Art.12 - Le parti si danno atto che ogni controversia relativa all’esecuzione ed interpretazione del<br />

presente atto resta attratta ex lege alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce amministrativo<br />

Art.13 - Le parti rinunciano ad ogni eventuale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ipoteca legale e, in possesso dei requisiti <strong>di</strong><br />

legge come esse mi affermano, <strong>di</strong>spensano me Ufficiale Rogante dalla lettura <strong>di</strong> tutti gli allegati,<br />

<strong>di</strong>chiarandomi <strong>di</strong> ben conoscerne i contenuti e confermandomi che sono effettivamente allegati alla<br />

presente convenzione e ne fanno parte integrante le deliberazioni e gli elaborati del progetto <strong>di</strong><br />

permesso <strong>di</strong> costruire sotto elencati, debitamente sottoscritti dai contraenti, e da me Ufficiale<br />

Rogante:<br />

A - titolo <strong>di</strong> proprietà della parte attuatrice;<br />

B elaborati tecnici del progetto;<br />

C - computi metrici<br />

D. scheda oneri prestazionali<br />

E ______________<br />

F. ______________.<br />

Letto, approvato e sottoscritto, in ______________<br />

Il <strong>Comune</strong><br />

LA PARTE ATTUATRICE<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!