08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

7. I piani attuativi <strong>di</strong> piani urbanistici già sottoposti a valutazione ambientale strategica non sono<br />

sottoposti a VAS né a verifica <strong>di</strong> assoggettabilità qualora non comportino variante e se lo strumento<br />

sovraor<strong>di</strong>nato, in sede <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica definisca l’assetto localizzativo delle<br />

nuove previsioni e delle dotazioni territoriali, gi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità. Gli usi ammessi e i contenuti<br />

piani volumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi, dettando limiti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste.<br />

8. Al soggetto attuatore possono essere richieste prestazioni ulteriori al fine <strong>di</strong> innalzare i livello<br />

delle dotazioni territoriali, per attuare politiche pro-coesive e per elevare la qualità paesaggisticoambientale.<br />

9. L’esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione o comunque <strong>di</strong> infrastrutturazione a cura e spese dei<br />

soggetti attuatori a scomputo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione (primaria e secondaria) è regolata dalla<br />

legge.<br />

Art. 11- Progetto urbano<br />

1. Il progetto urbano è una procedura integrata con quella <strong>di</strong> rilascio dei titoli abilitativi e <strong>di</strong> esame<br />

delle proposte <strong>di</strong> piano attuativo finalizzata alla definizione progettuale delle previsioni del PGT,<br />

relative a segmenti urbani interessati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente da interventi <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo urbano e paesaggistico, non definibili nel dettaglio dal PGT.<br />

2. La procedura <strong>di</strong> progetto urbano è obbligatoria per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione nei casi<br />

previsti dalle presenti norme, nel caso <strong>di</strong> interventi nei tessuti storici che incidano sull’aspetto<br />

esteriore degli e<strong>di</strong>fici ed in ogni altro caso in cui l’amministrazione comunale ne <strong>di</strong>chiari la<br />

necessità.<br />

Tale procedura consente, me<strong>di</strong>ante il confronto tra soluzioni progettuali alternative, la valutazione<br />

della sostenibilità urbanistica, paesaggistica, ambientale delle soluzioni proposte, che dovranno<br />

assicurare elevati livelli <strong>di</strong> qualità e coerenza con l’intorno e con i valori espressi entro le<br />

isopercettive, nonché l’idoneità alla costruzione <strong>di</strong> luoghi urbani.<br />

3. La procedura del Progetto urbano, è avviata me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong><br />

assetto <strong>di</strong> iniziativa privata. I proponenti dovranno rappresentare la maggioranza assoluta del valore<br />

catastale degli immobili compresi nell’ambito d’intervento. La proposta <strong>di</strong> assetto dovrà essere<br />

costituita da elaborati che dovranno in<strong>di</strong>care:<br />

- gli obiettivi specifici da perseguire e la loro relazione con gli obiettivi generali del PGT<br />

- i caratteri del contesto inse<strong>di</strong>ativo, paesaggistico ed ambientale e socio – economico<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione dei vincoli presenti e dei soggetti preposti alla relativa tutela<br />

- il sistema della mobilità, compresa quella pedonale e ciclabile, nonché l’eventuale servizio del<br />

trasporto pubblico<br />

- le analisi sui temi ambientali, paesistici, svolte anche ricollegandosi agli esiti della VAS sul<br />

PGT ed ai contenuti del PTCP<br />

- l’assetto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio-paesaggistico proposto, sviluppato morfologicamente e<br />

funzionalmente, tramite la previsione <strong>di</strong> almeno due scenari progettuali e con schede relative ai<br />

materiali, in correlazione con i valori presenti nella classe <strong>di</strong> sensibilità paesaggistica in cui<br />

ricade l’ambito <strong>di</strong> intervento<br />

- le schede dei materiali<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!