08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

c) CONTIENE, in or<strong>di</strong>ne alla componente geologica, idrogeologica e sismica, le in<strong>di</strong>cazioni previste<br />

dall’art. 57, comma1, lett. b), L.R. n.12/05 e dal PTCP;<br />

4. Il piano delle regole opera anche (per quanto ivi previsto) negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbanistica (ambiti <strong>di</strong> trasformazione residenziale, ambiti <strong>di</strong> trasformazione industriale e<br />

commerciale) soggetti a piano attuativo, espressamente in<strong>di</strong>viduati dal documento <strong>di</strong> piano.<br />

5. Il piano delle regole definisce altresì, con riferimento a quanto stabilito dall’art. 8, comma I, lett.<br />

b), l.r. 12/05, le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano salientemente il patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente nelle sue componenti elementari che debbono essere rispettate in caso <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità <strong>di</strong> intervento, anche me<strong>di</strong>ante permesso <strong>di</strong><br />

costruire convenzionato o progetto urbano, nel rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri <strong>di</strong><br />

valorizzazione degli immobili <strong>di</strong> interesse culturale ed architettonico-testimoniale.<br />

6. Per gli ambiti <strong>di</strong> cui al comma precedente, inoltre, identifica i seguenti parametri da rispettare<br />

negli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o sostituzione:<br />

a) caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi;<br />

b) consistenza volumetrica o superfici lorde <strong>di</strong> pavimento previste;<br />

c) rapporti <strong>di</strong> copertura;<br />

d) altezze massime e minime;<br />

e) mo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che consentano continuità <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> verde e continuità del reticolo<br />

idrografico superficiale;<br />

f) destinazioni d’uso ammesse e non ammissibili;<br />

g) requisiti paesaggistico-percettivi degli interventi previsti;<br />

h) requisiti <strong>di</strong> efficienza energetica.<br />

7. Inoltre, il piano delle regole:<br />

a) per le aree effettivamente destinate all’agricoltura:<br />

1) detta la <strong>di</strong>sciplina d’uso, <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico;<br />

2) in<strong>di</strong>vidua gli e<strong>di</strong>fici esistenti non più a<strong>di</strong>biti ad usi agricoli, dettandone le normative d’uso,<br />

secondo le previsioni del tessuto della residenza sparsa.<br />

b) per le aree <strong>di</strong> elevato valore paesaggistico-ambientale detta – secondo un principio <strong>di</strong> miglior<br />

definizione - ulteriori regole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione in attuazione dei criteri <strong>di</strong><br />

adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal piano territoriale regionale, dal piano paesaggistico<br />

territoriale regionale e dal piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale e del PLIS;<br />

8. Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante e producono effetti<br />

<strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

Il Piano delle Regole non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

9. Ai sensi dell’art. 13, comma 12, della l.r. 12/05, nel periodo intercorrente tra l’adozione e la<br />

definitiva approvazione del Piano delle Regole, escludendo gli atti abilitativi PdC, DIA e SCIA che<br />

abbiamo ottenuto l’efficacia prima della data <strong>di</strong> adozione del Piano si applicano le misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a in relazione ad interventi, oggetto <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire ovvero <strong>di</strong><br />

denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA) o segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attività (SCIA), che risultino in<br />

contrasto con le previsioni <strong>di</strong> tale documento.<br />

10. Il Piano delle regole si integra con il regolamento e<strong>di</strong>lizio.<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!