08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

ammesse altresì tipologie costruttive in pali <strong>di</strong> legno su in<strong>di</strong>cazioni della commissione paesaggio.<br />

Deve comunque sempre essere garantita la transitabilità della fauna selvatica. Negli areali boschivi<br />

ed a valenza paesaggistica è vietata ogni recinzione.<br />

5. Le recinzioni possono subire ulteriori arretramenti, in<strong>di</strong>cati dall’U.T.C. in sede <strong>di</strong> assegnazione<br />

dei punti fissi, su conforme parere, per esigenze <strong>di</strong> pubblico interesse connesse alla viabilità.<br />

6. Le norme <strong>di</strong> altezza del presente articolo non si applicano alle recinzioni <strong>di</strong> impianti sportivi,<br />

pubblici e/o <strong>di</strong> uso pubblico in genere, e <strong>di</strong> impianti industriali, tecnologici o terziari che richiedano,<br />

per la natura dell’attività svolta, particolari garanzie <strong>di</strong> sicurezza.<br />

7. Si considera “accesso” ogni entrata carrabile da un lotto ad una strada pubblica ovvero ad una<br />

strada privata aperta al pubblico transito.<br />

L’apertura degli ingressi carrai deve essere arretrata, preferibilmente, (rispetto alla linea della<br />

recinzione come stabilita in sede <strong>di</strong> progetto o determinata dai punti fissi) <strong>di</strong> una profon<strong>di</strong>tà non<br />

inferiore a m. 4,00: il raccordo con l’eventuale recinzione deve essere eseguito con una angolazione<br />

idonea rispetto all’allineamento stradale e comunque tale da consentire un agevole accesso in<br />

rapporto alla larghezza stradale stessa; comunque tenendo conto delle in<strong>di</strong>cazioni dell’Ufficio<br />

Tecnico comunale.<br />

Ove la caratteristica della strada lo consente, quando cioè si tratta <strong>di</strong> strada locale non attraversata<br />

da traffico <strong>di</strong> transito, o <strong>di</strong> strada o spazio pubblico <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione sufficiente a consentire<br />

una sosta provvisoria in attesa della svolta nel passo carraio, oppure quando lo spazio per la sosta<br />

provvisoria può essere realizzato senza intralcio alla pubblica circolazione, la profon<strong>di</strong>tà sopra<br />

prescritta e l’angolatura degli smussi possono essere ridotti, sulla base <strong>di</strong> un grafico in scala che<br />

<strong>di</strong>mostri la compatibilità degli ingombri e dei raggi <strong>di</strong> curvatura.<br />

8. Ogni accesso carraio deve essere realizzato in modo da non arrecare danno o convogliare le<br />

acque piovane sulla strada sulla quale si immette: deve pertanto essere provvisto <strong>di</strong> adeguate opere<br />

<strong>di</strong> raccolta delle acque piovane (da smaltire sul fondo privato oppure, se consentito, da allacciare<br />

alla fognatura comunale).<br />

9. Il comune può <strong>di</strong>sporre, in sede <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> titoli e<strong>di</strong>lizi arretramenti delle recinzioni e dei<br />

fabbricati erigen<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> garantire l’allineamento a cortine e<strong>di</strong>lizie preesistenti o costituende.<br />

10. Ogni arretramento che determina la formazione <strong>di</strong> uno spazio libero verso strada deve essere<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> sistemazione – a verde o con pavimentazione omogenea alla sede stradale –<br />

e <strong>di</strong> successiva manutenzione a cura del soggetto tenuto a mantenere libero tale spazio.<br />

Art. 6 - Attuazione del Piano delle Regole<br />

1. Il piano delle regole, e più in generale, il PGT trova attuazione me<strong>di</strong>ante intervento <strong>di</strong>retto od<br />

in<strong>di</strong>retto, secondo le previsioni <strong>di</strong> legge, integrate dalle presenti norme.<br />

2. Sono INTERVENTI DIRETTI quelli realizzabili sulla base del titolo abilitativo richiesto dalla<br />

normativa statale o regionale in materia, il cui rilascio o la cui formazione (nel caso <strong>di</strong> ricorso a<br />

CIA, DIA o SCIA) non risultano subor<strong>di</strong>nati alla preventiva approvazione <strong>di</strong> un piano attuativo. Al<br />

fine della realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione mancanti e dell’assegnazione<br />

<strong>di</strong> volumi compensativi, l’intervento <strong>di</strong>retto è subor<strong>di</strong>nato a permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato,<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!