08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

4. In caso <strong>di</strong> intervento su immobili ricompresi in condomini, il soggetto richiedente deve attestare<br />

la non interferenza delle opere da attuare con enti e beni <strong>di</strong> proprietà condominiale e deve dare<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> avere fatto pervenire copia <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>chiarazione all’amministratore condominiale<br />

od agli altri condòmini.<br />

5. Le medesime regole trovano applicazione anche in caso <strong>di</strong> DIA o SCIA.<br />

6. Oltre a rispettare gli in<strong>di</strong>ci e parametri previsti dal PGT, gli e<strong>di</strong>fici dovranno essere armonizzati<br />

con il tessuto urbano entro cui si inseriscono; l’amministrazione potrà prescrivere allineamenti<br />

<strong>di</strong>versi da quelli esistenti, arretramenti maggiori <strong>di</strong> quelli prescritti, altezze inferiori a quelle<br />

massime in<strong>di</strong>cate dal PGT e specifiche tipologie o materiali, qualora ricorrano esigenze<br />

urbanistiche, paesaggistiche e viabilistiche ed eventualmente richiedere nuovi progetti nei casi <strong>di</strong><br />

soluzioni compositive ritenute incompatibili con il paesaggio urbano.<br />

Art. 8 – Vigilanza e<strong>di</strong>lizia<br />

1. La vigilanza e<strong>di</strong>lizia e la funzione <strong>di</strong> accertamento-repressione-sanzione degli abusi riscontrati<br />

sono esercitate nelle forme e secondo i proce<strong>di</strong>menti fissati dalla legge e nel rispetto delle previsioni<br />

del piano delle regole.<br />

2. In caso <strong>di</strong> istanza scritta <strong>di</strong> un soggetto confinante, l’amministrazione comunale, previa<br />

comunicazione <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento al titolare, deve procedere al riesame del permesso <strong>di</strong><br />

costruire e ad una verifica della legittimità delle attività costruttive avviate tramite DIA o SCIA; tale<br />

proce<strong>di</strong>mento si deve concludere con un atto espresso entro 30 giorni, qualora siano in corso i<br />

lavori, o, in ogni altro caso, entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza <strong>di</strong> riesame.<br />

L’amministrazione, nei casi <strong>di</strong> maggior complessità, in<strong>di</strong>ce una sessione istruttoria, nella quale le<br />

parti articolano in contrad<strong>di</strong>ttorio – <strong>di</strong> fronte al responsabile del proce<strong>di</strong>mento – le proprie<br />

argomentazioni e producono eventuali documenti. Ulteriori istanze <strong>di</strong> riesame non possono più<br />

essere proposte, se non in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> fatti precedentemente non dedotti.<br />

3. Tutti gli atti dei proce<strong>di</strong>menti autorizzatori e <strong>di</strong> controllo e<strong>di</strong>lizio sono pubblici e chiunque –<br />

senza alcuna <strong>di</strong>mostrazione della titolarità <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong>fferenziata - può avervi accesso.<br />

Art. 9 - Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento<br />

1. I PII – in caso <strong>di</strong> effettiva identificazione sul territorio comunale, in sede <strong>di</strong> prima approvazione<br />

del PGT o <strong>di</strong> successive variazioni - concorrono all’attuazione del piano delle regole secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate dagli artt. 87 della l.r. 12/05. I PII si connotano per la previsione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

pubbliche o <strong>di</strong> pubblico interesse <strong>di</strong> carattere strategico ed essenziali per riqualificazione <strong>di</strong> ampi<br />

ambiti, come previsto dalla D.G.R. 9413 del 6 maggio 2009.<br />

2. In particolare i PII, caratterizzati dall’integrazione <strong>di</strong> funzioni e tecniche <strong>di</strong> intervento, trovano<br />

applicazione:<br />

a) nei tessuti storici al fine <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare, anche me<strong>di</strong>ante incentivi, gli interventi privati e la loro<br />

integrazione sugli spazi pubblici, con particolare riguardo alle zone più degradate;<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!