08.06.2013 Views

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

PDF - Comune di Marnate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Marnate</strong> (Va)<br />

Piano delle Regole – Apparato normativo Luglio 2012<br />

Le parti dei piani interrati, dei soppalchi, dei sottotetti, delle mansarde e <strong>di</strong> tutti gli spazi che<br />

prevedano permanenza anche <strong>di</strong>scontinua <strong>di</strong> persone debbono essere considerati ai fini del computo<br />

della S.l.p. quando per la loro altezza me<strong>di</strong>a e minima rispondano ai requisiti fissati dal regolamento<br />

comunale d'igiene per gli "spazi d'abitazione, spazi accessori o locali integrativi e spazi e/o locali <strong>di</strong><br />

servizio".<br />

Sono altresì computabili, ai fini volumetrici, i sottotetti che presentano una consistenza tale da<br />

rendere possibile il successivo recupero abitativo ovvero che, anche in carenza dei requisiti <strong>di</strong><br />

altezza o altezza ponderale me<strong>di</strong>a, presentino requisiti e caratteristiche tali da consentire la presenza<br />

<strong>di</strong> persone ( quali scale , impianti, pavimentazioni, abbaini , aperture finestrate).<br />

Non vanno computati entro la S.l.p.:<br />

- nel caso <strong>di</strong> piani interrati: gli spazi a<strong>di</strong>biti a cantine, servizi tecnici del fabbricato, se con altezza<br />

interna inferiore a ml. 2,40;<br />

- le parti dei piani interrati, dei soppalchi, dei sottotetti, delle mansarde e <strong>di</strong> tutti gli spazi che per la<br />

loro altezza me<strong>di</strong>a non rispondono ai requisiti fissati dal regolamento comunale d'igiene per gli<br />

"spazi d'abitazione, spazi accessori o locali integrativi e spazi e/o locali <strong>di</strong> servizio",<br />

- gli spazi <strong>di</strong> manovra, <strong>di</strong> accesso e gli spazi a<strong>di</strong>biti al ricovero <strong>di</strong> autovetture, fino alla quantità<br />

minima prescritta dalle presenti norme e dalle altre <strong>di</strong>sposizioni vigenti e con un possibile<br />

arrotondamento in aumento non superiore al 20% della quantità prescritta,<br />

- gli aggetti aperti, quali terrazze e balconi, ed i volumi tecnici<br />

- i porticati anche parzialmente chiusi da due sole pareti.<br />

La presente definizione viene impiegata anche per tutte le verifiche degli in<strong>di</strong>ci relativi a costruzioni<br />

non residenziali.<br />

b) Volume V: Si intende per "volume costruibile" il volume complessivo che si può costruire<br />

sull'area e<strong>di</strong>ficabile, calcolato in base alla densità e<strong>di</strong>lizia ammessa e rispettante tutti gli altri in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità ed al lordo (salva esplicita in<strong>di</strong>cazione delle norme) dei volumi esistenti.<br />

In assenza <strong>di</strong> altra prescrizione regolamentare o normativa locale successiva alla presente si<br />

applicherà la definizione <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Ai fini del calcolo della densità e<strong>di</strong>lizia, il volume va calcolato moltiplicando la superficie lorda <strong>di</strong><br />

pavimento (S.l.p.) dei singoli piani compresa entro il profilo esterno delle fronti, per un'altezza:<br />

- virtuale <strong>di</strong> interpiano <strong>di</strong> m 3.00, quando l'altezza me<strong>di</strong>a interna dei locali sia inferiore a mt. 3.99,<br />

- effettiva <strong>di</strong> interpiano, quando l'altezza me<strong>di</strong>a interna dei locali sia superiore a mt. 3.99.<br />

In caso <strong>di</strong> interventi che prevedono risparmi sui consumi energetici è possibile applicare quanto<br />

previsto a livello normativo.<br />

Per l'applicazione della presente norma, ai fini volumetrici, si considerano quali altezze le misure,<br />

rilevate o <strong>di</strong> progetto, da quota pavimento finito ad intradosso <strong>di</strong> copertura della figura oggetto <strong>di</strong><br />

calcolo; nel caso <strong>di</strong> soffitti o coperture non orizzontali l'altezza effettiva <strong>di</strong> verifica viene<br />

considerata, quando all'intradosso della copertura fossero presenti elementi strutturali quali travi,<br />

capriate, etc., in corrispondenza dell'intradosso della soletta o del sistema <strong>di</strong> copertura che,<br />

strutturalmente, definiscono la figura oggetto <strong>di</strong> calcolo, senza tener conto dei relativi abbassamenti<br />

dovuti a necessità strutturali.<br />

c) Qz - Quota zero: è costituita dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le quote naturali del terreno misurato agli<br />

spigoli del fabbricato in<strong>di</strong>cata negli elaborati progettuali e concordata in sito, prima dell’inizio<br />

lavori con apposito verbale sottoscritto con la struttura tecnica comunale.<br />

d) Numero dei piani P: il numero <strong>di</strong> tutti i piani che contribuiscono a determinare la Slp, compresi i<br />

sottotetti suscettibili <strong>di</strong> essere resi agibili (anche soltanto in ragione della possibilità <strong>di</strong> connessione<br />

Arch Anna Manuela Brusa Pasquè – Varese Prof. Avv. Emanuele Boscolo - Angera<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!