09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Particolare <strong>del</strong>la spada. La presenza<br />

di una marca simile ad una torre<br />

deve far attribuire la paternità <strong>del</strong>la<br />

lama a Federico Picinino<br />

Particolare <strong>del</strong> cannone con il Leone<br />

Marciano<br />

c’è di che star bene per un bel po’. È possibile percorrere tutte le mura, visitando<br />

le varie postazioni ed ammirando un panorama stupendo.<br />

Ogni tanto una feritoia con un pezzo d’artiglieria per arrivare poi al museo<br />

navale con vari cannoni ed altre interessanti testimonianze <strong>del</strong>l’antica marineria.<br />

All’interno <strong>del</strong>la città vecchia gli spunti oplologici non si contano. Lungo<br />

il corso principale (Stradun) di fronte alla chiesa di San Valacco c’è un obelisco<br />

con un guerriero in armatura <strong>del</strong> 1413, opera di Bonino da Milano, ottima fonte<br />

per riscontri sulla tipologia <strong>del</strong>l’armamento difensivo <strong>del</strong>l’epoca.<br />

Vicino all’obelisco c’è un bel palazzo con un portale sovrastato da palle di<br />

pietra per mortaio, nonché da un mortaio pure in pietra.<br />

La vera sorpresa è costituita dal museo <strong>del</strong>le armi antiche ospitato nella<br />

Casa <strong>del</strong> Rettore.<br />

Ben sistemate in vetrine moderne e complete di didascalie abbastanza precise<br />

vi sono armi di un certo interesse: un bel mascolo d’artiglieria medievale,<br />

due mo<strong>del</strong>li di cannone settecenteschi, alcuni jatagan, tre alabarde, una partigiana,<br />

tre morioni, una cotta di maglia, uno spadone a due mani, due schiavone e<br />

varie armi da fuoco albanesi e italiane a pietra focaia, ed altri reperti sempre da<br />

guardare con cura.<br />

Veleggiando verso nord è doverosa una sosta a Curzola, altra città circondata<br />

da splendide mura, con bastioni di notevole bellezza e, naturalmente, mu-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!