09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

DESCRIZIONE DELL’ARMA<br />

La struttura molto particolare, era composta da uno zoccolo di appoggio<br />

fatto di legno molto forte, che comprendeva una testa semicilindrica ferrata, su<br />

cui appoggiava e si muoveva il maschio, unitamente alla sua piastra ed al settore<br />

di elevazione.<br />

La coda veniva fermata a terra durante il tiro da sacchetti a terra, il maschio<br />

di acciaio era imperniato al centro <strong>del</strong>la testa semicilindrica in modo da<br />

poter ruotare in un settore di elevazione di 40° circa.<br />

Tale movimento era frenato da un settore di elevazione fissato per mezzo<br />

di un vitone a galletto.<br />

DESCRIZIONE DELLA TORPEDINE<br />

Era costituita da un tubo di ferro il cui interno veniva diviso in due parti<br />

da un tappo fermato al tubo per mezzo di una strozzatura. L’anima, che veniva<br />

“investita” sul maschio al momento <strong>del</strong>lo sparo, conteneva la carica di spinta,<br />

Dati sugli effetti ottenuti<br />

1. Linea serventi portamunizioni e tiratori<br />

2. Zona colpita da schegge<br />

3. Linea trincee nemiche<br />

4. Zona colpita con effetti di distruzione<br />

5. Linea dei pezzi<br />

6. Linea serventi portamunizioni (di rincalzo)<br />

7. Zona ricoperta da schegge<br />

XX.XX. Linea dei reticolati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!