09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tura che corrisponde ad un desiderato colore di rinvenimento, e nel lasciarlo<br />

successivamente raffreddare. Ovviamente la possibilità di scegliere<br />

una gamma di colori è limitata a quella degli ossidi superficiali che si possono<br />

formare. Nella tabella <strong>del</strong>la pagina precedente si possono leggere le<br />

temperature e le colorazioni corrispondenti per gli acciai inossidabili martensitici<br />

e ferritici. La superficie colorata è tenace e resistente.<br />

- Il secondo consente di pervenire ad una colorazione dorata di diversa tonalità<br />

e consiste nell’immersione dei manufatti, precedentemente sgrassati e puliti,<br />

in un bagno costituito da nitrato di sodio o di potassio ad una temperatura<br />

di 400-450 °C. La durata <strong>del</strong>l’immersione è compresa tra i 5 e i 40<br />

minuti e le tonalità più forti si ottengono con temperature vicine al limite<br />

superiore. Segue, come al solito, un accurato lavaggio e l’asciugatura.<br />

- Il terzo sistema trova applicazioni sempre maggiori sia per la uniformità di<br />

colorazione che si ottiene che per la gamma piuttosto ampia di colori. Il<br />

sistema consiste nell’immersione <strong>del</strong> pezzo da colorare, sempre ben sgrassato<br />

e pulito, in un bagno costituito da 250 parti in peso di acido cromico,<br />

490 parti in peso di acido solforico e 100 parti in peso di acqua distillata,<br />

alla temperatura di 80-85 °C.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!