09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

UN SECOLO FA:<br />

IL RECLUTAMENTO IN ITALIA<br />

SERGIO COCCIA<br />

N el<br />

1995 il nostro Parlamento ha votato una legge, quella sull'Obiezione<br />

di coscienza, che mette praticamente fine al nostro Esercito o,<br />

quanto meno, lo relega sempre più ad essere un ramo secco. Non è<br />

nostro compito giudicare l'operato <strong>del</strong> Parlamento di una Democrazia nata<br />

dalla Resistenza e fondata sul Lavoro, ma semplicemente far conoscere ai cultori<br />

<strong>del</strong>la Nostra breve, ma ricca storia militare, come era organizzato il Regio<br />

Esercito Italiano circa un secolo fa.<br />

Introduzione<br />

Il periodo che prenderemo in esame è quello <strong>del</strong> 1892, da poco avevano<br />

visto la luce le nuove regole sul reclutamento.<br />

Dopo vent’anni dall’unità d’Italia -concetto relativo visto che mancavano<br />

ancora <strong>del</strong>le regioni alla vera unità- la nascente Nazione, con alterne vicende, si<br />

stava dedicando a guerre con uno spirito completamente diverso da quello che<br />

aveva animato le guerre d’Indipendenza. La febbre <strong>del</strong> Colonialismo aveva in-<br />

Fregio da berretto d'artiglieria da montagna, il tondino è interamente ricamato in quanto<br />

esisteva un solo Reggimento (coll. dott. D’Orazio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!