09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Carichette aggiuntive<br />

1. Barra <strong>del</strong>la carichetta aggiuntiva 2. Carichetta aggiuntiva<br />

3. Carica di spinta 4. Barra <strong>del</strong>la carica di spinta<br />

non indifferenti di materiale umano.<br />

Per ovviare a tale situazione, vennero impiegati dei nuclei di ardimentosi<br />

facenti parte <strong>del</strong>le cosiddette “Compagnie <strong>del</strong>la Morte” composte di volontari,<br />

che protetti dalle corazze Farina e muniti di pinze e cesoie tagliafili, attaccavano<br />

con generoso sprezzo <strong>del</strong> pericolo i reticolati Austro-ungarici aprendo in essi<br />

dei varchi permettendo alla fanteria in attacco di insinuarvisi e di conseguenza<br />

impegnarsi per la conquista <strong>del</strong>la postazione contrapposta.<br />

Anche i militari “arditi” dei reparti d’assalto avevano in organico dei nuclei<br />

di specialisti tagliafili, che però una volta aperti i passaggi effettuavano direttamente<br />

dei colpi di mano contro obiettivi già individuati e mirati in partenza.<br />

Tutte queste azioni molto pericolose procuravano non poche perdite agli<br />

organici di questi particolari nuclei, assottigliandone non poco le schiere. Occorreva<br />

trovare altri mezzi idonei allo scopo senza rischiare di più la vita di valorosi<br />

combattenti.<br />

Nasceva così a fattor comune su tutti i fronti europei la così detta<br />

“artiglieria da trincea” che aveva lo scopo con le sue armi a tiro curvo, effettuato<br />

da posizioni fisse di prima linea, di agire direttamente con successo contro<br />

fortificazioni e contro il famigerato binomio reticolato-mitragliatrice, a cui poco<br />

poteva il tiro teso <strong>del</strong>le artiglierie a grande gittata.<br />

Va detto che già da alcuni anni precedenti all’inizio <strong>del</strong> conflitto, i tede-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!