09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prima ordinanza<br />

italiana automatica:<br />

Glisenti mod. 1910<br />

La Glisenti mod. 1910 è stata chiamata anche<br />

la “Luger dei Poveri” e con piena ragione<br />

NELLO CIAMPITTI<br />

L<br />

a Glisenti, spesso chiamata la “Luger dei poveri”, ha purtroppo in comune<br />

con questa solo l’elevata qualità di esecuzione e di finitura oltre a<br />

parte <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> progetto. Quest’arma, che se proprio deve<br />

essere sottoposta a paragone assomiglia per forma (ponticello <strong>del</strong> grilletto e sicura)<br />

alla Nambu 1904, venne ideata e disegnata dall’ing. Revelli, ufficiale di<br />

artiglieria e progettista, dieci anni dopo, <strong>del</strong>la mitragliatrice Fiat mod. 1914.<br />

L'inventore fu Revelli, ma il brevetto fu depositato nel 1905 dalla Siderurgica<br />

Glisenti, già produttrice <strong>del</strong>le ordinanze “74 e 89”. La Siderurgica Glisenti,<br />

fondata a Carcina (BS) circa cinquanta anni prima si era occupata inizialmente<br />

di armi sportive per poi entrare nel “giro grosso” con revolvers a doppia<br />

azione in calibro 10,35, sfruttando prima il brevetto Chamelot-Delvigne per la<br />

“74” e poi, riveduto e corretto, quello di Bodeo per la “89”.<br />

Il primo mo<strong>del</strong>lo costruito ed adottato ufficialmente come “mo<strong>del</strong>lo 19-<br />

06”, era camerato in 7,65 parabellum, calibro nato da pochi anni ma già sufficientemente<br />

popolare.<br />

Questo mo<strong>del</strong>lo differiva da quello successivo, oggetto di queste note,<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!