09.06.2013 Views

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

N. 2 - 1° semestre 1996 - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vediamo ora la parte meccanica. La “910” è un’arma a corto rinculo e<br />

percussore lanciato. Ciò significa che manca completamente <strong>del</strong> cane. Per corto<br />

rinculo si intende invece che, la canna, all’atto <strong>del</strong>lo sparo rincula solidalmente<br />

con la culatta e l’otturatore di circa mezzo centimetro (6,5 mm). Poi la culatta<br />

viene fermata da un risalto, posto ad hoc, sul castello, mentre l’otturatore invece<br />

continua la sua corsa retrograda, comprimendo la molla di recupero ed armando<br />

il percussore. A questo punto l’insieme canna-culatta-otturatore viene<br />

riportato nella posizione originale da una seconda molla alloggiata nella parte<br />

anteriore <strong>del</strong> castello e passando recupera e camera la cartuccia. Il percussore<br />

quando è armato sporge dalla parte posteriore <strong>del</strong>l’otturatore, dando così avviso<br />

di percussore armato, ma non necessariamente di colpo in canna. Questo è il<br />

movimento in sintesi, non vogliamo infatti tediare il lettore con la descrizione<br />

<strong>del</strong>le innumerevoli molle, contromolle, rulli e leve che abbondano in quest’arma.<br />

Come è facile intuire questa pistola necessitava di manutenzione e controlli<br />

continui e per tali motivi non era ovviamente gradita dalla truppa, mentre, data<br />

la sua linea filante ed il suo bellissimo fodero in cuoio con caricatore di riserva,<br />

era molto apprezzata dagli ufficiali, che si dice la portassero sul lato destro <strong>del</strong>la<br />

schiena con il calcio rivolto verso l’alto.<br />

L'arma è fornita di due sicure, una a farfalla posta sulla parte posteriore<br />

<strong>del</strong>l’otturatore che se inserita blocca il percussore, l’altra automatica a controleva,<br />

situata anteriormente lungo l’impugnatura blocca perennemente il grilletto e<br />

deve essere tenuta premuta per sbloccarlo.<br />

Sulla parte sinistra <strong>del</strong>l’impugnatura sono alloggiati e ben dissimulati, i<br />

pulsanti per il blocco <strong>del</strong>l’otturatore in apertura e per lo sgancio <strong>del</strong> caricatore.<br />

La prima operazione va eseguita a due mani, infatti con una si arretra l’otturatore<br />

mentre con il pollice <strong>del</strong>la mano che impugna l’arma si preme il pulsante<br />

spingendo verso l’alto una linguetta (simile alla sicura Luger) che blocca l’ottu-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!