09.06.2013 Views

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutelate da un decentramento a partire dal Comune, come nel federalismo comunale di Pisacane,<br />

ispiratosi alla dottrina cattanea, a cui aggiunge inflessioni socialiste, per passare alla Regione, alla<br />

Nazione e infine all’Europa. La grande lungimiranza di Cattaneo sta proprio nell’inserimento del<br />

federalismo italiano in un’ottica europea. Partendo dal Comune, riesce a proporre una soluzione<br />

valida per l’intera Europa nel tentativo di unirla. Cattaneo, il quale al cervello di Bacone, accoppia<br />

13 Carlo Cattaneo dal “Proemio al terzo volume dell’archivio triennale delle cose d’Italia”<br />

la passione civica di Foscolo 14 , intellettuale, che anche quando combatte le sue battaglie politiche<br />

le combatterà sempre dalla sfera delle idee, o meglio delle ideologie, le idee diventate azioni 15 ,<br />

riuscì a proporre un progetto pratico, molto particolareggiato e attento ai dettagli, per esempio i<br />

vantaggi di una struttura federale per lo sviluppo dell’agricoltura lombarda, atteggiamento visto<br />

favorevolmente da una figura centrale della prima metà del Novecento, Luigi Einaudi, unito ad<br />

obiettivi molto ambiziosi. Il pensatore milanese riuscì così a coniugare in un sistema coerente il<br />

federalismo all’interno e all’estero, vale a dire regionalismo e Stati Uniti d’Europa 16 . Ciò fu reso<br />

possibile dal fatto che la filosofia di Cattaneo, che ha per modelli Bacone, Locke e Vico, è la<br />

filosofia positiva, “sperimentale”, nemica acerrima e irriducibile di ogni forma metafisica, e viene<br />

dopo le scienze come loro sintesi, non prima come loro presupposto 17 . L’acuto realismo, il<br />

relazionarsi costantemente alla situazione storica contemporanea e l’attitudine all’esame ponderato<br />

del conteso sociale ed economico portarono Cattaneo a partire dal caso italiano e a superare i limiti<br />

delle precedenti formulazioni teoriche, cogliendo l’impossibilità della creazione di una<br />

confederazione stabile e durevole e il pericolo dell’esasperazione delle teorie nazionalistiche, nate<br />

attorno agli Stati assoluti e accentrati. Così, dai Comuni, a traverso le regioni e le nazioni<br />

elevandosi fino all’auspicio di una federazione continentale, il Cattaneo, pur senza approfondire le<br />

particolari applicazioni del principio che gli pareva “la sola possibile forma d’unità tra liberi<br />

popoli”, perché il potere debb’essere limitato; e non può essere limitato se non dal potere, nel<br />

federalismo additava la soluzione dei più assillanti problemi politici e la più sicura guarentigia del<br />

benessere e della pace. 18 Il patto federale era per Cattaneo un mondo di unità, l’unico forse,<br />

perchè unico, durevole modo di concordia e di libertà 19 , in grado di assicurare la libertà di tutti i<br />

popoli, senza annessioni o assorbimenti, come detto in una lettera a Francesco Crispi del 18 luglio<br />

1860, riferendosi alla situazione siciliana. In questo scritto, l’intellettuale milanese utilizza per la<br />

14 Arcangelo Ghisleri da “Chi era Carlo Cattaneo”, discorso tenuto il 23 giugno 1901 al Teatro<br />

Fossati di Milano<br />

15 Giovanni Spadolini dalla presentazione a “Carlo Cattaneo e il Politecnico<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!