09.06.2013 Views

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Vincenzo Gioberti<br />

4 Vincenzo Gioberti<br />

5 Vincenzo Gioberti da“Del Rinnovamento civile dell’Italia”<br />

1.2.5 Cesare Balbo e Giacomo Durando<br />

Staccandosi dai moderati, a cui apparteneva, Cesare Balbo, riprendendo e superando la posizione<br />

giobertiniana, propose la formazione di una lega doganale e militare, preludio per una futura<br />

Confederazione, posta sotto il controllo del Regno di Sardegna, di cui fu anche primo ministro. Il<br />

progetto di Balbo si legava al concetto di libertà, requisito essenziale di civiltà, per cui l’Italia<br />

avrebbe dovuto riacquistare la propria indipendenza dall’Impero Asburgico, concetto espresso<br />

chiaramente ne “Le speranze d’Italia”. Sostenitore ancora più convinto di un federalismo<br />

monarchico fu Giacomo Durando, che, nell’opera, intitolata “Della nazionalità italiana”, teorizzò<br />

una federazione divisa in tre Stati, uno settentrionale, sotto i Savoia, uno centrale sotto i Lorena e<br />

uno meridionale sotto i Borboni. Quest’ipotesi federalista, vista come unica soluzione realistica e<br />

ragionevole al problema italiano, si opponeva al radicalismo unitario e repubblicano di Mazzini. Per<br />

quanto riguarda le riflessioni europee sia Balbo che Durando non proposero ulteriori formulazioni<br />

alla corrente moderata.<br />

Ritratto di Giacomo Durando<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!