09.06.2013 Views

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soluzione valida per il caso italiano, della cui analisi giunge a proporre riforme radicali nelle<br />

istituzioni. La creazione progressiva di una Unione federale (Miglio), in cui sia mantenuto però il<br />

principio dell'unità, è vista da Miglio come unica soluzione per riequilibrare i forti dislivelli tra<br />

Nord e Sud del Paese. Una grande novità del pensiero migliano, teorizzata con chiarezza, è<br />

l'istituzione spontanea di Macro – Regioni , viste come entità economiche e non storiche, a cui dare<br />

potere politico. Miglio si riferisce in particolare all'articolo 132 della Costituzione, che prevede<br />

l'ipotesi di fusione di Regioni già esistenti tramite un particolare iter, fatto mai avvenuto in Italia.<br />

Fondando tutta la propria riflessione sul ruolo delle Macro – Regioni all'interno dello Stato federale,<br />

Miglio ha proposto un nuovo assetto statale, dividendo il potere legislativo nazionale tra<br />

un'Assemblea legislativa, eletta su base nazionale, e un Senato, eletto su base macro-regionale,<br />

attribuendo il potere esecutivo nazionale, un Primo Ministro, con poteri più ampi, ispirato al<br />

semipresidenzialismo francese, a cui le due Camere devono concedere la fiducia. A livello Macro –<br />

Regionale il potere legislativo verrebbe dato ad una xxxxx che cosa intendi dire?, eletta dai<br />

cittadini, ma non sui singoli Ministri. La magistratura, vista non come un potere ma come una<br />

funzione ausiliaria dell'autorità sovrana (Miglio), dovrebbe mantenere solamente la propria base<br />

nazionale. Questa soluzione federale, che include un notevole rafforzamento della Corte<br />

Costituzionale, è vista da Miglio come necessaria per la situazione italiana. A livello europeo il<br />

professore comasco concepisce la possibile, ma per lui poco probabile, federazione come xxxx a<br />

garantire una migliore applicazione del federalismo italiano. La sottomissione del federalismo<br />

sovranazionale e quello infranazionale segna un elemento di limitatezza nella riflessione migliana,<br />

molto attenta agli aspetti correnti e pratici, ma solo teorici, formando un modello federale ampio ed<br />

articolato per il caso italiano.<br />

2 IL FEDERALISMO OGGI<br />

Attualmente in Italia si sta discutendo sui vantaggi e gli svantaggi dell'approvazione del<br />

federalismo fiscale in Parlamento, che modificherà l'assetto istituzionale italiano in senso<br />

maggiormente federale, processo iniziato con la Costituzione repubblicana del 1948, in particolare<br />

il V. la nuova riforma federale italiana va inserita nel processo di unificazione europea, la quale si<br />

sta svolgendo secondo un federalismo sovranazionale, definito da Peyronel puro (Giorgio<br />

Peyronel). Questo progetto può essere favorito dal federalismo infranazionale, che si sta<br />

sviluppando in Italia.<br />

2.1 Le Regioni italiane dal 1948 ad oggi<br />

Con l'approvazione del Titolo V della Costituzione, compromesso tra le forze della Sinistra e la<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!