09.06.2013 Views

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contempo, attaccando Gioberti, negava la possibilità effettiva di una confederazione, in particolare<br />

teocratica, poiché, pregio del federalismo,era quello di permettere la reciproca tolleranza di religioni<br />

diverse. Prendendo a modello gli Stati Uniti e la Svizzera, l'autore milanese dichiarava che il<br />

federalismo doveva sviluppare la coscienza nazionale, garantendo l'indipendenza e l'unità, come<br />

detto da Proudhon, garantendo il controllo democratico diretto del cittadino sulle autorità a lui più<br />

20 Carlo Cattaneo<br />

vicine, secondo il principio di sussidiarietà, cardine di tutta la riflessione cattanea, unica sicurezza<br />

per la democrazia. In base a questo principio si articola tutto il federalismo infranazionale cattaneo,<br />

da cui si sviluppa il federalismo sovranazionale, definito federalismo di diritto, che pone le proprie<br />

premesse su di un diritto europeo. Il passaggio dal federalismo interno a quello esterno è dato dalla<br />

convinzione che l'instaurazione della libertà era un fine che doveva valere non soltanto per gli<br />

individui, ma anche per i popoli 21 . Il diritto federale degli Stati Uniti d'Europa 22 , termine utilizzato<br />

per la prima volta da Cattaneo, e la limitazione del potere sovrano degli Stati nazionali sono gli<br />

unici due strumenti validi per sanare la condizione anarchica dei rapporti internazionali fra più Stati<br />

di cui inevitabilmente per la degenerazione nazionalistica deriva la guerra. Obiettivo della dottrina<br />

federalista cattanea è invece la pace, benchè nella riflessione non vi siano riferimenti espliciti alla<br />

teoria cosmpolitico – illuminista di Kant, all'interno di un sistema istituzionale, simile a quello del<br />

“The Federalist” di Hamilton, Madison e Jay. Il diritto federale è diritto dei popoli, democratico<br />

ed egualitario, opposto ai privilegi. Esso costituiva il presupposto per un federalismo economico,<br />

capace di livellare le differenze, a livello nazionale e regionale, e di creare un ugual sviluppo tra le<br />

diverse aree. Cattaneo è un discepolo di Smith; è fautore del governo locale contro lo stato<br />

accentratore 23 . Come Cavour, crede che l'unica possibilità di progresso, specie economico, stia nel<br />

liberalismo europeo, ottenibile per l'autore milanese, a differenza dello statista piemontese, solo con<br />

un'unità politica, indispensabile per la società continentale Gli Stati Uniti d'Europa sono le acute<br />

visioni di un processo storico storico, che, se ancora lento e faticoso è però unica condizione di<br />

salvezza dell'Europa dalla decadenza e dalla miseria 24 . L'analisi attenta della situazione storica e lo<br />

spiccato realismo fanno si che l'unità europea, che altri cercava in una fantastica origine comune e<br />

per la quale si faceva gran battaglia tra sostenitori della razza greco – latina e sostenitori di quella<br />

germanica, che pienamente avrebbe rappresentato il “genio ario”, il Cattaneo la pensava invece<br />

come un divenire e un ideale 25 , un processo lento e complesso, che non si sarebbe potuto compiere<br />

sotto il primato di nessun Stato o l'assunzione a poco a poco tramite l’antico sofisma del cumulo 26 ,<br />

21 Franco della Peruta da “Carlo Cattaneo politico”<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!