09.06.2013 Views

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

Passera Alessandro 5.E - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della piemontesizzazione del neocostituito Stato italiano, avendo sostenuto precedentemente una<br />

rivoluzione con l’obiettivo di rinnovare il patto sociale in ogni Stato 7 , fondandolo su tre principi:<br />

6 Giuseppe Ferrari<br />

7 Giuseppe Ferrari<br />

ateismo, federazione e socialismo, da cui la critica al confederatismo neoguelfo di Gioberti e al<br />

radicalismo unitario di Mazzini. Nella proposta di Ferrari la rivoluzione, ossia il diritto di ogni<br />

uomo di essere libero, di non vivere in uno Stato se non come cittadino, di non firmare né ratificare<br />

il contratto sociale se non sulla base dell’eguaglianza, di respingere ogni dominazione temporale<br />

spirituale, ogni autorità politica e religiosa 8 . La rivoluzione doveva quindi avere come obiettivo la<br />

libertà, da esercitarsi nelle istituzioni federali, tramite otto assemblee popolari, rappresentanti di otto<br />

corpi politici, anteponendo al progetto unitario quello della liberazione dalle ingiustizie, provenienti<br />

soprattutto dallo straniero. Queste otto entità istituzionali, unite da uno Stato federale, sono per<br />

Ferrari il centro dell’attività politica. A livello europeo egli non fu netto sostenitore di un progetto<br />

federale, benché vedesse di buon occhio l’internazionalismo socialista, specie la formulazione di<br />

Luigi Andrea Mazzini.<br />

1.2.7 Carlo Cattaneo<br />

Carlo Cattaneo fu il massimo esponente del federalismo di tutto l’Ottocento. Con lui si giunse in<br />

Italia alla prima formulazione teorica chiara e precisa dell’argomento. Chi apporta ad un popolo<br />

un’idea, gli ispira una volontà, lo prepara presto o tardi a certi fatti. Perciò i despoti vigilano<br />

contro le nuove idee; e i promotori della libertà le coltivano 9 . Cattaneo fu indubbiamente<br />

seminatore di idee 10 . Tutto in Cattaneo è democrazia e liberalismo. La libertà non è per lui soltanto<br />

una generosa ideologia, ma è il frutto della visione organica della storia italiana e della vita<br />

moderna 11 . Proprio dalla teoria della libertà, ripresa a livello filosofico dal liberalismo di Constant<br />

e Tocqueville, prende avvio tutta la riflessione politica cattanea, che si esplica a sostegno della<br />

forma repubblicana , garante sia dell’individuo che delle entità collettive , poiché unica in grado di<br />

assicurare il riconoscimento della verità. Dalla ragione, valore supremo 12 scaturisce ogni forma di<br />

incivilimento, concetto ripreso da Romagnosi, che porta alla creazione dello Stato, tramite il mutuo<br />

8 Giuseppe Ferrari<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!