09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S T U D I<br />

PATRIZIA MERATI<br />

Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano e i notai<br />

Figure professionali e committenza monastica a Brescia nel XIII secolo<br />

Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano di Brescia non ha goduto di grande<br />

fortuna storiografica: pressoché trascurato dall’erudizione sei-settecentesca 1 ,<br />

quasi dimenticato nell’Ottocento, ancora nel secolo XX rimangono pochi e<br />

sporadici gli studi che utilizzano i dati forniti dalla documentazione ad esso<br />

inerente 2 e ancor meno sono quelli specificamente dedicati al cenobio 3 . I lavori<br />

legati all’edizione delle carte del monastero dei Ss. Cosma e Damiano per i<br />

secoli XII e XIII 4 hanno permesso di venire a contatto con un fondo archivistico<br />

di notevole interesse e ricco di spunti, sia per lo studio degli enti monastici<br />

urbani a Brescia in età comunale, sia per approfondimenti tematici di<br />

carattere diverso. La presente ricerca vuole tentare quest’ultima via, in modo da<br />

analizzare attraverso il loro prodotto concreto, ossia il documento, i rapporti<br />

che si vengono a stabilire fra committenza monastica e notai nel XIII secolo 5 .<br />

Ciò detto, si dovranno comunque tenere presenti i limiti e la frammentarietà<br />

che sono propri dei dati proposti. Infatti, poiché questi provengono da un<br />

singolo archivio e non possono pertanto costituire un campione rappresentativo<br />

della situazione generale, non se ne potranno trarre conclusioni di carattere<br />

definitivo, ma solamente esporre il quadro che essi delineano.<br />

Il notariato bresciano negli statuti cittadini<br />

Non esistendo studi specifici sul notariato bresciano fra XII e XIII secolo, per<br />

fornire un’inquadratura generale ai dati offerti dai documenti qui considerati,<br />

è parso opportuno ricorrere all’esame della normativa statutaria, risalente, nel<br />

suo nucleo centrale, al Duecento 6 . Essa si dedica in particolare al funzionariato<br />

comunale; tuttavia, la grande necessità di personale addetto alla scrittura di<br />

atti nei vari apparati preposti al governo e all’amministrazione cittadina 7 indu-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!