09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa redazionale<br />

Il nuovo millennio si apre per «<strong>Brixia</strong> sacra» con alcuni significativi cambiamenti<br />

nella veste grafica e nella sua struttura formale; ciò si è reso necessario<br />

per adattarla ad accogliere materiali e studi organizzati anche in forma monografica,<br />

senza l’obbligo delle rubriche fisse di una rivista tradizionale. Questa<br />

impostazione non è di per sé nuova, giacché è in linea con la storia del nostro<br />

periodico che, nel corso del Novecento, ha sperimentato entrambe le formule.<br />

Non un cambiamento di rotta quindi, ma soltanto una sua correzione per adeguare<br />

la Rivista alle sollecitazioni che vengono da più ambiti.<br />

Ci conferma in questa decisione la crescita di interesse che «<strong>Brixia</strong> sacra» è<br />

andata acquisendo in questi anni presso lettori sempre più attenti e interessati;<br />

ci conferma altresì l’attenzione da parte delle istituzioni religiose, civili e scientifiche,<br />

che hanno riconosciuto alla Rivista quel ruolo culturale centrale negli<br />

studi storico-religiosi diocesani ricoperto per molti decenni del XX secolo. Ciò<br />

è motivo di speranza per l’attività futura e stimolo per proseguire con rinnovato<br />

impegno.<br />

Un periodico tuttavia – a maggior ragione se di interesse storico – non vive<br />

fuori dalla realtà, ma trova nel presente le sollecitazioni più vive per orientare il<br />

suo percorso di ricerca e il suo servizio alla verità. Per questo, con deliberazione<br />

unanime del 10 febbraio <strong>2001</strong>, l’assemblea generale dei soci dell’Associazione<br />

per la storia della Chiesa bresciana ha deciso di dedicare il primo numero<br />

di «<strong>Brixia</strong> sacra» a sua eminenza Giovanni Battista Re, creato cardinale da<br />

Giovanni Paolo II.<br />

Insieme a lui, primo porporato della Valcamonica e della diocesi bresciana<br />

nel terzo millennio, si è pure stabilito di nominare come «soci onorari» della<br />

medesima Associazione, anche i vescovi Giulio Sanguineti, Mario Vigilio<br />

Olmi, Bruno Foresti, Giovanni Battista Morandini, Luigi Ventura, Gennaro<br />

Franceschetti, Michele Maria Giambelli, Crescenzio Rinaldi, Giulio Nicolini<br />

(improvvisamente scomparso proprio mentre queste pagine andavano in stam-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!