09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S T U D I<br />

di Ss. Cosma e Damiano nel 1238 39 ; Gerardo è attestato nel 1258 40 ; Benvenuto<br />

lavora su commissione delle religiose nel 1269 41 ; Lanfranchino nel 1284 è<br />

invece alle dipendenze del podestà e produce un atto di concessione livellaria<br />

dalle clausole piuttosto elaborate 42 ; Crescimbene e Tommasino, infine, sono<br />

menzionati rispettivamente nel 1289 e nel 1296 43 .<br />

Buona parte dei notarii che si incontrano scorrendo queste carte risulta<br />

ben radicata in città: Gerardo Privardus è in possesso di un appezzamento di<br />

terreno facente parte dei beni civici 44 , Bonaventura de Serezio partecipa ad<br />

una causa giudiziaria insieme ai vicini della sua contrada di residenza 45 , Benvenuto<br />

Raschacii tiene in affitto un fondo demaniale sito nel fossato vecchio<br />

46 . Può forse essere interpretato come un riflesso di questo stretto legame<br />

all’ambito urbano il fatto che i notai sembrano restii ad abbandonarlo per<br />

motivi professionali: ovviamente, i documenti qui esaminati possono dare<br />

un’immagine falsata al riguardo, poiché, essendo commissionati da una<br />

comunità di monache che, secondo le norme dell’ordine, dovrebbero vivere<br />

in clausura, è evidente che la maggior parte di essi porta come data topica il<br />

cenobio stesso; tuttavia, anche uno spoglio della documentazione edita concernente<br />

le città vicine non ha dato risultati che contrastino con quest’impressione.<br />

Al di là di brevissime distanze come quella fra Brescia e Fiumicello<br />

47 , l’unico spostamento che si può reperire fra i dati offerti dalla presente<br />

ricerca è quello dal capoluogo a Sanctum Martinum da parte di Venturino de<br />

Pasirano 48 . Nelle campagne, si registra un caso di maggior flessibilità quando<br />

nel 1299 Alberto de Caçago provvede ad attestare la consegna di una lettera<br />

del giudice del podestà di Brescia ai comuni rurali di Dello, Barbariga e<br />

Quinzanello 49 ; tuttavia, si tratta pur sempre di paesi molto vicini fra loro. Alle<br />

dipendenze di committenti diversi un piccolo gruppo di professionisti si<br />

allontana in maniera più significativa: negli anni Cinquanta Alberto Guagine<br />

segue gli aderenti alla fazione soccombente, e perciò scacciata dalla città, a<br />

Cremona 50 , ma le motivazioni della sua presenza in quel luogo potrebbero<br />

essere legate più a questioni politiche che all’esercizio del proprio mestiere;<br />

nel 1277 Amedeo de Salago, invece, si reca a Piacenza in veste di procuratore,<br />

per rappresentare il monastero di S. Giulia in un processo che lo oppone<br />

al Comune emiliano 51 .<br />

Dopo aver dato questo rapido sguardo panoramico al gruppo notarile, si<br />

cercherà ora di approfondire le vicende biografiche e le caratteristiche professionali<br />

dei personaggi più strettamente legati al monastero dei Ss. Cosma e<br />

Damiano.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!