09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aver ricevuto un affitto dalla famiglia de<br />

Madiis (ibidem, 1270 dicembre 20).<br />

100 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1274<br />

marzo 17.<br />

101 Cfr. supra il paragrafo dedicato alla<br />

biografia di Ugolino Parolarius.<br />

102 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1275<br />

marzo 16.<br />

103 Per un primo esempio di questa procedura,<br />

cfr. supra il paragrafo dedicato alla biografia<br />

di Ugolino Parolarius. Cesare Manaresi<br />

cita casi di annotazioni databili al secolo<br />

XIII sul verso delle pergamene romagnole,<br />

dandone però un’interpretazione simile a<br />

quella delle antiche notitiae dorsali: C.<br />

MANARESI, Spirito dei tempi nuovi nei documenti<br />

privati lombardi del periodo precomunale,<br />

in Atti e memorie del I Congresso Storico<br />

Lombardo (Como 21-22 maggio, Varese 23<br />

maggio 1936), Milano 1937, p. 84 n. 11.<br />

104 Cfr. l’appendice, documento n° 1.<br />

105 Cfr. l’appendice, documento n° 2.<br />

106 L’ipotesi che il notaio usi i documenti<br />

attestanti il diritto dell’autore per stendere il<br />

nuovo atto è avanzata da F. KERN, Dorsualkonzept<br />

und Imbreviatur. Zur Geschichte<br />

der Notariatsurkunde in Italien, Stuttgart<br />

1906; dissente G. CENCETTI, La «rogatio»<br />

nelle carte bolognesi. Contributo alla storia del<br />

documento notarile italiano nei secoli X-XIII,<br />

«Atti e memorie della Deputazione di storia<br />

patria per le provincie di Romagna», 7<br />

(1960), pp. 17-150 (anche in ID., Notariato<br />

medievale bolognese, I, Scritti di Giorgio Cencetti,<br />

Roma 1977, pp. 217-352.<br />

107 «L’integrità del patrimonio documentario<br />

come elemento di identità istituzionale;<br />

la continuità della sede di conservazione<br />

archivistica come strumento di legittimazione<br />

giuridica» sono elementi sottolineati da Gian<br />

Giacomo Fissore analizzando il caso del<br />

monastero piemontese della Novalesa: G. G.<br />

FISSORE, I monasteri subalpini e la strategia<br />

del documento scritto, in Dal Piemonte all’Eu-<br />

S T U D I<br />

35<br />

ropa: esperienze monastiche nella società<br />

medievale, Torino 1988, p. 94.<br />

108 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1278<br />

maggio 19, 1280 maggio 5; i rogatari sono<br />

rispettivamente Pietro Tinctor de Urceis e<br />

Ziliolus Cataldi. Entrambi non paiono aver<br />

avuto rapporti con Marchesio de Medullis.<br />

Questi usa apporre brevi regesti, a maggior<br />

ragione, anche alla documentazione che egli<br />

stesso produce; si è notato che, scrivendoli,<br />

lascia lo spazio necessario per l’eventuale piegatura<br />

della pergamena, in modo da offrire<br />

alla propria clientela degli atti che non necessitano<br />

di altre operazioni e possono essere<br />

subito archiviati.<br />

109 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1290<br />

dicembre 30.<br />

110 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1292<br />

luglio 22.<br />

111 Nella sua prima attestazione, datata<br />

1242, Angelo de Pataris è definito soltanto<br />

“clerico” (appendice, documento n° 1),<br />

mentre nel 1250 si fa espressa menzione della<br />

sua appartenenza al clero della cappella del<br />

monastero (ASMi, Pergamene 65, fasc. 33b,<br />

1250 marzo 1). A meno di una dimenticanza<br />

del notaio nella citazione più antica, è da ritenersi<br />

che egli sia entrato a farne parte in un<br />

periodo compreso fra quelle due date. Il religioso<br />

viene nominato altre due volte nel 1255<br />

(ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1255 gennaio<br />

15 e 1255 aprile 12).<br />

112 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1287<br />

aprile 21.<br />

113 ASMi, Pergamene 65, fasc. 33c, 1296<br />

febbraio 23. I documenti rogati da Crescimbene<br />

de Pataris si trovano ibidem, 1287 aprile<br />

1, 1287 agosto 15, 1287 agosto 17, 1287<br />

novembre 9, 1288 marzo 16, 1288 ottobre<br />

28, 1288 novembre 28, 1289 maggio 29,<br />

1289 luglio 31, 1290 settembre 19, 1291<br />

gennaio 26, 1291 febbraio 5, 1291 ottobre<br />

15, 1291 novembre 1, 1292 febbraio 10,<br />

1292 aprile 18 (due atti con la stessa data),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!