09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S T U D I<br />

Originale, ASMi, AD 65, fasc. 33c, [A]; altro originale, ibidem, [A’]. Regesto del 1714, ASBs,<br />

Fondo di Religione, reg. 35, c. 16r. Si dà l’edizione di A, segnalando le varianti. Nel verso di A,<br />

di mano del notaio un’annotazione edita al numero 4 e databile allo stesso anno del documento,<br />

in base alla corrispondenza del giorno della settimana. Inoltre, di mano del X<strong>VI</strong> secolo:<br />

“Campo Basso”; di mano Bonomini: “1292 18 aprile. 77”, la stessa mano ha depennato<br />

“136”.<br />

Nel verso di A’, di mano del notaio: “C[ar]ta livelli Nicolini filii condam d(omi)ni Zarli de Pallazolo<br />

de .V. s(olidis) | i(m)perialium et .<strong>VI</strong>III or . assibus, solvendis in sancta<br />

Iulia vel in octava, quod solebat | reddere d(omi)na Alda eius mater et uxor condam dicti<br />

d(omini) Zarli”; di mano del X<strong>VI</strong> secolo: “Campo Basso”; di mano Bonomini: “1292 18 aprile.<br />

78”, la stessa mano ha depennato “135”.<br />

Cfr. ZANOLINI, Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano, p. 76 n. 24.<br />

La pergamena di A è in buono stato di conservazione, con ancora ben visibili rigatura e marginatura<br />

a secco. Si notano i segni di due piegature nel senso della scrittura. All’altezza della ventunesima<br />

riga si trova un foro di filzatura; fra la quarantottesima e la quarantanovesima riga è<br />

visibile un piccolo foro, mentre all’altezza della quarantatreesima riga è presente un buco tondo<br />

corrispondente per dimensioni a quelli delle altre pergamene del fondo.<br />

La pergamena di A’ è in buono stato di conservazione, nonostante alcune macchie di muffa ed<br />

umidità, con ancora ben visibili rigatura e marginatura a secco. Si notano i segni di quattro piegature<br />

nel senso della scrittura. Oltre a tre forellini all’altezza della prima riga, all’altezza della<br />

dodicesima, della diciannovesima e della quarantunesima si trovano tre buchi di filzatura;<br />

all’altezza della trentatreesima è presente un buco tondo corrispondente per dimensioni a quelli<br />

delle altre pergamene del fondo.<br />

Il notaio usa scrivere “to” per esprimere il gruppo “tio”.<br />

(SN) In Christi nomine. Die veneris .X<strong>VI</strong>II. aprilis. In caminata d(omi)ne abb|atisse<br />

monasterii Sancti Cosme in ipso monasterio civitatis Brixie. Presentibus | d(omi)no<br />

pre Rolando presbitero capelle monasterii Sancti Cosme et Lafranco de | Blandinis<br />

converso dicti monasterii, Iacobino de Boldeniga et Franceschino filio Bellenati de |<br />

la Turre notariis, testibus rogatis, ibi d(omi)na Desiderata de Rodingo, abbatissa dicti<br />

monasterii (a) , | nomine et vice dicti monasterii Sancti Cosme et d(omi)narum, et<br />

conventus et capituli dicti monasterii, in presen|tia etiam et de voluntate et consensu<br />

d(omi)narum Agnetis de Crema, Donelle de Rodingo, | Aldicis de Aricis, Caracose et<br />

Elene de Rodingo, omnium monialium dicti monasterii, inve|stivit ad rectum livellum<br />

Brixie per cartam quam in suis manibus tenebat Nicolinum filium | condam<br />

d(omi)ni Zarli de Pallazolo habitatorem Brixie et contrate burgi Ca(m)pi Bassi nominatim<br />

de una | domo iuris dicti monasterii iacente in contrata burgi Ca(m)pi Bassi<br />

civitatis Brixie, coheret (b) : a meridie via, a sero | Celme qui tenent pro dicto monasterio,<br />

a monte Celme, a mane (c) Mayfredinus de Pallazolo qui | tenet (d) pro monasterio<br />

suprascripto Sancti Cosme, ut dicebant dictus Nicolinus et d(omi)na Alda mater eius<br />

et | uxor condam dicti d(omini) Zarli de Pallazolo; ipso Nicolino asserenti (e) in pre-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!