09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

129 Si vedano gli esempi di Rodolfo de<br />

Asula, incaricato dal monastero dei Ss.<br />

Cosma e Damiano della permuta con il<br />

comune di Brescia nel 1298 (cfr. supra il<br />

paragrafo dedicato alla sua biografia), e di<br />

Amedeo de Salago, rappresentante delle<br />

monache di S. Giulia in un importante processo<br />

a Piacenza (cfr. supra il paragrafo dedicato<br />

ai notai al servizio del monastero nel<br />

XIII secolo).<br />

130 Molto variegata, dal punto di vista delle<br />

origini delle rispettive famiglie, sembra<br />

essere la composizione del gruppo notarile di<br />

due città come Pavia e Milano: cfr. BARBIERI,<br />

S T U D I<br />

37<br />

Notariato e documento notarile, pp. 179-181;<br />

GRILLO, Milano in età comunale, pp. 425-<br />

431, 436-438.<br />

131 A Padova i notai si dedicano anche al<br />

commercio ed all’artigianato, mentre a Milano<br />

e a Prato sono coinvolti in attività finanziarie e<br />

mercantili. Cfr. J. K. HYDE, Padova nell’età di<br />

Dante: storia sociale di una città stato italiana,<br />

Trieste 1985, pp. 147-148; GRILLO, Milano in<br />

età comunale, pp. 431-435; S. RAVEGGI, Protagonisti<br />

e antagonisti nel libero Comune, in<br />

Prato, storia di una città, I, Ascesa e declino del<br />

centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di<br />

G. Cherubini, Firenze 1991, pp. 647-650.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!