09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fine del periodo di attività del più anziano si sovrappone all’inizio di quello del<br />

più giovane, si può supporre che i due abbiano avuto occasione di conoscere<br />

le rispettive abitudini professionali e che il secondo abbia deciso di fare propria<br />

quella consuetudine, con ogni probabilità considerata utile per una razionale<br />

sistemazione ed una più agevole fruizione delle carte.<br />

Rodolfo «de Asula»<br />

S T U D I<br />

Il notaio che roga abitualmente per il monastero dei Ss. Cosma e Damiano alla<br />

fine del secolo XIII e all’inizio del XIV è Rodolfo de Asula, sulle cui vicende<br />

familiari non si sono reperite informazioni. Il primo atto che porta la sua sottoscrizione<br />

conservato nell’archivio monastico è datato 1298 119 ; nel periodo<br />

che va sino al termine del Duecento se ne collocano altri sette, che rientrano<br />

senza eccezioni nella tipologia delle investiture livellarie 120 .<br />

La stima che le monache provano nei suoi confronti è dimostrata dalla delicata<br />

questione che viene affidata alle sue cure. Nel marzo del 1298 il Comune<br />

di Brescia confisca alcuni edifici di proprietà del cenobio, ossia alcune case e<br />

botteghe con una corte e una fontana, e li demolisce per fare posto ad una piazza,<br />

destinata ad ampliare lo spazio antistante ai palazzi pubblici 121 . L’azione, tuttavia,<br />

deve comportare un risarcimento agli espropriati: si procede quindi alla<br />

stima degli immobili, la cui rendita annua viene valutata sessanta lire di imperiali.<br />

Il governo cittadino stabilisce pertanto di cedere, in cambio della proprietà<br />

dei fabbricati distrutti, un consistente numero di fitti su terreni demaniali siti<br />

nel fossato di Brescia e a Costalunga, il cui ammontare complessivo corrisponda<br />

alla detta somma. La permuta avviene nell’agosto dello stesso anno e della<br />

rappresentanza degli interessi del monastero è incaricato proprio Rodolfo de<br />

Asula 122 : è un compito di speciale responsabilità, che lo porta a dover trattare<br />

con le più alte autorità urbane; inoltre, la natura del contratto, e soprattutto la<br />

notevole quantità di canoni che viene scambiata, richiede di padroneggiare una<br />

gran massa di dati. Solo una persona molto abile ed esperta, quindi, può essere<br />

ritenuta adatta alla gestione di un’operazione di questo genere.<br />

Del resto, questo notaio si differenzia nettamente dagli altri che prima di lui<br />

hanno goduto della fiducia delle religiose. È l’unico fra quelli qui analizzati,<br />

infatti, ad utilizzare un metodo di lavoro che preveda l’intervento di collaboratori<br />

nella stesura degli atti. In tutti i casi qui considerati, egli è l’autore dell’imbreviatura,<br />

dalla quale i suoi aiutanti estraggono il mundum. Nell’escatocollo<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!