09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S T U D I<br />

scono impiegare come procuratori i propri sacerdoti o conversi ed affidarsi, per<br />

la stesura degli atti, a notai del contado 127 . Sembra prospettarsi una ripartizione<br />

su base geografica dei bacini di utenza di ciascun professionista 128 .<br />

Per quanto riguarda le pratiche redazionali, quattro dei cinque personaggi<br />

attendono in prima persona a tutte le fasi della produzione del documento,<br />

anche se qualcuno, come Marchesio de Medullis, cerca di velocizzare le procedure;<br />

del resto, tale uso si riscontra nella maggior parte dei documenti qui considerati.<br />

Solo pochi paiono essere i rogatari che si fanno affiancare da collaboratori<br />

addetti alla scrittura dei munda: non a caso si tratta di notai incaricati di<br />

compiti di notevole responsabilità ed importanza, per sbrigare i quali hanno<br />

bisogno di tempo, che diventa disponibile quando essi riescono a liberarsi dalle<br />

lungaggini legate ai momenti più meccanici della confezione dell’atto 129 .<br />

Infine, per quel poco che si è potuto ricostruire delle loro vicende familiari,<br />

i detti professionisti non sembrano essere di estrazione sociale molto elevata,<br />

quantunque Marchesio sia figlio di un dominus, del quale però non si è trovata<br />

traccia nella documentazione edita 130 . Nonostante alcuni indizi di un miglioramento<br />

delle condizioni dei de Claris, non si può dire che nei casi qui considerati<br />

si osservi l’ascesa di una casata grazie all’esercizio dell’ars notariae. Inoltre,<br />

a differenza di quanto accade in altri centri 131 , non si sono nemmeno individuati<br />

casi di pratica di altri mestieri contemporanea a quello notarile, forse a<br />

causa del notevole impegno richiesto dalla redazione degli instrumenta senza<br />

l’intervento di aiutanti.<br />

Alla luce delle considerazioni fin qui avanzate, si può delineare il quadro di<br />

un piccolo gruppo di rogatari fortemente legati all’ambito cittadino, di classe<br />

sociale media e forse senza molte ambizioni di innalzamento, completamente<br />

dediti al notariato, concepito nella quasi totalità dei casi come un’attività individuale,<br />

ed attenti alle esigenze del maggior committente, che, stimandoli degni<br />

di fiducia, ne utilizza le capacità anche in campo amministrativo e gestionale.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!