09.06.2013 Views

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2001) VI, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una condanna di carattere pecuniario se obbedirà alla loro sentenza ed alla<br />

conseguente dichiarazione di assenso da parte di quest’ultimo 89 . È chiaro che i<br />

due notai, che già potevano avere avuto occasione di conoscersi frequentando<br />

il monastero, in quest’evenienza vengono a contatto e non è inverosimile supporre<br />

che si sia stabilito un rapporto fra loro. È anche possibile che le religiose<br />

abbiano in qualche modo richiesto la partecipazione di Ugolino ai due atti,<br />

al fine di renderlo edotto dei termini della vertenza. Ciò si evince dal fatto che,<br />

un mese dopo l’emissione del verdetto è proprio lui, e non più il de Claris, a<br />

consegnare a Miletto Ugonum la quantità di grano stabilita, in qualità di sindaco<br />

e procuratore del monastero 90 .<br />

L’ultima sua attestazione è come teste alla pronuncia di una sentenza d’appello<br />

nel 1275: è già fra gli attori il nuovo rappresentante del cenobio, Marchesio<br />

de Medullis 91 . Successivamente, il Parolarius non è più menzionato fino<br />

al 1285, anno in cui è sicuramente defunto 92 .<br />

Marchesio «de Medullis»<br />

S T U D I<br />

Di Marchesio de Medullis, figlio del fu Capognus, a parte il costante riferimento<br />

al padre, definito dominus e quindi personaggio di rilievo, non si conoscono<br />

altri parenti. Il primo atto rogato per il monastero dei Ss. Cosma e Damiano è<br />

un istrumento di procura datato 1267 93 ; da questo momento, inizia un rapporto<br />

di collaborazione che si farà sempre più stretto, risultato del quale sono,<br />

fra l’altro, ventisette documenti di mano di Marchesio distribuiti lungo un arco<br />

cronologico che arriva fino al 1290 94 . Ancora una volta, il tipo di contratto più<br />

rappresentato è l’investitura livellaria, con le sole eccezioni di una locazione a<br />

breve scadenza 95 , due procure 96 e un “instrumentum solutionis ficti” 97 .<br />

Come si è già esposto per i suoi predecessori, anche Marchesio svolge mansioni<br />

extraprofessionali per conto della comunità religiosa: se nel 1269 si limita<br />

a fungere da testimone ad una refuta 98 , l’anno successivo viene nominato procuratore<br />

e, come tale, recupera a nome delle monache il pieno possesso di due<br />

case in città in base al mandato di un console di giustizia, probabilmente in<br />

seguito all’insolvenza dell’affittuario 99 . Nel 1274, ancora una volta nelle vesti di<br />

rappresentante dell’ente ecclesiastico, si affianca al sacerdote Lorandus, della<br />

cappella monastica, al momento della pronuncia di un consilium sapientum in<br />

merito alla restituzione di una casa da parte degli inquilini morosi 100 . Infine, un<br />

anno dopo, agisce in un processo d’appello, di cui si è già parlato come dell’ul-<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!