09.06.2013 Views

00 - Copertina n. 9-2009.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2009.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2009.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>9<br />

Approfondimenti<br />

Al proposito, deve evidenziarsi che il difensore dei ricorrenti, in relazione alle singole fattispecie<br />

dedotte in ciascuno dei giudizi riuniti, ha sollevato rilievi estremamente generici, tali da impedire<br />

un vaglio in concreto della fondatezza di questi, al proposito non ritenendosi sufficiente la mera contestazione<br />

(o interpretazione) di quanto riportato (o non riportato) nei verbali di accertamento.<br />

Particolarmente significativo a tale scopo si ritiene il fatto che il difensore dei ricorrenti non abbia<br />

formulato alcun capitolo di prova orale a sostegno delle proprie ragioni e che l’unica prova documentale<br />

allegata all’udienza fissata per gli incombenti di cui all’art. 429 c.p.c., ritenuta utilizzabile<br />

in assenza di rilievi da parte del resistente, sia costituita da una genericissima rilevazione statistica<br />

su base nazionale.<br />

Le considerazioni che precedono inducono a ritenere l’infondatezza dei rilievi sotto questo profilo<br />

formulati.<br />

Quanto esposto si ritiene assorbente anche in relazione alla domanda subordinata di declaratoria di<br />

illegittimità del verbale per assenza di riscontri probatori, pure sollevata dal difensore dei ricorrenti.<br />

Quanto alla pretesa insussistenza dei dati sulla base dei quali calcolare la contribuzione dovuta dai ricorrenti<br />

Non condivisibile si ritiene quanto dedotto dal difensore dei ricorrenti circa il fatto che l’I.N.P.S.<br />

avrebbe erroneamente fatto riferimento ai dati di natura prettamente fiscale comunicati dai titolari<br />

delle farmacie, deducendone l’inutilizzabilità a fini previdenziali.<br />

Tale impostazione non può essere condivisa alla luce di quanto previsto dall’art. 1 comma quinto<br />

l. 233/1990, ai sensi del quale “l’ammontare del contributo annuo dovuto per i soggetti iscritti<br />

alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività<br />

commerciali, titolari, coadiuvanti e coadiutori, è pari al 12 per cento del reddito annuo derivante<br />

dalla attività di impresa che dà titolo all’iscrizione alla gestione, dichiarato ai fini Irpef, relativo<br />

all’anno precedente”.<br />

Quanto al regime sanzionatorio applicabile ed alla prescrizione<br />

Lo scrivente condivide al proposito le argomentazioni proposte dal difensore dei ricorrenti, il quale<br />

ha invocato, in via subordinata, l’applicazione dell’art. 116, comma decimo l. 388/2<strong>00</strong>0 per i casi<br />

di omissione contributiva.<br />

La norma in questione prevede che “nei casi di mancato o ritardato pagamento di contributi o<br />

premi derivanti da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o<br />

amministrativi sulla ricorrenza dell’obbligo contributivo, successivamente riconosciuto in sede<br />

giudiziale o amministrativa, sempreché il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro il<br />

termine fissato dagli enti impositori, si applica una sanzione civile, in ragione d’anno, pari al tasso<br />

ufficiale di riferimento maggiorato di 5,5 punti; la sanzione civile non può essere superiore al 40<br />

per cento dell’importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge”.<br />

Ritiene questo giudice che la fattispecie appena descritta possa dirsi pacificamente integrata nel caso<br />

di specie, allo scopo essendo sufficiente considerare che la mancata iscrizione dei coadiuvanti derivi<br />

da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali e amministrativi.<br />

Lo stesso istituto resistente ha assunto sul punto decisioni che sono mutate nel tempo, escludendo<br />

inizialmente la sussistenza di un tale obbligo, per poi ammetterlo a condizione del ricorrere di<br />

determinati requisiti, infine provvedendo, a partire dal 2<strong>00</strong>4 e quindi a circa vent’anni di distanza<br />

dall’ultima indicazione, ad iscrivere d’ufficio i collaboratori familiari in fattispecie come quella<br />

qui affrontata.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!