10.06.2013 Views

L'IMPOSSIBILE CURA - 1999 - Società Amici del Pensiero

L'IMPOSSIBILE CURA - 1999 - Società Amici del Pensiero

L'IMPOSSIBILE CURA - 1999 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ancona, 20 Marzo <strong>1999</strong><br />

LE QUATTRO FORME DELLA PSICOPATOLOGIA<br />

Raffaella Colombo<br />

La psicopatologia, iniziata con Freud dal passaggio che egli compie dalla neurologia alla metapsicologia,<br />

introduce nella storia <strong>del</strong> pensiero un concetto di normalità che riunisce psicologia, moralità, diritto, in<br />

un’unica competenza individuale e ci permette di fare scienza <strong>del</strong>la psicopatologia come scienza <strong>del</strong> pensiero<br />

di natura e <strong>del</strong>le sue deviazioni.<br />

A partire dal paragone con la norma, la scienza <strong>del</strong>la psicopatologia distingue quattro configurazioni<br />

psicopatologiche: nevrosi, psicosi, perversione, psicopatologia precoce. Poche, rispetto alle classificazioni<br />

nosografiche riconosciute dalla psichiatria in base a categorie prettamente somatiche utilizzate fino alla<br />

Seconda Guerra Mondiale (fino al DSM-I e DSM-II, pubblicati nel 1952 e nel 1968, che assumono nuove<br />

prospettive mutuate dalla psicoanalisi); molto poche, rispetto a quelle (circa 300), riconosciute dalla<br />

psichiatria odierna, che, salvo qualche eccezione, si avvale dei criteri diagnostici stabiliti dalla APA<br />

(«Associazione Psichiatrica Americana»): DSM III e DSM-IV (pubblicati nel 1980 e nel 1993), in cui si<br />

assiste a un completo abbandono dei riferimenti psicoanalitici e all’assunzione di criteri diagnostici da cui ci<br />

discostiamo decisamente.<br />

Tra i risultati più vistosi, ottenuti dalla scienza <strong>del</strong>la psicopatologia elaborata nel paragone con la norma,<br />

abbiamo le quattro psicopatologie, non come quattro diverse diramazioni o passaggi evolutivi dalla malattia<br />

alla psicopatologia. La psicopatologia come scienza <strong>del</strong> pensiero di natura tratta anzitutto <strong>del</strong>la nevrosi, e<br />

tratta di psicosi e perversione in quanto destini patologici <strong>del</strong>la nevrosi. Essa tratta inoltre di una quarta<br />

patologia psichica: la psicopatologia precoce, che, diversamente dalle altre, non presuppone malattia<br />

semplice.<br />

Abbiamo:<br />

la nevrosi come<br />

a. forma specifica di psicopatologia, che non figura invece più nelle ultime edizioni <strong>del</strong> DSM;<br />

b. malattia psichica comune, rispetto alla quale psicosi e perversione si configurano come destini;<br />

c. forma curabile di psicopatologia;<br />

d. esito patologico <strong>del</strong>la malattia non curata, il cui esordio comporta il passaggio biologico <strong>del</strong>la<br />

pubertà;<br />

la perversione come forma non-clinica <strong>del</strong>la psicopatologia;<br />

una nuova forma di psicopatologia: lo handicap psichico o psicopatologia precoce che si aggiunge<br />

alle tre forme già note: nevrosi, psicosi, perversione.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!