10.06.2013 Views

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

302<br />

ETTORE TOMASSI<br />

proprio diritto: “non usi <strong>in</strong>vero del suo diritto <strong>in</strong> misura eccessiva”; ma <strong>in</strong><br />

realtà i buoni propositi restano sulla carta. La possibilità di <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>azione del<br />

dom<strong>in</strong>us per la morte dello schiavo viene fortemente limitata, sia dal punto di<br />

vista dell’elemento psicologico del reato, <strong>in</strong> quanto dev’essere provata<br />

l’<strong>in</strong>tenzionalità dell’azione omicida, sia sotto il profilo della condotta<br />

considerata crim<strong>in</strong>osa. L’accusa avrebbe dovuto essere accompagnata dalla<br />

(quasi sempre irraggiungibile) prova della volontà di uccidere, oppure il<br />

proprietario, per essere giudicato colpevole, avrebbe dovuto commettere<br />

qualcuno di quegli atti di grave ferocia puntualmente riportati e descritti nella<br />

norma, con il l<strong>in</strong>guaggio crudo e immag<strong>in</strong>ifico che ricorre talvolta nelle<br />

costituzioni costant<strong>in</strong>iane <strong>in</strong> materia penale.<br />

Alcuni anni più tardi le cose peggiorano ancora, sotto il profilo della<br />

irresponsabilità penale del dom<strong>in</strong>-us per i uso di mezzi di correzione sugli<br />

schiavi. Con la normativa del 319 era almeno possibile desumere la volontà<br />

omicida del padrone da un’azione irrogata per f<strong>in</strong>alità punitive, come l’ictus<br />

fustium, il percuotimento con bastoni. Nel 326 (o 329) <strong>in</strong>vece Costant<strong>in</strong>o<br />

accentua il valore esemplare del ius corrigendi: <strong>in</strong> Cth. 9.12.2 dispone che siano<br />

considerati “privi di colpa coloro che mentre correggono i peggiori, abbiano<br />

voluto aggiungere ai propri schiavi nati <strong>in</strong> casa, i migliori, e la conseguenza e i<br />

esonero da ogni responsabilità per la morte dello schiavo sottoposto a<br />

punizione. Viene addirittura esclusa qualsiasi ricerca sulla <strong>in</strong>tenzionalità del<br />

comportamento omicida del dom<strong>in</strong>us, purché morte dello schiavo sia derivata<br />

dai normali strumenti usati per la discipl<strong>in</strong>a domestica. Non è ammesso alcun<br />

controllo sulle azioni discipl<strong>in</strong>ari compiute dai dom<strong>in</strong>i perciò il f<strong>in</strong>e di<br />

correggere giustifica perf<strong>in</strong>o l’esito fatale della punizione; qualsiasi abuso viene<br />

consentito, purché non si fuoriesca dagli ord<strong>in</strong>ari mezzi con cui si esercita la<br />

potestà domestica, ed entro questi limiti non, è neppure possibile provare la<br />

voluntas occidendi hom<strong>in</strong>is.<br />

Non è privo d’<strong>in</strong>teresse il rilievo che nel codice giust<strong>in</strong>ianeo viene<br />

riportata solo la prima di queste due norme, che nel Teodosiano compongono<br />

il titolo De emendatione servorum; perciò il titolo corrispondente dei codice<br />

giust<strong>in</strong>ianeo si riduce solo a CI. 9.14.1. Si è detto che le ragioni della scelta<br />

selettiva potrebbero dipendere dalla “ricca casistica” già presente nella prima<br />

norma, tale da rendere superflua l’<strong>in</strong>serzione, nei codice di Giust<strong>in</strong>iano, di<br />

quella successiva. Ma tenendo presente che la prima faceva almeno dipendere<br />

l’<strong>in</strong>crim<strong>in</strong>azione per omicidio del dom<strong>in</strong>us dalla provata volontà di uccidere,<br />

mentre la seconda escludeva perf<strong>in</strong>o qualsiasi <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> proposito, si<br />

potrebbe pensare che l’omissione fosse dovuta alla preoccupazione di non<br />

lasciare completamente mano libera ai proprietari, e alla necessità di<br />

controllarne <strong>in</strong> qualche modo le azioni ‘correttive’, consentendo<br />

<strong>Caietele</strong> Institutului Catolic X (2011) 289-326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!