10.06.2013 Views

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

310<br />

ETTORE TOMASSI<br />

allorquando accomuna sotto una medesima visione penale tutte le azioni.<br />

Gaio, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> occasione della trattazione delle pene processuali, esposte le<br />

s<strong>in</strong>gole figure (e si badi che la menzione di poena pecuniaria si ritrova<br />

espressamente nel mutilo <strong>in</strong>izio di Gai 4, 171), conclude il suo discorso, <strong>in</strong><br />

maniera estremamente significativa: « Statim autem ab <strong>in</strong>itio pluris quam simpli<br />

actio est, velut furti... » (4, 173); Dal che si vede come, tanto le azioni ex maleficio,<br />

quanto le azioni non ex maleficio, nelle quali tuttavia sia predisposto<br />

dall’ord<strong>in</strong>amento un <strong>sistema</strong> afflittivo del convenuto condannato, sono da<br />

Gaio accomunate sotto il profilo della poena. In queste circostanze, parlare,<br />

senz’altra specificazione, di « azioni penali » avrebbe significato costruire una<br />

categoria <strong>in</strong>utile, e pericolosa, ed <strong>in</strong> ogni caso non contrapponibile alle azioni<br />

reipersecutorie posto che anche queste ultime hanno una poena, o possono<br />

averla.<br />

I rilievi ora fatti danno, <strong>in</strong>tanto, ragione di un dato <strong>sistema</strong>tico<br />

importante: i classici, allorché designano le azioni, che oggi la dottr<strong>in</strong>a usa<br />

chiamare, senz’altro, penali, si servono di una term<strong>in</strong>ologia estremamente<br />

significativa. Parlano, <strong>in</strong>fatti, di ex maleficiis poenales actiones (cfr., per tutti, Gai :4,<br />

112, <strong>in</strong> riferimento - prezioso perché, con certezza allusivo all’orig<strong>in</strong>e<br />

civilistica,della term<strong>in</strong>ologia - ad una ceirtissima iuris regula). L’aggiunta delle<br />

parole ex maleficiis - tutt’altro che ridondante, come pure si è da taluno<br />

ritenuto - mostra come la semplice locuzione actiones poenales sarebbe stata, agli<br />

occhi di giuristi prevalentemente solleciti del ius civile, e ancor più, da un certo<br />

punto di vista, agli occhi degli stessi giuristi classici, equivoca ed <strong>in</strong>significante.<br />

<strong>Il</strong> carattere generico di actio poenalis non si sarebbe potuto negare, ad esempio,<br />

all’agere cum poena ex <strong>in</strong>terdictio;. o all’agere nelle cause che dan luogo alla<br />

litiscrescenza; o, per risalire più <strong>in</strong>dietro, alla legis actio per sacramentum; o a<br />

qualunque azione che comportasse il rischio dell’afflizione personale tramite la<br />

manus <strong>in</strong>iectio. In ogni caso, quella qualifica di actio poenalis non si sarebbe potuta<br />

negare alle azioni pretorie sorgenti da atto corrispondente sostanzialmente al<br />

maleficium, e cioè, a comportamenti illeciti non <strong>in</strong>clusi nelle tipiche figure civili<br />

del furtum, del damnum <strong>in</strong>iuria e dell’<strong>in</strong>iuria, e colorate di caratteristiche afflittive,<br />

e pure, tuttavia, esperibili, sia pure <strong>in</strong> misura particolare, contro gli eredi.<br />

Se scolorita, e ambigua, dunque, per i classici, sarebbe stata la<br />

categoria di actio poenalis (senz’altra specificazione), tanto meno ammissibile, ai<br />

loro occhi, sarebbe stato uno schema contrapposto: actio poenalis - actio rei<br />

persecutoria.<br />

Ecco perché Cassio, allorquando, sp<strong>in</strong>to da esigenze pratiche già<br />

lumeggiate avverte la necessità di isolare l’elemento reipersecutorio <strong>in</strong> talune<br />

azioni (e precisamente, <strong>in</strong> talune azioni onorarie), tace del tutto di una<br />

<strong>Caietele</strong> Institutului Catolic X (2011) 289-326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!