10.06.2013 Views

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

318<br />

ETTORE TOMASSI<br />

seguire <strong>in</strong> questa sede. Esso potrà esser chiarito, piuttosto, <strong>in</strong> una specifica<br />

trattazione dell’idea di responsabilità nel diritto <strong>in</strong>termedio.<br />

Ma, anche se vi abbiamo potuto semplicemente accennare, questa<br />

circostanza di un rioscurarsi parziale, <strong>in</strong> età postclassica, di taluni risultati già<br />

sostanzialmente raggiunti dall’elaborazione classica, ed <strong>in</strong> particolare il<br />

persistere, anzi il r<strong>in</strong>forzarsi, di talune prospettive penali nell’ambito del diritto<br />

privato, forniscono tuttavia - ed egualmente l’analogo riprodursi di<br />

contam<strong>in</strong>azioni tra illecito privato e prospettiva penale nel lungo periodo del<br />

diritto <strong>in</strong>termedio - occasione ad una rapida considerazione f<strong>in</strong>ale della recente<br />

dogmatica giuridica.<br />

La categoria pandettistica del «delitto civile», dell’«atto illecito privato»<br />

- applicata, <strong>in</strong> senso tecnico e ristretto, ai fenomeni del danneggiamento<br />

<strong>in</strong>giusto e dell’<strong>in</strong>adempimento dell’obbligazione - categoria che, come<br />

accennavamo proprio all’<strong>in</strong>izio di queste pag<strong>in</strong>e, è stata, nella sua tenace<br />

persistenza, causa non ultima del disagio e delle difficoltà r<strong>in</strong>venuti dalla<br />

dottr<strong>in</strong>a sulla via d’una soddisfacente <strong>sistema</strong>zione dogmatica dell’illecito<br />

privato, è strettissimamente legata all’esperienza giuridica <strong>romana</strong>. In essa,<br />

risorge a nuova vita - o forse, sarebbe più esatto dire, si perpetua - un vecchio<br />

fenomeno che noi, ormai, conosciamo bene. <strong>Il</strong> fenomeno, cioè, del persistere,<br />

malgrado ogni sforzo progressivo di dist<strong>in</strong>zione operato soprattutto dalla<br />

giurisprudenza classica e dal pretore, di un’<strong>in</strong>tensa sfumatura di afflittività nel<br />

settore dell’illecito privato. In altre parole, si rispecchia, <strong>in</strong> quella categoria<br />

pandettistica, una situazione dogmatica più civilistica che pretoria: la<br />

concezione del delictum, fonte di obbligazione civile, sanzionato con pena, che<br />

il corso del diritto romano più avanzato era venuto, via via, scalzando, per<br />

tante vie che vedemmo. Quella concezione civilistica permane, nella categoria<br />

moderna, <strong>in</strong> maniera paradossale - ed è probabile che qui abbiano operato<br />

anche concezioni germanistiche rispetto alle sole fattispecie<br />

dell’<strong>in</strong>adempimento e del danneggiamento, dopo che il corso dei secoli ebbe<br />

completato quella attrazione delle restanti categorie romane di illecito privato<br />

nella sfera del diritto pubblico che noi notammo già marcatamente avviata <strong>in</strong><br />

età classica e postclassica. In maniera paradossale, diciamo, perché la qualifica<br />

di delitto privato rimase, <strong>in</strong> tal modo, solo per le due fattispecie<br />

(<strong>in</strong>adempimento e danneggiamento) per le quali, più compiutamente e più<br />

precocemente, s’era attuata - come vedemmo - <strong>in</strong> Roma, la<br />

«depenalizzazione».<br />

Per quel che riguarda l’<strong>in</strong>adempimento dell’obbligazione, la<br />

<strong>sistema</strong>zione pandettistica, che parla, al riguardo, di torto civile, di illecito<br />

privato tipico, ecc., va, addirittura, oltre le più rigorose formulazioni romane,<br />

avvic<strong>in</strong>andosi concettualmente, perf<strong>in</strong>o, alla situazione precedente alla lex<br />

<strong>Caietele</strong> Institutului Catolic X (2011) 289-326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!