10.06.2013 Views

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

Il sistema punitivo e penitenziario in epoca romana – IV - Caietele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326<br />

ETTORE TOMASSI<br />

Per quanto riguarda la sussistenza di cause escludenti o attenuanti<br />

l’imputabilità di un dato atto illecito penale (sicché torniamo ad occuparci della<br />

teoria generale), vi sono molte fonti nelle quali si fa questione se l’età sia o<br />

meno scrim<strong>in</strong>ante: <strong>in</strong> alcune di esse anzi si afferma senza discussione che solo<br />

il maggiore di età può essere punito <strong>in</strong> quei delitti nei quali la valutazione<br />

dell’elemento soggettivo è particolarmente rigorosa. Così nel delitto cosiddetto<br />

di dolo (Ulp., D, 4, 3, 13, 1) o nel caso di complicità nel furto (Ulp., D, 47, 2,<br />

23, i. f.) non è chiamato. a rispondere il m<strong>in</strong>ore di età che, <strong>in</strong>vece, è imputabile<br />

per il furto che egli, abbia direttamente commesso (Ulp., D., 9, 2, 5, 2) e per il<br />

danneggiamento (Ulp., D, 9, 2, 5, 2). La cont<strong>in</strong>ua discussione che peraltro si<br />

verificava tra i giuristi <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’imputabilità o meno dell’impubere (per. es.,<br />

Ulp., D, 43, 4, 1, 6; D, 47, 8, 19; D, 47, 10, 3, 1; D, 47, 12, 3, 1; D, 4, 3, 13, 1;<br />

D, 4, 7, 10, 1, ecc.) ebbe una risposta legislativa con la costituzione di<br />

Alessandro Severo (C, 9, 47, 7) <strong>in</strong> cui si affermava che «impunitas delictis propter<br />

aetatem non datur, si modo <strong>in</strong> ea. quis sit, <strong>in</strong> quam crimen quod <strong>in</strong>tenditur cadere potest».<br />

Sicché, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima, non è chiamato a rispondere colui il quale sia <strong>in</strong>fans<br />

(ed alla stessa sua stregua è valutato il comportamento del furiosus, tranne che<br />

tale comportamento non si sia verificato durante un lucido <strong>in</strong>tervallo); la<br />

m<strong>in</strong>ore e tarda età, come il sesso, non valgono <strong>in</strong>vece ad escludere, ma<br />

valgono, <strong>in</strong> certi casi, ad attenuare la sanzione dell’illecito commesso. Non si<br />

ha <strong>in</strong>vece responsabilità per quelle lesioni che siano arrecate ad altri fortuna<br />

ovvero necessitate (ad Her., 1, 14; 2, 16; Liv., 5, 11, 12; 26, 3; Ulp., D, 47, 6, 1,<br />

1; Uip., D, 48, 5 [14], 13, 7; Ulp., D, 49, 16, 14 pr.; C, 9, 20, 20). Nel caso <strong>in</strong><br />

cui sia contestabile l’ignoranza di fatto <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a qualcuno degli elementi<br />

costitutivi dell’illecito, le fonti danno alcune soluzioni da cui appare escluso il<br />

profilo dell’imputabilità, proprio perché l’ignoranza, ad es., esclude il dolo,<br />

senza il quale non è possibile qualificare il dato comportamento (valutabile a<br />

stregua, appunto, di dolo) siccome illecito. Esempi <strong>in</strong> Ner., D, 47, 2, 84 (83)<br />

da cfr. con Paul., D, 46, 19, 6; Gai., 3, 197 e Pani., D, 47, 2 47, 7; Ulp., D, 47,<br />

10, 3, 4; eod. tit,, 15, 45; Paul., eod. .tit, 18, 5; Ulp., eod. tit., 17 pr. per quanto<br />

riguarda i delitti privati e analogamente, nei caso di illeciti puniti con pena<br />

pubblica <strong>in</strong> via ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria: Pap., D, 48. 5, 12 (11), itp.; Ulp., D,<br />

48, 5, 30 (29), pr. Da altre decisioni (per es., Paul., D, 47, 10. 18, 3-4-5; D, .9,<br />

2, 45, 2) appare <strong>in</strong>vece che l’errore sia pure di fatto su circostanze non<br />

essenziali alla qualificazione di illiceità del comportamento de quo; non<br />

escludendo, per es., l’elemento soggettivo sufficiente a tale qualificazione, non<br />

dà luogo a scrim<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’imputabilità”.<br />

<strong>Caietele</strong> Institutului Catolic X (2011) 289-326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!