10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

Fig. <strong>11</strong>.<strong>11</strong><br />

Circuito .<strong>di</strong><br />

principio <strong>di</strong> un<br />

oscillatore<br />

Hartley.<br />

<strong>11</strong>.3.2 Oscillatore Hartley<br />

Se nel circuito a tre punti Z 1 e Z2 sono induttanze e Z3 una capacità, l'oscillatore viene<br />

detto <strong>di</strong> H artley. Lo schema <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> un tale oscillatore è illustrato in fig. <strong>11</strong>.<strong>11</strong>.<br />

Per l'eq. [<strong>11</strong>.13J si ha allora<br />

1<br />

wL l +wL 2--=0<br />

wC<br />

da cui si ricavano agevolmente la pulsazione e la frequenza <strong>di</strong> oscillazione<br />

Dall'eq. [<strong>11</strong>.15J deriva invece la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> oscillazione a regIme<br />

[<strong>11</strong>.16J<br />

[<strong>11</strong>.17J<br />

La fig. <strong>11</strong>.12a riporta il circuito <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un oscillatore Hartley realizzato con un JFET,<br />

per il quale l'eq. [<strong>11</strong>.17J <strong>di</strong>viene<br />

CD?-----i ~@<br />

Fig. <strong>11</strong>.12<br />

Circuito<br />

<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un<br />

oscillatore'<br />

Hartley<br />

realizzato<br />

(a) con un<br />

JFET;<br />

(b) con un B1T.<br />

c<br />

(a)<br />

CD'> .. h<br />

[<strong>11</strong>.18J<br />

Lo stesso circuito, ottenuto ora con un BJT è rappresentato in<br />

fig. <strong>11</strong>.12b. La frequenza fo è ancora fornita dall'eq. [<strong>11</strong>.16]. In<br />

questo caso però l'impedenza Z 1 risulta in parallelo alla resistenza<br />

<strong>di</strong> ingresso non elevata del <strong>di</strong>spositivo (R; ~ rb'e)' Considerando<br />

inoltre, in prima approssimazione, il circuito <strong>di</strong> uscita del BJT<br />

come un generatore ideale <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> valore gl/lvb'e ~ gl/lvbe,<br />

si perviene alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> oscillazione a regime<br />

[<strong>11</strong>.19J<br />

L'oscillatore Hartley consente <strong>di</strong> variare facilmente j~, agendo<br />

soltanto sul valore della capacità C, senza alterare in alcun modo<br />

la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> oscillazione a regime che <strong>di</strong>pende esclusivamente<br />

c c<br />

CD'>~---i<br />

(b)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!