10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

Fig. <strong>11</strong>.1<br />

Amplificatore<br />

con reazione<br />

positiva.<br />

<strong>11</strong>.1 Oscillatore sinusoidale<br />

Un circuito elettronico in grado <strong>di</strong> generare un segnale sinusoidale <strong>di</strong> frequenza predeterminata,<br />

senza l'intervento <strong>di</strong> alcuna eccitazione esterna che non sia la consueta alimentazione<br />

in continua, prende il nome <strong>di</strong> oscillatore sinusoidale.<br />

<strong>11</strong>.1.1 Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Per capire come un amplificatore possa, a certe con<strong>di</strong>zioni, in presenza <strong>di</strong> reazione positiva,<br />

trasformarsi in un oscillatore sinusoidale si prenda in considerazione lo schema <strong>di</strong> fig. II.1.<br />

Contrariamente a quanto fatto per gli schemi del cap. 9, si suppone ora che il segnale <strong>di</strong><br />

reazione sia iniettato nel blocco <strong>di</strong> confronto senza inversione <strong>di</strong> fase, come in<strong>di</strong>ca il segno<br />

+ apposto vicino al blocco stesso.<br />

Ipotizzando quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tenere aperto S2 e <strong>di</strong> chiudere S l' si valuti il segnale <strong>di</strong> reazione<br />

x f = f3Ax s , presente all'uscita del blocco 13, al variare <strong>di</strong> w.<br />

Se esiste un unico valore <strong>di</strong> w = Wo per il quale si ha /f3A = O (oppure 2nn con n intero)<br />

e pertanto x f ed X s risultano in fase, si possono <strong>di</strong>stinguere i seguenti tre casi:<br />

- I f3A(jwo) I = 1 e quin<strong>di</strong> xf=x,; ipotizzando allora <strong>di</strong> chiudere S2 e <strong>di</strong> aprire simultaneamente<br />

S[, l'amplificatore si autoeccita e mantiene in uscita l'oscillazione con pulsazione<br />

'wo <strong>di</strong> ampiezza costante.<br />

- I f3A (jwo) I < 1, per cui Ix f I < I x, I; si intuisce facilmente come, chiudendo ora l'anello<br />

<strong>di</strong> reazione ed escludendo la sorgente x s ' l'oscplazione con pulsazione Wo si smorza<br />

gradualmente nel tempo fino ad esaurirsi.<br />

- I f3A (jwo) I > 1 da cui deriva Ix f I > I X s I; alla chiusura dell'anello e alla simultanea rimozione<br />

<strong>di</strong> X s corrisponde ora il mantenimento dell'oscillazione con pulsazione wo, <strong>di</strong><br />

ampiezza crescente nel tempo sino a quando non intervengono fenomeni <strong>di</strong> non linearità<br />

nell'amplificatore.<br />

È importante osservare che nell'ultimo caso l'oscillazione con pulsazione W o può nascere<br />

spontaneamente nell'anello <strong>di</strong>~reazione in assenza <strong>di</strong> X s alla sola chiusura del circuito <strong>di</strong><br />

alimentazione, rendendo del tutto superflua la funzione eccitatrice della sorgente. L'oscillazione<br />

viene detta perciò autoinnescante. In pratica l'autoinnesco è reso possibile dalla<br />

sicura presenza <strong>di</strong> una componente del rumore termico con pulsazione Wo nel sistema<br />

costituito dall'amplificatore e dalla rete <strong>di</strong> reazione. Tale componente, <strong>di</strong> valore infinitesimo,<br />

viene amplificata in maniera esclusiva dall'anello <strong>di</strong> reazione, trasformandosi in un'oscillazione<br />

<strong>di</strong> ampiezza elevata.<br />

Per quanto ora esposto lo schema a blocchi <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> un oscillatore sinusoidale<br />

può essere ricondotto a quello <strong>di</strong> fig. II.2.<br />

ls?<br />

Ò -<br />

XI<br />

- f3 I-----.J<br />

A<br />

x,<br />

-o<br />

- A<br />

- f3 f---<br />

Segnale<br />

<strong>di</strong> uscita<br />

Fig. <strong>11</strong>.2<br />

Schema <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> un oscillatore sinusoidale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!