10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

Fig. <strong>11</strong>.19<br />

(al Simbolo<br />

grafico <strong>di</strong> un<br />

quarzo<br />

piezoelettrico;<br />

(bl e (cl circuiti<br />

equivalenti.<br />

Circuito equivalente. In fig. <strong>11</strong>.19 è riportato il simbolo grafico <strong>di</strong> un quarzo piezoelettrico<br />

con i relativi circuiti equivalenti. Co tiene conto della capacità elettrostatica determinata<br />

dalle due facce metallizzate del cristallo e delle capacità parassite dovute ai conduttori <strong>di</strong><br />

connessiçme e al contenitore. Il ramo RLC rappresenta invece le caratteristiche <strong>di</strong> risonanza<br />

meccanica del quarzo. In particolare L traduce l'inerzia (legata alla massa) della lamina,<br />

C la sua elasticità, e R la sua viscosità interna fonte delle per<strong>di</strong>te. Valori tipici <strong>di</strong> questi<br />

tre parametri, detti cinetici, per una frequenza <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> 280 kHz sono R = 1,35 kQ,<br />

L = 27,7 H, e C = 0,0<strong>11</strong>7 pF; Co vale a sua volta 6,18 pF. Dal circuito equivalente <strong>di</strong><br />

fig. <strong>11</strong>.19b deriva il modello semplificato che rappresenta l'impedenza totale Zs scomposta<br />

nei suoi due elementi, resistivo Rs e re attivo Xs'<br />

In fig. <strong>11</strong>.20a è illustrato il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> X s' la reattanza totale, al variare della fre-.<br />

quenza; X s si annulla per due valori <strong>di</strong> frequenza denominati rispettivamente frequenza <strong>di</strong><br />

risonanza .f,. e <strong>di</strong> antirisonanza fa' Per le basse per<strong>di</strong>te del circuito, la frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

.f,. coincide con ottima approssimazione con quella <strong>di</strong> risonanza serie fs (ramo RCL); si<br />

può pertanto assumere<br />

1<br />

.f,.~fs= 2n~<br />

[<strong>11</strong>.25J<br />

In maniera simile possono essere considerate praticamente uguali la frequenza <strong>di</strong> antirisonanza<br />

fa e la frequenza <strong>di</strong> massima resistenza f p , (ve<strong>di</strong> fig. <strong>11</strong>.20b) denominata comunemente<br />

frequenza <strong>di</strong> risonanza parallelo del quarzo. Per fa si assume pertanto<br />

con<br />

[<strong>11</strong>.26J<br />

Essendo poi Co» C, confrontando le eq. [<strong>11</strong>.25] e [<strong>11</strong>.26] si deduce che per un quarzo<br />

le frequenze <strong>di</strong> risonanza e <strong>di</strong> antirisonanza sono assai vicine. Si ricava facilmente<br />

[<strong>11</strong>.27J<br />

La capacità dei quarzi <strong>di</strong> stabilizzare la frequenza <strong>di</strong> un oscillatore è strettamente legata<br />

alla loro elevatissima selettività. Il Q, definito con riferimento al ramo risonante serie,<br />

è espresso da<br />

wsL 1<br />

Q=R= wsRC<br />

e il suo valore va da qualche migliaia a 2 x 10 6 .<br />

l=<br />

T x,<br />

(a)<br />

R,<br />

(b) Z,= R, + jX,<br />

(c)<br />

[<strong>11</strong>.28J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!