10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

• Poiché l'induttanza <strong>di</strong> una bobina è in linea <strong>di</strong> principio proporzionale al quadrato del<br />

numero <strong>di</strong> spire, si ha<br />

Ll = n~ = (n2)2 = n2 da cui si calcola il rapporto spirc n= 50<br />

L1 nl fil<br />

9 I Dimensionare i componenti della rete <strong>di</strong> reazione <strong>di</strong> un oscillatore Colpitts realizzato<br />

..:..J con un BJT che presenta un h fe non inferiore a 75; si richiede un'oscillazione stabile<br />

a frequenza fo = 500 kHz.<br />

• Il circuito <strong>di</strong>namico dell'oscillatore è quello <strong>di</strong> fig. <strong>11</strong>.15b e il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima<br />

dei componenti, considerato anche il valore relativamente basso <strong>di</strong> lo, può essere fatto sulla<br />

base delle relazioni ideali [<strong>11</strong>.20J e [<strong>11</strong>.22].<br />

• Per l'elevato valore <strong>di</strong> hfe' dalla eq. [<strong>11</strong>.22J deriva Cl» Cl; la eq. [<strong>11</strong>.20J può pcrtanto<br />

esserc approssimata come segue<br />

1 1'<br />

[0= '="'--===<br />

· 2n.jLC 2nJLC I<br />

1<br />

• Scelta, ad esempio, L = 50 ~lH si ottiene allora Cl = -2--2 = 2,02 nF<br />

4n Lfo<br />

• Per l'eq. [<strong>11</strong>.22J si ricava successivamente Cl = hfeC I = 75 x 2,02 = 151 nF<br />

• Per ottenere un innesco sicuro dell'oscillazione e per compensare l'effetto delle per<strong>di</strong>te della<br />

bobina, in pratica si dovrà ridurre il valore <strong>di</strong> C 2 . Si nota che ciò non comporta un'apprezzabile<br />

variazione <strong>di</strong> lo.<br />

Si ripeta il precedente esercizio utilizzando un JFET con Ilmill = 30.<br />

• Con lo stesso valore <strong>di</strong> L = 50 ~lH risulta C2 '='" 2 nF, Cl '='" 60 nF.<br />

Per il circuito <strong>di</strong> fig. 9 si determinino le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> oscillazione su pponendo l'0perazionale<br />

ideale e i componenti reattivi privi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te.<br />

• Aprendo l'anello <strong>di</strong> reazione sull'ingresso non invertente dell'operazionale si può scnvere<br />

R,<br />

;:; + O,\'<br />

~<br />

R C<br />

Fig. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!