10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

Ricavare le con<strong>di</strong>zioni d'innesco dell'oscillatore in quadratura <strong>di</strong> fig. 6, nell'ipotesi<br />

che sia T = RI CI = R 2C 2 .<br />

R,<br />

vi+I+~ .--J + (1) >--t--- v"'<br />

R,<br />

Il,<br />

Val<br />

~<br />

C'I II<br />

l,: l" Fig.<br />

• Supposti gli operazionali ideali, l'anello <strong>di</strong> reazione può essere aperto come in fig. 6. Si ha<br />

[JA(s) = Yj = VI v" 1 V+ = __ 1_ 1+ SCI RI<br />

V; v"l V+ V; SC3R3 sC)R, (l +sC2R2)<br />

• Nell'ipotesi che sia Rl C, = R 2 C 2 l'eq. [lJ <strong>di</strong>viene<br />

e quin<strong>di</strong>, con s =jw,<br />

c,<br />

1<br />

[JA (jw) = w2C) C 3 R)R3<br />

L'espressione <strong>di</strong> [JA (jw) risulta reale in<strong>di</strong>pendentemente dal valore <strong>di</strong> w e la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

oscillazione ad ampiezza stabile 1 [JA 1 = l determina in questo caso il valore <strong>di</strong> w o ' Uguagliando<br />

ad uno l'espressione <strong>di</strong> [JA (jw) si trova<br />

l<br />

wO=r====<br />

JR)R3C1C3<br />

6<br />

• Nel caso in cui si imponga Rl = R2 = R3 = R e Cl = C2 = C 3 = C si ottiene W o = l/Re.<br />

• Si osservi che il secondo operazionale implementa un integrato re ideale invertente per cui<br />

le uscite va) e v 02 risultano in quadratura.<br />

Ricavare le con<strong>di</strong>zÌoni d'innesco <strong>di</strong> un oscillatore a tre punti che utilizza un BJT,<br />

verificando in particolare la vali<strong>di</strong>tà delle equazioni [<strong>11</strong>.19J e [<strong>11</strong>.22].<br />

• L'ipotesi semplificati va, introdotta nel<br />

par. <strong>11</strong>.3, in merito alla resistenza d'ingresso<br />

supposta infinita del!'am plificatore, non<br />

è evidentemente accettabile per uno sta<strong>di</strong>o<br />

a BJT. Con riferimento allo schema <strong>di</strong> principio<br />

<strong>di</strong> fig. <strong>11</strong>.9, l'apertura dell'anello <strong>di</strong> reazione<br />

richiede pertanto il ripristino del livello<br />

<strong>di</strong> impedenza ai capi <strong>di</strong> Z l' Tenuto presente<br />

il modello <strong>di</strong> Giacoletto alle BF, assumendo<br />

come resistenza vista dalla base del transistore<br />

Ri = l'w + l'b'e = hie "" l'b'e e considerando<br />

l'ce = 00, il circuito equivalente approssimato<br />

per la determinazione delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> innesco risulta quello <strong>di</strong> fig. 7.<br />

[lJ<br />

C 0)<br />

, t o \~<br />

z,<br />

Fig. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!