10.06.2013 Views

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

Capitolo_11-Generatori_di_segnali_sinusoidali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48 <strong>Capitolo</strong> <strong>11</strong><br />

Fig.<strong>11</strong>.6<br />

(al Semplice<br />

oscillatore<br />

a sfasamento<br />

realizzato con<br />

un amplificatore<br />

operazionale;<br />

(bl apertura<br />

dell'anello con<br />

ripristino del<br />

livello <strong>di</strong><br />

impedenza.<br />

R,=R<br />

. l<br />

nell'ipotesi che Au sia reale e ricordando che Z = -.-, basta imporre che i termini immaginari si<br />

jWC<br />

annullino ovvero che sia<br />

Z (Z)3<br />

6-+ - =0<br />

R . R<br />

e quin<strong>di</strong><br />

1 1 1<br />

Sostituendo Z = --, Sl ottlene ---2 = 6 da CUlw == W o = ~<br />

jwC (wCR) v 6 RC<br />

La pulsazione W o (fa = lj2n fi RC) costituisce la possibile pulsazione <strong>di</strong> oscill~zione. Essa però può<br />

mantenersi nell'anello con ampiezza stabile solo se I [JA (w o ) I = l. Per le eq. [lJ e [2J deve quin<strong>di</strong><br />

risultare<br />

1 __ Au = 1<br />

[JA = Au , r , ,,- 29<br />

da cui segue Au = - 29, a conferma che l'amplificatore deve essere invertente con I Au I = 29.<br />

Soluzioni circuitali. Sono possibili realizzazioni circuitali con JFET, BJT e amplificatori<br />

operazionali. In fig. <strong>11</strong>.6a è illustrato un circuito che utilizza un amplificatore operazionale<br />

in configurazione invertente (A" = Vo/Vi = - Rf/R). Si osservi che l'apertura dell'anello nel<br />

punto in<strong>di</strong>cato in figura ai fini del calcolo <strong>di</strong> f3A implica il ripristino sul lato destro del<br />

taglio, del livello <strong>di</strong> resistenza vista dalla terza capacità C prima dell'apertura stessa. Ne<br />

risulta il circuito <strong>di</strong> fig. <strong>11</strong>.6b, che ricalca quello <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> fig. <strong>11</strong>.4. Vale quin<strong>di</strong><br />

l'eq. [<strong>11</strong>.3J mentre per l'innesco delle oscillazioni deve essere IA"I =Rf/R>29, da cui<br />

segue Rf> 29R.<br />

R'<br />

+<br />

p<br />

R'<br />

c ". C C<br />

TT<br />

(a)<br />

R,=R -- R<br />

p<br />

+<br />

(b)<br />

[2J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!