11.06.2013 Views

Attaccati al tram - VicenzaPiù

Attaccati al tram - VicenzaPiù

Attaccati al tram - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 fatti&notizie 7 LUGLIO 2007<br />

DI LUCA MATTEAZZI<br />

Qu<strong>al</strong>che passo<br />

fuori d<strong>al</strong> negozio<br />

a pochi metri d<strong>al</strong>lo<br />

svincolo della<br />

complanare, uno<br />

sguardo a due<br />

tir che si incrociano<br />

lì davanti<br />

proprio in quel<br />

momento, un gesto sconsolato che<br />

non ha bisogno di molti commenti.<br />

“Vede, è questo il nostro problema<br />

princip<strong>al</strong>e”. A Mariano Docimo, ex<br />

presidente della circoscrizione 2 ai<br />

tempi della giunta Quaresimin, e<br />

da ormai dieci anni consigliere sui<br />

banchi dell’opposizione, basta poco<br />

per indicare qu<strong>al</strong> è il tarlo che rode<br />

chi vive tra Campedello, Santa Croce<br />

Bigolina, Debba e Longara. Lui, che<br />

ha passato la vita a fare la spola tra<br />

l’abitazione, sul lato destro della stat<strong>al</strong>e<br />

247 della Riviera<br />

Berica, e il negozio di<br />

elettrodomestici, collocato<br />

sul lato sinistro,<br />

non ha dubbi: il nemico<br />

pubblico numero<br />

uno si chiama traffi co.<br />

Vicenza non è una<br />

metropoli. Eppure il<br />

problema è sempre<br />

quello, <strong>al</strong>l’Albera come<br />

qui, in uno degli angoli<br />

più tranquilli della città:<br />

le anse del Bacchiglione<br />

da una parte, i<br />

Il paesaggio<br />

definito da<br />

P<strong>al</strong>ladio “tra<br />

i più belli che<br />

si possano<br />

trovare” è<br />

percorso<br />

senza sosta<br />

dai tir<br />

primi pendii dei Berici d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra, in<br />

uno scenario che P<strong>al</strong>ladio, quando<br />

vi costruì la Rotonda, descrive come<br />

“uno dei più belli e piacevoli che<br />

si possono trovare”, circondato da<br />

“dolci colline che offrono la vista di<br />

un grande anfi teatro”. Oggi il p<strong>al</strong>co<br />

di quel teatro natur<strong>al</strong>e è occupato<br />

da una delle arterie più traffi cate del<br />

vicentino. E d<strong>al</strong>le prime luci dell’<strong>al</strong>ba<br />

Longare, sorpassi pericolosi tra camion, auto e mezzi agricoli<br />

Reportage. I quartieri della Riviera Berica: una delle zone più tranquille<br />

della città ai ferri corti con code e mezzi pesanti<br />

Campedello, Tir in prima fi la<br />

nel teatro del P<strong>al</strong>ladio<br />

Campedello, l’asfissiante traffico quotidiano<br />

è un continuo via vai di macchine e<br />

camion, soprattutto da quando è entrata<br />

in funzione la nuova circonv<strong>al</strong>lazione<br />

sud, che ha uno dei suoi svincoli<br />

proprio a Campedello, nel cuore<br />

della circoscrizione. “Il<br />

traffi co è insostenibile<br />

– continua Docimo -.<br />

Non tanto le auto, a<br />

quelle ormai ci abbiamo<br />

fatto l’abitudine.<br />

Il problema è la fi la di<br />

camion, soprattutto<br />

<strong>al</strong>la mattina e <strong>al</strong>la sera:<br />

nelle ore di punta ne<br />

passano continuamente,<br />

e tra uscita d<strong>al</strong>la<br />

complanare e semaforo<br />

del Tormeno è<br />

tutta una colonna. È<br />

impressionante”.<br />

“Soffriamo molto di traffi co – conviene<br />

Sabrina Bastianello, <strong>al</strong> secondo<br />

mandato come presidente della circoscrizione<br />

nelle fi la della Lega Nord<br />

-. Con la complanare la situazione è<br />

anche peggiorata, soprattutto a Debba<br />

e Longara. E un <strong>al</strong>tro punto critico<br />

sono i Ponti di Debba”. Il problema è<br />

che non si vedono soluzioni a breve<br />

termine. Per la strettoia di Debba, il<br />

progetto è frenato dai contrasti con<br />

i comuni vicini, per la Riviera Berica<br />

bisognerà aspettare l’apertura della<br />

v<strong>al</strong>dastico<br />

Sud, che<br />

dovrebbe<br />

raccogliere<br />

la maggior<br />

parte del<br />

traffi co pesante.<br />

In<br />

ogni caso<br />

ci vorranno<br />

anni.<br />

L’incrocio di Debba, impossibile per pedoni e ciclisti<br />

Fognature, queste sconosciute<br />

Se non <strong>al</strong>tro, <strong>al</strong> di fuori della viabilità,<br />

non sembrano esserci grossi problemi.<br />

“Non abbiamo le criticità e le<br />

complessità che possono avere circoscrizioni<br />

come la 5 o la 6”, aggiunge<br />

la presidente. Come dire, niente<br />

maxi-piani edilizi e niente rogne<br />

tipo D<strong>al</strong> Molin. Al centro dell’attenzione<br />

ci sono così le piccole questioni<br />

quotidiane. Piccole, ma tremendamente<br />

concrete. Le fognature,<br />

ad esempio, sono una ferita aperta<br />

ormai da anni: quasi tutta la zona<br />

ne è ancora sprovvista,<br />

e la gente si arrangia<br />

con le vasche biologiche<br />

da far svuotare un<br />

paio di volte l’anno.<br />

“È mai possibile che<br />

nel 2007, in una città<br />

come Vicenza, ci siano<br />

ancora quartieri senza<br />

fognature – sottolinea<br />

Docimo -. Dovevano<br />

farle da tempo, invece,<br />

non si è visto nulla. e<br />

intanto continuano a<br />

costruire: a Debba, ad<br />

esempio, hanno fatto<br />

120 nuovi appartamenti.<br />

Senza fognature<br />

Santa Croce Bigolina stritolata tra smog e veicoli<br />

anche quelli”. Sarà che ha un negozio<br />

di elettrodomestici, ma il problema<br />

dello sm<strong>al</strong>timento dei rifi uti a<br />

Docimo sta particolarmente a cuore:“Un’<strong>al</strong>tra<br />

cosa che<br />

manca è la<br />

ricicleria –<br />

ribadisce- :<br />

anche quella<br />

ce l’hanno<br />

promessa<br />

da tempo,<br />

nel famoso<br />

libretto<br />

elettor<strong>al</strong>e di<br />

Hullweck la davano già per fatta,<br />

ma noi la stiamo ancora aspettando.<br />

E intanto la gente abbandona<br />

televisori e frigoriferi nei fossi lungo<br />

le strade secondarie”.<br />

Piccoli problemi di ordinaria<br />

amministrazione<br />

Tutto qui? Quasi. A preoccupare<br />

i 6500 abitanti del tratto urbano<br />

della Riviera restano i passaggi pedon<strong>al</strong>i,<br />

cruci<strong>al</strong>i visto che i quartieri<br />

sono tagliati a metà d<strong>al</strong>la stat<strong>al</strong>e<br />

(“Abbiamo chiesto da anni di metterne<br />

in sicurezza una decina, i più<br />

utilizzati, ma anche qui nessuna risposta”,<br />

continua Docimo), gli orari<br />

di custodia dei parco giochi, la manutenzione<br />

di strade e marciapiedi:<br />

“Sono le lamentele che ci arrivano<br />

più spesso – conferma la presidente<br />

-. Ma se faccio il confronto con le<br />

strade di <strong>al</strong>tre zone della città, devo<br />

dire che le nostre non sono messe<br />

m<strong>al</strong>e: ci sono sicuramente dei lavori<br />

da fare, ma in <strong>al</strong>tri punti la situazione<br />

è ben peggiore”.<br />

Tutto sommato ordinaria amministrazione<br />

per una zona di prima<br />

periferia, fatta di quartieri in cui<br />

convivono le ville esclusive delle<br />

strade che s<strong>al</strong>gono verso Monte Be-<br />

rico (la Commenda, tanto per dirne<br />

una), le case popolari del vecchio<br />

villaggio costruito per gli esuli giuliano<br />

d<strong>al</strong>mati e i nuovi complessi di<br />

appartamenti occupati per lo più da<br />

famiglie giovani. In cui la densità<br />

abitativa è la più bassa della città, la<br />

percentu<strong>al</strong>e di immigrati è <strong>al</strong> di sotto<br />

della media e nessuno si lamenta<br />

per la mancanza di spazi verdi. In<br />

cui ogni parrocchia ha il suo centro<br />

per anziani e, anche se i ragazzi<br />

sono “costretti” a raggrupparsi nel<br />

piazz<strong>al</strong>e della chiesa, c’è un’intera<br />

ex scuola con le aule trasformate in<br />

biblioteca e spazi per associazioni.<br />

In prospettiva, futura, caso mai, le<br />

inquietudini maggiori arrivano d<strong>al</strong><br />

possibile passaggio della Tav che, se<br />

si farà, potrebbe aggiungere un <strong>al</strong>tro<br />

squarcio ad un territorio già attraversato<br />

da autostrada e tangenzi<strong>al</strong>e.<br />

Ma questa, per il momento, è<br />

un’<strong>al</strong>tra storia.<br />

La Riviera<br />

Berica in cifre<br />

I quartieri della Riviera Berica<br />

(Campedello, Debba, Tormeno,<br />

Santa Croce Bigolina, Longara),<br />

insieme <strong>al</strong>la zona di Monte<br />

Berico, fanno parte del territorio<br />

della circoscrizione 2: quasi 13<br />

chilometri quadrati, in cui vivono<br />

7.732 abitanti, con una densità<br />

di 599 abitanti per chilometro<br />

quadrato, la più bassa della<br />

città (in centro storico, per fare<br />

un confronto, è di oltre 5mila<br />

abitanti per chilometro quadrato,<br />

in zona 6 di oltre duemila).<br />

Gli stranieri sono circa il 10 per<br />

cento della popolazione (la media<br />

della città è del 12,4), e più<br />

o meno <strong>al</strong>trettante sono le persone<br />

con più di 75 anni di età.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!