12.06.2013 Views

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lingua madre Duemilanove : racconti <strong>di</strong> donne straniere in<br />

Italia / a cura <strong>di</strong> Daniela Finocchi<br />

Seb 27<br />

Torino : SEB 27, 20<strong>09</strong> 281 p. ; 20 cm<br />

Parole dure, incalzanti, che nulla nascondono della terribile realtà. Viaggi<br />

intrapresi con una speranza <strong>di</strong> riscatto a volte non mantenuta. L’amore<br />

delle donne che non si esaurisce: per una madre, per una città, per una<br />

sorella, per un’amica. L’urgenza del ricordo e il bisogno <strong>di</strong> lasciare alle<br />

figlie e ai figli la propria “ere<strong>di</strong>tà senza dote” creano un tessuto complesso<br />

e ricco. Queste le storie <strong>di</strong> donne albanesi, cinesi, vietnamite, argentine,<br />

brasiliane, croate, nigeriane, iraniane, in<strong>di</strong>ane, romene, albanesi, serbe,<br />

cubane, congolesi e <strong>di</strong> tante altre nazionalità che hanno partecipato alla<br />

Quarta e<strong>di</strong>zione del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre”.<br />

Cammini lenti e faticosi che con caparbietà le donne compiono alla ricerca<br />

<strong>di</strong> un equilibrio che trovano magari nella maternità, nel confronto e<br />

nell’amicizia con altre donne o nei piccoli gesti quoti<strong>di</strong>ani che rendono un<br />

piatto ricco, fresco e colorato come il tabboulé un sinonimo <strong>di</strong> corretta<br />

integrazione. Perché le persone «non devono sciogliersi le une nelle altre,<br />

non devono perdere la propria entità culturale, ma devono fare in modo <strong>di</strong><br />

comporre una realtà colorata, vivace e appetitosa, che stuzzica il<br />

desiderio <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> conoscersi a vicenda».<br />

Badanti & Co. : Il lavoro domestico straniero in Italia / a cura<br />

<strong>di</strong> Raimondo Catanzaro e Asher Colombo<br />

--<br />

Bologna : Il Mulino, 20<strong>09</strong> 387 p. ; 22 cm<br />

Oggi oltre due milioni e mezzo <strong>di</strong> famiglie italiane hanno in casa assistenti<br />

familiari (le cosiddette "badanti"), colf, baby-sitter. Ma la novità più<br />

vistosa, rispetto al passato, sta nel fatto che questo personale <strong>di</strong> servizio è<br />

costituito in misura crescente da stranieri, e in particolare da straniere:<br />

quella che era chiamata semplicemente "la donna" è <strong>di</strong>ventata "la<br />

filippina" o "l'ucraina". Un cambiamento largamente inesplorato. Basato<br />

su estese ricerche condotte negli ultimi anni da un team <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che<br />

hanno intrecciato approcci <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>versi, e su un ricchissimo archivio<br />

<strong>di</strong> oltre seicento lunghe storie <strong>di</strong> vita raccontate da lavoratrici e lavoratori<br />

stranieri, questo volume ne ricostruisce i percorsi migratori, i canali <strong>di</strong><br />

integrazione, le esperienze lavorative, le relazioni domestiche all'interno<br />

delle nostre case. Per quanto non ci si pensi, queste persone hanno poi<br />

anche una casa propria che è scenario <strong>di</strong> vite quoti<strong>di</strong>ane e familiari, <strong>di</strong><br />

rapporti affettivi e amicali, qui indagati e rivelati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!