12.06.2013 Views

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il libro Franza / Ingeborg Bachmann ; testo critico tedesco<br />

stabilito da Monika Albrecht e Dirk Gottsche sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

scientifica <strong>di</strong> Robert Pichl ; e<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> Luigi<br />

Reitani; traduzione <strong>di</strong> Magda Olivetti e Luigi Reitani<br />

Bachmann, Ingeborg<br />

Milano : Adelphi, 20<strong>09</strong> 377 p. ; 22 cm<br />

"Il libro Franza" non è solo un viaggio attraverso una malattia. Cause <strong>di</strong><br />

morte, tra queste rientrano anche i delitti. Questo è un libro che parla <strong>di</strong> un<br />

delitto. Esso tenta <strong>di</strong> far conoscere, <strong>di</strong> ricercare qualcosa che non è<br />

scomparso dal mondo. Oggi è soltanto infinitamente più <strong>di</strong>fficile<br />

commettere delitti, ecco perché questi delitti sono tanto sublimi che quasi<br />

non riusciamo ad accorgercene e a comprenderli, benché vengano<br />

commessi ogni giorno nel nostro ambiente, tra i nostri vicini <strong>di</strong> casa".<br />

Queste parole, che non potrebbero essere più chiare, le leggiamo in una<br />

delle cinque prefazioni d'autore presenti nella presente e<strong>di</strong>zione del "Libro<br />

Franza", dove i materiali radunati e pubblicati per la prima volta nel 1978<br />

vengono sottoposti a un ra<strong>di</strong>cale riassetto filologico da cui riaffiorano, tra<br />

l'altro, importanti tasselli mancanti nella versione precedente e destinati ad<br />

agevolarne la comprensione. In queste pagine postume la grande scrittrice<br />

austriaca mette a nudo, dolorosamente, e raggiungendo a tratti il calor<br />

bianco della furia e della luci<strong>di</strong>tà, quello che era il presupposto dell'intero<br />

ciclo "Cause <strong>di</strong> morte", avviato con "Molina" e rimasto incompiuto: una<br />

catena <strong>di</strong> delitti invisibili, <strong>di</strong> "sublimi" assassinii dell'anima, crimini che<br />

"avvengono senza spargimento <strong>di</strong> sangue" e spesso si presentano come<br />

atti innocui o ad<strong>di</strong>rittura altruistici e <strong>di</strong>sinteressati.<br />

Lungo le strade : storie del Connacht / Seumas O'Kelly ;<br />

traduzione <strong>di</strong> Anna Anzani<br />

O' Kelly, Seumas<br />

Milano : Tranchida, c20<strong>09</strong> 158 p. ; 21 cm<br />

Un'ampia landa, spezzata talora da pianure e torbiere, adagiata ai pie<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> colline stagliate contro il cielo d'Irlanda. Questa è la regione del<br />

Connacht, una terra primigenia e indomita, culla del popolo gaelico,<br />

legato alle sue palu<strong>di</strong> come ai suoi boschi, riecheggianti delle Creature<br />

Benigne dei miti celti, un popolo fiero e mai piegato. Seumas O'Kelly ci<br />

conduce "lungo le strade" <strong>di</strong> questa antica regione, strade che si snodano<br />

tra campagne popolate <strong>di</strong> gente povera e <strong>di</strong>gnitosa; strade che profumano<br />

<strong>di</strong> 'poteen', il whiskey irlandese <strong>di</strong>stillato clandestinamente; strade<br />

calpestate dai suonatori <strong>di</strong> flauto e dai bar<strong>di</strong>, cantori <strong>di</strong> storie antiche;<br />

strade che raccolgono frammenti <strong>di</strong> vite e <strong>di</strong> speranze, schegge <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi<br />

musicati con la fresca cadenza della parlata gaelica. Tanti i personaggi<br />

raccontati da questo scrittore coraggioso che canta la forza <strong>di</strong> un'Irlanda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!