12.06.2013 Views

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nascere musicali : percorsi per educatori e genitori /<br />

Johannella Tafuri ; presentazione <strong>di</strong> Graham Welch<br />

TAFURI, Johannella<br />

Torino : EDT, 2007 XXII, 212 p. : ill. ; 23 cm + 1 CD au<strong>di</strong>o e video<br />

A che età i bambini cominciano a cantare? E a suonare? Si nasce già<br />

musicalmente dotati (o non dotati), oppure con una pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

base che potrà svilupparsi o meno, a seconda delle sollecitazioni della<br />

famiglia, dell'educazione e dell'ambiente? Che ruolo riveste il<br />

personale interesse dei bambini? Questo libro cerca <strong>di</strong> dare risposta a<br />

questi e altri interrogativi, sulla base dei risultati <strong>di</strong> una ricerca<br />

scientifica durata sei anni: il "Progetto inCanto". Partendo da attività<br />

musicali realizzate con mamme in attesa, il progetto si e sviluppato<br />

attraverso gli incontri musicali con i bambini e i genitori, seguendo così<br />

passo passo le varie fasi <strong>di</strong> sviluppo dalla nascita in poi. I progressi<br />

rilevati nei primi tre anni, e qui documentati, hanno svelato per la<br />

prima volta alcuni no<strong>di</strong> importanti dello sviluppo musicale, nonché<br />

aspetti <strong>di</strong> grande interesse pedagogico, come il ruolo determinante<br />

della famiglia e il raggiungimento precoce <strong>di</strong> determinate capacità.<br />

Destinato a genitori, educatori, pe<strong>di</strong>atri e a tutti coloro che hanno cura<br />

dei bambini, questo libro, oltre a presentare i risultati raggiunti dalla<br />

ricerca, propone una serie <strong>di</strong> attività che sono risultate efficaci per<br />

sollecitare, accompagnare e sod<strong>di</strong>sfare la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti i<br />

bambini nei confronti della musica.<br />

La donna è mobile : un<strong>di</strong>ci storie <strong>di</strong> normale precariato<br />

femminile / a cura <strong>di</strong> Maria Teresa Cassini, Alessandro<br />

Castellari<br />

--<br />

Bologna : Per<strong>di</strong>sa, 2006 99 p. ; 21 cm<br />

I partecipanti al "Gruppo <strong>di</strong> scrittura" dell'Associazione Culturale Italo<br />

Calvino hanno incontrato e raccolto in questo volume le storie narrate da<br />

donne che hanno un lavoro precario, dando senso e spessore narrativo<br />

alle parole u<strong>di</strong>te, agli sguar<strong>di</strong> catturati, ai gesti osservati, traducendo in<br />

racconto i frammenti <strong>di</strong> realtà raccolti. Si tratta, dunque, <strong>di</strong> storie <strong>di</strong><br />

commesse, <strong>di</strong> badanti, <strong>di</strong> insegnanti, <strong>di</strong> educatrici, <strong>di</strong> cameriere, <strong>di</strong><br />

modelle. Storie comuni, come ce ne sono tante, ma che la passione per le<br />

relazioni umane e un po' <strong>di</strong> abilità letteraria dei partecipanti al "Gruppo<br />

<strong>di</strong> scrittura" hanno fatto <strong>di</strong>ventare storie non comuni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!