12.06.2013 Views

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

novembre 09 - biblioteca comunale di monfalcone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciao maschio / Valeria Parrella ; con una conversazione con<br />

Lella Costa<br />

Parrella, Valeria<br />

Milano : Bompiani, 20<strong>09</strong> 78 p. ; 17 cm<br />

Una donna che ha superato i cinquant'anni si ritrova in una sola assurda<br />

notte ad aver a che fare con tutti gli uomini della sua vita. Incanto?<br />

Pazzia? Verità? Rappresentazioni della sua mente? Qualunque cosa essi<br />

siano ella vi arranca <strong>di</strong>etro, li istiga all'azione e alla reazione, invoca il<br />

loro ricordo o torna a combatterli ancora una volta. Gli uomini <strong>di</strong> "Ciao<br />

maschio" sono fantasmi reali, capaci ancora <strong>di</strong> far male, anche se la loro<br />

lancia sembra spuntata e il loro artiglio addolcito dal tempo. Come sempre<br />

nei suoi lavori, Valeria Parrella crea un campo <strong>di</strong> lotta, dove lei e loro, gli<br />

uomini, superbi e ingenui contraltari, ingaggiano un corpo a corpo, senza<br />

esclusione <strong>di</strong> colpi, al netto della malinconia e dei bei ricor<strong>di</strong>, crudo e<br />

spietato. Ai maschi che ha avuto, non concede nulla più della nuda verità,<br />

perché nulla più della verità, lei, concede a se stessa. È tar<strong>di</strong> per altre<br />

generosità, è tempo <strong>di</strong> fare i conti e <strong>di</strong> arrivare al cuore delle cose, oltre<br />

che <strong>di</strong> se stessi. (Con una Conversazione con Lella Costa)<br />

Storia vera <strong>di</strong> Carmela Iuculano : la giovane donna che si è<br />

ribellata a un clan mafioso / Carla Cerati<br />

Cerati, Carla <br />

Venezia : Marsilio, 20<strong>09</strong> 157 p. ; 22 cm<br />

Una giovane donna, che da bambina sognava <strong>di</strong> cambiare il mondo, e<br />

che poco più che adolescente ha finito per restare impigliata nella rete<br />

della mafia, oggi rischia consapevolmente la vita per dare un contributo<br />

alla lotta contro Cosa Nostra. Con le sue deposizioni ha consentito ai<br />

magistrati <strong>di</strong> Palermo <strong>di</strong> ricostruire gli affari criminali <strong>di</strong> una cosca che<br />

faceva capo a Bernardo Provenzano facendo i nomi <strong>di</strong> mandanti ed<br />

esecutori. Carmela Rosalia Iuculano, che ora vive sotto copertura, ha<br />

intrapreso questo <strong>di</strong>fficile percorso inizialmente per amore dei figli, voleva<br />

dare loro un destino <strong>di</strong>verso dal suo, nella legalità; poi ha cominciato a<br />

pensare che in Sicilia fosse possibile un cambiamento e a credere<br />

nell'utilità <strong>di</strong> quello che stava facendo. Piano piano le è nata la speranza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un esempio per le mogli <strong>di</strong> altri mafiosi, per i figli nati in<br />

queste famiglie sbagliate. Ha cominciato a credere che anche altre<br />

persone possano ribellarsi e denunciare chi lede la loro <strong>di</strong>gnità. Pensa che<br />

solo seguendo senza tentennamenti questa linea la Sicilia potrà liberarsi<br />

della mafia, quella mala pianta che non la fa respirare. Il coraggio<br />

esemplare <strong>di</strong> una donna, raccontato da Carla Cerati in un libro che è<br />

assieme la cronaca <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> Storia della Sicilia e la lucida<br />

testimonianza dell'amore <strong>di</strong> una madre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!